Domande Codice Amministrazione digitale

Tempo trascorso
-

1. Quale è lo strumento informatico che le P.A. rilasciano ai cittadini per consentire loro di accedere, attraverso la rete, a quei servizi per i quali sia necessaria l'identificazione in rete del soggetto?

TS (tessera sanitaria)
firma digitale
CNS (Carta nazionale dei servizi)
Non so rispondere

2. Ai sensi del comma 1 lett. i-sexies) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definiscono dati territoriali:

i dati che attengono direttamente a una località o a un’area geografica specifica
i dati ottenuti da una qualsiasi visura catastale
i dati che attengono, direttamente o indirettamente, a una località o a un’area geografica specifica
Non so rispondere

3. Ai sensi del comma 1 lett. n-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce domicilio digitale:

un indirizzo elettronico eletto esclusivamente presso un servizio di posta elettronica certificata, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale
qualsiasi indirizzo elettronico valido e funzionate, indicato dal cittadino ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale
un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale
Non so rispondere

4. Ai sensi del comma 1 lett. l-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definiscono dati di tipo aperto anche quei dati:

che sono disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato aggregato
che sono disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, fatta eccezione per le finalità commerciali, in formato disaggregato
che sono disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato
Non so rispondere

5. Ai sensi del comma 1 lett. l-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definiscono dati di tipo aperto anche quei dati:

resi disponibili ai costi operativi sostenuti per la loro riproduzione salvo quanto previsto dall’art. 7 del d.lgs. 24 gennaio 2006, n. 36
resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione salvo quanto previsto dall’art. 7 della L. n. 190/2012
resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione salvo quanto previsto dall’art. 7 del d. lgs. 24 gennaio 2006, n. 36
Non so rispondere

6. Ai fini del Codice dell'Amministrazione Digitale, il pubblico elenco denominato Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, è istituito:

presso l’AgID
presso il Ministero per lo Sviluppo Economico
presso ilMinistero dell’Economia e delle Finanze
Non so rispondere

7. Ai fini del Codice dell'Amministrazione Digitale, per i servizi in rete, le pubbliche amministrazioni e i soggetti pubblici consentono agli utenti di esprimere la soddisfazione rispetto alla qualità:

anche in termini di fruibilità, accessibilità e tempestività del servizio reso all’utente stesso e pubblicano sui propri siti i dati risultanti, ivi incluse le statistiche di utilizzo
anche in termini di fruibilità, semplicità e trasparenza del servizio reso all’utente stesso e pubblicano sui propri siti i dati risultanti, ivi incluse le statistiche di utilizzo
anche in termini di accessibilità, parità di trattamento e trasparenza, del servizio reso all’utente stesso e pubblicano sui propri siti i dati risultanti, ivi incluse le statistiche di utilizzo
Non so rispondere

8. Ai sensi del comma 1 lett. i-quater) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce copia informatica di documento informatico:

il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari
il documento informatico avente contenuto analogo a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari
il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto
Non so rispondere

9. Un'istanza da presentare all'esercente di un pubblico servizio può essere trasmessa per via telematica:

No
Si, limitatamente alle istanze intese ad ottenere benefici economici
Si, le istanze e le dichiarazioni sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall'art. 65 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.
Non so rispondere

10. L’AgID definisce linee guida per la specifica dei codici identificativi del pagamento e le modalità attraverso le quali il prestatore dei servizi di pagamento mette a disposizione dell’ente le informazioni relative al pagamento medesimo:

sentita la Banca d’Italia
sentita la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica
sentito il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento Ragioneria generale dello Stato
Non so rispondere

11. Ai sensi del comma 1 lett. v-bis) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, la posta elettronica certificata è:

il sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi
il sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica ma senza fornire ricevute opponibili ai terzi
il sistema di comunicazione in grado di attestare l’invio e l’avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica
Non so rispondere

12. Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale si applicano:

anche all'esercizio delle attività e funzioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza nazionale e consultazioni elettorali
solo alle amministrazioni dello Stato e agli enti pubblici economici
nel rispetto della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e, in particolare, delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003
Non so rispondere

13. La carta d’identità elettronica, ai sensi del comma 1 lett. c) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, è:

il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dal MEF con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare
il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare
il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dall'AGID con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare
Non so rispondere

14. Ai sensi del comma 1 lett. p) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce documento informatico:

il documento elettronico che contiene esclusivamente la rappresentazione informatica di atti
il documento che contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
Non so rispondere

15. Ai sensi dell'art. 14-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale, il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione contiene:

la quantificazione della spesa annuale che le PP.AA. Italiane possono impegnare per lo sviluppo e gestione dei sistemi informativi
la fissazione degli obiettivi e l’individuazione dei principali interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche
la fissazione degli obiettivi annuali di monitoraggio e valutazione dello stato dei sistemi informativi delle amministrazioni pubbliche
Non so rispondere

16. Il D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i. dispone che lo Stato promuove iniziative volte a favorire l'alfabetizzazione informatica dei cittadini, anche al fine di favorire l'utilizzo dei servizi telematici delle P.A., con particolare riguardo:

ai giovani in età scolare
ai soggetti con disabilità
ai minori e alle categorie a rischio di esclusione
Non so rispondere

17. Ai sensi del comma 4 dell'art. 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le disposizioni di cui al capo V, concernenti l’accesso ai documenti informatici, e la fruibilità delle informazioni digitali:

si applicano anche agli organismi di diritto pubblico
si applicano anche agli organismi di diritto pubblico con la sola eccezione di quelli partecipati da Enti Locali
non si applicano agli organismi di diritto pubblico
Non so rispondere

18. L'art. 9 del Codice dell'Amministrazione Digitale, in tema di partecipazione democratica elettronica, prevede:

anche l’utilizzo di forme di consultazione preventiva per via telematica sugli schemi di atto da adottare
molteplici forme di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, ad eccezione delle consultazioni telematiche
che la materia sia disciplinata mediante un D.P.R. da emanarsi entro il 31/01/2020
Non so rispondere

19. La funzione di stabilire i criteri in tema di pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, mantenimento dei sistemi informativi automatizzati delle PP.AA. centrali e delle loro interconnessioni, della loro qualità e sicurezza:

Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., spetta all'Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., spetta al Ministero dello Sviluppo
Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., spetta al Presidente del Consiglio deiMinistri o alMinistro delegato per l’innovazione e le tecnologie
Non so rispondere

20. Ai sensi del comma 1-ter dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, ove la legge consente l’utilizzo della posta elettronica certificata:

è ammesso anche l’utilizzo di altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi degli articoli 3, numero 37), e 44 del Regolamento del C.A.D.
non è ammesso l’utilizzo di altro servizio elettronico di recapito certificato
è ammesso anche l’utilizzo di altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi degli articoli 3, numero 37), e 44 del Regolamento eIDAS
Non so rispondere

21. L’estrazione dei domicili digitali dagli elenchi, di cui agli artt. 6-bis, 6-ter e 6-quater, del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.:

è effettuata secondo le modalità fissate dal Dipartimento della Funzione Pubblica nelle Linee guida
è effettuata secondo quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679
è effettuata secondo le modalità fissate da AgID nelle Linee guida
Non so rispondere

22. Ai sensi del comma 1 lett. s) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, la firma digitale consente:

al titolare di firma elettronica di trasmettere con maggiore celerità il documento
al responsabile del procedimento di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
al titolare di firma elettronica con la chiave privata e a un soggetto terzo con la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Non so rispondere

23. Ai sensi del comma 1 lett. l-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definiscono dati di tipo aperto anche quei dati:

accessibili attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in tutti i formati, adatti all’uso automatico da parte di programmi per elaboratori
accessibili attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti
accessibili mediante le tecnologie dell’informazione e comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti, adatti all’uso automatico da parte di programmi per elaboratori e provvisti dei relativi metadati
Non so rispondere

24. Ai sensi del comma 1 lett. s) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce firma digitale:

un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche pubbliche, correlate tra loro
un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro
la firma originale apposta dal titolare in calce a un documento in formato PDF
Non so rispondere

25. La realizzazione e la gestione dell'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese:

sono affidate al Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall'art. 7-quater del Codice dell'Amministrazione Digitale
sono affidate all’Agenzia delle Entrate, dall'art. 6-quater del Codice dell'Amministrazione Digitale
sono affidate all’AgID, dall'art. 6-quater del Codice dell'Amministrazione Digitale
Non so rispondere

26. Ai sensi del comma 6 dell'art. 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le disposizioni del medesimo Codice:

non si applicano al processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario, salvo che sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
si applicano al processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario
si applicano altresì al processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario, in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
Non so rispondere

27. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i. la possibilità di utilizzare il dato anche trasferendolo nei sistemi informativi automatizzati di un'altra amministrazione è denominata:

fruibilità di un dato
dato pubblic
validazione temporale
Non so rispondere

28. Ai sensi del comma 4-bis dell'art. 3-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale, le PP.AA. in assenza del domicilio digitale dichiarato dai cittadini, i soggetti pubblici:

non possono inviare agli stessi, per posta ordinaria o raccomandata con avviso di ricevimento, copia analogica dei documenti informatici, sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa
possono inviare agli stessi, esclusivamente per raccomandata con avviso di ricevimento, copia analogica dei documenti informatici, sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa
possono inviare agli stessi, per posta ordinaria o raccomandata con avviso di ricevimento, copia analogica dei documenti informatici, sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa
Non so rispondere

29. AI sensi del comma 2-quater dell'art. 5 del D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i., i prestatori di servizi di pagamento abilitati:

possono eseguire pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni attraverso l’utilizzo della piattaforma di cui al comma 2
possono eseguire pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni attraverso l’utilizzo di tutti i sistemi esistenti
eseguono pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni attraverso l’utilizzo della piattaforma di cui al comma 2
Non so rispondere

30. Le norme concernenti i documenti informatici e la firma digitale sono contenute:

nella legge 24/02/1993, n. 55
nel D.P.R. 28/07/2017, n. 287
nel D.Lgs. 7/03/2005, n. 82 e s.m.i.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate