Decreto legislativo 267/2000, Testo unico enti locali

Tempo trascorso
-

1. A norma del D.Lgs. 267/2000, le norme sugli enti locali si applicano anche:

ai consorzi cui partecipano enti locali, con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo statuto, dei consorzi per la gestione dei servizi sociali
alle aziende sanitarie locali in regime di commissariamento
ai consorzi cui partecipano enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo statuto, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali.
ai consorzi cui partecipano enti locali e, ove previsto dallo statuto, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali
Non so rispondere

2. A chi è attribuito, nell'ambito del comune, il provvedimento di autorizzazione e di concessione dei permessi di costruire, secondo quanto disposto dall'art. 107 d.lgs. 267/2000 ?

Alla Commissione edilizia.
Ai dirigenti.
Al Sindaco.
Agli Assessori comunali.
Non so rispondere

3. A norma del D.Lgs 267/2000, i risultati della gestione finanziaria, economico e patrimoniale sono dimostrati:

nel Documento Unico di Programmazione
nella relazione provvisionale da inviare alla Giunta regionale
nel bilancio di competenza comprendente il conto economico e lo stato patrimoniale
nel rendiconto comprendente il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
Non so rispondere

4. Nell'ambito dell'Ente locale, chi ha la competenza in materia di variazioni di bilancio, a norma dell'Art.175 del D.Lgs. 267/2000?

il responsabile della ragioneria.
esclusivamente l'organo esecutivo.
il collegio dei revisori dei conti
l'organo consiliare, salvo le ipotesi espressamente previste
Non so rispondere

5. Il T.U.E.L. 267/2000, tra l'altro, prevede che:

Lo statuto specifica le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, prevedendo la costituzione di commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia nella cui composizione può essere prevista la partecipazione delle opposizioni.
Lo statuto specifica le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, prevedendo l'attribuzione alle opposizioni della presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia, ove costituite
I soli comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti costituiscono commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia e ne attribuiscono la presidenza alle opposizioni.
In tutti i comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti lo statuto specifica le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, prevedendo la costituzione di commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia e l'attribuzione alle opposizioni della presidenza
Non so rispondere

6. A norma del D. Lgs. 267/2000, il tesoriere dell’ente può concedere allo stesso anticipazioni di tesoreria entro il limite massimo:

Dei tre dodicesimi delle entrate accertate nell’anno precedente, afferenti ai primi due titoli di entrata del bilancio
Dei due dodicesimi delle entrate accertate nell’anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
Dei due dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
Dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
Non so rispondere

7. L'art. 6 del D. Lgs 267/2000, dispone che lo statuto del comune e della provincia, specifica in particolare, tra l'altro:

La durata in carica del Consiglio comunale.
La composizione della Giunta comunale.
I casi di inelegibilità dei consiglieri comunali.
Le attribuzioni degli organi.
Non so rispondere

8. A norma del D. Lgs 267/2000, chi spedisce gli avvisi di convocazione del Consiglio comunale?

Il Sindaco o il Presidente del Consiglio negli enti dove è eletta tale figura
Il Segretario Comunale.
Il Consigliere anziano.
Indifferentemente il Sindaco o il Segretario Comunale
Non so rispondere

9. A norma del D.lgs. 267/2000, le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, sono adottate:

Dal Commissario di Governo.
Dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale.
Dal Prefetto.
Dal Sindaco, quale ufficiale di Governo.
Non so rispondere

10. A norma del D.Lgs. 267/2000, a chi sono attribuiti i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale?

Al Consiglio comunale.
Alla Giunta.
Ai dirigenti.
Alla commissione edilizia.
Non so rispondere

11. A norma del D. Lgs 267/2000, il Consiglio comunale si deve riunire in sessione plenaria?

Una volta al mese
Almeno una volta l'anno.
Minimo due volte l'anno.
Minimo tre volte l'anno.
Non so rispondere

12. A norma del D.Lgs 267/2000, negli enti locali, lo schema di bilancio di previsione finanziario e il documento unico di programmazione :

sono predisposti dal servizio finanziario o di ragioneria e da questi sono presentati, unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione, all'organo regionale di controllo, che provvede a deliberare il bilancio di previsione.
sono predisposti dal servizio finanziario o di ragioneria e da questi sono presentati, unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione, all'organo esecutivo che provvede a deliberare il bilancio di previsione
sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo sono presentati, unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione entro il 15 novembre di ogni anno.
sono predisposti dall’organo consiliare e da questi sono presentati, unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione, all'organo regionale di controllo, che provvede a deliberare il bilancio di previsione.
Non so rispondere

13. Il tuel 267/2000, attribuisce alla regione, fino all'istituzione della città metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme associative e di cooperazione. Sono altresì indicate le materie interessate a tali ambiti, tra cui:

Servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla legislazione statale e regionale.
Reti infrastrutturali e servizi a rete.
Compiti connessi alla istruzione secondaria di secondo grado ed artistica ed alla formazione professionale, compresa l'edilizia scolastica
Raccolta ed elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali.
Non so rispondere

14. Stabilisce l’art. 183 del D.Lgs. 267/2000, che la prima fase del procedimento di erogazione della spesa è costituita dall'impegno, che consiste:

nell'esecuzione da parte del tesoriere dell'ordine contenuto nel mandato di pagamento.
nella disposizione impartita al Tesoriere di provvedere al pagamento ad un soggetto specificato.
nella puntuale determinazione della somma dovuta al creditore, per una determinata ragione, corrispondente ad una spesa che è stata legittimamente posta a carico del bilancio e regolarmente impegnata
nella determinazione della somma da pagare e del soggetto creditore della somma, nella indicazione della ragione dell'impegno e costituzione del vincolo sulle previsioni di bilancio.
Non so rispondere

15. Quali comuni, in base al d. Leg.vo 267/2000, sono obbligati ad articolare il loro territorio in circoscrizioni di decentramento?

I soli comuni con popolazione superiore 150.000 abitanti.
I comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.
I comuni confinanti bilingue.
I comuni facenti parte di aree altamente industrializzate.
Non so rispondere

16. A norma del D.lgs. 267/2000, le violazioni alle ordinanze adottate dal Sindaco sulla base di disposizioni di legge, sono punite con:

Una sanzione amministrativa stabilita dallo statuto comunale, salvo eccezioni
Una sanzione amministrativa stabilita dal Sindaco.
Una sanzione amministrativa stabilita dal medesimo T.U. sull’Ordinamento degli enti locali, salvo diversa disposizione di legge
Una sanzione amministrativa stabilita dal Prefetto, salvo eccezioni.
Non so rispondere

17. Ai sensi dell'art.162 del d.lgs. 267/2000 il totale delle spese degli enti locali, è finanziato:

la normativa lascia liberi i singoli enti locali
dal totale delle entrate fatte salve le eccezioni di legge.
solo dal totale delle entrate.
ogni spesa è finanziata da una precisa entrata.
Non so rispondere

18. A norma del D.Lgs. 267/2000, il piano territoriale di coordinamento, nella determinazione degli indirizzi generali del territorio, indica, in particolare:

la perimetrazione dei centri storici
gli edifici destinati a demolizione o ricostruzione, ovvero soggetti a restauro o bonifica edilizia.
le linee d'intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque
la aree da riservare a edifici pubblici o di uso pubblico nonché ad opere ed impianti di interesse collettivo e sociale
Non so rispondere

19. Dispone il tuel 267/2000, che l'ente locale adotta regolamenti, tra l'altro:

Per il funzionamento degli uffici
Per disciplinare le modalità di esercizio dell'attività del Presidente della provincia quale ufficiale del Governo
Per disciplinare le modalità di elezione del Consiglio.
Per disciplinare le modalità di elezione della Giunta
Non so rispondere

20. A norma del D.Lgs. 267/2000, il gonfalone del comune:

è stabilito dallo statuto per i soli enti eredi dei liberi comuni medioevali
è stabilito con legge della regione.
è stabilito con legge della regione per i soli enti eredi dei liberi comuni medioevali.
è stabilito dallo statuto.
Non so rispondere

21. A norma del D.lgs. 267/2000, le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale, sono adottate:

Dal Commissario di Governo
Dal Prefetto.
Dal Sindaco, quale ufficiale di Governo
Dal Sindaco, quale rappresentante della comunità locale
Non so rispondere

22. Il responsabile del servizio, ai sensi dell'art.177 del d.lgs.267/2000, qualora ritenga necessaria una modifica della dotazione assegnata per sopravvenute esigenze successive all'adozione degli atti di programmazione, può proporne la modifica?

no, mai
si, con le modalità definite dal regolamento di contabilità
si, senza particolari modalità
si, in caso di necessità e urgenza
Non so rispondere

23. Qual è l'oggetto del controllo di gestione degli enti locali, ai sensi del D.Lgs. 267/2000?

l'intera attività amministrativa e gestionale esclusivamente delle province, dei comuni, delle comunità montane, delle unioni di comuni
l'intera attività amministrativa e gestionale delle province, dei comuni, delle comunità montane, delle unioni di comuni e delle città metropolitane
l'intera attività amministrativa e gestionale esclusivamente delle province, dei comuni, delle unioni di comuni e delle città metropolitane.
l'intera attività amministrativa e gestionale esclusivamente dei comuni, delle comunità montane, delle unioni di comuni e delle città metropolitane.
Non so rispondere

24. A norma del D. Lgs. 267/2000, il collegio dei revisori dell’Ente locale è validamente costituito:

Solo se sono presenti tutti i componenti.
Se è presente almeno un terzo dei componenti.
Se sono presenti almeno due componenti.
Se sono presenti almeno tre componenti.
Non so rispondere

25. L'art. 42 del D.Lgs. 267/2000 ha limitato le competenze del Consiglio comunale ad alcuni atti fondamentali, tra cui l'approvazione:

del provvedimento di nomina del direttore generale dell'ente
degli atti istruttori relativi all'assunzione di personale.
dei criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi.
della nomina dei rappresentanti dell'amministrazione presso enti, aziende ed istituzioni
Non so rispondere

26. A norma del D.Lgs. 267/2000, cosa s'intende per cifra elettorale di una lista?

Il simbolo della lista, riportato sulla scheda elettorale.
La somma dei voti validi riportati dalla lista elettorale in tutte le sezioni del comune
Il quorum di voti necessario per l'accesso dei candidati al ballottaggio
L'impegno di spesa elettorale gravante sul bilancio degli enti locali.
Non so rispondere

27. A norma dell'art. 178 del D.Lgs 267/2000, la disciplina della gestione del bilancio degli enti locali stabilisce che le fasi di gestione delle entrate sono:

l’impegno, la liquidazione ed il pagamento.
l’accertamento, l’impegno, la liquidazione e la riscossione.
la liquidazione, la riscossione ed il pagamento.
l’accertamento, la riscossione ed il versamento.
Non so rispondere

28. Il D.Lgs 267/2000 definisce la Provincia.…

Ente locale intermedio fra comune e regione
Ente locale subordinato alla regione.
Ente locale intermedio tra Stato e regione.
Ente parastatale intermedio fra comune e comunità montana
Non so rispondere

29. Lo statuto del Comune stabilisce, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs, 267/2000, tra l'altro:

Le tipologie di controlli cui sono sottoposti gli atti del Consiglio e della Giunta.
Le modalità di elezione del Consiglio
Le forme della partecipazione popolare.
I casi di incompatibilità dei consiglieri comunali
Non so rispondere

30. Stabilisce il D.Lgs. 267/2000 che nel procedimento di spese degli enti locali viene determinata la somma da pagare, il soggetto creditore e si indica la ragione dell'impegno costituendo il vincolo sulle previsioni di bilancio?

Sì, nella fase dell’ordinazione.
Sì, nella fase del pagamento
Sì, nella fase dell’impegno
Sì, nella fase della liquidazione.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate