Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Ammissione corso Oss 2022
Visualizza
(scheda attiva)
Ammissione corso Oss 2022
Tempo trascorso
-
1. La definizione di “struttura residenziale di tipo comunitario per l’accoglienza di persone adulte disabili con riconoscimento di handicap” si riferisce a:
Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Comunità Alloggio Protetta (CAP)
Casa famiglia
Centro diurno
Non so rispondere
2. Quali sono le funzioni del SER.D?
Segnala alla Polizia l’abuso illecito di sostanze
Segnala al medico curante il paziente gli accertamenti diagnostici
Esegue trattamenti diagnostici e programmi terapeutici riabilitativi
Esegue inserimenti lavorativi obbligatori
Non so rispondere
3. Un elevato consumo di sale:
Riduce la ritenzione di liquidi
Provoca irritazione cutanea
Aumenta il rischio di ipertensione arteriosa
Diminuisce il rischio di ipertensione arteriosa
Non so rispondere
4. Cosa significa lavorare in rete?
Condividere sul web proposte di progetto
Incontrarsi con altre persone per scambiare diversi punti di vista
Individuare i diversi soggetti presenti sul Territorio
Promuovere, facilitare, organizzare l’instaurarsi di legami tra differenti soggetti allo scopo di attivare risposte ai bisogni
Non so rispondere
5. Come deve essere posizionata una padella?
In base alle preferenze dei pazienti
In base al sesso dei pazienti
La parte chiusa è rivolta verso i piedi della persona, mentre la parte aperta si posiziona sotto i glutei
La parte chiusa si posiziona sotto i glutei, mentre la parte aperta è rivolta verso i piedi della persona
Non so rispondere
6. In un soggetto adulto e in condizioni normali, la quantità di urina emessa nelle 24 ore corrisponde a circa:
1000 ml
2500 ml
500 ml
1500 ml
Non so rispondere
7. La Legge 104/92 (inerente il diritto all'educazione e all'istruzione) sancisce che:
Il diritto all’educazione può essere impedito dalla condizione di non autosufficienza
Il diritto all’educazione è limitato dalla condizione di handicap
Il diritto all’educazione e all’istruzione della persona handicappata si realizza in tutte le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
il diritto all’educazione può essere impedito dalle difficoltà di apprendimento
Non so rispondere
8. La prevenzione primaria:
È l’insieme delle misure destinate a prevenire l’insorgenza di una malattia
È l’insieme degli interventi per il riconoscimento precoce dei segni di malattia
È l’insieme degli interventi destinati a prevenire il cronicizzarsi di una malattia
È l’insieme degli interventi svolti durante l’educazione civica nelle scuole
Non so rispondere
9. Significato di empatia:
E’ una emozione
E’ una modalità di pensiero che implica un certo grado di distacco emotivo
E’ un sentimento
E’ una modalità di pensiero di una persona
Non so rispondere
10. In ambito di salute mentale, gli interventi sociali rivolti alla persona con disagio psichico sono centrati:-
Sulla custodia e cura dell’assistito con problemi di salute mentale nei manicomi
Sulla persona, a cui va tutta l'attenzione per una buona qualità di vita, favorendo la partecipazione sociale e lavorativa
Sulla inclusione in centri diurni, collocati nelle periferie e lontani dalle famiglie di appartenenza
Sulla esclusione della famiglia, basandosi su un approccio esclusivamente passivo dell’assistito
Non so rispondere
11. Chi dispone l’effettuazione del Trattamento sanitario obbligatorio (TSO)?
Il Prefetto su proposta motivata dalla Polizia di Stato
Il Sindaco su proposta motivata di un medico della Azienda USL
La Polizia di Stato su proposta motivata di un medico della Azienda USL
Il Prefetto su proposta motivata di un medico della Azienda USL
Non so rispondere
12. Cos’è l’assistenza domiciliare integrata?
Un servizio che offre ospitalità sia in forma temporanea che definitiva a persone non autosufficienti
Un insieme di servizi sociali e sanitari erogati al domicilio della persona
Un servizio che offre ospitalità diurna a persone non autosufficienti
Un servizio di consegna pasti a domicilio
Non so rispondere
13. Chi è titolare delle funzioni in materia di assistenza sociale?
L'Azienda Sanitaria Locale
La Regione
Il Comune
L'Azienda Ospedaliera
Non so rispondere
14. Le componenti fondamentali del processo comunicativo, sono:
Canale comunicativo, gestualità, scambio informazioni, codice
Emittente, ricevente, gestualità, ambiente
Emittente, ricevente, postura, espressioni del volto
Emittente, ricevente, canale, codice
Non so rispondere
15. L’assistenza domiciliare consiste in:
Aiuto alla famiglia nell’assistenza e accudimento, nella pulizia della casa, nella preparazione dei pasti, nel raccordo sociale
Aiuto alla persona e alla sua famiglia nell’assistenza e nell’accudimento, nella gestione della casa, nella preparazione dei pasti, nel fare la spesa, nel sostegno, nel raccordo sociale
Servizi di intrattenimento dedicato alla persona anziana
Aiuto alla famiglia per l’assistenza sanitaria rivolta al congiunto assistito, al fine di mantenere le capacità residue e usufruire di supporto e raccordo coi servizi sanitari
Non so rispondere
16. Definizione di non autosufficienza:
Condizione delle persone che presentano gravi difficoltà a interagire con il proprio ambiente di vita
Condizione delle persone che hanno difficoltà nel gestire i figli e la famiglia
Condizione delle persone che presentano gravi difficoltà a causa della perdita permanente, totale o parziale, delle abilità fisiche, psichiche, sensoriali, cognitive o relazionali
Condizione delle persone che presentano gravi difficoltà economiche e perdita delle abilità fisiche
Non so rispondere
17. Gli elementi che caratterizzano la relazione di aiuto sono:
Fiducia ed empatia
Distacco e austerità
Solidarietà e amicizia
Fiducia e solidarietà
Non so rispondere
18. Nelle operazioni di rifacimento del letto quale norma igienica dobbiamo osservare per evitare la diffusione di microrganismi:
Appoggiare la biancheria pulita sui letti occupati
Gettare la biancheria sporca sul pavimento
Scuotere la biancheria
Lavare le mani prima di toccare la biancheria pulita e dopo aver manipolato quella sporca
Non so rispondere
19. La regressione è:
Un meccanismo di difesa
Un tratto del carattere di una persona
Una conseguenza di una malattia
Un meccanismo reattivo
Non so rispondere
20. Gli esseri umani comunicano in ogni luogo e in ogni occasione:
Solo in modo verbale
In modo verbale e non verbale
In modo verbale, non verbale, paraverbale e simbolico
Sempre in modo non verbale
Non so rispondere
21. Il microclima è:
Un tipo di clima
L’insieme delle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche di un ambiente confinato
L’insieme delle caratteristiche chimiche e microbiologiche di un ambiente confinato
L’insieme delle caratteristiche fisiche di un ambiente confinato
Non so rispondere
22. L’incontinenza urinaria è:
L’aumento della frequenza della minzione
Una diminuita escrezione di urina
La perdita involontaria di urina
L’incapacità di urinare o svuotare completamente la vescica
Non so rispondere
23. La Regione Toscana ha istituito il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA), a chi è rivolto?
Alle persone autosufficienti
Alle persone colpite dall’emergenza covidSars-19
Alle persone non autosufficienti
Alle persone non autosufficienti
Non so rispondere
24. Quando su una superficie è presente del materiale organico bisogna:
Disinfettare e detergere
Decontaminare, asportare il materiale organico, detergere e disinfettare
Detergere, asportare con disinfettante, sanificare
Asportare con panno carta il materiale organico
Non so rispondere
25. L’uso dei guanti:
Garantisce una protezione totale, quindi non è necessario effettuare il lavaggio delle mani
Riduce la necessità e la frequenza del lavaggio delle mani
Non riduce la necessità e la frequenza del lavaggio delle mani
Sostituisce il lavaggio delle mani
Non so rispondere
26. Per ascolto attivo si intende:
Indirizzare la persona su un aspetto particolare rispetto a quanto ha detto
Riassumere i punti chiave dell’esposizione della persona
Concedere una pausa di silenzio per permettere alla persona di raccogliere le idee
Prestare attenzione dimostrando interesse a ciò che la persona esprime
Non so rispondere
27. Che cos’è l’anuria?
La produzione di urine nell’arco delle 24h di colore giallo paglierino e maleodoranti
L’assenza totale della produzione di urine da parte dell’apparato urinario (<50 ml/24 ore)
La dilatazione abnorme di un tratto dell’arteria aortica
L’ emissione di urine da parte dell’apparato urinario inferiore a 1500 ml al giorno
Non so rispondere
28. Chi può accedere alle prestazioni di servizio sociale professionale?
Qualsiasi cittadino che presenti al Distretto una prescrizione specialistica da parte del medico curante
Gli extracomunitari, solo se in possesso dello status di rifugiato politico
Tutti i cittadini che esprimono un bisogno
Solo le persone anziane
Non so rispondere
29. Per quante ore al giorno può essere aperto Il Centro Diurno per anziani ?
22 ore
8-10 ore
10-15 ore
6-8 ore
Non so rispondere
30. Nella posizione supina:
La persona ha il busto sollevato di 80/90 gradi rispetto al piano del letto
La persona ha il busto sollevato di 45/60 gradi rispetto al piano del letto
La persona giace sdraiata sull’addome
La persona giace sdraiata sulla schiena
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate