Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Costituzionale
Test sulla Costituzione Italiana
Visualizza
(scheda attiva)
Test sulla Costituzione Italiana
Tempo trascorso
-
1. Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato (non rinovellato) dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001?
L'art. 119 che recitava tra l'altro «Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Province e dei Comuni»
Nessuna delle risposte proposte è corretta, la L.Cost. 3/2001 ha solo apportato modificazioni alla Costituzione ma non ha abrogato alcun articolo
L'art. 124 che recitava «Un commissario del Governo, residente nel capoluogo della Regione, sopraintende alle funzioni amministrative esercitate dallo Stato e le coordina con quelle esercitate dalla Regione»
Non so rispondere
2. Quale delle seguenti funzioni è attribuita dalla Costituzione al Consiglio di Stato?
Funzione di tutela della giustizia nell'amministrazione
Funzione esecutiva in concorso con il Governo
Funzione legislativa, limitatamente all'organizzazione della Pubblica Amministrazione
Non so rispondere
3. Quale maggioranza minima è richiesta per l'elezione dei giudici della Corte costituzionale di nomina parlamentare negli scrutini successivi al terzo?
Maggioranza assoluta dei componenti l'Assemblea
Maggioranza dei 3/5 dei componenti l'Assemblea
Maggioranza dei 2/3 dei componenti l'Assemblea
Non so rispondere
4. Quale dei seguenti organi dello Stato, tra gli altri, è chiamato ad eleggere un terzo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura?
Il Parlamento in seduta comune
Il Governo in seduta plenaria
La Conferenza dei Presidenti delle Regioni
Non so rispondere
5. Secondo la Costituzione, la Repubblica richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica ed economica?
Sì, richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
No, richiede l'adempimento esclusivamente dei doveri di solidarietà politica e sociale
No, richiede il dovere di fedeltà al Presidente della Repubblica
Non so rispondere
6. Secondo la Costituzione, la difesa in giudizio è un diritto inviolabile
in ogni stato del procedimento, ma solo nei primi due gradi
dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria, ma non dinanzi alle giurisdizioni speciali
in ogni stato e grado del procedimento
Non so rispondere
7. A norma della Costituzione, quali dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, devono essere giudicati dalla Corte Costituzionale?
I conflitti di attribuzione tra Regioni e gli altri Enti locali
I conflitti di attribuzione tra le Regioni
I conflitti di attribuzione tra gli organi centrali e quelli periferici della Pubblica Amministrazione
Non so rispondere
8. L'incarico di reggere ad interim un dicastero viene conferito ad un Ministro:
dal Presidente del Consiglio, su proposta del Consiglio deiMinistri
dal Consiglio dei Ministri
dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio
Non so rispondere
9. Ai sensi dell'art. 64 Cost., le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide:
se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale
se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la legge prescriva una maggioranza speciale
se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei due terzi dei presenti, salvo che la legge prescriva una maggioranza speciale
Non so rispondere
10. È ammessa la tutela in sede giurisdizionale degli interessi legittimi lesi dagli atti della Pubblica Amministrazione?
No, è ammessa solo la tutela dei diritti soggettivi
Sì, è ammessa
No, in quanto la tutela degli interessi legittimi è ammessa solo in sede amministrativa
Non so rispondere
11. La disciplina sull'autonomia legislativa dello Stato e delle Regioni è contenuta nell'art. 117 della Cost., il quale attribuisce alle Regioni:
competenza concorrente in materia di mercati finanziari
competenza concorrente in materia di stato civile e anagrafe
competenza concorrente in materia di commercio con l'estero
Non so rispondere
12. Da chi è composto il Consiglio di Gabinetto previsto dalla legge n. 400/1988?
Dai Ministri che compongono il Consiglio dei Ministri
Dai Ministri designati dal Presidente del Consiglio
Dai Ministri preposti a dicasteri non economici
Non so rispondere
13. Il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione comporta che:
la legge non possa mai prendere in considerazione particolari condizioni personali al fine di riconoscere a taluno un trattamento più favorevole
la legge debba assicurare sempre lo stesso trattamento a qualunque cittadino, anche davanti a diversità di situazioni
la legge non possa riservare, a parità di situazione, un trattamento diverso
Non so rispondere
14. I rapporti tra Stato e confessioni religiose acattoliche sono regolati:
con decreto delMinistero dell'Interno, sentite le relative rappresentanze
per mezzo di legge ordinaria, d'intesa con le relative rappresentanze
per mezzo di legge costituzionale, d'intesa con le relative rappresentanze
Non so rispondere
15. In quale dei seguenti casi un membro del Parlamento può essere arrestato senza autorizzazione della Camera di appartenenza (art. 68 della Cost.)?
Su determinazione del Presidente della Camera di appartenenza
In esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna
In esecuzione di una sentenza di condanna, anche non passata in giudicato
Non so rispondere
16. I casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale sono disciplinati (art. 122, Cost.):
dalla Costituzione stessa
con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
dallo Statuto regionale e con regolamenti interni della stessa Giunta in totale autonomia
Non so rispondere
17. In materia di revisione della Costituzione, in quale caso è escluso il referendum sulle leggi costituzionali?
Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza assoluta
Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza di 3/4 dei suoi componenti
Quando la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza di 2/3 dei suoi componenti
Non so rispondere
18. A norma della Costituzione, chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive:
ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, salvo i casi eccezionali previsti dallo statuto dei lavoratori
ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, solo se il contratto è a tempo indeterminato
ha diritto di conservare il suo posto di lavoro
Non so rispondere
19. In caso di assenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, a chi spetta, in assenza di diverse disposizioni, la supplenza nell'ipotesi in cui non sia stato nominato il Vicepresidente (art. 8, legge n. 400/1988)?
Al ministro da più anni in carica
Al Presidente della Camera dei Deputati
Al ministro più anziano secondo l'età
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art. 75 Cost., non è ammesso il referendum abrogativo:
per le leggi tributarie e di bilancio, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali e per le leggi elettorali
per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali
per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto e per le leggi elettorali
Non so rispondere
21. Il Presidente della Corte costituzionale è designato:
per nomina diretta del Presidente della Repubblica
esclusivamente per anzianità di carica fra i componenti della Corte
attraverso elezione fra i componenti della Corte
Non so rispondere
22. La Conferenza unificata, a norma di quanto dispone il D.lgs. n. 281/1997:
è la struttura di riferimento nazionale per le Amministrazioni regionali al fine dell'ottenimento dei fondi dell'Unione Europea
assume deliberazioni, promuove e sancisce intese ed accordi, esprime pareri, designa rappresentanti in relazione alle materie ed ai compiti di interesse comune alle Regioni, alle Province, ai Comuni e alle Comunità montane
provvede esclusivamente a favorire l'informazione e le iniziative per il miglioramento dell'efficienza dei servizi pubblici locali
Non so rispondere
23. Che tipo di maggioranza è necessaria per l'approvazione, nella seconda votazione, di una legge costituzionale?
Maggioranza assoluta dei presenti votanti di ciascuna Camera
Maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera
Maggioranza di 2/3 dei componenti delle Camere
Non so rispondere
24. L'unità di azione dello Stato è garantita anche dall'attività di organi deputati a svolgere funzioni strumentali e non di amministrazione attiva qualificati come "organi ausiliari", tra questi la Corte dei Conti:
è titolare di funzioni giurisdizionali ma non di funzioni consultive e di controllo
al fine del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte, tra l'altro, delle Province, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea
è l'organo deputato a coadiuvare il Governo e il Parlamento nelle materie dell'economia e del lavoro al fine di garantirne il buon operato
Non so rispondere
25. Salvo le eccezioni previste dalla legge, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, è presieduta (art. 12, legge n. 400/1988):
dal Presidente della Repubblica
dal Ministro dell'Interno
dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
26. La nomina dei Sottosegretari avviene con:
decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri
decreto delMinistro che il Sottosegretario è chiamato a coadiuvare
decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri
Non so rispondere
27. La Corte costituzionale ha giurisdizione per i reati ministeriali?
No, in nessun caso
Sì, ma limitatamente a quelli posti in essere dal Presidente del Consiglio deiMinistri
Sì, sempre
Non so rispondere
28. L'istituto del referendum viene tradizionalmente definito come istituto di:
democrazia indiretta
democrazia diretta
democrazia non partecipativa
Non so rispondere
29. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge approvata dal Parlamento, la può rinviare alle Camere?
Sì, con decreto
Sì, con messaggio motivato
Sì, con ordinanza
Non so rispondere
30. Secondo quanto prevede il Regolamento del Senato, chi giudica sulla ricevibilità dei testi di legge?
Il Presidente del Senato
La Conferenza dei capigruppo
Il Segretario Generale del Senato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate