Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Prevenzione corruzione pubblica amministrazione
Visualizza
(scheda attiva)
Prevenzione corruzione pubblica amministrazione
Tempo trascorso
-
1. Con le Linee Guida n. 7, di attuazione del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50, l'ANAC disciplina:
il procedimento per l’iscrizione nell’Elenco di cui all’art. 192, co. 1, del “Codice dei contratti pubblici”, delle PA aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di propri organismi in house
le modalità con le quali le amministrazioni aggiudicatrici, attraverso sistemi di monitoraggio, esercitano il controllo sull’attività dell’operatore economico (partner privato in un contratto di PPP)
criteri e le modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici da parte dei soggetti dotati di requisiti di compatibilità, moralità, competenza e professionalità nello specifico settore
Non so rispondere
2. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza può rivestire il ruolo di responsabile dell’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari?
Sì è previsto dall'art. 6 comma 4 della L. 190/2012
Non può, configurandosi un potenziale conflitto di interessi, con la sola eccezione prevista, per gli enti di piccole dimensioni, dall’Intesa del 24/07/2014 in sede di Conferenza Unificata, per l’attuazione dell’art. 1 co. 60-61 L. n. 190/2012
Sì, è possibile se l'Autorità Nazionale Anticorruzione esprime parere favorevole
Non so rispondere
3. Ai sensi dell'art. 32, d.l. 90/2014 del 24 giugno 2014, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, in presenza di fatti gravi e accertati può:
proporre al Prefetto competente misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell'ambito della prevenzione della corruzione
irrogare direttamente sanzioni all'impresa appaltatrice
proporre al Sindaco competente misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell'ambito della prevenzione della corruzione
Non so rispondere
4. Nell'Aggiornamento 2017 del Piano Nazionale Anticorruzione, relativamente alle Università telematiche, si raccomanda, tra le altre cose, che:
sia assicurata la trasparenza sull’attività di pubblico interesse svolta, ai sensi dell'art. 113 el d.lgs. 50/2016
sia assicurata maggiore trasparenza e vigilanza sulla nomina dei Rettori
sia assicurata la trasparenza sull’attività di pubblico interesse svolta, in quanto esse, svolgendo un servizio pubblico, rientrano fra i soggetti cui si può applicare il d.lgs. 33/2013, ex art. 2-bis, co. 3 del d.lgs. 33/2013
Non so rispondere
5. Nell'Autorità Nazionale Anticorruzione:
il Consiglio è l'unico organo con poteri decisionali
il Consiglio ha meri poteri di indirizzo e tutte le decisioni sono assunte dal Segretario generale
il Consiglio adotta atti di indirizzo e i dirigenti adottano atti di gestione
Non so rispondere
6. Nelle Linee Guida n. 9 l'ANAC stabilisce che, ai fini della qualificazione giuridica del contratto come PPP e per la conseguente possibilità di applicazione delle procedure speciali previste per questo istituto, occorre che:
il trasferimento del rischio di costruzione, del rischio di disponibilità o del rischio di domanda dei servizi resi nonché, per i contratti di concessione, del rischio operativo, sia condizione necessaria
il trasferimento del rischio di costruzione, del rischio di disponibilità o del rischio di domanda dei servizi resi nonché, per i contratti di concessione, del rischio operativo, sia una mera possibilità
il trasferimento del rischio di costruzione, del rischio di disponibilità o del rischio di domanda dei servizi resi nonché, per i contratti di concessione, del rischio operativo, sia condizione relativa
Non so rispondere
7. L'organizzazione degli uffici dell'ANAC:
è quella della CIVIT estesa al personale dell'AVCP alla data della fusione
è stata fissata con un piano di riordino approvato con DPCM dopo la fusione tra CIVIT e AVCP
è quella della AVCP estesa anche al personale in servizio presso la CIVIT alla data della fusione
Non so rispondere
8. L'ANAC ha funzioni in materia di:
prevenzione della corruzione e performance nelle pubbliche amministrazioni
prevenzione della corruzione, trasparenza, contratti pubblici
prevenzione della corruzione
Non so rispondere
9. L'ANAC, nell'esercizio delle funzioni in materia di prevenzione della corruzione:
ha compiti di accertamento di reati corruttivi a supporto della magistratura
ha compiti solo conoscitivi del fenomeno della corruzione e di relazione al Parlamento
ha compiti di indirizzo, regolazione e vigilanza sulle misure di prevenzione adottate dalle PP.AA.
Non so rispondere
10. Nell'organizzazione degli uffici dell'ANAC:
vi sono due livelli di uffici dirigenziali, di prima e di seconda fascia
vi sono tre livelli di uffici dirigenziali
vi è un solo livello di uffici dirigenziali
Non so rispondere
11. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza:
consiste nella elencazione di possibili misure, da precisare con distinti atti amministrativi nel successivo triennio
consiste nell'individuazione delle misure oggettive, organizzative, di prevenzione della corruzione e di trasparenza che l'amministrazione interessata si propone di attuare nel successivo triennio
consiste nella valutazione del rischio di corruzione, rinviando al successivo triennio la individuazione delle misure di prevenzione
Non so rispondere
12. Secondo quanto indicato nell'Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione, il settore dei farmaci, dei dispositivi, l’introduzione di tecnologie, le attività di ricerca, di sperimentazione clinica e le sponsorizzazioni, sono:
ambiti raramente esposti al rischio di fenomeni corruttivi e di conflitto di interessi in quanto altamente regolamentati
ambiti potenzialmente esposti al rischio di fenomeni corruttivi e di conflitto di interessi
ambiti particolarmente esposti al rischio di fenomeni corruttivi e di conflitto di interessi
Non so rispondere
13. Cos’è il Patto d’Integrità?
è un documento firmato dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali per garantire l'integrità nelle trattative
è un documento introdotto dalla L. 190/2012 che i dipendenti pubblici devono sottoscrivere all'atto dell'assunzione in servizio
è un documento che l'Amministrazione pubblica richiede ai partecipanti alle gare d’appalto e prevede un controllo incrociato e sanzioni nel caso in cui qualcuno dei partecipanti cerchi di eluderlo
Non so rispondere
14. A seguito dell’entrata in vigore della legge 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del decreto legge 24 giugno 2014, n.90, la nuova Autorità Nazionale Anticorruzione:
ha assorbito le funzioni e le risorse dell’ex Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP)
ha assorbito le funzioni relative al presidio e monitoraggio dell’implementazione nelle PP.AA. del ciclo della performance
ha perso le funzioni e le risorse dell’ex Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP)
Non so rispondere
15. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza può svolgere l'incarico presso più enti locali?
No, mai
Sì, il Segretario può svolgere l’incarico di RPCT in più comuni, ove il relativo ufficio sia svolto in convenzione con altro ente locale
Sì, ma solo a seguito di parere favorevole espresso dall'Autorità Nazionale Anticorruzione
Non so rispondere
16. Al ricorrere dei presupposti di cui al punto 2.1 delle Linee guida n. 6 di ANAC, gli illeciti professionali gravi:
rilevano ai fini dell’esclusione dalle gare limitatamente agli illeciti di natura penale
non rilevano ai fini dell’esclusione dalle gare a prescindere dalla natura civile, penale o amministrativa dell’illecito
rilevano ai fini dell’esclusione dalle gare a prescindere dalla natura civile, penale o amministrativa dell’illecito
Non so rispondere
17. Oltre alle pubbliche amministrazioni di cui all'art, 1, comma 2, del dlgs. n. 165 del 2001, quali altri soggetti devono adottare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza?
gli enti pubblici economici e gli ordini professionali nonché gli enti di diritto privato in controllo pubblico
gli enti pubblici economici e gli ordini professionali nonché gli enti di diritto privato in controllo pubblico e gli enti di diritto privato solo partecipati da pubbliche amministrazioni
gli enti pubblici economici e gli ordini professionali
Non so rispondere
18. L'ANAC esercita i propri poteri di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione:
vigilando sull'effettiva adozione dei piani, ma senza poteri sanzionatori
vigilando sull'effettiva adozione dei piani segnalando alla magistratura i casi di mancata adozione
vigilando sull'effettiva adozione dei piani triennali delle pubbliche amministrazioni, con potere sanzionatorio in caso di mancata adozione
Non so rispondere
19. Chi può essere nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione negli enti parco?
la scelta relativa alla nomina del RPCT dovrebbe preferibilmente ricadere sul Direttore dell’ente parco, purché non sussistano in concreto cause di conflitto di interesse
a scelta relativa alla nomina del RPCT dovrebbe preferibilmente ricadere sul Vicepresidente dell’ente parco, purché non sussistano in concreto cause di conflitto di interesse
la scelta relativa alla nomina del RPCT dovrebbe preferibilmente ricadere sul Presidente dell’ente parco, purché non sussistano in concreto cause di conflitto di interesse
Non so rispondere
20. La prevenzione della corruzione consiste:
nell'adozione di misure organizzative e di misure volte ad assicurare la imparzialità soggettiva dei funzionari pubblici
nell'adozione di misure di carcerazione preventiva per i reati contro la pubblica amministrazione
nell'adozione di misure volte ad assicurare l'imparzialità soggettiva dei funzionari pubblici
Non so rispondere
21. Gli enti di diritto privato in controllo pubblico:
devono adottare misure di prevenzione della corruzione integrative del modello adottato ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001
non sono tenuti all'adozione di misure di prevenzione della corruzione
devono adottare, oltre al modello 231, un vero PTPCT
Non so rispondere
22. I componenti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione:
durano in carica quattro anni e non possono essere confermati
durano in carica quattro anni e possono essere confermati
durano in carica sei anni e non possono essere confermati
Non so rispondere
23. L’indice di Percezione della Corruzione (CPI) è:
l'indice elaborato da Transparency International che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo
l'indice elaborato dall'ONU che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo
un indicatore che contribuisce alla valutazione della performance delle PP.AA., introdotto dall'art. 27 comma 3 della L. 190/2012
Non so rispondere
24. L'ANAC esercita le proprie funzioni di indirizzo in materia di prevenzione della corruzione:
con il Piano Nazionale Anticorruzione e con Linee guida rivolte alle pubbliche amministrazioni
con l'approvazione di delibere vincolanti le pubbliche amministrazioni
con la proposta di direttive emanate dal Ministro della pubblica amministrazione e la semplificazione
Non so rispondere
25. Nell'Aggiornamento 2017 del Piano Nazionale Anticorruzione, relativamente alla composizione delle commissioni, si raccomanda alle Università di prevedere nei propri regolamenti, tra le altre cose, che:
i componenti appartengano per il 50% al medesimo settore concorsuale messo a concorso e per il restante 50% ad altri settori
i componenti appartengano a settori concorsuali differenti da quello messo a concorso
i componenti appartengano al medesimo settore concorsuale messo a concorso
Non so rispondere
26. Quando, nel corso dei suoi accertamenti, l'ANAC acquisisce notizie su fattispecie di reato, di responsabilità amministrativo-contabile, di responsabilità disciplinare:
trasmette immediatamente le notizie acquisite all'autorità giudiziaria competente
prosegue nei propri accertamenti, anche relativamente a responsabilità individuali e trasmette alle autorità giudiziarie competenti solo all'esito della propria attività istruttoria
prosegue nei propri accertamenti, senza comunicazioni alle autorità giudiziarie competenti
Non so rispondere
27. Gli accertamenti dell'ANAC:
riguardano vicende di corruzione e maladministration, ma non riguardano fattispecie di reato, di responsabilità amministrativocontabile, di responsabilità disciplinare
riguardano solo fattispecie di reato, di responsabilità amministrativo-contabile, di responsabilità disciplinare
riguardano insieme vicende di corruzione e maladministration e fattispecie di reato, di responsabilità amministrativo-contabile, di responsabilità disciplinare
Non so rispondere
28. Quale funzione svolge il Segretario generale dell'Autorità Nazionale Anticorruzione?
supporta il Presidente nell’organizzazione e nello sviluppo delle risorse umane, e, al fine di garantirne la coerenza con il ciclo della performance e del bilancio, nelle attività afferenti il PTPCT
nell’esercizio delle funzioni di vertice dell’amministrazione, coordina tutte le strutture dell’Autorità, garantisce l’attuazione dell’indirizzo e la gestione amministrativa
cura la predisposizione dell’ordine del giorno del Consiglio; l’iter documentale per lo svolgimento delle riunioni; la trasmissione delle decisioni agli uffici ai fini della loro esecuzione; cura la pubblicazione degli atti
Non so rispondere
29. Il potere di ordine dell'ANAC:
è conferito dall'art, 1, comma 3, della legge n. 190, ma è circoscritto ai casi di attuazione dei piani di cui ai commi 4 e 5 dello stesso articolo
è conferito dall'art, 1, comma 3, della legge n. 190, ma è applicabile a tutti i casi di attuazione della legislazione in materia di prevenzione della corruzione
è conferito dall'art, 1, comma 3, della legge n. 190, ma è applicabile solo ai casi individuati dall'ANAC con proprio regolamento
Non so rispondere
30. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è adottato:
entro il 31 gennaio di ogni anno, con cadenza triennale che si ripete ciascun anno
ogni tre anni, entro il 31 gennaio
ogni tre anni con aggiornamenti annuali adottati ogni anno, entro il 31 gennaio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate