Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo Contabile
Domande preselettiva istruttore amministrativo contabile
Visualizza
(scheda attiva)
Domande preselettiva istruttore amministrativo contabile
Tempo trascorso
-
1. In base all'informazione "tutti gli alberi dei parchi statunitensi sono molto alti", quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
Non esistono alberi bassi nei parchi statunitensi
È impossibile negare che esista almeno un albero dei parchi statunitensi poco alto
Non esistono alberi più alti di quelli dei parchi statunitensi
Non so rispondere
2. Individuare la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY 00 ---- Biondi, Farmacisti, Italiani
Diagramma 5
Diagramma 3
Diagramma 4
Non so rispondere
3. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: 3; L; 6; H; 12; F; 15; D; 30; B; ?; ?
33; Z
66; A
22; B
Non so rispondere
4. Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione è definito:
comunicazione
diffusione
informazione
Non so rispondere
5. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge:
deve sottoporre il testo di legge a un esame preventivo di legittimità da parte della Corte Costituzionale
può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione
non può chiedere una seconda deliberazione alle Camere sul medesimo testo di legge
Non so rispondere
6. La Costituzione italiana dispone che il Governo debba presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia:
entro dieci giorni dalla sua formazione
entro cinque giorni dalla sua formazione
entro un mese dalla sua formazione
Non so rispondere
7. In base al d.lgs. 165/2001, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi si determinano con:
la giurisprudenza amministrativa
la contrattazione collettiva
la legge
Non so rispondere
8. Ai sensi del d.P.R. 445/2000, nelle legalizzazioni di firma:
deve specificarsi il motivo eccezionale per il quale si procede a tale operazione
devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza
il pubblico ufficiale legalizzante deve indicare esclusivamente i seguenti elementi: data e luogo, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita e, infine, deve apporre il timbro dell'ufficio
Non so rispondere
9. Secondo il d.P.R. 445/2000, come modificato dalla legge 14/2012, la Pubblica Amministrazione può rilasciare certificazioni in ordine a fatti?
Solo se i fatti sono avvenuti in presenza di almeno due testimoni
Sì
No, può certificare solo stati
Non so rispondere
10. Il regolamento europeo 2016/679 (GdPR), in tema di consenso al trattamento dei dati personali di una persona fisica:
ammette che il consenso possa essere prestato per inattività, purché non ci sia un rifiuto esplicito
ammette che il consenso possa essere anche tacito
richiede che il consenso sia espresso mediante un atto positivo inequivocabile
Non so rispondere
11. Secondo l'articolo 42 del d.lgs. 267/2000:
il Consiglio comunale, nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del Sindaco e dei singoli assessori
la Giunta comunale, definisce autonomamente l'adeguamento e la verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche dell'amministrazione in carica
il Consiglio comunale verifica l'attuazione delle linee programmatiche dell'amministrazione in carica contestualmente all'approvazione del rendiconto della gestione
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 8 della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve indicare:
l'ufficio e la persona responsabile del procedimento
esclusivamente gli interessi privati coinvolti nel procedimento
la data entro la quale avrà inizio il procedimento
Non so rispondere
13. Ai sensi della legge 241/1990, per quali atti NON è richiesta la motivazione?
Per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale
Per gli atti normativi e per quelli di natura fiscale
Per i concorsi pubblici
Non so rispondere
14. A norma del TUEL, chi sovrintende allo svolgimento delle funzioni coordinandone l'attività nei Comuni privi di Direttore generale?
Il Sindaco
L'Assessore al bilancio
Il Segretario comunale
Non so rispondere
15. Secondo le disposizioni del TUEL (d.lgs. 267/2000), da quale organo e in quali termini viene approvato il piano esecutivo di gestione (PEG)?
Dal Consiglio entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Dalla Giunta entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Dal Sindaco entro trenta giorni dall'approvazione del bilancio di previsione, in termini di cassa
Non so rispondere
16. L'articolo 35 comma 5-ter del d.lgs. 165/2001 dispone che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le Amministrazioni Pubbliche rimangono vigenti:
per un termine di cinque anni dalla data di approvazione, salvo disposizioni normative specifiche
per un termine di due anni dalla data di approvazione, salvo disposizioni normative specifiche
per un termine di due anni dalla data di approvazione, aumentabili a tre tramite il contratto collettivo integrativo
Non so rispondere
17. Secondo quanto previsto nel d.lgs. 267/2000 (TUEL), quale documento, adottato ogni anno dagli Enti locali, costituisce la guida strategica e operativa dell'Ente locale?
La relazione al piano della performance
Il rendiconto di gestione
Il documento unico di programmazione (DUP)
Non so rispondere
18. La violazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici configura:
danno erariale
illecito comportamentale punibile con le sanzioni ivi previst
responsabilità disciplinare ed eventuale responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile
Non so rispondere
19. Che cosa si intende per accesso civico di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013?
Il diritto di opporsi all'accoglimento di B un'istanza di acceso agli atti di cui alla legge 241/1990
Il diritto di chiunque di richiedere alle Amministrazioni Pubbliche dati, documenti e informazioni nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
20. Ai sensi del Codice Penale, il reato di peculato è commesso:
dal pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
dal pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
dal pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa utile altrui, se ne appropria
Non so rispondere
21. Che cos'è la Corte dei conti?
L'organo che predispone il bilancio dello Stato
Un organo di controllo sugli atti del Governo e degli Enti territoriali e sui relativi bilanci
L'organo di controllo sugli atti del Presidente della Repubblica e sulle leggi
Non so rispondere
22. Con riferimento ai rapporti con il pubblico, ai sensi dell'art. 12 del d.P.R. 62/2013, il dipendente:
in diretto rapporto con il pubblico può fare dichiarazioni pubbliche anche se vadano a detrimento dell'immagine dell'Amministrazione
nella redazione dei testi scritti e in tutte le altre comunicazioni adotta un linguaggio forbito anche se poco chiaro e comprensibile
nella trattazione delle pratiche rispetta l'ordine cronologico e non rifiuta prestazioni a cui sia tenuto, motivando genericamente con la quantità di lavoro da svolgere o la mancanza di tempo a disposizione
Non so rispondere
23. In base alla legge 190/2012, il Piano nazionale anticorruzione è adottato:
dalla Conferenza unificata
dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle Amministrazioni Pubbliche
da un Comitato interministeriale
Non so rispondere
24. In base al d.lgs. 165/2001, i dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche possono essere sottoposti a sanzioni disciplinari?
Solo se previsto dalla contrattazione collettiva
Solo se è esclusa la loro responsabilità civile
Sì, possono
Non so rispondere
25. In base all'art. 6 del d.P.R. 62/2013, il dipendente pubblico che versi in situazioni di conflitto di interessi con interessi personali:
può svolgere attività inerenti alle sue mansioni, purché meramente esecutive
si astiene dal prendere decisioni, ma può svolgere attività inerenti alle sue mansioni
si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni
Non so rispondere
26. Ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 62/2013, il dipendente delle Pubbliche Amministrazioni deve servire la Nazione con:
fedeltà
rettitudine e spirito di sacrificio
disciplina e onore
Non so rispondere
27. Secondo l'art. 57 del d.lgs. 165/2001 e s.m.i., le Amministrazioni Pubbliche sono tenute a riservare un certo numero di posti alle donne tra i componenti delle commissioni di concorso?
No, viene riservato a esse il ruolo di presidente in almeno un quinto delle commissioni
Sì, almeno un terzo dei posti, salvo casi di impossibilità
Sì, almeno due terzi dei posti, salvo i casi di impossibilità
Non so rispondere
28. L’interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità è un reato:
comune, ma solo nella fattispecie di cui al secondo comma dell’art. 340
proprio, ma solo nella fattispecie di cui al primo comma dell’art. 340
comune, ma solo nella fattispecie di cui al primo comma dell’art. 340
Non so rispondere
29. In base all'art. 149 del d.lgs. 267/2000, nell'ambito della finanza pubblica, ai Comuni e alle Province la legge:
riconosce autonomia finanziaria
riconosce unicamente autonomia di spesa
assegna il ruolo di organi della Regione
Non so rispondere
30. Ai sensi dell’art. 112 e seguenti del d.lgs. 267/2000, gli Enti locali provvedono alla gestione dei servizi pubblici:
se la Regione risulta inadempiente
se la Provincia risulta inadempiente
al fine di promuovere lo sviluppo economico e civile della comunità locale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate