Diritto Penale (reato aberrante, un’attivita' criminosa, utilizzazione dei segreti,reato abituale, reato di istigazione alla corruzione)

Tempo trascorso
-

1. Il reato aberrante è:

Un reato contro la persona commesso in maniera molto cruenta
Un reato in cui l'evento si verifica per un caso fortuito
Un reato in cui l'evento che si verifica va oltre le intenzioni del soggetto attivo
Un reato aggravato da motivi abietti o futili
Un reato in cui l’evento verificatosi è diverso da quello voluto dall’agente
Non so rispondere

2. Nella realizzazione di un’attività criminosa, il medesimo disegno criminoso rappresenta:

Uno degli elementi di valutazione della gravità del reato
Una circostanza aggravante prevista solo per taluni reati
Un’aggravante della premeditazione
Una forma di dolo particolarmente intensa
Uno degli elementi costitutivi del reato continuato
Non so rispondere

3. Può commettere il reato di utilizzazione dei segreti di Stato:

Esclusivamente un Pubblico Ufficiale
Un Pubblico Ufficiale o un incaricato di pubblico servizio o un esercente un servizio di pubblica necessità
Chiunque
Un Pubblico Ufficiale o incaricato di pubblico servizio
Esclusivamente un Pubblico Ufficiale o un appartenente alle Forze Armate dello Stato
Non so rispondere

4. Quale, tra i seguenti, è un reato abituale?

Ubriachezza
Sfruttamento della prostituzione
Associazione per delinquere
Sequestro di persona
Estorsione
Non so rispondere

5. Qual è, in materia penale, la conseguenza della capacità di intendere e di volere?

La capacità di agire in giudizio
La punibilità
Il dolo
L’imputabilità
Il dolo o la colpa
Non so rispondere

6. L’ordinamento penale prevede ipotesi in cui ad una persona può essere applicata una pena per un fatto previsto dalla legge come reato, se al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile?

Si, ma può essere applicata solo una pena accessoria e mai una pena principale
No, tranne i casi in cui ha commesso un reato per cui è prevista una misura di sicurezza
No, tranne se ha commesso un reato continuato
Si, ma solo se ha commesso il fatto con dolo
No, senza eccezioni
Non so rispondere

7. Il reato di istigazione alla corruzione finalizzato al compimento di un atto d'ufficio si concretizza quando l’offerta o la promessa di denaro non dovuta è formulata nei confronti:

Del solo Pubblico Ufficiale
Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio che rivesta la qualità di pubblico impiegato
Del Pubblico Ufficiale, dell’incaricato di pubblico servizio e dell’esercente un servizio di pubblica necessità
Del Pubblico Ufficiale, dell’incaricato di pubblico servizio che rivesta la qualità di pubblico impiegato e dell'esercente un servizio di pubblica necessità
Non so rispondere

8. Sono reati della stessa indole anche quelli che violano leggi diverse?

Sì, purché presentino, nei casi concreti, caratteri fondamentali comuni
No
Sì, m solo se violano il medesimo bene giuridico
Si, ma solo se prevedono la stessa specie di pena
Sì, purché unificati dal vincolo della continuazione
Non so rispondere

9. Quale, fra queste azioni commesse dal reo, è considerata circostanza aggravante?

Tizio partecipa in concorso con altre due persone dichiarate delinquenti abituali
Tizio ha commesso il reato accogliendo l’istigazione formulata da altra persona
Tizio promuove ed organizza la cooperazione del reato, ovvero dirige l’attività delle persone che sono concorse nel reato
Tizio ha commesso il reato spinto da particolari stati emotivi e passionali
Tizio, minore degli anni diciotto, ha concorso nella commissione del reato con persona maggiorenne
Non so rispondere

10. Come si definisce un reato che può essere commesso solo da una pluralità di persone?

Associativo
Plurisoggettivo
Plurimo
Plurioffensivo
Complesso
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate