40 domande sulla Costituzione Italiana

Tempo trascorso
-

1. Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti (art. 123 Cost.):

con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di tre mesi
con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi
con tre deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di trenta giorni
Non so rispondere

2. Da chi è presieduta al Senato la Giunta per il regolamento?

Dal Presidente del Senato
Dal membro della Giunta del regolamento eletto fra i suoi componenti
Dal componente più anziano della Giunta per il regolamento
Non so rispondere

3. Secondo la Costituzione, l'indulto è concesso con legge deliberata:

da almeno un terzo dei componenti di ciascuna Camera
a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera
a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera
Non so rispondere

4. Tra gli organi ausiliari, di cui alla Sezione III del Titolo III della Costituzione:

è contemplata la Camera dei Deputati
è contemplato il Consiglio di Stato
è contemplata la Corte Costituzionale
Non so rispondere

5. Secondo il disposto costituzionale, qual è l'organo competente ad irrogare i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati?

IlMinistro della Giustizia
Il Consiglio Superiore della Magistratura
Il Governo
Non so rispondere

6. Il principio di imparzialità per la Pubblica Amministrazione:

è stabilito nella Costituzione
è stabilito dal d. lgs. 165/2001
è stabilito dalla legge n. 241/1990
Non so rispondere

7. Per sottolineare il delicatissimo ruolo del Capo dello Stato come moderatore tra le varie forze politiche, la Costituzione prevede che la sua elezione abbia luogo per scrutinio segreto:

a maggioranza qualificata dell'assemblea e dopo il secondo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta
a maggioranza di due terzi dell'assemblea e dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta
a maggioranza di due terzi dell'assemblea e dopo il secondo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta
Non so rispondere

8. I Ministri sono responsabili dell’attività dei loro dicasteri?

Sì, individualmente
Sì, collegialmente
No, in quanto la responsabilità ricade esclusivamente sul Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

9. La prima riunione delle nuove Camere:

ha luogo non oltre il quindicesimo giorno dalle elezioni
ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni
ha luogo non oltre il decimo giorno dalle elezioni
Non so rispondere

10. Ai sensi dell'art. 30 l. n. 87/53, la sentenza che dichiara l'illegittimità costituzionale di una legge dello Stato è trasmessa, di ufficio, al Ministro della Giustizia:

entro 10 giorni dal suo deposito in cancelleria
entro 2 giorni dal suo deposito in cancelleria
entro 5 giorni dal suo deposito in cancelleria
Non so rispondere

11. Spetta alle Camere:

promulgare le leggi
indire i referendum popolari
deliberare lo stato di guerra
Non so rispondere

12. A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei ministri per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni?

Alla giurisdizione speciale della Corte costituzionale
Alla giurisdizione del CNEL
Alla giurisdizione ordinaria
Non so rispondere

13. Quali effetti producono le dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio regionale?

L'elezione di un nuovo Presidente e della Giunta da parte del Consiglio
L'elezione di un nuovo Presidente tra i componenti della Giunta
Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio
Non so rispondere

14. A norma di quanto dispone l'art. 21 della legge n. 936/1986 a chi è trasmesso il rendiconto del CNEL a chiusura di ogni esercizio?

Al Governo
Alle Camere
Alla Corte dei Conti
Non so rispondere

15. Le udienze della Corte costituzionale sono di norma:

segrete
riservate
pubbliche
Non so rispondere

16. Quale, tra i soggetti proposti, è membro di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura?

Il Primo Presidente della Corte di Cassazione
Il Guardasigilli
Il Presidente della Camera dei Deputati
Non so rispondere

17. Nel nostro ordinamento giuridico rientrano tra le fonti-fatto :

i testi unici ricognitivi
solo atti volontari imputati a soggetti determinati e costituenti esplicazione di un potere loro conferito
le consuetudini
Non so rispondere

18. Il Presidente della Repubblica promulga le leggi :

entro tre mesi dall’approvazione
entro un mese dall’approvazione
entro 45 giorni dall’approvazione
Non so rispondere

19. La Conferenza Stato-Regioni, a norma di quanto dispone il D.lgs. n. 281/1997:

si occupa esclusivamente della promozione di accordi o contratti di programma ai sensi dell'art. 116 del D.lgs. n. 267/2000
provvede esclusivamente a favorire l'informazione e le iniziative per il miglioramento dell'efficienza dei servizi pubblici locali
approva protocolli di intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, anche ai fini della costituzione di banche dati sulle rispettive attività, accessibili sia dallo Stato che dalle Regioni e dalle Province autonome
Non so rispondere

20. Che cos'è la Conferenza Stato-Regioni?

E' un organo di controllo
E' un organo di raccordo e di coordinamento tra lo Stato e le Regioni
E' un organo di direzione ed indirizzo sulle Regioni
Non so rispondere

21. Lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge sono disposti:

Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sentita una Commissione di deputati costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica
Sentita la Conferenza Stato-Regioni, integrata da almeno dieci deputati e dieci senatori
Sentita una Commissione di deputati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica
Non so rispondere

22. Nella revisione della Costituzione possono esservi limiti a cui il legislatore deve attenersi?

Sì, v'è un limite contenuto nell'art. 139 della Costituzione
La Costituzione non può essere revisionata
No, non vi sono limiti alla revisione della Costituzione
Non so rispondere

23. L'Italia può considerarsi:

non una forma di Stato di matrice liberale, perché non persegue i suoi fini nelle forme e nei limiti del diritto, producendo e applicando norme giuridiche
uno Stato federale
uno Stato di diritto
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'art. 100 Cost., al Consiglio di Stato spetta, tra le altre:

la funzione di iniziativa legislativa in campo giudiziario
la funzione di controllo della gestione finanziaria nazionale
la funzione di consulenza giuridico - amministrativa
Non so rispondere

25. Sussistendo le condizioni stabilite dalla Costituzione, chi tra i seguenti soggetti può chiedere l'indizione del referendum popolare sulle leggi costituzionali?

Cinque Consigli regionali
Il Presidente della Repubblica
La Corte costituzionale
Non so rispondere

26. La Corte dei Conti è un organo:

di rilievo costituzionale
esecutivo
costituzionale
Non so rispondere

27. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi:

con i limiti stabiliti dai regolamenti a garanzia dell’unità familiare
senza limiti
con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare
Non so rispondere

28. Dispone l'art. 123 Cost. che lo statuto regionale è sottoposto a referendum popolare qualora ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale, precisando in merito che:

la richiesta deve essere avanzata entro tre mesi dalla sua pubblicazione
la richiesta deve essere avanzata entro due mesi dalla sua pubblicazione
la richiesta deve essere avanzata entro trenta giorni dalla sua pubblicazione
Non so rispondere

29. Ai sensi dell'art. 104 della Costituzione, chi sono i componenti di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura?

Il primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte di Cassazione
Il Presidente della Corte dei Conti ed il Presidente della Corte di Cassazione
Il Presidente della Corte dei Conti ed il Procuratore Generale della Corte dei Conti
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione a quale organo è attribuito il potere di promuovere la questione di merito concernente uno statuto regionale?

L'art. 123 prevede che la questione di merito possa essere promossa solo dal Parlamento, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione
L'art. 123 prevede che possa essere promossa la questione di legittimità costituzionale e quella di merito da parte del Consiglio regionale, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione
Nessuno. L'art. 123 prevede che Il Governo della Repubblica possa promuovere solo la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale, entro trenta giorni dalla sua pubblicazione
Non so rispondere

31. Quanti anni dura in carica il Presidente della Corte costituzionale?

5 anni ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall’ufficio di giudice
5 anni, e non è rieleggibile
3 anni, ed è rieleggibile
Non so rispondere

32. Quali dei seguenti organi dello Stato, tra gli altri, è chiamato a nominare un terzo dei componenti della Corte Costituzionale?

Il Capo del Governo
Il Presidente della Repubblica
Il Governo collegialmente
Non so rispondere

33. Secondo la Costituzione in quale delle seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva?

Immigrazione
Protezione civile
Governo del territorio
Non so rispondere

34. A norma della Costituzione, a chi possono appartenere i beni economici?

Esclusivamente allo Stato e agli Enti pubblici
Allo Stato, ad Enti o a privati
Esclusivamente allo Stato
Non so rispondere

35. La pubblicazione di una legge avviene:

dopo la promulgazione
prima della promulgazione
dopo l’approvazione
Non so rispondere

36. Secondo la Costituzione, l'assegno dovuto al Presidente della Repubblica è determinato:

con atto del Governo
per legge costituzionale
per legge
Non so rispondere

37. Secondo la costituzione la Magistratura costituisce:

un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere
un ordine dipendente dal Ministro di Giustizia
un ordine autonomo e dipendente dal Governo
Non so rispondere

38. Ai sensi dell'art. 72 Cost. , i disegni di legge presentati ad una Camera:

sono prima esaminati dalla Camera e poi da una commissione interna
sono prima esaminati da una commissione e poi dalla Camera stessa
sono esaminati solo da una commissione interna alla Camera
Non so rispondere

39. A norma di quanto dispone l'art. 7 della legge n. 936/1986 a quale organo deve essere comunicata la richiesta di revoca di un membro del CNEL?

Al Ministro dello Sviluppo Economico
Al Presidente della Repubblica
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

40. Il Sindaco, all'atto del suo insediamento, presta giuramento davanti:

al Prefetto
al Consiglio comunale
al Presidente del Consiglio comunale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate