Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo Contabile
Prova preselettiva Istruttore amministrativo contabile
Visualizza
(scheda attiva)
Prova preselettiva Istruttore amministrativo contabile
Tempo trascorso
-
1. La Costituzione italiana dispone che il Presidente del Consiglio dei Ministri:
sia nominato dal Presidente della Repubblica
sia eletto dalle Camere
non debba aver ricoperto in precedenza altre cariche istituzionali
Non so rispondere
2. In base alla Costituzione italiana, le decisioni sulle promozioni dei magistrati spettano:
agli organi di giurisdizione amministrativa
al Consiglio Superiore della Magistratura
a nessun organo, perché sono automatiche
Non so rispondere
3. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: B; 3; A; 6; D; 12; C; 24; F; 48; ?; ?
E; 96
G; 96
H; 98
Non so rispondere
4. Individuare la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY 00 --- Fazzoletti, Tovaglie, Oggetti di carta
Diagramma 3
Diagramma 2
Diagramma 4
Non so rispondere
5. In base all'informazione "tutti gli albergatori italiani sono molto cortesi", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
È impossibile negare che esista almeno un albergatore italiano scortese
Non esistono albergatori più cortesi di quelli italiani
Non esistono albergatori italiani scortesi
Non so rispondere
6. Ai sensi del d.lgs. 33/2013, l'Amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati:
non è mai tenuta a dare comunicazione agli stessi
anche in caso di pubblicazione obbligatoria, deve dare comunicazione agli stessi
fatti salvi i casi A di pubblicazione obbligatoria, è tenuta a dare comunicazione agli stessi
Non so rispondere
7. Ai sensi del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni
può validamente contenere aggiunte o correzioni
deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile
Non so rispondere
8. A norma del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino irregolarità rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione:
non sospende il procedimento in nessun caso
non sospende il procedimento, ma trasmette direttamente gli atti alla Procura della Repubblica
dà notizia all'interessato di tale irregolarità
Non so rispondere
9. Quale delle seguenti affermazioni è corretta in relazione alle attività dei Comuni finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi prestati?
I comuni possono stipulare contratti di sponsorizzazione con soggetti solo privati diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi, su parere conforme dell'Autorità di settore
I comuni possono stipulare contratti di sponsorizzazione con soggetti solo pubblici diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi, su parere conforme della Regione di appartenenza
I comuni possono stipulare contratti di sponsorizzazione con soggetti pubblici o privati diretti a fornire consulenze o servizi aggiuntivi
Non so rispondere
10. In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza è nullo?
È nullo se adottato in violazione di legge, annullabile negli altri casi
Sì, è nullo
No, ma è annullabile
Non so rispondere
11. Secondo la legge 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve essere indicato, fra l'altro:
l'avviso che, entro quaranta giorni dall'avvio del procedimento, è possibile prendere visione degli atti
la normativa rilevante e l'ufficio competente alla nomina del responsabile del procedimento
l'oggetto del procedimento promosso
Non so rispondere
12. Secondo l'articolo 121 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il contraente è:
qualunque persona fisica, persona giuridica, Ente o associazione parte di un contratto con un fornitore di servizi di comunicazione elettronica
esclusivamente la persona fisica parte di un B contratto con un fornitore di servizi di comunicazione elettronica
esclusivamente la persona giuridica parte di un contratto con un fornitore di servizi di comunicazione elettronica
Non so rispondere
13. Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 267/2000, quale organo del Comune è competente ad adottare il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi?
La Giunta
Il Consiglio
Il Sindaco
Non so rispondere
14. Secondo l'art. 46 del d.lgs. 165/2001, l'ARAN rappresenta legalmente:
tutte le Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva nazionale
solo le Pubbliche Amministrazioni locali in sede di contrattazione collettiva nazionale
solo le Pubbliche Amministrazioni centrali in sede di contrattazione collettiva nazionale
Non so rispondere
15. Il Documento unico di Programmazione (DUP) deve essere redatto e approvato:
contemporaneamente al bilancio di previsione
prima del Bilancio di previsione
subito dopo il bilancio di previsione
Non so rispondere
16. In quali modalità va resa l'informativa privacy?
Per iscritto o con altri mezzi, anche elettronici, oppure oralmente, se richiesto dall'interessato
Solo per iscritto
Solo oralmente
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 62/2013, nei rapporti con i destinatari dell'azione amministrativa, il dipendente delle Pubbliche Amministrazioni:
non è tenuto ad assicurare la piena parità di trattamento, ma deve comunque evitare ogni forma di discriminazione
assicura sempre la piena parità di trattamento
assicura la piena parità di trattamento a parità di condizioni
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'articolo 57 del d.lgs. 165/2001, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ha compiti:
propositivi, consultivi e di verifica all'interno dell'Amministrazione Pubblica
propositivi, di verifica e sanzionatori all'interno dell'Amministrazione Pubblica
propositivi, regolamentari, consultivi e di verifica all'interno dell'Amministrazione Pubblica
Non so rispondere
19. In ottemperanza all'art. 4 del Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (d.P.R. 62/2013), il pubblico dipendente può accettare regali da chi gli è subordinato?
No, salvo quelli d'uso di modico valore
No, salvo quelli di valore inferiore a 200 euro
Sì, ma solo in occasione di festività
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art. 169 del TUEL e s.m.i., nel PEG:
le entrate sono articolate in missioni, programmi, titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
le entrate sono articolate in titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
non sono previste le entrate
Non so rispondere
21. A norma del TUEL, chi sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti coordinandone l'attività nei Comuni privi di Direttore generale?
L'Assessore al personale
Il Sindaco
Il Segretario comunale
Non so rispondere
22. base alla legge 190/2012, nelle Pubbliche Amministrazioni, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è individuato:
sempre dall’organo di indirizzo
di norma dall’organo di indirizzo
sempre dall’organo contabile
Non so rispondere
23. Ai sensi dell'articolo 3 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013), la gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative, deve seguire una logica di:
costi commisurati al raggiungimento della qualità, anche se pregiudica il principio dell'economicità
contenimento dei costi, anche se pregiudica la qualità dei risultati
contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati
Non so rispondere
24. In base al d.lgs. 165/2001, le procedure selettive finalizzate all’assunzione nelle Amministrazioni Pubbliche devono garantire in misura adeguata:
il ricambio generazionale
l'accesso dall'esterno
la parità di genere
Non so rispondere
25. Le disposizioni del d.lgs. 165/2001, articolo 55, relative a responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative, costituiscono:
norme suppletive
norme dispositive
norme imperative
Non so rispondere
26. Quale delitto commette Tizio, pubblico ufficiale, che per compiere un atto del suo ufficio riceve indebitamente una somma di denaro da Caio?
Corruzione per l’esercizio della funzione
Concussione
Semplice illecito amministrativo
Non so rispondere
27. La violazione dei doveri contenuti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013) è fonte di:
responsabilità disciplinare
responsabilità penale
responsabilità civile
Non so rispondere
28. Secondo il dettato dell’articolo 94 della Costituzione italiana il Governo italiano entra nel pieno dei suoi poteri solo dopo:
aver ottenuto la fiducia dal Senato
dieci giorni dalla sua formazione
aver ottenuto la fiducia dei due rami del Parlamento
Non so rispondere
29. Quale reato commette chi, in luogo aperto al pubblico ed in presenza di più persone, offende l’onore e il prestigio di un pubblico ufficiale?
Oltraggio a pubblico ufficiale
Oltraggio a un pubblico impiegato
Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale
Non so rispondere
30. In base all'art. 149 del d.lgs. 267/2000, ai Comuni e alle Province la legge riconosce, nell'ambito della finanza pubblica, autonomia finanziaria fondata su:
certezza di risorse proprie e trasferite
certezza di entrate e di spese
certezza di un patrimonio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate