Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Domande sul procedimento amministrativo - Legge 241/1990
Visualizza
(scheda attiva)
Domande sul procedimento amministrativo - Legge 241/1990
Tempo trascorso
-
1. A chi spetta, ai sensi della L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni, l’adozione del provvedimento finale del procedimento amministrativo?
Al responsabile del procedimento che ne abbia la competenza ovvero all’organo competente per l’adozione
Al responsabile del procedimento o ad un suo delegato
Personalmente al responsabile del procedimento, trattandosi di attività non delegabile
Al funzionario più anziano e/o con più anni di servizio
Non so rispondere
2. Dispone la legge n. 241/1990, art. 21-octies, che è annullabile il provvedimento amministrativo....
Viziato da difetto assoluto di attribuzione.
Adottato in violazione o elusione del giudicato
Viziato da incompetenza
Mancante degli elementi essenziali
Non so rispondere
3. Una volta presentata all’amministrazione competente la SCIA ex art. 19, L. 241/1990 per un intervento edilizio, qual è il termine concesso all’amministrazione per adottare i provvedimenti previsti in caso di accertata carenza dei requisiti?
30 giorni dalla conclusione dell’attività segnalata
30 giorni dal ricevimento della segnalazione.
60 giorni dal ricevimento della segnalazione.
90 giorni dal ricevimento della segnalazione
Non so rispondere
4. A norma dellaLegge 241/1990, le controversie sulla formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi sono devolute:
alla competenza della Corte dei conti
in base all'ordinario riparto fra le giurisdizioni
alla giurisdizione del giudice ordinario, come per i Contratti
alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
Non so rispondere
5. Secondo la Legge 241/1990, in caso di mancata comunicazione di avvio dei procedimento dovuta a particolari esigenze di celerità, la partecipazione dei privati è:
esclusa, senza alcun onere procedimentale a carico della pubblica amministrazione
esclusa, ma l'urgenza deve essere motivata
limitata all'intervento volontario
consentita ai soli titolari di interessi diffusi
Non so rispondere
6. La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di procedimento amministrativo, stabilendo che:
I provvedimenti amministrativi concernenti il personale devono essere motivati solo quando la motivazione sia espressamente richiesta in relazione alla natura dell’atto
la motivazione non è richiesta per gli atti concernenti l’organizzazione amministrativa
ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato
devono essere motivati solo i provvedimenti amministrativi concernenti l’organizzazione amministrativa
Non so rispondere
7. A norma della Legge 241/1990, la forma scritta per gli accordi amministrativi, quando è richiesta?
Solo ove espressamente prevista dalla legge.
Solo in materia di concessioni.
Sempre, salvo che la legge disponga diversamente
In nessun caso, dal momento che vige il principio di oralità
Non so rispondere
8. A norma dell'art. 21 della Legge 241/1990, nel caso di falsità nelle autocertificazioni volte al rilascio di un'autorizzazione, la successiva istanza di sanatoria:
è ammessa
non è ammessa
è ammessa solo in caso di falsità non grave
è ammessa previo autorizzazione dell'amministrazione procedente
Non so rispondere
9. Come sono denominati dal D.lgs. 165/2001 gli uffici che provvedono al servizio all'utenza per i diritti di partecipazione di cui alla legge 241/1990?
Ufficio per l’accesso civico.
Uffici per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche
Uffici di comunicazione con l'utenza
Uffici per le relazioni con il pubblico
Non so rispondere
10. La legge n. 241/1990, cosa prevede in merito alla motivazione del provvedimento amministrativo ?
Deve essere motivato solo nelle ipotesi previste in appositi provvedimenti dirigenziali
Deve essere motivato, ad eccezione di quelli concernenti il personale dirigenziale
Deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dalla legge
Deve essere motivato, salvo in casi di urgenza o di necessità indicati nel provvedimento stesso
Non so rispondere
11. In materia di accesso ai documenti amministrativi, la legge n. 241/1990 stabilisce che....
Le singole amministrazioni, a loro giudizio insindacabile e senza obbligo di motivazione, hanno facoltà di sottrarre all’accesso una o più categorie di documenti da esse formati.
Gli enti pubblici devono consentire l’accesso agli atti preparatori nel corso della formazione di atti amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione
Gli enti pubblici hanno facoltà di differire l’accesso ai documenti richiesti sino a quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell’azione amministrativa
Gli enti pubblici non possono differire l’accesso ai documenti richiesti, ma devono metterli immediatamente a disposizione del richiedente.
Non so rispondere
12. Secondo la legge 241/1990, i provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei privati sono immediatamente efficaci se hanno:
Natura non patrimoniale
Natura amministrativa
Carattere cautelare ed urgente
Natura patrimoniale
Non so rispondere
13. A norma dell'art. 12 della Legge 241/1990, la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e da ausili finanziari è subordinata:
all'autorizzazione del competente organo di vigilanza
alla determinazione dei criteri e delle modalità di erogazione
all'individuazione di un responsabile
all'accertamento della natura pubblica del destinatario
Non so rispondere
14. L' art. 24 della legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, enuncia il principio:
alla sola sicurezza interna ed estera dello Stato
alla sicurezza dello Stato ed alla riservatezza dei privati
alla sola riservatezza di terzi (persone, gruppi, imprese)
alla dignità della pubblica amministrazione e alla riservatezza di terzi
Non so rispondere
15. Quali tra le seguenti affermazioni si attanagliano alle previsioni normative della legge 241/1990 in relazione alle comunicazioni curate dal responsabile del procedimento?
Sì, nonché le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti
Solo per i provvedimenti attributivi di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici o privati
Solo se afferenti alle conferenze di servizi di cui all'art. 14 della legge 241/1990
No, cura solo le notificazioni previste dalla legge e dai regolamenti
Non so rispondere
16. L' art. 2 della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo enuncia il principio:
della trasparenza
del giusto procedimento e della partecipazione
del divieto di aggravamento del procedimento
dell'obbligo di concludere il procedimento entro il termine precisato
Non so rispondere
17. Ha facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo, secondo la L. 241/1990:
chiunque possa subire un pregiudizio dall'emanazione del provvedimento amministrativo
anche chi non è titolare di posizioni giuridiche soggettive
solo chi è titolare di diritti soggettivi
solo chi è titolare di interessi diffusi
Non so rispondere
18. Vi è un obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi, in base alla L. 241/1990:
Solo se vincolati.
Con la sola eccezione degli atti generali o normativi
Con la sola eccezione delle concessioni
Solo se negativi.
Non so rispondere
19. Quali tra le seguenti affermazioni si attanagliano alle previsioni normative della legge 241/1990 in relazione alle comunicazioni curate dal responsabile del procedimento?
Il Responsabile del procedimento cura le pubblicazioni se afferenti alle conferenze di servizi di cui all'art. 14 della legge 241/1990
Il Responsabile del procedimento cura le pubblicazioni per i provvedimenti attributivi di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici o privati
Il Responsabile del procedimento cura le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti
Il Responsabile del procedimento cura solo le notificazioni previste dalla legge e dai regolamenti
Non so rispondere
20. La L. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile:
Normalmente è organo esterno all'amministrazione nominato dagli organi di governo della stessa.
Decide anche avverso i ricorsi sul provvedimento emanato
Non può in nessun caso adottare il provvedimento finale.
Valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento.
Non so rispondere
21. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto....
A chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
A chiunque sia titolare di un diritto soggettivo.
A tutti i cittadini che ne facciano domanda.
Eslcusivamente ai componenti della giunta.
Non so rispondere
22. A norma della Legge 241/1990, con l'accordo amministrativo che determina il contenuto discrezionale del provvedimento, la pubblica amministrazione:
ha l'obbligo di conformare il provvedimento all'accordo
ha la facoltà di conformare il provvedimento all'accordo
non può discostarsi dall'accordo, salvo eccezioni
può non emanare il provvedimento
Non so rispondere
23. L’accesso ai documenti amministrativi costituisce un diritto fondamentale del cittadino. Il suo esercizio è disciplinato dalla legge n. 241/1990 il quale dispone che:
Il diritto di accesso è sempre a titolo personale, oneroso ed effettuato solo per corrispondenza
Il rilascio di copia dei documenti non può essere subordinato al rimborso del costo di riproduzione
L’esame dei documenti è sempre a titolo oneroso
Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge.
Non so rispondere
24. A norma della Legge n. 241/1990, l’esame dei documenti amministrativi:
É sempre a pagamento
É gravato di imposta di bollo.
É sottoposto al pagamento di una indennità di visione
É gratuito.
Non so rispondere
25. Come mezzo per il coordinamento amministrativo, la legge n. 241/1990 ha disciplinato:
la conferenza di servizi
l'atto collegiale
la convenzione di lottizzazione
l'accordo di programma
Non so rispondere
26. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge 241/1990,….
non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale
non può esperire ispezioni od ordinare esibizioni di documenti.
adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all’organo competente per l’adozione.
è autorizzato solo a trasmettere gli atti all’organo competente per l’adozione.
Non so rispondere
27. Dispone la legge 241/1990, che non sussiste l'obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi, tra l’altro:
per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa.
per le concessioni di servizi.
per gli atti concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi
per gli atti normativi.
Non so rispondere
28. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990,...
Non può mai adottare il provvedimento finale
Non può esperire ispezioni od ordinare esibizioni di documenti
Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all’uopo necessari
non può adottare misure relative allo svolgimento dell'istruttoria
Non so rispondere
29. A norma della L. 241/1990, nell’ambito del procedimento amministrativo, quale soggetto può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali?
L'organo di indirizzo politico- amministrativo dell'Amministrazione.
L'organo di governo dell'Amministrazione
Il responsabile del procedimento
In ogni caso il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale
Non so rispondere
30. La disciplina applicabile all'interpretazione degli accordi previsti dall'art. Il della Legge 241/1990 è:
ricavabile dal codice di procedura civile
quella specialmente prevista dalle leggi sociali
quella sull'interpretazione dei negozi, in quanto compatibile
esclusivamente l'art. /367 c. c.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate