Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Costituzionale
Costituzione e Ordinamento Italiano
Visualizza
(scheda attiva)
Costituzione e Ordinamento Italiano
Tempo trascorso
-
1. A norma della Costituzione, la legge assicura che la durata del processo:
sia ragionevole
sia predefinita per ogni grado di giudizio
sia predeterminata per ogni grado di giudizio
Non so rispondere
2. Quando la Camera dei Deputati si riunisce in via straordinaria (art. 62, comma, 3 Cost.):
il Senato della Repubblica può chiedere al Presidente della Camera dei Deputati di partecipare alla riunione
è convocato di diritto anche il Senato della Repubblica
occorrono due distinte votazioni assunte a maggioranza qualificata per le deliberazioni
Non so rispondere
3. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita:
in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione volontaria e disoccupazione involontaria
in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, ma non di disoccupazione
in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria
Non so rispondere
4. Quale tra le seguenti affermazioni sui decreti legge è conforme a quanto dispone in merito la legge n. 400/1988?
Il Governo non può, mediante decreto-legge, conferire deleghe legislative ai sensi dell'art. 76 della Costituzione
Il decreto legge deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro dieci giorni dalla sua emanazione e deve contenere la clausola di presentazione al Parlamento per la conversione in legge
IlMinistro dell'Interno cura che del rifiuto di conversione, purché definitiva, nonché della mancata conversione per decorrenza del termine sia data immediata pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Non so rispondere
5. Il procedimento per la revisione della Costituzione:
comprende una consultazione popolare preventiva
spetta al Parlamento attraverso la procedura cosiddetta "aggravata", prevista dalla Costituzione
è identico al procedimento di formazione delle leggi ordinarie
Non so rispondere
6. A norma di quanto dispone l'art. 5 della legge n. 936/1986 il Presidente del CNEL:
è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio deiMinistri
è designato direttamente dal Capo dello Stato, tra le persone che godono della sua fiducia
è nominato dai Presidenti delle Camere, congiuntamente
Non so rispondere
7. In quale dei seguenti modi è eletto il Presidente del Senato?
Per appello nominale
scrutinio palese
scrutinio segreto
Non so rispondere
8. Con riferimento all'autonomia legislativa delle Regioni (art. 117 Cost.) la competenza residuale:
ha ad oggetto tutti gli ambiti non compresi negli elenchi di cui ai commi 2 e 3
ha ad oggetto i soli ambiti compresi nell'elenco di cui al comma 2
ha ad oggetto tutti gli ambiti non compresi nell'elenco di cui ai commi 3 e 4
Non so rispondere
9. Per "delegificazione" si intende generalmente :
abrogazione di una norma di legge in base ad una consuetudine di non osservarla
abrogazione tacita di leggi non più attuali
attribuzione della disciplina di talune materie a fonti normative di rango inferiore alla legge (regolamenti)
Non so rispondere
10. Tra le seguenti ipotesi qual è causa di ineleggibilità alla Camera dei Deputati?
Non aver terminato la scuola dell'obbligo
Non aver compiuto 18 anni
Non aver compiuto 25 anni
Non so rispondere
11. Il principio secondo il quale l'iniziativa economica privata è libera è sancito dalla Costituzione:
nell'art. 5
nell'art. 3
nell'art. 41
Non so rispondere
12. Quali sono gli organi di giustizia amministrativa di primo grado cui si riferisce l'art. 125 della Costituzione?
Le delegazioni della Corte di Cassazione
I Tribunali amministrativi regionali
I Commissariati del Governo presso le Regioni
Non so rispondere
13. In quali casi eccezionali di necessità ed urgenza l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori restrittivi della libertà personale?
Nei casi indicati tassativamente dalla legge
Nei casi indicati dai regolamenti di pubblica sicurezza
Nei casi previsti dalle norme transitorie e finali della Costituzione
Non so rispondere
14. ai sensi dell'art. 125, sono giudici amministrativi di primo grado:
le sezioni della Corte dei Conti
i Tribunali Amministrativi Regionali
i difensori civici
Non so rispondere
15. La Corte dei conti:
esercita esclusivamente il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato
esercita esclusivamente il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato
Non so rispondere
16. Il Presidente della Repubblica, il Parlamento, il Consiglio dei Ministri e la Corte Costituzionale sono:
organi rappresentativi
organi costituzionali
organi di rilievo costituzionale
Non so rispondere
17. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini (art. 59 della Cost.):
che abbiano ricoperto per due legislature consecutive la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri
che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario
che abbiano ricoperto rilevanti incarichi nell'ambito di organismi dell'Unione Europea o internazionali
Non so rispondere
18. Secondo la Costituzione, in quale dei seguenti casi non possono tenersi riunioni di cittadini senza preavviso alle autorità?
In caso di riunioni in luogo privato non aperto al pubblico
In caso di riunioni in luogo aperto al pubblico
In caso di riunioni in luogo pubblico
Non so rispondere
19. A norma della Costituzione i Parlamentari rappresentano:
la Camera a cui appartengono
la Nazione
gli elettori che li hanno votati
Non so rispondere
20. I Comuni possono adottare regolamenti?
Sì, in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite
Sì, anche nelle materie non di propria competenza
No, salvo delega regionale
Non so rispondere
21. Quale tra le seguenti norme della Costituzione regola l'istituto del referendum abrogativo?
L'art. 75
L'art. 76
L'art. 55
Non so rispondere
22. Secondo quanto previsto dalla Costituzione, quale dei seguenti organi procede, nei casi previsti, alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica?
Il Governo
Il Parlamento in seduta comune
La Corte Costituzionale
Non so rispondere
23. Da quanti membri è formata la Corte Costituzionale?
Da 24 membri
Da 15 membri
Da 30 membri
Non so rispondere
24. Ai sensi dell'art. 117 Cost. , quando una Regione approva leggi in materia di tutela e sicurezza del lavoro esercita una potestà legislativa:
esclusiva
residuale
concorrente
Non so rispondere
25. A norma della Costituzione, il Consiglio di Stato è organo:
di controllo della gestione finanziaria nazionale
d'iniziativa legislativa in campo giudiziario
di consulenza giuridico-amministrativa
Non so rispondere
26. A chi spetta, nell'ordinamento italiano, la supplenza del Presidente della Repubblica nel caso in cui egli non possa adempiere le sue funzioni?
Al Presidente del Senato
Al Presidente della Corte Costituzionale
Al Presidente della Camera
Non so rispondere
27. Può il Parlamento riunirsi in seduta comune…
solo per l'elezione del Presidente della Repubblica
solo per l'elezione dei componenti della Corte Costituzionale
anche in altri casi, come per l'elezione dei componenti del CSM
Non so rispondere
28. Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni:
alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale
alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge della Repubblica
alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica, secondo le norme stabilite con legge della Repubblica
Non so rispondere
29. Secondo la Costituzione, la ratifica dei trattati internazionali è compito:
del Presidente della Repubblica previa, quando occorra, autorizzazione delle Camere
del Presidente del Senato previa, quando occorra, autorizzazione del Governo
del Presidente del Consiglio deiMinistri previa, quando occorra, autorizzazione delle Camere
Non so rispondere
30. Secondo la Costituzione le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi:
di sussidiarietà, economicità e non aggravamento dei procedimenti amministrativi
di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
di differenziazione, pari opportunità e pubblicità
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate