Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Domande sui Contratti della Pubblica amministrazione
Visualizza
(scheda attiva)
Domande sui Contratti della Pubblica amministrazione
Tempo trascorso
-
1. Ai fini art. 165 co.3 D.lsg 50/2016 succ.mod.,non può essere oggetto di consultazione:
esclusivamente l'importo delle misure di defiscalizzazione, nonché l'importo dei contributi pubblici, ove previsti
l'importo delle misure di defiscalizzazione, nonché l'importo dei contributi pubblici, ove previsti
l'importo delle misure di defiscalizzazione, nonché l'importo dei contributi privati, ove previsti
Non so rispondere
2. L’omessa impugnazione del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della valutazione dei requisiti soggettivi determina:
la preclusione della facoltà di far valere l'illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento, ma non qualora sia possibile il ricorso incidentale
la preclusione della facoltà di far valere l'illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento, anche con ricorso incidentale
nessuna preclusione della facoltà di far valere l'illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento
Non so rispondere
3. In base all'art.167 co.2,del D.lgs 50/2016 e succ.mod.,il valore stimato di una concessione è calcolato:
al momento dell'invio del bando di concessione
al momento della pubblicazione del bando
al momento della scelta del contraente
Non so rispondere
4. Secondo l'art.167 co.4 D.lgs 50/2016 e succ.mod., il valore stimato della concessione è calcolato secondo un metodo oggettivo specificato:
nel contratto
nei documenti della concessione.
nei documenti di gara
Non so rispondere
5. Secondo quanto previsto dall'art 163 co.4 del D.lgs 50/2016 e succ.mod.,il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente entro dieci giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, compila:
una perizia giustificativa dei lavori stessi unitamente al verbale di somma urgenza
una perizia che giustifichi l'esecuzione di lavori entro il limite di 10.000 euro
esclusivamente il verbale di somma urgenza
Non so rispondere
6. Secondo l'art.168 co.1 D.lgs 50/2016 e succ.mod., la durata delle concessioni è commisurata al valore della concessione stessa nonché:
alla complessità organizzativa della causa della stessa.
alla complessità organizzativa della forma della stessa
alla complessità organizzativa dell'oggetto della stessa
Non so rispondere
7. In base al D.lsg 50/2016 succ.mod., qualora un'opera o un lavoro, ordinato per motivi di somma urgenza, non riporti l'approvazione del competente organo dell'amministrazione, la relativa realizzazione è:
interrotta definitivamente
sospesa immediatamente
sospesa per 10 giorni
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 120 del D. Lgs 50 del 2016 le disposizioni del relativo capo si applicano alle attività relative alla prestazione di:
servizi postali e altri diversi da quelli postali
servizi postali e altri servizi diversi da quelli postali, alle condizioni ivi previste
ai soli servizi postali
Non so rispondere
9. Ai sensi dell'art. 101 del D. Lgs 50/2016, gli assistenti con funzioni di direttori operativi rispondono:
della loro attività sia al direttore dei lavori che al direttore operativo
della loro attività direttamente al direttore dei lavori
della loro attività direttamente al direttore operativo
Non so rispondere
10. Chi controlla i livelli di qualità delle prestazioni?
il direttore dei lavori
gli assistenti con funzioni di direttori operativi
il responsabile unico del procedimento
Non so rispondere
11. Il direttore dei lavori quando accerta un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell’appaltatore, tale da compromettere la buona riuscita delle prestazioni:
può inviare al responsabile del procedimento una relazione corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all’appaltatore
invia al responsabile del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all’appaltatore
non può inviare al responsabile del procedimento nessuna relazione
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 104 del D. lgs 50/2016, nel caso di affidamento dei lavori ad un nuovo soggetto ,anche quest’ultimo presenta:
le garanzie previste dal comma 1
le garanzie previste
le garanzie previste dal comma 2
Non so rispondere
13. In base all'art.169 co.8 del D.lgs 50/2016 e succ.mod., se le diverse parti di un determinato contratto sono oggettivamente non separabili, il regime giuridico applicabile:
è determinato in base all'oggetto principale del contratto in questione
è determinato dalle amministrazioni aggiudicatrici
è determinato in base al valore stimato dell'oggetto del contratto
Non so rispondere
14. Ai sensi dell'art. 105 del D. Lgs 50/2016, per le opere di cui all’articolo 89, comma 11, e fermi restando i limiti previsti dal medesimo comma:
l’eventuale subappalto può superare il trenta per cento delle opere
l’eventuale subappalto non può superare il trenta per cento dell’importo delle opere e non può essere ,senza ragioni obiettive ,suddiviso
l’eventuale subappalto non può superare il trenta per cento dell’importo delle opere
Non so rispondere
15. Ai sensi dell'art. 119 del D. lgs 50/2016, le norme del relativo capo si applicano:
alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica per la messa a disposizione di solo aeroporti
alle attività relative allo sfruttamento di un area geografica per la messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di trasporto ai vettori aerei e marittimi
alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica per la messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di trasporto ai vettori aerei, marittimi e fluviali
Non so rispondere
16. In base all'art. 165 co.3 D.lsg 50/2016 succ.mod., per le concessioni da affidarsi con la procedura ristretta, nel bando può essere previsto che:
l'amministrazione aggiudicatrice possa indire, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione preliminare con gli operatori economici invitati a presentare le offerte
l'amministrazione aggiudicatrice possa indire, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione preliminare con stazioni appaltanti invitate a presentare le offerte
l'amministrazione aggiudicatrice possa indire, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione preliminare con i privati invitati a presentare le offerte
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'art. 113 del D. Lgs 50/2016, i contratti di appalto prevedono penali:
per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all ‘importo del contratto ma non per le prestazioni del contratto
per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all’importo del contratto
per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all’importo del contratto o alle prestazioni del contratto
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'art. 201 del D. Lgs 50/2016, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti predispone:
una dettagliata relazione sullo stato di avanzamento degli interventi inclusi nel DPP
nessuna relazione sullo stato degli interventi inclusi nel DPP
una relazione sullo stato degli interventi inclusi nel DPP
Non so rispondere
19. Il contraente generale:
risponde nei confronti del soggetto aggiudicatore della corretta e tempestiva esecuzione dell'opera
non risponde nei confronti del soggetto aggiudicatore della corretta e tempestiva esecuzione dell'opera
risponde sussidiariamente nei confronti del soggetto aggiudicatore della complessiva esecuzione dell'opera
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art.165 co.4 del D.lgs 50/2016 e succ.mod.,il bando può prevedere che l'offerta sia:
corredata dalla dichiarazione sottoscritta da uno o più istituti finanziatori
corredata da una dichiarazione del presidente dell'ANAC
corredata da un parere motivato dell'amministrazione competente
Non so rispondere
21. Ai sensi del comma 6 bis dell’art. 120 del Codice del Processo Amministrativo, introdotto dall’art. 204 d. lgs 50/2016, l’appello deve essere proposto:
entro 30 giorni dalla comunicazione o, se anteriore, notificazione della sentenza e non trova applicazione il termine lungo decorrente dalla sua pubblicazione
entro 60 giorni dalla pubblicazione della sentenza
entro 30 giorni dalla comunicazione o, se anteriore, notificazione della sentenza e trova applicazione anche il termine lungo decorrente dalla sua pubblicazione
Non so rispondere
22. Il direttore dei lavori è preposto:
solo al controllo amministrativo
al controllo contabile
al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione dell’intervento
Non so rispondere
23. Ai sensi dell’art. 100 del d. lgs. 50/2016 le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili:
con quanto previsto dall’art. 1 d. lgs. 50/2016
con il diritto europeo e con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, innovazione e siano precisate nel bando di gara, o nell'invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d'oneri
con il diritto europeo e con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, innovazione e siano precisate nel bando di gara F212
Non so rispondere
24. Ai sensi dell’art. 115 d. lgs. 50/2016, per i regimi particolari di appalto, gas e energia termica, si applica il Capo I alle seguenti attività:
la messa a disposizione o la gestione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al privato in connessione con la produzione, il trasporto o la distribuzione di gas o di energia termica e l'alimentazione di tali reti con gas o energia termica
la messa a disposizione o la gestione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al pubblico in connessione con la produzione, il trasporto o la distribuzione di gas o di energia termica o l'alimentazione di tali reti con gas o energia termica
nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere
25. Secondo il comma 3 dell’art. 188, d. lgs 50/2016, in base a quale criterio l’amministrazione aggiudicatrice valuta le offerte?
criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, basato sul rapporto qualità- prezzo
criterio del prezzo più basso
metodo del confronto a coppie
Non so rispondere
26. Secondo l’art. 211, c. 1 bis, d. lgs. 50/2016, l’ANAC è legittimata ad agire in giudizio per l'impugnazione di quali atti?
dei bandi, degli altri atti generali e dei provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
di qualsiasi atto
dei bandi e degli altri atti generali, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
Non so rispondere
27. In base all'art.165 co.5 D.lsg 50/2016 e succ.mod., nel caso di risoluzione del rapporto ai sensi del primo periodo e del comma 3, il concessionario:
non avrà diritto ad alcun rimborso delle spese sostenute, ivi incluse quelle relative alla progettazione definitiva
avrà diritto a un rimborso parziale delle spese sostenute, ivi incluse quelle relative alla progettazione definitiva
non avrà diritto ad alcun rimborso delle spese sostenute, tranne quelle relative alla progettazione definitiva
Non so rispondere
28. Ai sensi dell'art. 202 del D. Lgs 50/2016, tra i fondi di cui al comma 1 possono essere disposte variazioni compensative:
con decreti delMinistero dell’ economia e delle finanze, su proposta del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
con decreti del ministero dell’economia
con decreti su proposta del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Non so rispondere
29. Ai sensi dell’art. 212, c. 4, d. lgs. 50/2016 la Cabina di regia è:
la struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per quanto riguarda l'applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni
la struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con il Parlamento europeo per quanto riguarda l'applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni
la struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con la Commissione europea per quanto riguarda l'applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni
Non so rispondere
30. Ai sensi dell'art. 103 del D. lgs 50/2016, in caso di raggruppamento temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate:
su mandato irrevocabile, dalla mandataria
su mandato revocabile, dalla mandataria
su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese
Non so rispondere
31. In base all'art. 158 co 2 D.lgs 50/2016 e succ. mod.,le stazioni appaltanti possono ricorrere:
agli appalti pubblici pre-commerciali, destinati al conseguimento di risultati non appartenenti in via esclusiva all'amministrazione aggiudicatrice e all'ente aggiudicatore
agli appalti pubblici pre-commerciali, destinati al conseguimento di risultati appartenenti in via esclusiva all'amministrazione aggiudicatrice
agli appalti pubblici pre-commerciali, destinati al conseguimento di risultati appartenenti in via esclusiva all'amministrazione aggiudicatrice e all'ente aggiudicatore
Non so rispondere
32. Secondo l'art.169 co.7 del D.lgs 50/2016 e succ.mod.,la scelta tra l' aggiudicazione di un'unica concessione o di più concessioni distinte:
non può essere effettuata al fine di eludere l'applicazione del presente codice
non può essere effettuata dalle parti
può essere effettuata anche se elude l'applicazione del presente codice
Non so rispondere
33. Ai sensi dell'art. 125 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatori possono ricorrere a una procedura negoziata senza previa indizione di gara nei seguenti casi:
quando i lavori possono essere forniti da più operatori economici
quando i lavori possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico
quando i lavori, servizi e forniture possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico
Non so rispondere
34. Ai sensi dell'art. 121 del D. lgs 50/2016, rimangono escluse le attività relative allo sfruttamento di un’area geografica:
ai fini di prospezione di petrolio e gas naturale, nonché di produzione di petrolio, in quanto attività direttamente esposte alla concorrenza su mercati liberamente accessibili
ai fini di prospezione di petrolio e gas naturale, nonché di produzione di petrolio, in quanto attività indirettamente esposte alla concorrenza
ai fini di prospezione di petrolio e gas naturale, nonché di produzione di petrolio, in quanto attività direttamente esposte alla concorrenza
Non so rispondere
35. In base all'art. 170 co.2 D.lgs 50/2016 e succ.mod., a meno che non siano giustificati dall'oggetto del contratto, i requisiti tecnici e funzionali:
non fanno riferimento a una fabbricazione o provenienza determinata, né marchi, né brevetti, o a una produzione specifica che avrebbero come effetto di favorire o eliminare talune imprese
fanno riferimento a una fabbricazione o provenienza determinata, né marchi, né brevetti o a una produzione specifica che avrebbero come effetto di eliminare talune imprese
fanno riferimento a una fabbricazione o provenienza determinata, né marchi, né brevetti, o a una produzione specifica che avrebbero come effetto di favorire o eliminare talune imprese
Non so rispondere
36. Per il controllo tecnico-contabile dell'esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, le stazioni appaltanti individuano, su proposta del responsabile unico del procedimento:
un direttore dei lavori
una commissione di collaudo
un verificatore della conformità
Non so rispondere
37. L’art. 113 bis, d. lgs. 50/2016 stabilisce che i certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi nel termine:
di sessanta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori
di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori
di novanta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori
Non so rispondere
38. In base all’ art. 206 d. lgs. 50/2016, le disposizioni di cui all'articolo 205 a quale tipologia di contratti si applicano?
tali disposizioni si applicano ai contratti di fornitura di beni di natura continuativa o periodica, e di servizi, quando insorgono controversie in fase di aggiudicazione
tali disposizioni si applicano ai contratti di fornitura di beni di natura continuativa o periodica, e di servizi, quando insorgano controversie in fase esecutiva degli stessi, circa l'esatta esecuzione delle prestazioni dovute
tali disposizioni si applicano soltanto ai contratti di fornitura di beni di natura continuativa o periodica
Non so rispondere
39. Ai sensi dell'art. 123 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatari possono ricorrere:
a una procedura negoziata senza previa indizione di gara, di cui all’articolo 63
a una procedura negoziata senza previa indizione di gara, di cui all’articolo 63 nei casi non previsti dall’articolo 125
a una procedura negoziata senza previa indizione di gara, di cui all’articolo 63,esclusivamente nei casi e nelle circostanze espressamente previsti all’articolo 125
Non so rispondere
40. Ai sensi dell'art. 124 del D. lgs 50/2016, il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è fissato, in linea di massima:
in meno di trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
non in meno di trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
in meno di trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o, se come mezzo di indizione di gara è usato un avviso periodico indicativo, dalla data dell’invito a confermare interesse e non è in alcun caso inferiore a quindici giorni
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate