1. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati:
2. Ai sensi dell'art. 8-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale, le PP.AA. mettono a disposizione degli utenti:
3. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica è denominato:
4. Ex co. 4 dell'art. 3 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le PP.AA. e i gestori o esercenti di pubblici servizi comunicano con il cittadino esclusivamente tramite il domicilio digitale dallo stesso dichiarato:
5. L'art. 11 del D.Lgs. n. 82/2005:
6. Ai sensi del comma 1 lett. i-bis) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce copia informatica di documento analogico:
7. Ai sensi del comma 6 dell'art. 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le disposizioni del medesimo Codice:
8. Ai sensi del comma 1 lett. l-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definiscono dati di tipo aperto anche quei dati:
9. Ai sensi del comma 1 lett. l-bis) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce formato aperto:
10. AI fini del Codice dell'Amministrazione Digitale, l’Indice nazionale dei domicili digitali (INI-PEC) costituisce:
11. Le pubbliche amministrazioni nell’organizzare autonomamente la propria attività, utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione:
12. Ai fini del Codice dell'Amministrazione Digitale, per ottimizzare la prestazione lavorativa, nel rispetto delle condizioni di sicurezza nell’utilizzo, le PP.AA.:
13. Ai sensi dell'art. art. 6-quater co. 2 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i., per i professionisti iscritti in albi ed elenchi il domicilio digitale è:
14. Le comunicazioni elettroniche trasmesse ad uno dei domicili digitali di cui all’articolo 3-bis del CAD producono, quanto al momento della spedizione e del ricevimento:
15. Ai sensi del comma 1 lett. ae) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce cooperazione applicativa:
16. La Carta Nazionale dei Servizi, ai sensi del comma 1 lett. d) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, è:
17. Ai sensi del comma 1 lett. i-quinquies) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce duplicato informatico:
18. Ai sensi del comma 1 lett. n-quater) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce servizio in rete o on-line:
19. Ai sensi del comma 1 lett. u-quater) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, l'identità digitale è:
20. Ex co. 4 -ter dell'art. 3-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale, in assenza del domicilio digitale dichiarato dai cittadini, si soddisfano gli obblighi di conservazione e esibizione dei documenti previsti dalla legislazione vigente laddove: