Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Ammissione ai corsi abbreviati Oss
Visualizza
(scheda attiva)
Ammissione ai corsi abbreviati Oss
Tempo trascorso
-
1. Che cosa si intende per colloquio nel servizio sociale?
Una modalità per diagnosticare problemi di salute e valutare la terapia necessaria
Un dialogo tra assistente sociale e famiglia per comprendere meglio le richieste avanzate dal medico curante al servizio sociale
Un’ intervista al cittadino che si è rivolto all’assistente sociale, mirato a comprendere meglio le sue attese
Un incontro in cui assistente sociale e cittadino si scambiano informazioni sul suo stato di salute per valutare i suoi bisogni economici
Non so rispondere
2. Quale, tra le seguenti affermazioni, è da ritenersi corretta circa gli effetti della sindrome da immobilizzazione?
Essa è il complesso di segni e sintomi a carico dei vari organi e apparati, che si manifesta quando una persona, specie se anziana, è costretta all'immobilità (a letto o altro tipo di decubito obbligato) per un lungo periodo
Essa è causa di danni a carico dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio con un aumento del lavoro renale
Essa è causa di danni a carico dell’apparato respiratorio con insorgenza di asma e bronchiti
Essa è causa di danni a carico dell’apparato locomotore, dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio con un aumento del lavoro cardiaco e della frequenza cardiaca
Non so rispondere
3. Definizione di Distretto socio sanitario:
E’ la sede di organizzazione, integrazione ed erogazione dei servizi sanitari territoriali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
E’ la sede di organizzazione, integrazione ed erogazione dei servizi socio-sanitari territoriali dei Comuni e dell’Azienda USL
E’ la sede di organizzazione, integrazione ed erogazione dei servizi sociali e delle strutture intermedie
E’ la sede dove vengono erogate le prestazioni infermieristiche
Non so rispondere
4. La prevenzione delle cadute da letto, durante il sonno, si attua attraverso:
L’utilizzo dei braccialetti contenitivi
L’applicazione delle spondine alte per tutta la notte
La contenzione dell’assistito nel letto
Il monitoraggio continuo e costante
Non so rispondere
5. Nell’assistenza al paziente demente è utile:
Lasciare che faccia ciò che si sente
Mantenere più a lungo possibile le capacità residue stimolandolo a fare da solo
Dare ordini chiari al paziente sui comportamenti da adottare
Sostituirsi al paziente nello svolgimento delle attività quotidiane
Non so rispondere
6. Nella posizione seduta, lo schienale della poltrona deve essere mantenuto:
Lievemente inclinato in avanti
Inclinato a 45°
È indifferente
Perpendicolare al piano di seduta
Non so rispondere
7. Il processo che consente la rimozione meccanica del materiale organico e dello sporco su un oggetto si definisce:
Derattizzazione
Pulizia
Sterilizzazione
Disinfezione
Non so rispondere
8. Quali fattori incidono sull’azione di un disinfettante?
La concentrazione, il tempo di contatto e presenza di materiale organico
La concentrazione del disinfettante
I disinfettanti non richiedono condizioni particolari di utilizzo
La temperatura
Non so rispondere
9. Che cos’è il gioco d’azzardo patologico (GAP)?
Tipologia di dipendenza mista sia con sostanze che senza sostanze
Tipologia di dipendenza senza sostanze
Tipologia di dipendenza causata da una malattia cronica psichiatrica
Tipologia di dipendenza con sostanze
Non so rispondere
10. Definizione di fragilità nell’anziano secondo la Linea Guida della Regione Toscana:
Persone di tutte le età con una situazione di stress psicofisico, provocata dal declino di più sistemi fisiologici e con comorbilità
Persone di età < 60 anni, disabili con una situazione di stress, provocata dal declino di più sistemi fisiologici
Persone di età ≥ 65 anni non disabili con una situazione di stress, provocata dal declino di più sistemi fisiologici e con comorbilità
Persone di età maggiore di 85 anni con malattie croniche e oncologiche
Non so rispondere
11. Il “Punto Insieme” in base alla normativa della Regione Toscana :
È un servizio che assicura l’accoglienza della domanda e l’informazione al cittadino per quanto riguarda l’area della non autosufficienza
È un servizio che assicura l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro
È un servizio che favorisce l’aggregazione e socializzazione di anziani non autosufficienti
È un servizio che assicura l’accoglienza della domanda per l’accesso ai consultori familiari
Non so rispondere
12. I principi sui diritti e doveri dei cittadini sono contenuti:
Nella Legge 104/92
Nel Testo Unico
Nei Regolamenti delle Regioni
Nella Costituzione Italiana
Non so rispondere
13. Per l’igiene quotidiana dell’assistito, è opportuno utilizzare:
Antisettici a pH acido
Antisettici a pH neutro
Detergenti a pH fisiologico
Detergenti a pH acido
Non so rispondere
14. Nell’eseguire l’igiene dei genitali, si deve procedere:
Andando dalla zona più sporca alla zona più pulita
Andando dalla zona più pulita alla zona più sporca
Andando dalla zona distale a quella prossimale
La direzione del movimento non è importante
Non so rispondere
15. Quale è l’obiettivo generale del Servizio Sociale Professionale:
Contribuire a tutelare i diritti degli stranieri, degli anziani di età maggiore ai 65 anni e ai bambini
Contribuire a tutelare i diritti dei cittadini, soprattutto di quelli che presentano uno svantaggio sociale
Contribuire a risolvere tutte le questioni sociali di tutti i cittadini residenti in Italia
Contribuire a risolvere controversie legali nei confronti dei cittadini svantaggiati socialmente
Non so rispondere
16. Quali aspetti generali devono essere rispettati, dagli operatori per la cura e l’igiene delle mani?
Unghie lunghe e ben curate e smaltate, è possibile portare anelli piatti e bracciali di piccole dimensioni, cute idratata, medicare o coprire ferite o abrasioni
Unghie corte, non deve essere usato smalto, non portare anelli, bracciali e orologio da polso, cute idratata, medicare o coprire ferite o abrasioni
Unghie preferibilmente ricostruite perché proteggono di più, non portare anelli, bracciali e orologio da polso, ma solo collane e orecchini senza pendenti, cute idratata, medicare o coprire ferite o abrasioni
Unghie corte, smaltate, utilizzo di disinfettati per mantenere idratata la cute
Non so rispondere
17. Per maltrattamento intrafamiliare sui minori si intende:
Comportamenti cronici di carenza di cure o di atti che possono ledere lo sviluppo psicofisico del minore da parte dei caregiver
Ogni comportamento di violenza fisica e psicologica agito sul minore
Comportamenti che limitano la libertà di decisione da parte del minore
Episodi occasionali di violenza esercitati sul minore dal suo caregiver
Non so rispondere
18. Cos’è il Piano Integrato di Salute (PIS)?
E’ il Piano predisposto dalla UVM ( Unità di Valutazione Multidimensionale) per il progetto assistenziale dell’anziano non autosufficiente
E’ il piano della Programmazione delle politiche sanitarie e sociali a livello Regionale
E’ il Piano degli interventi sociali nel territorio della Società della Salute
E’ l’atto con cui le SDS (Società della Salute) programmano gli obiettivi di salute e benessere e i percorsi assistenziali, secondo le caratteristiche di ciascun territorio
Non so rispondere
19. Quale dei seguenti fattori previene la comparsa di stipsi?
Assumere pasti piccoli e frequenti
Assunzione di acqua
Limitazione del movimento fisico
Dieta povera di fibre
Non so rispondere
20. La disinfezione può avvenire con mezzi:
Solo naturali
Chimici e fisici
Solo chimici
Solo fisici
Non so rispondere
21. Quale delle seguenti azioni è corretta nell’effettuare l’igiene degli occhi?
Lavare gli occhi con sapone, effettuando un movimento rotatorio
Detergere gli occhi procedendo dall’interno verso l’esterno, senza ripassare mai dallo stesso punto
Lavare gli occhi con sapone, procedendo dall’interno verso l’esterno dell’occhio
Detergere gli occhi con movimento dall’esterno verso l’interno, senza ripassare mai dallo stesso punto
Non so rispondere
22. Come devono essere considerati i pannoloni per incontinenti?
Sono da considerarsi come rifiuti speciali
Sono da considerarsi come rifiuti organici
Sono da considerarsi come rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
Sono da considerarsi come rifiuti sanitari assimilabili agli urbani se non sono stati utilizzati da pazienti infetti
Non so rispondere
23. La disfagia è:
Disturbo legato all’assorbimento di alimenti e a patologie croniche
Disturbo legato alla deglutizione di alimenti solidi e a patologie infettive
Disturbo legato alla deglutizione di alimenti, saliva e acqua conseguente soprattutto a patologie neurologiche, demenze, patologie oncologiche, traumi o interventi testa collo
Disturbo legato alla digestione di alimenti, saliva e acqua, conseguente soprattutto a patologie neurologiche, demenze, patologie oncologiche, traumi o interventi testa collo
Non so rispondere
24. Quali sono le competenze del tribunale per i minorenni?
Vigila sull’affidamento attraverso il Pediatra del bambino
Termina con l’affidamento del bambino
Vigila sull’affidamento direttamente o avvalendosi del giudice tutelare e dei servizi sociali del luogo dove vive il bambino con la coppia
Controlla l’affidamento direttamente e non può avvalersi di altri servizi
Non so rispondere
25. Per la cura della salma qual è il materiale necessario?
Teli, acqua e detergente, guanti monouso, sfigmomanometro, termometro, bilancia
Teli, acqua e detergente, guanti monouso, paravento, garze e cotone, contenitore per rifiuti
Teli, acqua e detergente, guanti chirurgici, bisturi, paravento, garze e cotone, contenitore per rifiuti speciali
Teli, acqua e detergente, guanti monouso, paravento, ecografo, pulsossimetro
Non so rispondere
26. Per la movimentazione manuale di un paziente non collaborante:
Occorre sempre la presenza del fisioterapista
Occorrono sempre più di due operatori
Occorre attendere un miglioramento clinico prima di procedere
Occorrono almeno due operatori
Non so rispondere
27. In ogni comunicazione:
L’aspetto di relazione non è rilevante
È presente solo l’aspetto di contenuto
C’è un aspetto di relazione e uno di contenuto
Il contesto non è rilevante
Non so rispondere
28. Nel progetto toscano per l’assistenza alla persona non autosufficiente , che cosa è il P.A.P.?
È un piano di assistenza personalizzato definito dall’infermiere
È un piano di assistenza personalizzato, definito dall’assistente sociale, che si basa sulle informazioni relative all’area socio-ambientale
È il piano di assistenza personalizzato, definito dalla Unità di Valutazione Multidimensionale
È un progetto di integrazione definito dal medico curante
Non so rispondere
29. Il caregiver è:
L’équipe multidisciplinare che si fa carico dell’assistito
Il coordinatore del percorso assistenziale dell’assistito
La persona affetta da patologia cronica che necessita di assistenza
La persona che si occupa di assistere chi non è in grado di provvedere a se stesso
Non so rispondere
30. Gli assorbenti igienici, i pannoloni pediatrici e i pannoloni per adulti, rientrano tra:
I rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione
I rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo
I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
I rifiuti sanitari non pericolosi assimilati agli urbani
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate