Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Prevenzione della corruzione PA
Visualizza
(scheda attiva)
Prevenzione della corruzione PA
Tempo trascorso
-
1. Le attività di vigilanza, di ufficio o su segnalazione:
si concludono sempre con provvedimenti di ordine
si concludono sempre con raccomandazioni non vincolanti
si concludono con raccomandazioni, non vincolanti, sull'adozione di misure di prevenzione della corruzione ovvero con provvedimenti di ordine
Non so rispondere
2. Gli enti totalmente privati che svolgano attività di pubblico interesse:
devono adottare, oltre al modello 231, un vero PTPCT, limitatamente alle attività di pubblico interesse svolte
non sono obbligati all'adozione di misure di prevenzione integrative del modello adottato ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001
devono adottare misure di prevenzione della corruzione integrative del modello adottato ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001, limitatamente alle attività di pubblico interesse svolte
Non so rispondere
3. In materia di prevenzione della corruzione, l'ANAC:
ha poteri di segnalazione al Parlamento e al Governo attribuiti dall'art. 1, comma 2, lettera g), allorché le sono attribuiti poteri di relazione al Parlamento e di valutazione sull'efficacia delle disposizioni vigenti
non ha svolto attività di segnalazione al Parlamento e al Governo in materia di prevenzione della corruzione, limitando le proprie segnalazioni alla materia dei contratti pubblici
ha svolto attività di segnalazione al Parlamento e al Governo sui limiti della disciplina vigente in materia, anche indipendentemente da una esplicita attribuzione di questo potere
Non so rispondere
4. Il d.lgs. n. 39 del 2013 trova applicazione anche ai consorzi?
Il d.lgs. n. 39 del 2013 non si applica ai consorzi (consorzi per l’area sviluppo industriale)
Solo se il C.d.A. dei consorzi industriali è composto da un numero superiore a cinque membri
Il d.lgs. n. 39 del 2013, in armonia anche con quanto previsto dal Piano Nazionale Anticorruzione, si applica anche ai consorzi (consorzi per l’area sviluppo industriale) in quanto enti pubblici economici
Non so rispondere
5. L'adozione di misure organizzative di prevenzione nelle pubbliche amministrazioni:
costituisce la trasposizione nel settore pubblico del modello organizzativo di prevenzione adottato dalle imprese private ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001, con gli adeguamenti necessari
costituisce una applicazione di modelli organizzativi di prevenzione del tutto diversi da quelli adottati nel settore privato
costituisce la totale trasposizione nel settore pubblico del modello organizzativo di prevenzione adottato dalle imprese private ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001
Non so rispondere
6. Nell'ambito del Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con Delibera n. 831 del 3 agosto 2016, per quanto riguarda gli Ordini e Collegi Professionali si stabilisce che il PTPC è adottato:
dal Consiglio
dall’Assemblea degli iscritti
dal Consigliere Segretario
Non so rispondere
7. Nell'ambito del Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con Delibera n. 831 del 3 agosto 2016, per quanto riguarda le Città Metropolitane si ritiene che la nomina del RPCT sia di competenza:
della Conferenza Metropolitana, composta dai sindaci dei comuni compresi nella Città metropolitana
del Sindaco Metropolitano
della Giunta Metropolitana
Non so rispondere
8. Gli enti di dritto privato solo partecipati dalle pubbliche amministrazioni:
devono adottare misure di prevenzione della corruzione integrative del modello adottato ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001
devono adottare, oltre al modello 231, un vero PTPCT
non sono obbligati all'adozione di misure di prevenzione integrative del modello adottato ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001
Non so rispondere
9. L'Autorità Nazionale Anticorruzione in composizione collegiale, in riferimento al D.Lgs. 33/2013 svolge attività di:
ricognizione dei pareri interpretativi espressi dalle PP.AA. in ordine all'attuazione della normativa vigente in tema di trasparenza
vigilanza sull'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente.
vigilanza sull'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente; poteri ispettivi e di ordinanza; vigilanza svolta sul controllo da parte degli OIV sull'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione
Non so rispondere
10. L'Autorità Nazionale Anticorruzione:
nasce dall'attribuzione del nome di Autorità Nazionale Anticorruzione all'allora Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) con la legge n. 190 del 2012
nasce dalla fusione tra CIVIT e AVCP con il d.l n. 90 del 2014
nasce dall'attribuzione della denominazione di Autorità Nazionale Anticorruzione alla CIVIT con la legge n. 125 del 2013
Non so rispondere
11. Secondo le Linee guida n. 4 di ANAC, ai fini della rotazione, il provvedimento di articolazione in fasce deve prevedere una effettiva differenziazione tra forniture, servizi e lavori e inoltre:
può essere adeguatamente motivato in ordine alla scelta dei valori di riferimento delle fasce
deve essere adeguatamente motivato in ordine alla scelta dei valori di riferimento delle fasce
non necessita di motivazione in ordine alla scelta dei valori di riferimento delle fasce
Non so rispondere
12. La formazione di un unico Piano per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza:
è obbligatoria a partire dal 2016
è facoltativa
è obbligatoria a partire dal 2014
Non so rispondere
13. Il trattamento giuridico ed economico del personale dell'ANAC:
è allineato a quello delle altre autorità indipendenti
è attualmente allineato a quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri ma sarà a breve allineato a quello delle altre Autorità indipendenti
è allineato a quello dei Ministeri
Non so rispondere
14. Nell'Aggiornamento 2017 del Piano Nazionale Anticorruzione, relativamente alla composizione delle commissioni, si raccomanda alle Università di prevedere nei propri regolamenti, tra le altre cose, che:
per gli incarichi di commissario in un concorso locale non vi siano limiti di partecipazione annuali
l’incarico di commissario in un concorso locale sia limitato a due procedure all’anno, eventualmente estendibile a un numero massimo di tre per i settori di ridotta consistenza numerica
l’incarico di commissario in un concorso locale sia limitato a una sola procedura all’anno
Non so rispondere
15. In materia di prevenzione della corruzione, l'ANAC:
non ha ancora adottato regolamenti di disciplina dell'esercizio dei poteri attribuiti all'Autorità dalla legge
ha adottato regolamenti in materia di redazione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione da parte delle amministrazioni pubbliche
ha adottato regolamenti sull'esercizio dei propri poteri sanzionatori e sull'esercizio della propria attività di vigilanza
Non so rispondere
16. Le funzioni in materia di valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni:
sono di competenza dell'ANAC, con il coordinamento del Dipartimento della funzione pubblica
sono di esclusiva competenza del Dipartimento per la funzione pubblica
sono di esclusiva competenza delle amministrazioni, con il coordinamento dell'ANAC
Non so rispondere
17. Ai fini del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, la valutazione del rischio di ciascun processo:
è una mera operazione, utile, ma facoltativa
è considerato come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT e la sua assenza può comportare un accertamento di mancata adozione del piano
è considerato come elemento essenziale ai fini della qualità del PTPCT, ma la sua assenza non comporta un accertamento di mancata adozione del piano
Non so rispondere
18. In riferimento alle segnalazioni dei dipendenti pubblici riguardanti illeciti commessi all’interno del proprio ente e riconducibili a episodi di corruzione in senso ampio, l'ANAC è altresì competente a gestire:
segnalazioni sugli obblighi di trasparenza assicurati mediante la pubblicazione, sui siti web istituzionali delle PP.AA. dei dati, documenti e informazioni richiesti dalla l. 190/2012 e dal d.lgs. 33/2013, come modificati dal d.lgs. 97/2016
richieste di annullamento di procedure selettive o concorsuali di esclusiva competenza del giudice amministrativo ovvero segnalazioni inerenti la mera valutazione dei requisiti di partecipazione alla procedure stesse
tutte le segnalazioni anonime pervenute
Non so rispondere
19. Secondo le Linee guida n. 4 di ANAC, ai fini della rotazione, la stazione appaltante, in apposito regolamento:
può suddividere gli affidamenti in fasce di valore economico, in modo da applicare la rotazione solo in caso di affidamenti rientranti nella stessa fascia
deve suddividere gli affidamenti in fasce di valore economico, in modo da applicare la rotazione solo in caso di affidamenti rientranti nella stessa fascia
non può suddividere gli affidamenti in fasce di valore economico
Non so rispondere
20. Il potere di ordine dell'ANAC:
è volto a ripristinare la legalità, prescindendo da ogni accertamento di responsabilità individuale, da valutare separatamente
presuppone l'accertamento di responsabilità individuali per violazione della disciplina in materia di prevenzione della corruzione
presuppone l'accertamento di una responsabilità dell'amministrazione per violazione della disciplina in materia di prevenzione della corruzione
Non so rispondere
21. Quanti anni dura in carica il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione ex art. 13 del d.lgs. n. 150/2009:
cinque anni
nove anni
sei anni
Non so rispondere
22. Il Segretario generale dell'ANAC:
è nominato dal Presidente
è nominato dal Consiglio tra i dirigenti di prima fascia dell'ANAC
è nominato dal Consiglio
Non so rispondere
23. Il Segretario Comunale, ai sensi dell’art. 1, co. 7, L. n. 190/2012, assume automaticamente l’incarico di Responsabile della Prevenzione della Corruzione?
No, non è automatica l'assunzione dell’incarico di RPCT da parte del Segretario Comunale; è necessaria l’adozione di apposito provvedimento, conseguente alla valutazione dell’amministrazione sulla base delle condizioni indicate dalla legge
Sì, senza eccezioni
Sì, l'articolo implica l’automatica assunzione dell’incarico di RPCT da parte del Segretario Comunale
Non so rispondere
24. Con la determinazione Anac n. 12/2015, si supera la dicotomia misura obbligatoria/misura ulteriore e si distinguono le misure in:
misure generali e misure caratteristiche
misure generali e misure specifiche
misure generali e misure trasversali
Non so rispondere
25. Secondo l’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International, un Paese che riporta un valore dell'indice vicino a 100 è:
un Paese con un livello elevato di corruzione
un Paese con un livello basso di corruzione
un Paese con un livello medio di corruzione
Non so rispondere
26. La mancata risposta delle amministrazioni pubbliche alle richieste di informazioni dell'ANAC:
è sanzionabile, ma solo in casi particolare gravità
è sanzionabile con una pena pecuniaria da € 1.000 a € 10.000
non è sanzionabile da parte dell'ANAC
Non so rispondere
27. Le segnalazioni anonime che pervengono all'ANAC:
sono sempre considerate ai fini dell'avvio di procedimenti di vigilanza
sono sempre archiviate
sono archiviate, salvo quelle che riguardino fatti di particolare rilevanza o gravità e presentino informazioni adeguatamente circostanziate, che possono essere valutate
Non so rispondere
28. I componenti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione:
possono essere scelti tra magistrati delle magistrature ordinaria, amministrativa e contabile
possono essere scelti tra componenti di organi politici o sindacali e tra funzionari pubblici
non possono essere scelti tra componenti di cariche politiche o sindacali nei tre anni precedenti la nomina
Non so rispondere
29. Il d.lgs. n. 39 del 2013 si applica anche agli IRCCS?
Sì, come indicato dall'ANAC con le Linee Guida n. 3/2016 aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017
No, come indicato dall'ANAC con la Delibera n. 149 del 22 dicembre 2014
Sì, come indicato dall'ANAC con la Delibera n. 149 del 22 dicembre 2014
Non so rispondere
30. L'ANAC esercita i propri poteri di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione:
sulla base di segnalazioni di eventi corruttivi, acquisendo notizie tramite il RPCT dell'amministrazione interessata, al fine di valutare se il Piano triennale ha considerato eventi del tipo segnalato e se ha adottato misure concrete
sulla base delle segnalazioni, acquisendo notizie utili per l'avvio dell'azione penale
sulla base delle segnalazioni, acquisendo notizie utili per l'avvio dell'azione di responsabilità amministrativa
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate