Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Legge 190/2012, Anticorruzione nella Pubblica amministrazione
Visualizza
(scheda attiva)
Legge 190/2012, Anticorruzione nella Pubblica amministrazione
Tempo trascorso
-
1. La L. 190/2012, concernente la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, disciplina il Piano Nazionale anti Corruzione che deve avere durata:
Triennale
Annuale o triennale, a seconda del tipo di Pubblica Amministrazione
Settennale
Quinquennale
Non so rispondere
2. A norma della L. 190/2012, a quale soggetto compete adottare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione in ambito comunale?
Al Sindaco, con ordinanza
Al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, con proprio provvedimento
Al Consiglio, con propria delibera
Alla Giunta, con propria delibera
Non so rispondere
3. A norma della L. 190/2012, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione in ambito comunale è approvato dalla Giunta su proposta presentata:
Del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Da almeno un quinto dei membri della Giunta.
Da almeno un terzo dei membri della Giunta
Non so rispondere
4. A norma della L. 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza presso il comune è individuato, di norma:
Esclusivamente nel soggetto indicato dall’Organismo di Valutazione Indipendente
Esclusivamente nel Dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione
Esclusivamente nel Segretario, salva diversa e motivata determinazione
Nel Segretario o nel Dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione
Non so rispondere
5. A norma della L. 190/2012, quale dei seguenti soggetti può essere preposto alla funzione di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza presso il comune?
Un membro del Consiglio.
Un membro della Giunta.
Il Dirigente apicale.
Il Difensore Civico.
Non so rispondere
6. A norma della L. 190/2012, possono aggregarsi per definire in comune il piano triennale per la prevenzione della corruzione, i comuni con popolazione:
Non superiore a 10.000 abitanti
Non inferiore a 10.000 abitanti.
Inferiore a 15.000 abitanti
Non superiore a 5.000 abitanti
Non so rispondere
7. A norma della L. 190/2012, quale dei seguenti soggetti può essere preposto alla funzione di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza presso il comune?
Un membro del Consiglio.
Il Segretario comunale.
Un membro della Giunta.
Il Difensore Civico.
Non so rispondere
8. A norma della L. 190/2012, quali dei seguenti soggetti possono essere preposti, in ambito comunale, alla funzione di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza?
Il Consigliere anziano.
Il Direttore Generale.
Un membro della Giunta diverso dal Sindaco.
Il Consigliere anziano.
Non so rispondere
9. A norma della L. 190/2012, quali dei seguenti soggetti possono essere preposti, in ambito comunale, alla funzione di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza?
Il Consigliere anziano.
Un membro della Giunta diverso dal Sindaco.
Il Consigliere anziano.
Il Direttore Generale.
Non so rispondere
10. A norma della L. 190/2012, concernente la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione, l'attività di elaborazione del piano anti corruzione nelle singole Pubbliche Amministrazioni, può essere affidata a soggetti estranei all'amministrazione?
Si, salvo le ipotesi espressamente vietate dalla legge
No, in nessun caso
No, salvo le ipotesi in cui la legge lo consente espressamente
Si, senza particolari vincoli
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate