Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Trasparenza PA
Visualizza
(scheda attiva)
Trasparenza PA
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi dell’art. 43, co. 5, d.lgs. 33/2013, chi segnala i casi di inadempimento degli obblighi in materia di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, all'ufficio di disciplina?
l’OIV
Il responsabile per la trasparenza
l’Autorità Nazionale Anticorruzione
Non so rispondere
2. Ai sensi dell’art. 47 d.lgs. 33/2013, la mancata o incompleta comunicazione delle informazioni e dei dati di cui all'art. 14, concernenti la situazione patrimoniale complessiva del titolare dell'incarico al momento dell'assunzione in carica:
dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 100.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell'amministrazione o organismo interessato
dà luogo a una sanzione penale
dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata comunicazione e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell'amministrazione o organismo interessato
Non so rispondere
3. L’art. 15- bis d.lgs. n. 33/2013 “Obblighi di pubblicazione concernenti gli amministratori e gli esperti nominati da organi giurisdizionali o amministrativi”:
già esisteva nella vecchia disciplina
è stato introdotto con il d.lgs n.50/2016
è stato introdotto con il d.lgs n. 97/2016
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 35 D.lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano i recapiti telefonici e la casella di posta elettronica istituzionale volto:
a garantire l'accesso civico da parte delle amministrazioni procedenti
a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti
a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati da parte dei privati
Non so rispondere
5. Gli standard, i modelli e gli schemi di cui all’art. 48, co. 1, d.lgs. 33/2013, sono adottati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione:
sentiti il Garante per la protezione dei dati personali e l’OIV
sentiti il Garante per la protezione dei dati personali, la Conferenza unificata, l'Agenzia Italia Digitale, la CIVIT e l'ISTAT
sentiti i ministri competenti
Non so rispondere
6. Secondo il comma 1-bis dell’art. 14 d. lgs 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati di cui al comma 1 riguardanti:
i titolari di incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo comunque denominati
soltanto relativi ai parlamentari
i titolari di incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo comunque denominati, salvo che siano attribuiti a titolo gratuito
Non so rispondere
7. L'ANAC può chiedere all'organismo indipendente di valutazione (OIV) ulteriori informazioni sul controllo dell'esatto adempimento degli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa vigente?
nessuna delle risposte è corretta
No, non rientra tra i poteri dell’ANAC
Si, ai sensi dell’art. 45, co. 2, d.lgs. 33/2013
Non so rispondere
8. Ai sensi dell’art. 13 d. lgs. n. 33/2013 le amministrazioni pubblicano, tra gli altri, i dati relativi:
agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione
agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze
agli organi di indirizzo esclusivamente esecutivo
Non so rispondere
9. Ai sensi dell'art. 2bis, co. 2, del D. lgs 33/2013, la medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica anche, in quanto compatibile:
agli ordini professionali ma non agli enti pubblici economici
agli enti pubblici economici ma non agli ordini professionali
agli enti pubblici economici e agli ordini professionali
Non so rispondere
10. Ai sensi dell'art. 41, co. 2, del d. lgs. 33/2013, le amministrazioni e gli enti del servizio sanitario nazionale:
non sono tenute a pubblicare i dati relativi alle spese ed ai pagamenti effettuati
pubblicano altresì, nei loro siti istituzionali, i dati relativi a tutte le spese e a tutti i pagamenti effettuati, distinti per tipologia di lavoro, bene o servizio, ma non permettono alcun tipo di consultazione
pubblicano altresì, nei loro siti istituzionali, i dati relativi a tutte le spese e a tutti i pagamenti effettuati, distinti per tipologia di lavoro, bene o servizio, e ne permettono la consultazione, in forma sintetica e aggregata
Non so rispondere
11. Le aziende sanitarie ed ospedaliere pubblicano tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di direttore generale, direttore sanitario e direttore amministrativo:
ad eccezione degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento
nonché degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, esclusi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento
nonché degli incarichi di responsabile di dipartimento e di strutture semplici e complesse, ivi compresi i bandi e gli avvisi di selezione, lo svolgimento delle relative procedure, gli atti di conferimento
Non so rispondere
12. Il d.lgs.33/2013 prevede che le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le province, pubblichino i rendiconti dei gruppi consiliari, con indicazione:
del titolo di trasferimento e dell'impiego delle risorse utilizzate
del titolo di trasferimento e dell'impiego delle trasferite
del titolo di trasferimento e dell'impiego delle risorse ricevute
Non so rispondere
13. In base all'art. 22 d. lgs 33/2013, in caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1:
è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte della P.A. interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore
è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte della P.A. interessata compresi i pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore
non è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte della P.A. interessata
Non so rispondere
14. In base all'art. 5 del D. lgs 33/2013, il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso:
devono essere motivati con rinvio all'opposizione formulata dal controinteressato
devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti stabiliti dall'articolo 5-bis
devono essere motivati solo se vi è stata richiesta del richiedente
Non so rispondere
15. In base all’ art. 10, c. 4 d. lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni:
garantiscono la massima trasparenza in alcuna fasi del ciclo di gestione della performance
garantiscono la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione della performance
non garantiscono la massima trasparenza del ciclo di gestione della performance
Non so rispondere
16. Ai sensi dell'art. 41, co. 6, d.lgs. 33/2013, gli enti, le aziende e le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario:
non sono tenuti ad indicare nel proprio sito, i criteri di formazione delle liste di attesa, i tempi di attesa previsti e i tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata
sono tenuti ad indicare nel proprio sito, in una apposita sezione denominata «Liste di attesa», esclusivamente i criteri di formazione delle liste di attesa
sono tenuti ad indicare nel proprio sito, in una apposita sezione denominata «Liste di attesa», i criteri di formazione delle liste di attesa, i tempi di attesa previsti e i tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata
Non so rispondere
17. In base all’art.14, comma 1- quinquies, d. lgs 33/2013, a chi si applicano gli obblighi di pubblicazione di cui al comma 1?
anche ai titolari di posizioni organizzative a cui non sono affidate deleghe ai sensi dell'articolo 17, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001
anche ai titolari di posizioni organizzative a cui sono affidate deleghe ai sensi dell'articolo 17, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001
anche ai titolari di posizioni dirigenziali
Non so rispondere
18. Secondo l’art. 14, comma 2 d. lgs 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati cui ai commi 1 e 1-bis entro:
tre mesi dalla elezione, dalla nomina o dal conferimento dell'incarico
cinque mesi dalla elezione, dalla nomina o dal conferimento dell'incarico
due mesi dalla elezione, dalla nomina o dal conferimento dell'incarico
Non so rispondere
19. Secondo l'art. 27 co.2 del D lgs 33/2013, nell'ambito della sezione "Amministrazione trasparente" sono pubblicate:
le informazioni relative agli obblighi e ai doveri di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari di cui al relativo articolo
le informazioni relative agli obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari di cui al relativo articolo
le informazioni relative agli obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari di cui al relativo articolo
Non so rispondere
20. L'albo di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14 è tenuto:
con modalità informatiche ed è inserito in un'area pubblica dedicata del sito istituzionale delMinistero della giustizia
con modalità informatiche ed è inserito in un'area pubblica dedicata del sito istituzionale delMinistero dei trasporti e delle infrastrutture
con modalità informatiche ed è inserito in un'area pubblica dedicata del sito istituzionale della Regione
Non so rispondere
21. In base all’art. art. 20 d. lgs 33/2013, le pubbliche amministrazioni pubblicano:
I dati relativi al compenso finale dei dipendenti
i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti
i dati relativi soltanto all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati
Non so rispondere
22. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio profilo sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente" di cui all’articolo 9 del D. lgs 33/2013:
la relazione di accompagnamento al Piano triennale per la prevenzione della corruzione
il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
la sintesi del Piano triennale per la prevenzione della corruzione
Non so rispondere
23. Ai fini del D. lgs 33/2913, per "pubbliche amministrazioni" si intendono:
tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, escluse le autorità portuali e autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ivi comprese le autorità portuali, nonché le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ivi comprese le autorità portuali, escluse le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
Non so rispondere
24. Ai sensi dell’art. 15- bis d. lgs 33/2013, quali società sono soggette agli obblighi di pubblicazione?
le società a controllo pubblico, nonché le società in regime di amministrazione straordinaria, comprese le società emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati e loro controllate
le società a controllo pubblico, nonché le società in regime di amministrazione straordinaria, ad esclusione delle società emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati e loro controllate
le società finanziarie
Non so rispondere
25. In base all’art. 14 d. lgs. n. 33/2013 lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano una serie di documenti ed informazioni, con riferimento a quali soggetti?
titolari di incarichi politici di livello statale regionale e locale
titolari di incarichi politici, anche se non di carattere elettivo, di livello statale regionale e locale
titolari di incarichi politici di livello comunitario
Non so rispondere
26. Ai sensi dell'art. 3 del D. lgs 33/2013, tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono:
pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli e di fruire gratuitamente
non sono pubblici
pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruire gratuitamente e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi dell’articolo 7
Non so rispondere
27. Le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, nonché:
l'ammontare complessivo dei crediti e il numero delle imprese creditrici
l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese debitrici
l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici
Non so rispondere
28. Ai sensi dell’art. 16, comma 2, d. lgs 33/2013, le pubbliche amministrazioni, nell'ambito delle pubblicazioni di cui al comma 1:
evidenziano i dati relativi al costo complessivo del personale a tempo ind. in servizio
evidenziano separatamente, i dati del costo complessivo del personale a tempo ind. in servizio, articolato per aree professionali, in particolare di quello assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
evidenziano complessivamente, i dati del costo complessivo del personale a tempo ind. in servizio, articolato per aree professionali, in particolare di quello assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
Non so rispondere
29. La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali è previsto un compenso:
sono meri adempimenti
sono condizione di validità dell'atto
sono condizioni per l'acquisizione dell'efficacia dell'atto e per la liquidazione dei relativi compensi
Non so rispondere
30. Ai sensi dell'art. 8 del D. lgs 33/2013, i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente:
sono pubblicati con cadenza semestrale sul sito istituzionale dell’amministrazione
sono pubblicati tempestivamente sul sito istituzionale dell’amministrazione
non sono pubblicati sul sito istituzionale dell’amministrazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate