Preselettiva istruttore amministrativo contabile

Tempo trascorso
-

1. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: F; 10; E; 11; D; 21; C; 32; ?; ?

B; 53
B; 42
A; 43
Non so rispondere

2. DIAGRAMMA RY 00 Individuare la relazione insiemistica esistente tra i termini dati. ---- Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al DIAGRAMMA RY 00 Fiori, Frutta, Rose

Diagramma 2
Diagramma 4
Diagramma 1
Non so rispondere

3. Secondo la Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica:

ogni cittadino che goda dei diritti elettorali attivi e passivi
solo chi sia parlamentare della legislatura in corso
ogni cittadino che abbia compiuto cinquant'anni di età e goda dei diritti civili e politici
Non so rispondere

4. Se è vero che "non tutti i prodotti naturali fanno dimagrire", allora è vero che:

nessun prodotto naturale fa dimagrire
i prodotti non naturali fanno dimagrire
esiste almeno un prodotto naturale che non fa dimagrire
Non so rispondere

5. La Corte dei conti ha giurisdizione in materia di:

interessi privati
contabilità pubblica
giustizia penale
Non so rispondere

6. In base alla Costituzione italiana, il Governo della Repubblica è composto:

dal Presidente del Consiglio e dai Ministri
dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai ministri
dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Presidenti delle Camere
Non so rispondere

7. Ai sensi della legge 241/1990, cosa deve contenere obbligatoriamente la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?

I rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione e i casi di annullabilità del procedimento
La data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione
La data entro la quale deve concludersi il procedimento ma non i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'Amministrazione
Non so rispondere

8. In base alla normativa vigente, per l’accesso al pubblico impiego dei lavoratori con disabilità, dove devono essere iscritti gli appartenenti a tali profili?

In un ruolo generale tenuto presso le Prefetture
In apposite liste tenute presso il Ministero del Lavoro
Nelle liste di collocamento
Non so rispondere

9. I requisiti di legittimità dell'atto amministrativo sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido. Tra essi rientrano:

la mancanza di vizi della volontà
il verificarsi dei termini
il verificarsi della condizione sospensiva
Non so rispondere

10. Cosa comporta la violazione dei doveri contenuti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?

È fonte di responsabilità disciplinare e non può mai rilevare ai fini della responsabilità civile
È fonte di responsabilità disciplinare e può dar luogo anche a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile
È fonte di responsabilità penale e non può mai rilevare ai fini della responsabilità disciplinare
Non so rispondere

11. A norma del d.P.R. 445/2000, le certificazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti, nell'ambito del medesimo procedimento, possono essere contenute in un unico documento?

Sì, se concernenti la stessa persona e se rilasciate da uno stesso ufficio
Sì, anche se concernenti persone diverse, purché siano rilasciate da uno stesso ufficio
No, a meno che siano rilasciate da una stessa amministrazione
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 55, comma 2, d.lgs. 165/2001, la pubblicazione del codice disciplinare sul sito istituzionale dell'Amministrazione, con l'indicazione delle relative infrazioni e sanzioni, equivale:

a notificazione al lavoratore
a pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
a tutti A gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro
Non so rispondere

13. Ai sensi dell'articolo 165 del d.lgs. 267/2000, le previsioni di entrata del bilancio di previsione finanziario degli Enti locali sono classificate in:

titoli, funzioni e servizi
titoli e tipologie
funzioni, servizi e interventi
Non so rispondere

14. Secondo quanto previsto dal d.lgs. 165/2001, qualora insorgano controversie sull'interpretazione dei contratti collettivi stipulati nell'ambito del pubblico impiego:

le parti che li hanno sottoscritti si incontrano per definire consensualmente il significato delle clausole controverse
si ricorre al Consiglio di Stato
si ricorre agli usi per definire il significato delle clausole controverse
Non so rispondere

15. Secondo la legge 241/1990, è annullabile il provvedimento amministrativo:

adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza
solo se adottato in violazione di legge o regolamento
solo se viziato da eccesso di potere
Non so rispondere

16. Se chi commette il reato di violenza o di minaccia a un pubblico ufficiale lo fa per costringere quest’ultimo a compiere un atto conforme al proprio ufficio o servizio, la pena detentiva è:

aumentata
diminuita
raddoppiata
Non so rispondere

17. Chi provvede alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto la produzione di beni e attività rivolte a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali?

Le autorità indipenden
Lo Stato
Gli Enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'articolo 97, comma 4, del d.lgs. 267/2000, il Segretario comunale:

stipula, su richiesta dell’Ente, tutti i contratti nei quali l’Ente è parte e autentica scritture private e atti unilaterali nell’interesse dell’Ente
dipende funzionalmente dal Direttore generale
approva l’organigramma del Comune
Non so rispondere

19. In base alla normativa di tutela della privacy, è possibile esercitare il diritto di accesso a documenti amministrativi in cui si nominano persone fisiche?

No, non è possibile
Sì, ma solo decorsi dieci anni dalla formazione dell'atto
Sì, è possibile
Non so rispondere

20. Ai sensi del d.lgs. 165/2001, le Pubbliche Amministrazioni al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne sul lavoro, riservano alle donne:

salvo motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso
almeno la metà dei posti di componente delle commissioni di concorso
salvo motivata impossibilità, almeno un quarto dei posti di componente delle commissioni di concorso
Non so rispondere

21. In base alle disposizioni del TUEL (Testo Unico delle leggi sugli ordinamenti degli Enti locali) e della Costituzione italiana, i Comuni e le Province possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie?

Sì, anche per quanto attiene all'individuazione e definizione dei soggetti passivi
Sì, anche per quanto attiene all'individuazione e definizione delle fattispecie imponibili
Sì, salvo per quanto attiene all'individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e dell'aliquota massima dei singoli tributi
Non so rispondere

22. Ai sensi del Testo Unico sull'ordinamento degli Enti locali, di cui al d.lgs. 267/2000 e s.m.i., quale dei seguenti organi è competente ad approvare i piani territoriali e urbanistici?

Il Sindaco
La Giunta comunale
Il Consiglio comunale
Non so rispondere

23. Ai sensi del Codice Penale, il reato di peculato può essere commesso:

soltanto dal pubblico ufficiale
da chiunque
dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
Non so rispondere

24. Il DUP, Documento Unico di Programmazione:

viene approvato entro il termine di approvazione del Rendiconto
è presentato dalla Giunta A comunale al Consiglio entro il 31 luglio di ogni anno
viene presentato dal Sindaco all'inizio del suo mandato elettorale
Non so rispondere

25. Ai sensi dell’art. 10 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (d.P.R. 62/2013), il dipendente nei rapporti privati:

può menzionare la posizione che ricopre nell’Amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino
può sfruttare la posizione che ricopre nell’Amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino
non sfrutta e non menziona la posizione che ricopre nell’Amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino
Non so rispondere

26. In base alla legge 190/2012, la durata del Piano nazionale anticorruzione è di:

due anni
tre anni
cinque anni
Non so rispondere

27. L'art. 6 del d.P.R. 62/2013 (codice di comportamento del dipendente pubblico):

impone al dipendente l'astensione da decisioni o attività dell'ufficio che possano coinvolgere interessi propri o di suoi parenti o conviventi
richiede al dipendente di agire con la massima cautela nel caso in cui l'attività dell'ufficio coinvolga direttamente o indirettamente suoi interessi economici
vieta al dipendente di ricevere regali o altre utilità da soggetti che possano trarre benefici dalle decisioni riguardanti le attività dell'ufficio, a eccezione dei regali ricevuti in occasione delle festività
Non so rispondere

28. Ai sensi dell'articolo 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale:

è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia che consente al titolare di rendere manifesta l'integrità di un documento informatico
è un particolare tipo di firma cartacea qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia che consente al titolare di rendere manifesta l'integrità di un documento informatico
è la riproduzione fotografica della firma di un soggetto
Non so rispondere

29. In base all’art. 2 del d.lgs. 33/2013, la libertà di accesso ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni è realizzata tramite:

l'accesso civico, campagne informative e la pubblicazione di determinati documenti, informazioni e dati
l'accesso civico e la pubblicazione di determinati documenti, informazioni e dati
la sola pubblicazione di determinati documenti, informazioni e dati
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 62/2013, il dipendente delle Pubbliche Amministrazioni è tenuto a rispettare tutti i seguenti principi, TRANNE uno. Quale?

Redditività
Integrità
Equità
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate