Contratti della Pubblica amministrazione

Tempo trascorso
-

1. Secondo l'art. 167 co.8 D.lgs 50/2016 e succ.mod., quando il valore complessivo dei lotti è pari o superiore alla soglia di cui all'articolo 35:

il presente codice si applica all'aggiudicazione di alcuni lotti
il presente codice si applica all'aggiudicazione di ciascun lotto
il presente codice si applica all'aggiudicazione di un solo lotto
Non so rispondere

2. Ai sensi dell'art. 106 D. lgs 50/2016 una nuova procedura d’appalto è richiesta:

per modificare delle disposizioni di un contratto pubblico di un accordo quadro durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste ai commi 1 e 2
per modificare delle disposizioni di un contratto di un accordo durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste ai commi 3 e 4
per modificare delle disposizioni di un contratto di un accordo quadro durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste ai commi 1 e 2
Non so rispondere

3. In base all'art. 167 co.3 D.lgs 50/2016 e succ.mod., se il valore della concessione al momento dell'aggiudicazione è superiore di più del 20 per cento rispetto al valore stimato:

la stima rilevante è costituita dal valore della concessione al momento dell'aggiudicazione
la stima rilevante è costituita dal valore della concessione prima dell'aggiudicazione
la stima rilevante è costituita dal valore della concessione dopo dell'aggiudicazione
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 124 del D. lgs 50/2016, nelle procedure negoziate con previa indizione di gara:

qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara
qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall’ente aggiudicatore per la selezione qualitativa
qualsiasi operatore economico può presentare domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara senza fornire informazioni all ente aggiudicatore per la selezione qualitativa
Non so rispondere

5. Ai sensi dell'art.181 co.1 del D.lgs 50/2016 e succ.mod.,la scelta dell'operatore economico avviene:

esclusivamente con procedura ad evidenza pubblica
con procedure ad evidenza pubblica anche mediante dialogo competitivo
esclusivamente mediante dialogo competitivo
Non so rispondere

6. In base all’ art. 213 d. lgs. 50/2016, l’ ANAC garantisce la promozione dell’efficienza e della qualità dell’attività delle stazioni appaltanti con:

linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo
esclusivamente con pareri precontenziosi
linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati
Non so rispondere

7. In virtù dell’art. 185 del D.lgs 50/2016 le garanzie reali e personali e di qualunque altra natura incluse le cessioni di credito a scopo di garanzia che assistono le obbligazioni e i titoli di debito:

possono essere costituite in favore dei sottoscrittori o anche di un loro rappresentante
possono essere costituite esclusivamente in favore dei sottoscrittori
possono essere costituite in favore degli operatori economici
Non so rispondere

8. Gli schemi di polizza-tipo concernenti le garanzie fideiussorie di cui al Codice dei contratti:

sono adottati con le modalità di cui all’articolo 103, comma 9
sono adottati con le modalità di cui all’articolo 104
non sono adottati con le modalità di cui all'articolo 103
Non so rispondere

9. In base all’art. 210, c. 1, d. lgs. 50/2016, dov’è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture?

presso l’A.N.A.C.
presso i Tribunali Arbitrari
presso il Consiglio dello Stato
Non so rispondere

10. In base all’art. 208, c. 1., d. lgs. 50/2016, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, possono essere risolte mediante transazione?

Sì, sempre
No, mai
Sì, solo ed esclusivamente nell’ipotesi in cui non risulti possibile esperire altri rimedi alternativi all’azione giurisdizionale
Non so rispondere

11. Ai sensi dell'art. 163 co.6 D.lsg 50/2016 succ.mod., la circostanza di somma urgenza, è ritenuta persistente nei casi in cui:

non siano trascorsi più di quindici giorni dall’insorgere dell’evento
non siano trascorsi più di quaranta giorni dall’insorgere dell’evento
non risultino eliminate le situazioni dannose o pericolose per la pubblica o privata incolumità derivanti dall'evento
Non so rispondere

12. In base, all'art. 165 co.6 D.lgs 50/2016 e succ.mod., la revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo

alla stazione appaltante
al privato cittadino
all'operatore economico
Non so rispondere

13. Secondo l’art. 185 co. 3 del D.lgs 50/2016 e succ.mod., le obbligazioni e i titoli di debito, sino all'avvio della gestione dell'infrastruttura da parte del concessionario:

non possono essere garantiti dal sistema finanziario, da fondazioni e da fondi privati
possono essere garantiti esclusivamente da fondi privati
possono essere garantiti dal sistema finanziario, da fondazioni e da fondi privati
Non so rispondere

14. Ai sensi dell'art. 112 del D. Lgs 50/2016, il bando di gara o l’avviso di preinformazione danno espressamente atto che si tratta:

di appalto o concessione riservata
di concessione riservata
di appalto ma non di concessione riservata
Non so rispondere

15. Ai sensi dell'art. 170 co. 1 del D.lgs 50/2016 e succ.mod., i requisiti tecnici e funzionali dei lavori da eseguire o dei servizi da fornire oggetto della concessione:

non sono definiti
sono definiti nei documenti di gara
sono definiti all’interno del bando
Non so rispondere

16. Secondo l'art.166 co.1 del D.lgs. 50/2016 e succ.mod.,le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori sono:

vincolati nella procedura per la scelta del concessionario
liberi di istituire le procedure per la scelta del concessionario
liberi di organizzare la procedura per la scelta del concessionario
Non so rispondere

17. In base all'art.186 co.2 del D.lgs 50/2016 e succ.mod., il privilegio, a pena di nullità, deve risultare:

da scrittura privata autenticata
da atto pubblico
da atto scritto
Non so rispondere

18. Ai sensi dell’art. 174 co.1 del D.lgs 50/2016 e succ.mod., gli operatori economici indicano in sede di offerta:

le parti del contratto di concessione che intendono subappaltare ai concessionari
il divieto di subappaltare ai terzi
le parti del contratto di concessione che intendono subappaltare a terzi
Non so rispondere

19. Ai sensi dell'art. 195 del D.Lgs 50/2016, nel caso in cui le domande di partecipazione superino il numero massimo previsto:

i soggetti aggiudicatori individuano i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri oggettivi, non discriminatori e pertinenti all'oggetto del contratto, predefiniti nel bando di gara
i soggetti aggiudicatori individuano i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri soggettivi, predefiniti nel bando di gara
i soggetti aggiudicatori individuano i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri oggettivi, predefiniti nel bando di gara
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs 50/2016, il curatore del fallimento, autorizzato all’esercizio provvisorio può:

partecipare a procedure di concessioni e appalti di lavori
partecipare a procedure solo di appalti di lavori
partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi
Non so rispondere

21. Secondo l'art. 165 co.6 D.lgs 50/2016 e succ.mod., il verificarsi di fatti non riconducibili al concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può:

comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni del mercato
comportare la sua eliminazione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio
comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio
Non so rispondere

22. Gli assistenti con funzioni di ispettori di cantiere collaborano con il direttore dei lavori, tra l'altro:

nella sorveglianza dei lavori in conformità delle prescrizioni stabilite nel capitolato speciale di appalto
nel verificare periodicamente il possesso e la regolarità da parte dell' esecutore e del subappaltatore della documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti
nel verificare che le lavorazioni di singole parti dei lavori da realizzare siano eseguite regolarmente e nell' osservanza delle clausole contrattuali
Non so rispondere

23. Secondo l'art. 163 co.9 D.lsg 50/2016 succ.mod.,avverso la decisione dell'ANAC sono esperibili:

i normali rimedi di legge mediante atto di citazione ai competenti organi di giustizia amministrativa
i normali rimedi di legge mediante ricorso al competente giudice ordinario
i normali rimedi di legge mediante ricorso ai competenti organi di giustizia amministrativa
Non so rispondere

24. Ai sensi dell’art. 102, 3 comma, d. lgs. 50/2016 il collaudo finale o la verifica di conformità deve avere luogo:

non oltre tre mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell'opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino a sei mesi
non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell'opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino ad un anno
non oltre nove mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell'opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino diciotto mesi
Non so rispondere

25. Secondo l'art.163 co.1 del D.lgs 50/2016 e succ mod.,in circostanze di somma urgenza:

il responsabile del procedimento dichiara lo stato di urgenza
il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente contestualmente alla redazione del verbale, dispongono l'immediata esecuzione dei lavori
il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente possono redigere solo il verbale in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza
Non so rispondere

26. Ai sensi dell’art. 208, c. 3., d. lgs. 50/2016, da chi viene formulata la proposta di transazione?

la proposta di transazione viene formulata solo dal dirigente competente
la proposta di transazione viene formulata sia dal soggetto aggiudicatario che dal dirigente competente
la proposta di transazione viene formulata sia dal soggetto aggiudicatario che dal dirigente competente, sentito il responsabile unico
Non so rispondere

27. Ai sensi dell'art. 124 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatori possono limitare:

il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura secondo quanto previsto dall’articolo 135
non possono limitare il numero di candidati
un certo numero di candidati
Non so rispondere

28. Per gli appalti pubblici di lavori, aggiudicati con la formula del contraente generale, è istituito un albo nazionale obbligatorio dei soggetti che possono ricoprire rispettivamente i ruoli di direttore dei lavori presso:

ilMinistero dell’economia
ilMinistero delle infrastrutture e dei trasporti
ilMinistero della Giustizia
Non so rispondere

29. Ai sensi dell'art. 100 del D. Lgs 50/2016, in sede di offerta gli operatori economici:

dichiarano di non accertare i requisiti particolari
dichiarano di accertare i requisiti particolari nell'ipotesi in cui risultano aggiudicatari
dichiarano di accertare i requisiti particolari
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'art.168 co.2 del D.lgs 50/2016 e succ.mod.,per le concessioni ultraquinquennali, la durata massima di una concessione:

non può superare il periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario
non può superare i 5 anni
deve superare il periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate