Trasparenza Pubblica amministrazione

Tempo trascorso
-

1. I dirigenti responsabili degli uffici dell'amministrazione devono garantire il tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare ai fini del rispetto dei termini stabiliti dalla legge?

E' una loro facoltà
Si, come espressamente sancito dall’art. 43, co.3, d.lgs. 33/2013
No, tale attività non rientra tra le loro competenze
Non so rispondere

2. Ai sensi dell’art. 40, co. 2, d.lgs. 33/2013, delle informazioni ambientali, detenute dalle amministrazioni ai fini delle proprie attività istituzionali:

deve essere dato specifico rilievo all'interno dell’ufficio
deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali»
deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni generali»
Non so rispondere

3. Ai sensi dell'art. 27 del D. lgs 33/2013, la pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzioni di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati comprende:

l'importo del vantaggio economico corrisposto
dati anangrafici del dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo
esclusivamente l'ufficio del relativo procedimento amministrativo
Non so rispondere

4. Il D.lgs 33/2013 e successive modifiche, stabilisce che le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano:

i tempi medi di erogazione dei servizi, con riferimento all'esercizio finanziario precedente
i costi contabilizzati ed i tempi medi di erogazione dei servizi, con riferimento all'esercizio finanziario precedente
i costi contabilizzati
Non so rispondere

5. Ai sensi dell'art. 26 co.1 del D.lgs. 33/2013 e successive modifiche, le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti con i quali sono determinati:

i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi solo per la concessione di sovvenzioni
i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari
i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi solo per la concessione di ausili finanziari
Non so rispondere

6. Ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 33/2013, ogni amministrazione indica:

in un’apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati
in un’apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, i responsabilidella pubblicazione delle informazioni
in un’apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, i responsabili della trasmissione dei dati
Non so rispondere

7. la trasparenza ,nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di stato, di segreto d'ufficio, e di protezione dei dati personali:

concorre ad attuare il solo principio democratico
concorre ad attutare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia
concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione
Non so rispondere

8. Ai fini dell'art. 35 co.1, le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza, indicando:

il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la pubblicazione cartacea
il sito istituzionale delle pubbliche amministrazioni
il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione
Non so rispondere

9. Secondo il D.lgs. 33/2013 e successive modifiche, le pubbliche amministrazioni pubblicano un "indicatore trimestrale di tempestività" a partire dall'anno:

2016
2015
2013
Non so rispondere

10. Ai sensi del D.lgs. 33/2013 e successive modifiche, le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che:

non siano stati modificati
non siano stati autorizzati
non siano stati pubblicati
Non so rispondere

11. Le sanzioni di cui all’art. 47 co. 1, d.lgs. 3/2013, sono irrogate:

dal TAR
dall'Autorità Nazionale Anticorruzione
dall’OIV
Non so rispondere

12. Chi definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, della sezione «Amministrazione trasparente»?

ilMinistro competente
l’Autorità Nazionale Anticorruzione
l’OIV
Non so rispondere

13. Ex art. 45, d.lgs. 33/2013, l'ANAC controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione, esercitando poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle amministrazioni pubbliche e ordinando di procedere:

entro un termine non superiore a 90 gg alla pubblicazione di dati, documenti, informazioni, all'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla norma vigente o alla rimozione di comportamenti o atti contrastanti con piani e regole sulla trasparenza
entro un termine non superiore a 60 gg alla pubblicazione di dati, documenti e informazioni, all'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente sulla trasparenza
entro un termine non superiore a 30 gg alla pubblicazione di dati, documenti, informazioni, all'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla norma vigente o alla rimozione di comportamenti o atti contrastanti con piani e regole sulla trasparenza
Non so rispondere

14. In base all'art. 30 D.lgs. 33/2013 e successive modifiche, le pubbliche amministrazioni pubblicano le informazioni identificative:

degli immobili posseduti, detenuti e ceduti
degli immobili posseduti e detenuti
solo degli immobili ceduti
Non so rispondere

15. Ai sensi dell’art. 13 d. lgs. n. 33/2013 le amministrazioni pubblicano, tra gli altri, i dati relativi:

soltanto, i dati relativi al RUP
l'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
l'articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici
Non so rispondere

16. Le pubbliche amministrazioni pubblicano dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo in forma:

aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche
sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche
sintetica, aggregata e semplificata, senza il ricorso a rappresentazioni grafiche
Non so rispondere

17. Ai sensi dell'art. 29 co. 1 del D.lgs. 33/2013 e successive modifiche, le pubbliche amministrazioni pubblicano i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo entro:

30 giorni dalla loro adozione
60 giorni dalla loro adozione
30 giorni dalla loro pubblicazione
Non so rispondere

18. Ai sensi dell’art. 18 d. lgs 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano:

l'elenco degli incarichi conferiti a ciascuno dei propri dirigenti
l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, senza l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
Non so rispondere

19. Con riferimento al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi ai tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale?

No, è previsto solo in caso di rapporto di lavoro a tempo non indeterminato
Si, trimestralmente
Sì, bimestralmente
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art.5 del D. lgs 33/2013, il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito:

ma non per il rimborso del costo sostenuto
salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali
salvo il rimborso del costo sostenuto
Non so rispondere

21. Il D.lgs 33/2013 e successive modifiche, prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino un indicatore dei propri tempi relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture con cadenza:

annuale
mensile
trimestrale
Non so rispondere

22. Ogni amministrazione indica, in un'apposita sezione del Piano Territoriale la prevenzione della corruzione di cui all'art. 1 , comma 5, della legge n.190 del 2012:

i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti ai sensi del d.lgs. 33/2013
i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai sensi del d.lgs. 33/2013
solo i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti ai sensi del d.lgs. 33/2013
Non so rispondere

23. Il D.lgs 33/2013 prevede che le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore dei propri tempi relativi agli acquisti di beni, servizi, prestazioni professionali e forniture chiamato:

indicatore dei pagamenti veloci
Indicatore di tempestività dei pagamenti
indicatore dei pagamenti tempestivi
Non so rispondere

24. In base all'art. 31 co. 1 del D.lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano inoltre:

Il verbale degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
la relazione degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio
la relazione degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio consuntivo
Non so rispondere

25. Il mancato raggiungimento degli obiettivi di trasparenza negli atti di conferimento di incarichi dirigenziali e nei relativi contratti:

non determina responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
determina responsabilità dell’organo di ufficio ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
determina responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
Non so rispondere

26. Ai sensi dell'art. 29 co 1 del D.lgs. 33/201, le pubbliche amministrazioni entro 30 giorni dalla loro adozione pubblicano:

i documenti e gli allegati del bilancio consuntivo
i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo
i documenti e gli allegati del bilancio preventivo
Non so rispondere

27. Le pubbliche amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze:

non sono tenute a pubblicare i termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari
non sono tenute all'adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente
pubblicano i provvedimenti adottati, con la indicazione espressa delle norme di legge eventualmente derogate e dei motivi della deroga, nonché l'indicazione di eventuali atti amministrativi o giurisdizionali intervenuti
Non so rispondere

28. Ai sensi dell'art. 8 D. lgs 33/2013, i documenti contenenti altre informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente:

sono pubblicati ma non mantenuti aggiornati ai sensi delle disposizioni del decreto
sono pubblicati e mantenuti aggiornati ai sensi delle disposizioni del decreto
sono solo mantenuti aggiornati ai sensi delle disposizioni del decreto
Non so rispondere

29. Gli standard, i modelli e gli schemi di cui all’art. 48, co. 3, d. lgs. 33/2013, recano disposizioni, tra l’altro, finalizzate ad assicurare:

il coordinamento informativo e informatico dei dati, per la soddisfazione delle esigenze di uniformità delle modalità di codifica e di rappresentazione delle informazioni e dei dati pubblici, onde evitare la loro confrontabilità e la rielaborazione
il coordinamento informativo e informatico dei dati, per la soddisfazione delle esigenze di difformità delle modalità di codifica e di rappresentazione delle informazioni e dei dati privati, della loro confrontabilità e della successiva rielaborazione
il coordinamento informativo e informatico dei dati, per la soddisfazione delle esigenze di uniformità delle modalità di codifica e di rappresentazione delle informazioni e dati pubblici, della loro confrontabilità e della loro successiva rielaborazione
Non so rispondere

30. Secondo l'art.29 co.1bis del D.lgs. 33/2013 le pubbliche amministrazioni pubblicano e rendono accessibili, anche attraverso il ricorso ad un portale unico:

i dati relativi alle sola spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi
i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi
i dati relativi alle sole entrate di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate