Biblioteconomia

Tempo trascorso
-

1. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento (comma 1, lett. a), art. 6 l. n. 241/1990)?

Sempre l'organo di governo dell'amministrazione.
Il responsabile del procedimento.
L'organo di controllo amministrativo-contabile dell'amministrazione
Non so rispondere

2. Se l’istanza di accesso documentale è accolta, il diritto di accesso si esercita (art. 25, l. n. 241/1990):

Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge. L’esame è gratuito, il rilascio di copia è invece subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura.
Esclusivamente mediante esame dei documenti amministrativi; l’esame è gratuito.
Esclusivamente mediante il rilascio di copia dei documenti amministrativi subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo.
Non so rispondere

3. Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento, quale obbligo prevede l'art. 7, legge n. 241/1990?

La nomina di un responsabile diverso per ognuna delle quattro fasi principali del procedimento.
La motivazione degli atti a contenuto generale.
La comunicazione dell'avvio del procedimento.
Non so rispondere

4. La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?

Si, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, al fine di garantire il principio di trasparenza.
No, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990.
No, la pubblica amministrazione gode di una vera e propria area riservata in ordine all'organizzazione dei propri uffici.
Non so rispondere

5. Per espressa previsione legislativa (co. 2, art. 42, d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267) il Consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali ivi indicati, tra i quali:

Programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici.
Spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, comprese quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo.
Spese relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi.
Non so rispondere

6. Per espressa previsione legislativa (art. 107, Tuel) i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale spettano:

Al rappresentante legale dell'ente.
Ai consiglieri dell’ente.
Ai dirigenti dell'ente.
Non so rispondere

7. Per espressa previsione legislativa (art. 50, Tuel) quale organo adotta le ordinanze contingibili e urgenti in relazione all'urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana?

Consiglio.
Sindaco.
Giunta.
Non so rispondere

8. In base al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267), art. 99, comma 2, la nomina del segretario comunale ha durata:

Biennale.
Corrispondente a quella del mandato del Sindaco.
Annuale, rinnovabile fino a cinque anni.
Non so rispondere

9. Consiglio comunale, Giunta comunale, Sindaco, Segretario comunale, Difensore civico. Quali sono gli organi di governo del Comune (art. 36, Tuel)?

Consiglio comunale, Giunta comunale, Sindaco.
Tutti quelli indicati.
Consiglio comunale, Sindaco, Segretario comunale, Difensore civico.
Non so rispondere

10. Nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza ed in particolare (art. 7, Tuel):

Per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni.
Per stabilire le competenze del Sindaco quale Capo dell’amministrazione comunale, anche in deroga ai principi del Tuel.
Per stabilire le competenze del Consiglio comunale, anche in deroga ai principi del Tuel.
Non so rispondere

11. Ai sensi dell'art. 5-bis, CAD, la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene:

Preferibilmente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Utilizzando ogni modalità disponibile.
Esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Non so rispondere

12. Nel CAD il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti è denominato:

Dato delle PPAA.
Dato pubblico.
Documento informatico.
Non so rispondere

13. A norma del disposto di cui al co. 1, art. 16, D.P.R. n. 62/2013, la violazione degli obblighi previsti dal citato Codice:

È fonte di responsabilità disciplinare accertata all'esito del procedimento disciplinare.
Può dar luogo nel massimo alla multa di importo variabile fino ad un massimo di quattro ore di retribuzione.
Può dar luogo nel massimo alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino ad un massimo di sei mesi.
Non so rispondere

14. Dispone il co. 1, art. 12, D.P.R. n. 62/2013, che nelle operazioni da svolgersi e nella trattazione delle pratiche il dipendente:

Risponde prima alle pratiche che richiedono il minor tempo, senza rispettare l'ordine cronologico.
Non rifiuta prestazioni a cui sia tenuto con motivazioni generiche.
Rispetta gli appuntamenti con i cittadini; non è tenuto a rispondere ai loro reclami.
Non so rispondere

15. Tutela, valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale sono definiti rispettivamente negli artt. 3, 6 e 29 del D.Lgs. n. 42/2004; la valorizzazione:

Consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso.
È fondata su attività di studio ed è il presupposto per la fruizione.
Garantisce la conservazione e la fruizione grazie a strumenti di conoscenza.
Non so rispondere

16. A norma di quanto dispone l’art. 17, D.Lgs. n. 42/2004 chi assicura la catalogazione dei beni culturali librari e coordina le relative attività?

Solo le Regioni e gli altri enti pubblici territoriali.
Il Ministero della Cultura, con il concorso delle Regioni e degli altri enti pubblici territoriali.
Gli enti che ne hanno la consegna.
Non so rispondere

17. Nell'ambito della catalogazione semantica un thesaurus è:

L'archivio delle stringhe di soggetto utilizzate in un catalogo.
Un elenco alfabetico non strutturato di termini per l'indicizzazione.
Un vocabolario controllato di termini per l'indicizzazione collegati tra loro in una rete gerarchica e relazionale.
Non so rispondere

18. La biblioteca può conservare il proprio patrimonio in magazzini dai quali viene escluso l'accesso diretto del pubblico, oppure disporre i libri "a scaffale aperto". Nel secondo caso:.

I materiali devono essere organizzati in modo da sfruttare al massimo lo spazio disponibile nei magazzini.
È particolarmente opportuno che la biblioteca abbia predisposto anche un sistema di protezione dai furti che rilevi le uscite non autorizzate di libri
Alla biblioteca occorre una minore disponibilità di spazio.
Non so rispondere

19. Nelle operazioni di registrazione e presa in carico del libro, a un'opera in cinque volumi:

Verrà assegnato un solo numero d'ingresso.
Verranno assegnati cinque numeri d'ingresso.
Verranno assegnati sei numeri d'ingresso (all'opera e ai volumi).
Non so rispondere

20. Per "catalogazione derivata" si intende:

L'esportazione di citazioni bibliografiche ai fini della redazione di una bibliografia.
L'importazione nel proprio catalogo di notizie bibliografiche presenti in altri cataloghi.
La conversione dei dati bibliografici in formati standard differenti rispetto all'originale.
Non so rispondere

21. La segnatura:

Serve ad attribuire il numero di entrata di ogni nuovo elemento bibliografico.
Indica la collocazione del libro e va riportata anche sul volume, possibilmente sul verso del piatto anteriore della legatura.
Consiste nell'apposizione su un documento di un timbro identificativo della biblioteca che lo ha acquisito alle sue raccolte, tale che ne attesti l'appartenenza ad essa.
Non so rispondere

22. Secondo le REICAT, le informazioni relative all'esemplare devono includere gli elementi necessari per:

Identificare l'esemplare stesso; precisare le sue caratteristiche rilevanti per l'uso; segnalare le sue caratteristiche peculiari.
Identificare l'esemplare stesso e precisare le sue caratteristiche rilevanti per la classificazione.
Identificare l'esemplare stesso e segnalare le sue caratteristiche peculiari.
Non so rispondere

23. Consultazione di materiale conservato nei depositi chiusi, di raccolte speciali, di cartografia, di materiale archivistico (si individui l’affermazione errata):

La lettura e consultazione del materiale bibliografico, archivistico, iconografico avviene nei locali a ciò destinati.
La lettura e la consultazione di detto materiale non richiede particolari modalità.
L’utente è tenuto a rispettare scrupolosamente le modalità di uso consigliate dal personale per garantire la corretta manipolazione del materiale e la conseguente buona conservazione dello stesso.
Non so rispondere

24. Nell’organizzazione del lavoro in biblioteca, quale dei seguenti compiti non è di norma proprio del settore di selezione e acquisizione dei libri?

Analizza i cataloghi degli editori.
Controlla se la biblioteca non possieda già i libri o i materiali proposti per l’acquisto.
Assegna al libro un numero di ingresso.
Non so rispondere

25. Per effettuare una ricerca su tipologie specifiche di documenti è possibile accedere, attraverso maschere che presentano canali di ricerca specifici, a sottoinsiemi del catalogo SBN. Il sottoinsieme "Musica" è relativo:

Ai libretti per musica dal XVII al XXI secolo e alle registrazioni sonore musicali.
Alla musica a stampa, musica manoscritta, libretti per musica dal XV al XXI secolo, registrazioni sonore musicali.
Ai libretti per musica dal XVIII al XXI secolo e alle registrazioni sonore musicali.
Non so rispondere

26. Relativamente alla gestione catalografica SBN, nella notizia base il codice del paese di pubblicazione è costituito da:

Due caratteri.
Tre caratteri.
Un solo a carattere.
Non so rispondere

27. Istituita da Vittorio Amedeo II con la regia Costituzione del 25 ottobre 1720, e inaugurata nel 1973 qual è stata la prima biblioteca pubblica del Regno d'Italia?

Biblioteca Universitaria di Torino.
Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Biblioteca Marciana di Venezia.
Non so rispondere

28. Una tappa decisiva nella storia del libro a stampa è l’invenzione dei caratteri mobili. A chi si deve l'invenzione dei caratteri mobili in argilla?

All'orafo Johannes Gutenberg.
Al tipografo Wang Zhen.
Al tipografo Bi Sheng.
Non so rispondere

29. Nel romanzo Storia di una capinera, Verga racconta:

La storia di Giovanni Percolla, commerciante quarantenne, celibe che vive a Catania accudito da tre sorelle nubili.
Le vicende di Josef, impiegato di banca, al quale viene notificato un arresto da due uomini che gli comunicano l'istruzione di un processo a suo carico.
Le vicende di una ragazza costretta dalla famiglia a farsi monaca, che, innamoratasi, impazzisce e muore, consumata dalla tisi, fra le mura tetre del convento.
Non so rispondere

30. Chi era Gavrilo Princip?

Un nazionalista repubblicano austriaco, che attentò alla vita dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria.
Primo ministro della Serbia, che rifiutò l'ultimatum austroungarico prima dello scoppio della Prima guerra mondiale.
Un nazionalista serbo-bosniaco che mise in pratica l'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Unghereia.
Non so rispondere

31. In un foglio di lavoro di MS Excel, quale tra i seguenti operatori deve essere utilizzato nel confronto logico per "minore o uguale a"?

<=.
=<.
<<.
Non so rispondere

32. In MS Word, la combinazione di tasti "Ctrl+Freccia destra":

Sposta il cursore alla fine della riga corrente.
Sposta il cursore di una parola verso destra.
Sposta il cursore alla fine della pagina corrente.
Non so rispondere

33. A quale tra le quattro facoltà è iscritto il numero minore di studenti di età compresa tra i 26 ed i 30 anni?

Alla facoltà di Economia.
Alla facoltà di Lettere.
Alla facoltà di Psicologia.
Non so rispondere

34. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?

Alla facoltà di Psicologia sono iscritti più di 20 studenti di età compresa tra i 26 e d i 30 anni.
Alla facoltà di Ingegneria sono iscritti almeno 70 studenti di età compresa tra i 19 ed i 25 anni.
Alla facoltà di Economia sono iscritti più studenti di età compresa tra i 31 ed i 40 anni rispetto alla facoltà di Ingegneria.
Non so rispondere

35. Quale è il totale di istrici presenti nelle due Tabelle? Quante api sono contenute nella Tabella 1 e quante mucche nella Tabella 2?

23. 7 e 6.
22. 7 e 6.
23. In entrambe 6.
Non so rispondere

36. Individuare il gruppo di numeri che risulti esattamente il contrario della seguente base: 5512011971251219661102.

2011669121251791011255.
2011669121521791102155.
2011669112527119102155.
Non so rispondere

37. In quale, tra le seguenti sequenze di cifre, è presente, almeno una volta, la seguente stringa numerica "150617"?

78150617989150679150698150.
65061789815067989887197871.
06179879815098150679817891.
Non so rispondere

38. Quale dei seguenti termini, sostituito ai puntini, forma parole di senso compiuto di uso corrente? GIN(..) - (..)NEO.

PARA.
ARIO.
ESTRA.
Non so rispondere

39. Cosa significa negare la frase "tutti le case moderne sono accoglienti"?

Esiste almeno una casa moderna inospitale.
Devono esistere almeno due case moderne inospitali.
Nessuna casa moderna è inospitale.
Non so rispondere

40. Gianni e Luigi sono padre e figlio. Se la differenza di età tra Gianni e Luigi è oggi di 25 anni e tra 5 anni la somma delle loro età è 95, quali sono le loro età oggi?

55 Gianni; 30 Luigi.
54 Gianni; 29 Luigi.
56 Gianni; 31 Luigi.
Non so rispondere

41. Se "R vale 1", "A vale 2", "M vale 3", "E vale 4" e "O vale 5", quanto vale "RAMMEMORARE"?

28
30
29
Non so rispondere

42. Ad un tavolo di forma rettangolare, sei grandi attori italiani festeggiano l’Oscar che hanno ricevuto per il film “Eravamo solo noi”, nel quale hanno recitato tutti assieme. I sei attori (Castellitto, Preziosi, Brignano, Pieraccioni, Vaporidis e Muccino) sono seduti in questo modo: Preziosi è seduto a capotavola, vicino a Pieraccioni e a Muccino; Muccino non è seduto vicino a Vaporidis e Vaporidis non è seduto a capotavola. Cosa possiamo concludere?

È possibile che Brignano sieda a capotavola.
Castellitto non può esser seduto a capotavola.
Castellitto è certamente seduto accanto a Vaporidis.
Non so rispondere

43. Individuare il termine che completa logicamente la proporzione. "sarcoma" sta a "sardina" come "ristare" sta a ..?..

Riposte.
Rispose.
Riposto.
Non so rispondere

44. Indicare in quale box è contenuto il disegno dato dopo essere stato ruotato e ribaltato.

Nel box B.
Nel box A.
Nel box C.
Non so rispondere

45. Quale figura può essere inserita al posto di "XXXXX"?

La figura A.
La figura B.
La figura C.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate