Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Costituzionale
Ordinamento della Repubblica
Visualizza
(scheda attiva)
Ordinamento della Repubblica
Tempo trascorso
-
1. La legge costituzionale n. 3/2001, colmando una delle più vistose lacune della Costituzione, ha dotato lo Stato del potere di sostituirsi alle Regioni nei casi di cui all'art. 120, co. 2. Da chi è esercitato il potere di sostituzione?
Dal Governo
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Dal Parlamento
Non so rispondere
2. Prima di assumere le funzioni, i giudici della Corte costituzionale prestano giuramento di osservare la Costituzione e le leggi:
dinanzi al Presidente della Corte costituzionale
nelle mani del Presidente della Corte costituzionale, alla presenza dei Presidenti della Repubblica e del Consiglio deiMinistri
nelle mani del Presidente della Repubblica, alla presenza dei Presidenti delle due Camere
Non so rispondere
3. Ai sensi dell'art. 121 c. 3 Cost., quale dei seguenti organi regionali dirige la politica della Giunta e ne é responsabile?
Presidente della Giunta regionale
Presidente del Consiglio regionale
Assessore più anziano della Giunta
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 123 Cost. lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti con due deliberazioni successive adottate ad intervalli:
non minore di venti giorni
non minore di due mesi
non minore di sette mesi
Non so rispondere
5. Con riferimento all'organizzazione regionale l'art. 122 della Costituzione stabilisce alcuni principi fondamentali. Indicare quale delle seguenti affermazioni in merito è corretta:
il Presidente delle Regione è eletto dal Consiglio regionale tra coloro che abbiano ricoperto funzioni dirigenziali nell'amministrazione regionale per almeno 20 anni
i consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse, ma possono essere chiamati a rispondere dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni
il Presidente della Giunta regionale nomina e revoca i componenti della Giunta
Non so rispondere
6. In quale delle seguenti materie lo Stato ha la competenza che la Costituzione qualifica esclusiva (co. 2, art. 117)?
Coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale
Protezione civile
Porti e aeroporti civili, grandi reti di trasporto e di navigazione
Non so rispondere
7. In quale delle seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?
Legislazione elettorale
Mercati finanziari
Commercio con l'estero
Non so rispondere
8. Con riferimento alla responsabilità politica degli atti presidenziali (art. 89 della Cost.) è corretto affermare che gli atti che hanno un valore legislativo sono controfirmati:
anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri
solo dal Ministro proponente
dal Presidente della Camera dei Deputati
Non so rispondere
9. Per quale delle seguenti materie lo Stato ha potestà legislastiva esclusiva?
Politica estera e rapporti internazionali dello Stato
Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni
Tutela della salute
Non so rispondere
10. A norma della Costituzione come si accede agli impieghi pubblici?
Per chiamata diretta, salvo i casi previsti dalla legge
Per concorso, salvo i casi previsti dalla legge
Sempre per concorso
Non so rispondere
11. I regolamenti governativi sono deliberati:
dal Consiglio dei Ministri
dal Presidente della Repubblica
dal Consiglio dei Ministri e dal Consiglio di Stato
Non so rispondere
12. Il Presidente della Giunta regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione?
Sì. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente
No. La Costituzione non prevede espressamente gli organi della Regione. Essi sono previsti dallo statuto regionale
Sì. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta regionale
Non so rispondere
13. Ai sensi dell'art. 121 Cost., il potere di emanare i regolamenti regionali spetta :
al Presidente della Giunta regionale
all'Assessore competente per materia
al Presidente della Giunta regionale, su parere conforme del Commissario del Governo
Non so rispondere
14. É possibile staccare una Provincia o un Comune da una Regione ed aggregarli ad un'altra?
No
Sì con referendum e con legge della Repubblica
Sì con referendum e con legge costituzionale
Non so rispondere
15. Per "forma di Stato" si intende:
lo Stato-apparato, cioè lo Stato come soggetto (persona giuridica) all’interno dell’ordinamento statale
Modalità con la quale la c.d. funzione di indirizzo politico di maggioranza viene esercitata tra i diversi organi costituzionali
il rapporto tra chi detiene il potere e coloro che ne rimangono assoggettati, lo Stato-comunità o Stato-ordinamento
Non so rispondere
16. I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni?
No, mai
Sì, sempre
Sì, ma solo con l'autorizzazione della Camera alla quale appartengono
Non so rispondere
17. Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, se l’imputato non ha un difensore di fiducia, a chi è prescritto il dovere di provvedere alla nomina di un difensore d’ufficio?
Al Procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione
Al Presidente della Corte costituzionale
Al Presidente del Senato
Non so rispondere
18. Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti è ammesso ricorso in Cassazione:
per i soli motivi inerenti alla giurisdizione
nei casi in cui la Corte dei conti non osservi le decisioni del Consiglio di Stato
nei casi in cui detti organi pervengono a soluzioni diverse sulla stessa materia oggetto della decisione
Non so rispondere
19. A norma del dettatto costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali?
Sì, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione
No, la questione di legittimità costituzionale sugli statuti può essere promossa dinanzi alla Corte costituzionale solo dalle Regioni
Sì, dinanzi alla Corte costituzionale entro quaranta giorni dalla loro pubblicazione
Non so rispondere
20. A norma dell'art. 27 della Costituzione, le pene:
devono punire il condannato
devono tendere alla rieducazione del condannat
devono necessariamente essere decise dalla giuria popolare
Non so rispondere
21. Quanti anni dura l'incarico di giudice della Corte Costituzionale?
9 anni
6 anni
7 anni
Non so rispondere
22. Il Presidente della Repubblica viene eletto:
per acclamazione
a scrutinio palese
a scrutinio segreto
Non so rispondere
23. In quale caso la composizione della Corte costituzionale viene integrata da altri membri, tratti a sorte da un elenco di cittadini appositamente compilato dal Parlamento?
Nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica
Nel caso di sindacato di costituzionalità della legge e degli atti aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni
Nel caso di risoluzione dei conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato
Non so rispondere
24. Perché la Costituzione della Repubblica italiana è una costituzione di tipo "rigido"?
Perché non può essere in alcun modo modificata
Perché non è modificabile attraverso le leggi ordinarie, ma necessita di un procedimento più complesso
Perché delinea con estremo rigore i poteri degli organi costituzionali
Non so rispondere
25. Ha effetto una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione?
Sì, purché sia sottoscritta da almeno un quinto dei suoi consiglieri e sia approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei componenti
No, l'art. 126 della Costituzione prevede il limite temporale di tre giorni
No, l'art. 126 della Costituzione prevede il limite temporale di sei giorni
Non so rispondere
26. Il referendum abrogativo è ammesso:
per le leggi di indulto
per le leggi tributarie e di bilancio
sugli atti aventi valore di legge
Non so rispondere
27. Gli avvocati nominati giudici della Corte costituzionale possono continuare a svolgere l'attività?
Sì, ma con limiti di ore precisi
Sì
No
Non so rispondere
28. Salvo deroghe, qual è il numero minimo di componenti per la composizione di un gruppo parlamentare al Senato della Repubblica?
Cinque
Dieci
Venti
Non so rispondere
29. I Ministri sono responsabili degli atti del Consiglio dei Ministri?
Sì, collegialmente
No, perché ne risponde il Presidente del Consiglio deiMinistri
Sì, individualmente
Non so rispondere
30. L’organizzazione dei Ministeri è regolata:
dalla legge costituzionale
dalla legge
dai regolamenti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate