Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo Contabile
Preselettiva istruttore amministrativo contabile 2022
Visualizza
(scheda attiva)
Preselettiva istruttore amministrativo contabile 2022
Tempo trascorso
-
1. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: F; 10; E; 11; D; 21; C; 32; ?; ?
B; 53
B; 65
G; 65
Non so rispondere
2. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY 00 --- Fiori, Papaveri, Papere
Diagramma 2
Diagramma 3
Diagramma 6
Non so rispondere
3. In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica:
deve ricevere la fiducia dal Parlamento in seduta comune all’atto del suo insediamento
non è responsabile per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o attentato alla Costituzione
è sempre responsabile per tutti gli atti compiuti durante l’esercizio delle sue funzioni
Non so rispondere
4. Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente a: "Gli impiegati non sono mai in ritardo"?
È impossibile negare che esista almeno un impiegato che sia spesso in ritardo
I disoccupati sono sempre in ritardo
Gli impiegati sono sempre puntuali
Non so rispondere
5. La Costituzione della Repubblica italiana prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri prestino giuramento prima di assumere le funzioni?
Sì, pronunciando la formula stabilita davanti alla Camera e Senato in seduta plenaria
Sì, nelle mani del Presidente del Senato
Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica
Non so rispondere
6. In base al d.lgs. 165/2001, il tema delle sanzioni disciplinari ricade tra le materie oggetto della contrattazione collettiva:
nei limiti previsti dal nucleo di valutazione
solo negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge
nei limiti definiti dalla stessa contrattazione collettiva
Non so rispondere
7. Secondo il d.P.R. 445/2000, le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti concernenti la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento:
non sono, in ogni caso, contenute in un unico documento
sono contenute in due documenti e sono definite "certificazioni contemporanee"
sono contenute in un unico documento
Non so rispondere
8. Ai sensi del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve essere:
esclusivamente munita di timbro e non di altra segnatura equivalente
esclusivamente munita di segnatura e non di timbro
munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciata da un'Amministrazione dello Stato
Non so rispondere
9. La Corte dei conti è un organo:
di indirizzo politico in materia di spesa pubblica
solo di controllo
giurisdizionale e di controllo
Non so rispondere
10. Secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali oggetto di trattamento sono, tra l'altro:
conservati sempre su supporto cartaceo
conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato
consultabili anche da terzi, previa autorizzazione del Garante, senza necessità di consenso dell'interessato
Non so rispondere
11. In base al GdPR (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali), il titolare del trattamento dei dati personali:
può essere soltanto una persona giuridica
può essere soltanto una persona fisica
può essere una persona fisica o una persona giuridica
Non so rispondere
12. Secondo la legge 241/1990, nella comunicazione di avvio del procedimento amministrativo si deve indicare:
la documentazione prodotta dalla Pubblica Amministrazione procedente
la data entro la quale presumibilmente avrà inizio il procedimento
l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti
Non so rispondere
13. Quali sono i vizi di legittimità dell'atto amministrativo?
Incompetenza, eccesso di potere, illogicità dell'atto
Incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere
Violazione di legge, eccesso di potere, convalida
Non so rispondere
14. L'art. 97 del TUEL dispone che il Segretario:
provveda all'adozione degli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli Enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza
provveda ad attribuire alle opposizioni la presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo e garanzia
partecipi con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne curi la verbalizzazione
Non so rispondere
15. Qual è l'organo di indirizzo politico-amministrativo del Comune?
Il Sindaco
Il Consiglio comunale
La Giunta comunale
Non so rispondere
16. Secondo l'articolo 169 del TUEL, qual è l'organo competente ad approvare il piano esecutivo di gestione (PEG)?
Il Direttore generale
La Giunta comunale
Il Consiglio comunale
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'art. 337 del Codice Penale, quando si configura il reato di resistenza a pubblico ufficiale?
Quando chiunque usi violenza o minaccia per opporsi a pubblico ufficiale o a un incaricato di pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che prestano assistenza
Quando chiunque usi violenza o minaccia per opporsi a pubblico ufficiale o a un incaricato di pubblico servizio fuori dall'orario di lavoro
Quando chiunque usi violenza a un cittadino che si trova presso gli uffici di un pubblico ufficiale
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'art. 16 del d.P.R. 62/2013, la violazione delle disposizioni contenute nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici dà luogo a responsabilità:
solo contabile e amministrativa
penale, civile, amministrativa e contabile
amministrativa, civile, penale e contrattuale
Non so rispondere
19. Ai sensi dell'art. 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di spesa del bilancio di previsione sono classificate in:
articoli e obiettivi
capitoli e funzioni
missioni e programmi
Non so rispondere
20. In base al Testo Unico degli Enti locali, un Ente locale:
può operare differenziazioni nei confronti dei gestori di pubblico servizio in ordine al regime tributario
non può conferire B la titolarità di un servizio pubblico a società di capitale
non può cedere la proprietà degli impianti, delle reti e di altre dotazioni destinati all’esercizio di servizi pubblici locali, salvo i casi previsti dal medesimo Testo Unico
Non so rispondere
21. Ai sensi dell'art. 11 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013), il dipendente:
non può utilizzare i mezzi di trasporto dell'Amministrazione a sua disposizione per trasportare i terzi, anche se per motivi d'ufficio
può utilizzare i mezzi di trasporto dell'Amministrazione a sua disposizione per lo svolgimento di servizi familiari urgenti
utilizza i mezzi di trasporto dell'Amministrazione a sua disposizione soltanto per lo svolgimento dei compiti d'ufficio
Non so rispondere
22. Ai sensi dell'art. 3 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013), il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa:
alla minima economicità, efficacia ed efficienza
al soddisfacimento di interessi pubblici e privati
alla massima economicità, efficienza ed efficacia
Non so rispondere
23. La legge 190/2012 prevede che il Piano nazionale anticorruzione possa essere aggiornato?
Deve esserlo, ogni anno
Deve esserlo, ogni biennio
Può esserlo quando se ne ravvisa la necessità
Non so rispondere
24. In base al d.lgs. 165/2001, le assunzioni obbligatorie da parte delle Amministrazioni Pubbliche dei soggetti di cui alla legge 68/1999 (norme per il diritto al lavoro dei disabili), avvengono:
per chiamata diretta nominativa
a domanda del soggetto
per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento
Non so rispondere
25. La violazione colposa delle disposizioni del d.lgs. 165/2001, articolo 55, relative a responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative, costituisce, in capo ai dipendenti preposti alla loro applicazione:
illecito disciplinare
illecito penale
illecito civile
Non so rispondere
26. Secondo l'articolo 317 del Codice Penale, chi è il soggetto attivo del reato di concussione?
Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
Chiunque
Il privato
Non so rispondere
27. Ai sensi dell'art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., la richiesta di accesso civico deve essere motivata?
Sì, per tutti gli atti pubblicati, no per gli atti non pubblicati
No, mai
Sì, sempre
Non so rispondere
28. Ai sensi dell'articolo 4 del d.P.R. 62/2013, il dipendente della Pubblica Amministrazione:
non chiede regali neanche di modico valore a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio
non chiede regali di elevato valore a titolo di corrispettivo per compiere un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio, ma può chiedere regali di modica entità
può chiedere regali a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio
Non so rispondere
29. Ai sensi dell'art. 57 del d.lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro:
devono finanziare programmi di azioni positive e l'attività dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio
possono finanziare programmi di azioni positive e devono finanziare l'attività dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio
possono finanziare programmi di azioni positive e l'attività dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio
Non so rispondere
30. In base all'art. 149 del d.lgs. 267/2000, la legge assicura agli Enti locali potestà impositiva autonoma nel campo:
delle sole tasse
delle imposte, delle tasse, delle tariffe e degli interessi
delle imposte, delle tasse e delle tariffe
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate