Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
10 Domande sul GDPR
Visualizza
(scheda attiva)
10 Domande sul GDPR
Tempo trascorso
-
1. A norma del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR), cosa si intende per «limitazione di trattamento»:
il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro
il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di non limitarne il trattamento in futuro
il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne la comunicazione a soggetti terzi.
il contrassegno dei dati personali conservati dal Garante.
Non so rispondere
2. A norma dell'art. 5 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR), principi applicabili al trattamento di dati personali, la "minimizzazione dei dati" sottintende:
che i dati sono adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
che i dati sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato
che i dati sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati
che i dati non sono adeguati e pertinenti o limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati
Non so rispondere
3. A norma del GDPR, è prevista la nomina di un sub-Responsabile del trattamento dei dati?
Sì, a patto che tale nomina sia autorizzata dal responsabile del trattamento
Sì, su autorizzazione dell'Autorità garante per la protezione dei dati
Sì, a patto che tale nomina sia autorizzata dal titolare del trattamento.
No
Non so rispondere
4. Chi è il soggetto competente al trattameto dei dati personali, a norma del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR)?
Il responsabile
Il Garante
L'autorità
Il titolare
Non so rispondere
5. A norma del regolamento europero sul trattamento dei dati, (GDPR) 2016/679, il Responsabile del trattamento dei dati…
è designato dall'Autorità Garante per la protezione di dati
è designato dal titolare
è designato con decreto del Ministro della Giustizia
è designato dalla Commissione sul trattamento dei dati
Non so rispondere
6. A norma del Regolamento europeo per la protezione dei dati (GDPR), cosa si intende per privacy by design and by default?
La protezione dei dati dopo progettazione
La protezione dei dati per inpostazione predefinita dall'azienda
La certificazione dei dati dopo la progettazione e protezione per impostazione predefinita
La protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione predefinita
Non so rispondere
7. Dispone il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) che il trattamento di dati personali da parte di un titolare del trattamento…
non è mai ammesso
è sempre ammesso, a prescindere dal consenso dell'interessato
è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato.
è sempre ammesso, a prescindere dal consenso dell'interessato, solo quando si tratta di maggiorenne
Non so rispondere
8. A norma del GDPR cosa si intende per «dato personale»:
qualsiasi informazione riguardante una persona fisica e giuridica identificata o identificabile («interessato»).
qualsiasi informazione riguardante una persona giuridica identificata o identificabile («interessato»).
qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»).
nessuna delle risposte è coerente
Non so rispondere
9. Il Garante per la protezione dei dati personali è un organo:
monocratico
collegiale, costituito da 4 membri
collegiale costituito da 3 membri.
collegiale costituito da 6 membri
Non so rispondere
10. Quali strumenti prevede il D.lgs. 196/2003 a tutela dell’interessato il quale ritenga che i diritti di cui gode, sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali, siano stati violati?
Esclusivamente ricorso al Garante, salvo le materie di specifica competenza dell’Autorità Giudiziaria
Reclamo al Garante e, anche congiuntamente, ricorso dinanzi all'Autorità Giudiziaria
Reclamo al Garante o ricorso dinanzi all'Autorità Giudiziaria
Esclusivamente ricorso dinanzi all’Autorità Giudiziaria, salvo le ipotesi che la legge attribuisce direttamente alla competenza del Garante
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate