Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Normativa Prevenzione corruzione PA
Visualizza
(scheda attiva)
Normativa Prevenzione corruzione PA
Tempo trascorso
-
1. Nell'ambito dell'attività di indirizzo, l'Autorità Nazionale Anticorruzione:
non fornisce alcuna indicazione alle PP.AA. in merito all'organizzazione della sezione amministrazione trasparente
definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione della sezione amministrazione trasparente del sito web, al fine di effettuare la valutazione comparativa sui requisiti di qualità delle informazioni diffuse dalle PP.AA.
definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione della sezione amministrazione trasparente per assicurare il coordinamento informativo e informatico dei dati e definire i requisiti di qualità delle informazioni diffuse
Non so rispondere
2. Le misure di prevenzione previste nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza:
possono essere previste in via generale nel PTPCT, salvo ad essere precisate nel corso del triennio
sono misure di carattere generale, che il PTPCT non è tenuto a precisare
devono esser concrete, attuabili e effettivamente attivabili nel triennio
Non so rispondere
3. Nell'Autorità Nazionale Anticorruzione:
Il Consiglio coordina direttamente gli uffici
il Segretario generale attua le decisioni del Consiglio adottando atti amministrativi e gestionali
l'organizzazione e il funzionamento degli uffici sono coordinati dal Segretario generale
Non so rispondere
4. Le segnalazioni che pervengono all'ANAC:
sono archiviate in caso di manifesta infondatezza, di manifesta incompetenza dell'Autorità o di questioni di carattere prevalentemente personali del segnalante
sono sempre trattate
sono trattate dando una minore priorità alle questioni di carattere prevalentemente personale del segnalante
Non so rispondere
5. Il risultato atteso della mappatura dei processi prevista dal Piano Nazionale Anticorruzione è:
la ricostruzione di un flow chart analitico
assicurare la coerenza tra PTPCT e Piano della Performance o documento analogo
la costruzione del catalogo dei processi, ovvero dell’inventario analitico dei flussi di attività presenti nell’amministrazione con indicazione degli input, degli output, degli uffici coinvolti e delle responsabilità
Non so rispondere
6. Nell'ambito del Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con Delibera n. 831 del 3 agosto 2016, per quanto riguarda gli Ordini e Collegi Professionali si ritiene che:
quelli di piccole dimensioni non possano stipulare accordi ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90, neanche se appartenenti ad aree territorialmente limitrofe e appartenenti alla medesima categoria professionale o a categorie professionali omogenee
non sia possibile in alcun caso la stipula di accordi ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90
quelli di piccole dimensioni possano stipulare accordi ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90, purché appartenenti ad aree territorialmente limitrofe e appartenenti alla medesima categoria professionale o a categorie professionali omogenee
Non so rispondere
7. L'Autorità Nazionale Anticorruzione:
opera attraverso un'organizzazione amministrativa costituita dalla fusione degli apparati delle CIVIT e dell'AVCP disposta dal dl. n. 90 del 2014
opera attraverso un'organizzazione amministrativa costituita dalla CIVIT
opera con il supporto della Presidenza del Consiglio deiMinistri
Non so rispondere
8. Il Patto di Integrità è stato sviluppato da Transparency International negli anni ’90 con l’obiettivo di:
aiutare governi, economia e società civile nella lotta alla corruzione nel settore degli approvvigionamenti pubblici, dotando le PA locali di uno strumento aggiuntivo deterrente contro la corruzione, che compensi meccanismi legislativi incompleti
valutare la correttezza delle procedure e la coerenza dei progetti nel settore degli appalti pubblici, mediante l'attribuzione di rating
aumentare la trasparenza delle procedure di selezione del personale nell'ambito dei concorsi pubblici
Non so rispondere
9. Quale funzione svolge il Portavoce del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione:
supporta il Presidente nelle attività finalizzate alla redazione della relazione al Parlamento; cura la redazione degli atti di segnalazione a Governo e Parlamento
cura i rapporti istituzionali delegati dal Presidente e provvede al coordinamento degli impegni ed alla predisposizione di quanto occorra per i suoi interventi istituzionali
svolge le funzioni previste dall’art. 7 della legge n. 150/2000 e si raccorda con l’unità organizzativa non dirigenziale denominata “Stampa e comunicazione” per le attività di competenza nonché con il Segretario Generale
Non so rispondere
10. Nelle "Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti" dell'ANAC, le condotte illecite segnalate devono riguardare situazioni di cui il soggetto sia venuto direttamente a conoscenza:
esclusivamente in virtù dell’ufficio rivestito e quindi limitatamente a quanto appreso in via ufficiale nel corso dello svolgimento delle mansioni lavorative
in ragione del rapporto di lavoro e, quindi, in virtù dell’ufficio rivestito ma anche quelle notizie che siano state acquisite in occasione e/o a causa dello svolgimento delle mansioni lavorative, seppure in modo casuale
in qualunque modo, e sono meritevoli di tutela anche le segnalazioni fondate su meri sospetti o
Non so rispondere
11. In materia di prevenzione della corruzione, l'ANAC:
svolge un importante ruolo di interpretazione della disciplina vigente, nei propri atti di indirizzo e regolazione, nello svolgimento di attività consultive, nell'esercizio delle attività di vigilanza
svolge un ruolo di interpretazione della disciplina vigente, sempre previo parere dell'Avvocatura dello Stato
interpreta la disciplina vigente, nei propri atti di indirizzo e regolazione, nello svolgimento di attività consultive, nell'esercizio delle attività di vigilanza, con effetti vincolanti per le amministrazioni pubbliche
Non so rispondere
12. La Giunta dell’Unione dei Comuni può procedere all’adozione di un unico Codice di Comportamento, valido per tutti gli enti aderenti?
Sì, è previsto dal comma 16 dell'art. 1 della L. 190/2012
è possibile procedere all’adozione di un unico Codice di Comportamento, valido per tutti gli enti aderenti, solo se il provvedimento viene deliberato dalla Giunta dell'Unione all'unanimità
ciascun comune deve adottare con propria deliberazione il codice di comportamento dei dipendenti, fermo restando che potranno essere operate forme di coordinamento per quanto riguarda i servizi gestiti in comune
Non so rispondere
13. L'Autorità Nazionale Anticorruzione:
è una delle autorità indipendenti per espresso riconoscimento normativo
non è un'Autorità indipendente
è da considerarsi indipendente per alcuni tratti organizzativi
Non so rispondere
14. In materia di prevenzione della corruzione, l'ANAC:
esprime pareri, obbligatori e facoltativi, nei casi previsti dall'art. 1, co. 2, lett. d) ed e) della L. n. 190/2012 insieme a pareri richiesti dalle P.A. esclusivamente con riferimento all'applicazione della disciplina in ambito socio-economico
esprime pareri, obbligatori e facoltativi, nei casi previsti dall'art. 1, co. 2, lett. d) ed e) della L. n. 190/2012 insieme a pareri richiesti dalle P.A. più in generale con riferimento all'applicazione della disciplina vigente nella materia
esprime esclusivamente i pareri, obbligatori e facoltativi, nei casi previsti dall'art. 1, co. 2, lett. d) ed e) della L. n. 190/2012
Non so rispondere
15. La valutazione del contesto, interno e esterno, all'interno del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza:
è considerato come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT, ma la sua assenza non comporta un accertamento di mancata adozione del piano
è una mera valutazione, utile, ma facoltativa
è considerata come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT e la sua assenza comporta un accertamento di mancata adozione del p
Non so rispondere
16. Nell'ambito dell'attività di indirizzo, l'Autorità Nazionale Anticorruzione:
definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente
non può definire criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente
definisce criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione delle notizie e comunicazioni via web delle PP.AA.
Non so rispondere
17. L'ANAC esercita i propri poteri di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione:
accertando situazioni specifiche di corruzione e riferendo alla magistratura, penale e contabile
vigilando sull'approvazione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione da parte delle amministrazioni pubbliche e accertando situazioni di specifiche amministrazioni, d'ufficio o su segnalazione
vigilando sull'adozione dei piani triennali di prevenzione della corruzione da parte delle amministrazioni
Non so rispondere
18. Nell'organizzazione degli uffici dell'ANAC:
sono previsti 50 uffici dirigenziali, di cui 10 di staff e 40 operativi
sono previsti 10 uffici dirigenziali, tutti operativi
sono previsti 25 uffici dirigenziali di cui 5 di staff e 19 operativi
Non so rispondere
19. In materia di prevenzione della corruzione, l'ANAC esercita poteri conoscitivi, pertanto:
presenta ogni anno una relazione al governo
presenta ogni anno un piano che riassume la situazione della corruzione in Italia
analizza le cause e i fattori della corruzione e individua gli interventi che possono favorire la prevenzione e il contrasto e riferisce al Parlamento
Non so rispondere
20. AI fini delle Linee guida n. 6 di ANAC, relativamente all'ambito oggettivo, rilevano le condanne non definitive per i reati previsti dal d.lgs. 231/2001:
Si
No
Sì, ma solo se ricorre anche una delle fattispecie di cui agli artt. 353, 353 bis, 354, 355 e 356 c.p.
Non so rispondere
21. Nell'ambito del Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con Delibera n. 831 del 3 agosto 2016, per quanto riguarda gli Ordini e Collegi Professionali si ritiene che il RPCT potrà essere individuato in un profilo non dirigenziale:
a seguito di parere positivo espresso dall'Autorità Nazionale Anticorruzione
a discrezione di ciascun Consiglio nazionale
nelle sole ipotesi in cui gli Ordini e i Collegi Professionali siano privi di dirigenti, o questi siano in numero limitato e assegnati esclusivamente allo svolgimento di compiti gestionali nelle aree a rischio corruttivo
Non so rispondere
22. La dotazione organica dell'ANAC:
è quella dell'AVCP
è quella della CIVIT
è stata fissata con il piano di riordino approvato con DPCMdopo la fusione tra CIVIT e AVCP
Non so rispondere
23. Per lo svolgimento dei propri poteri conoscitivi, l'ANAC:
esercita poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni e atti e documenti alla pubbliche amministrazioni, di norma per il tramite del Responsabile della prevenzione della corruzione
può solo rivolgersi al Responsabile della prevenzione della corruzione per avere notizie, informazioni, atti e documenti
può solo acquisire notizie, informazioni, atti e documenti attraverso l'intervento della Guardia di Finanza
Non so rispondere
24. Ai fini del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, la mappatura dei processi interni all'amministrazione:
è una mera operazione, utile, ma facoltativa
è considerata come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT, ma la sua assenza non comporta un accertamento di mancata adozione del piano
è considerata come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT e la sua assenza può comportare un accertamento di mancata adozione del piano
Non so rispondere
25. L'attività consultiva dell'ANAC in materia di prevenzione della corruzione:
è disciplinata da apposito regolamento
non è disciplinata in via generale, ma esercitata caso per caso
è esercitata sulla base di istruzioni annuali emanate dal Consiglio dell'Autorità Banca dati
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate