Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Codice di Amministrazione digitale
Visualizza
(scheda attiva)
Codice di Amministrazione digitale
Tempo trascorso
-
1. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati:
originali unici
originali
originali non unici
Non so rispondere
2. Ai sensi dell'art. 8-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale, le PP.AA. mettono a disposizione degli utenti:
connettività a banda larga per l’accesso alla rete Internet nei limiti della banda disponibile e con le modalità determinate dal Dipartimento della Funzione Pubblica
connettività a banda larga per l’accesso alla rete Internet nei limiti della banda disponibile e con le modalità determinate dall’AgID
connettività ad ampio spettro per l’accesso alla rete Internet nei limiti della banda disponibile e con le modalità determinate dall’AgID
Non so rispondere
3. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica è denominato:
firma elettronica
firma elettronica qualificata
firma elettronica specifica
Non so rispondere
4. Ex co. 4 dell'art. 3 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le PP.AA. e i gestori o esercenti di pubblici servizi comunicano con il cittadino esclusivamente tramite il domicilio digitale dallo stesso dichiarato:
senza oneri di spedizione a suo carico, a decorrere dal 1° gennaio 2018
senza oneri di spedizione a suo carico, a decorrere dal 1° gennaio 2013, salvo i casi in cui è prevista dalla normativa vigente una diversa modalità di comunicazione o di pubblicazione in via telematica
senza oneri di spedizione a suo carico, a decorrere dal 1° gennaio 2013
Non so rispondere
5. L'art. 11 del D.Lgs. n. 82/2005:
è stato introdotto dal D.Lgs. 26 agosto 2016 n. 179
è stato modificato dal D.Lgs. 26 agosto 2016 n.181
è stato abrogato dal D.Lgs 26 agosto 2016 n. 179
Non so rispondere
6. Ai sensi del comma 1 lett. i-bis) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce copia informatica di documento analogico:
il documento cartaceo avente contenuto identico a quello del documento digitale da cui è tratto
il documento informatico avente contenuto simile a quello del documento analogico da cui è tratto
il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto
Non so rispondere
7. Ai sensi del comma 6 dell'art. 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le disposizioni del medesimo Codice:
non si applicano limitatamente all’esercizio delle attività di ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza nazionale, polizia giudiziaria, polizia economico-finanziaria, consultazioni elettorali, comunicazioni di emergenza di protezione civile
si applicano anche all’esercizio delle attività di ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza nazionale, polizia giudiziaria
si applicano anche all’esercizio delle attività di ordine e sicurezza pubblica, difesa e sicurezza nazionale, polizia giudiziaria, polizia economico-finanziaria, consultazioni elettorali, alle comunicazioni di emergenza di protezione civile
Non so rispondere
8. Ai sensi del comma 1 lett. l-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definiscono dati di tipo aperto anche quei dati:
resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private
resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ad esclusione delle reti telematiche pubbliche e private
resi disponibili a pagamento attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Non so rispondere
9. Ai sensi del comma 1 lett. l-bis) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce formato aperto:
un formato di dati reso pubblico, chiaro nella comprensione e neutrale rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi
un formato di dati reso pubblico, libero e accessibile alla fruizione di chiunque
un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi
Non so rispondere
10. AI fini del Codice dell'Amministrazione Digitale, l’Indice nazionale dei domicili digitali (INI-PEC) costituisce:
l’elenco certificato delle email delle imprese e dei professionisti di cui all’articolo 9 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.
l’elenco dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti non ancora funzionanti
l’elenco dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti di cui all’articolo 6-bis del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.
Non so rispondere
11. Le pubbliche amministrazioni nell’organizzare autonomamente la propria attività, utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
nel rispetto dei princìpi di equità e giustizia, nonché per l’effettivo riconoscimento dei diritti dei cittadini e delle imprese
nel rispetto dei princìpi di trasparenza e accesso nonché per l’effettivo riconoscimento dei diritti dei cittadini e delle imprese
nel rispetto dei princìpi di uguaglianza e di non discriminazione, nonché per l’effettivo riconoscimento dei diritti dei cittadini e delle imprese
Non so rispondere
12. Ai fini del Codice dell'Amministrazione Digitale, per ottimizzare la prestazione lavorativa, nel rispetto delle condizioni di sicurezza nell’utilizzo, le PP.AA.:
favoriscono l’uso da parte dei lavoratori di dispositivi elettronici personali o, se di proprietà dei predetti soggetti, personalizzabili
vietano l’uso da parte dei lavoratori di dispositivi elettronici personali o, se di proprietà dei predetti soggetti, personalizzabili
possono favorire l’uso da parte dei lavoratori di dispositivi elettronici personali o, se di proprietà dei predetti soggetti, personalizzabili, se ricorrono le condizioni previste all'art. 75
Non so rispondere
13. Ai sensi dell'art. art. 6-quater co. 2 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., per i professionisti iscritti in albi ed elenchi il domicilio digitale è:
l’indirizzo inserito nell’elenco di cui all’articolo 5-bis, fermo restando il diritto di eleggerne uno diverso ai sensi dell’articolo 8
l’indirizzo inserito nell’elenco di cui all’articolo 6-bis, fermo restando il diritto di eleggerne uno diverso ai sensi dell’articolo 3-bis, comma 1-bis
esclusivamente l’indirizzo inserito nell’elenco di cui all’articolo 6-bis
Non so rispondere
14. Le comunicazioni elettroniche trasmesse ad uno dei domicili digitali di cui all’articolo 3-bis del CAD producono, quanto al momento della spedizione e del ricevimento:
gli stessi effetti giuridici delle comunicazioni a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno ed equivalgono alla notificazione per mezzo della posta salvo che la legge disponga diversamente
limitati effetti giuridici in riferimento alla notifica
gli stessi effetti giuridici delle comunicazioni a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno
Non so rispondere
15. Ai sensi del comma 1 lett. ae) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce cooperazione applicativa:
la parte del Sistema Pubblico di Connettività finalizzata all’interazione tra i sistemi informativi dei soggetti partecipanti, per garantire esclusivamente l’integrazione dei metadati
il protocollo stipulato tra due o più amministrazioni pubbliche che decidono di scambiarsi informazioni esclusivamente attraverso documenti digitali
la parte del Sistema Pubblico di Connettività finalizzata all’interazione tra i sistemi informativi dei soggetti partecipanti, per garantire l’integrazione dei metadati, delle informazioni, dei processi e procedimenti amministrativi
Non so rispondere
16. La Carta Nazionale dei Servizi, ai sensi del comma 1 lett. d) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, è:
il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
il documento rilasciato su supporto cartaceo per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati dagli enti del Sistema Sanitario Nazionale
Non so rispondere
17. Ai sensi del comma 1 lett. i-quinquies) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce duplicato informatico:
il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, esclusivamente sullo stesso dispositivo, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento già riprodotto
il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
Non so rispondere
18. Ai sensi del comma 1 lett. n-quater) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce servizio in rete o on-line:
i servizi delle amministrazioni pubbliche previsti all'interno delle carte dei Servizi
i servizi gestiti in forma associata da reti di comuni
qualsiasi servizio di una amministrazione pubblica fruibile a distanza per via elettronica
Non so rispondere
19. Ai sensi del comma 1 lett. u-quater) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, l'identità digitale è:
la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi utilizzati per tutte le attività compiute online
la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale
l'insieme di dati strettamente necessari per l’adempimento di obblighi previsti dalla legge per l'utilizzo di Internet
Non so rispondere
20. Ex co. 4 -ter dell'art. 3-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale, in assenza del domicilio digitale dichiarato dai cittadini, si soddisfano gli obblighi di conservazione e esibizione dei documenti previsti dalla legislazione vigente laddove:
la copia analogica inviata al cittadino contenga una dicitura che specifica che il documento informatico, da cui la copia è tratta, è stato predisposto ed è disponibile presso la PA in conformità alle regole tecniche di cui all’art. 55 del CAD
la copia analogica inviata al cittadino contenga una dicitura che specifica che il documento informatico, da cui la copia è tratta, è disponibile presso la PA in qualunque momento
la copia analogica inviata al cittadino contenga una dicitura che specifica che il documento informatico, da cui la copia è tratta, è stato predisposto ed è disponibile presso la PA in conformità alle regole tecniche di cui all’art. 71 del CAD
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate