Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Scienze della Riabilitazione
Test di ammissione Scienze delle professioni sanitarie della Riabilitazione, anno anno accademico 2020/2021
Visualizza
(scheda attiva)
Test di ammissione Scienze delle professioni sanitarie della Riabilitazione, anno anno accademico 2020/2021
Tempo trascorso
-
1. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Il collirio di Rita Levi Montalcini arriva ai pazienti italiani. Curerà una malattia rara che può portare a cecità. È stato infatti dato il via libera in Italia al farmaco del premio Nobel. In Gazzetta Ufficiale è stata autorizzata la commercializzazione di cenegermin (Oxervate), il principio attivo sviluppato da Dompé, azienda biofarmaceutica italiana, per la cura della cheratite neurotrofica moderata o grave, una malattia rara e invalidante dell'occhio, a oggi orfana di trattamento. Finora non esistevano in commercio terapie soddisfacenti per curare questa patologia, che provoca una progressiva perdita della visione a causa di una rapida degenerazione della cornea legata a un danno al nervo trigemino. Alla base di cenegermin ci sono decenni di ricerca made in Italy, partendo dagli studi di Levi Montalcini che scoprì il nerve growth factor (Ngf). L'intuizione potrebbe essere applicata anche ad altre malattie, ma il premio Nobel cominciò a lavorare su possibili applicazioni nel settore dell'oculistica. La scienziata aveva visto gli effetti della sua proteina su una piccola paziente verso la fine degli anni '90. Fu poi l'azienda biofarmaceutica Dompé a investire nel progetto. Nel tempo ci fu una collaborazione tra Dompé e centri di eccellenza in oftalmologia italiani per sviluppare il farmaco. Cenegermin è il nome del principio attivo del farmaco ed è la versione ricombinante del nerve growth factor umano, sviluppata e messa a punto attraverso un processo produttivo biotecnologico originale di Dompé. Si tratta di una proteina simile a quella naturalmente prodotta dal corpo umano, coinvolta nello sviluppo, nel mantenimento e nella sopravvivenza delle cellule nervose. Somministrato sotto forma di gocce oculari in pazienti con cheratite neurotrofica moderata o grave, questo collirio può aiutare a ripristinare i normali processi di guarigione dell'occhio e a riparare il danno della cornea. In pratica stimola lo sviluppo, il mantenimento e la sopravvivenza delle cellule nervose e aiuta a riparare il danno della cornea. Questo farmaco è stato messo a punto presso il Polo di Ricerca e produzione Dompé dell'Aquila grazie alla tecnologia del DNA ricombinante, con l'utilizzo di batteri in cui viene introdotto un gene che consente ai batteri stessi di produrre il fattore di crescita nervoso umano. Il farmaco ha ricevuto dall'Aifa il requisito di innovazione terapeutica, è stato quindi inserito nel fondo per i farmaci innovativi. (Da: "Via libera al farmaco di Rita Levi Montalcini. Cura una malattia rara che porta a cecità", di Valeria Pini, La Repubblica) -------- Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 70. Stando al contenuto del brano, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il nerve growth factor scoperto da Rita Levi Montalcini potrebbe essere utile anche in patologie diverse dalla cheratite neurotrofica
La commercializzazione di cenegermin non è ancora stata ufficialmente autorizzata
Rita Levi Montalcini scoprì e studiò approfonditamente il fattore di crescita nervoso solo nella seconda parte della sua carriera, alla fine degli anni '90
La cheratite neurotrofica rappresenta una delle patologie oculari più rare in assoluto tra quelle conosciute
L'azienda biofarmaceutica Dompé inizialmente non credeva nelle potenzialità del progetto di ricerca avviato da Rita Levi Montalcini
Non so rispondere
2. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 70. La cheratite neurotrofica provoca:
una veloce degenerazione della cornea, che a sua volta causa una graduale perdita della vista
cecità totale e improvvisa
l'indebolimento delle proteine responsabili della sopravvivenza delle principali cellule nervose
la rottura del nervo trigemino, con conseguente nevralgia
un'epidemia batteriologica nella zona oculare e perioculare
Non so rispondere
3. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AM 70. Secondo quanto affermato nel brano, qual è il vero merito della Dompé?
Aver applicato con successo la tecnica dell'RNA ricombinante
Avere collaborato solo con centri oftalmologici d'eccellenza
Avere messo a punto un innovativo procedimento biotecnologico, che ha portato all'implementazione di un collirio rivoluzionario
Avere potenziato l'importante Polo di ricerca dell'Aquila
Avere finanziato i primissimi esperimenti di Rita Levi Montalcini sul fattore di crescita nervoso, quando il resto della comunità scientifica era ancora scettico a riguardo
Non so rispondere
4. Dove si trova l'Algarve?
In Germania
In Ungheria
In Portogallo
In Svizzera
In Spagna
Non so rispondere
5. Qual è la capitale del Marocco?
Marrakech
Rabat
Beirut
Damasco
Il Cairo
Non so rispondere
6. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SS 19. Il valore di 18 gradi presente nel grafico e relativo alla primavera del ventennio 2000-2019 è:
un numero che non è in alcun modo collegato con i valori riportati nelle tabelle
dato dalla media aritmetica dei tre valori primaverili relativi alla tabella del ventennio 2000-2019
un numero che, seppur legato in qualche modo ad alcuni valori presenti nelle tabelle, non può essere facilmente calcolato
la temperatura primaverile più alta raggiunta in Italia nel ventennio 2000-2019
il valore primaverile più basso dei tre ventenni considerati
Non so rispondere
7. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SS 19. La temperatura media primaverile in Italia relativa al ventennio 1980-1999 è:
pari a 16 gradi
di 18 gradi
di circa 14 gradi
minore di 13 gradi
superiore a 18 gradi
Non so rispondere
8. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al GRAFICO SS 19 - In quale ventennio la temperatura estiva del Nord e quella media estiva italiana (media sui tre ventenni considerati) sono più vicine?
1980-1999 e 1960-1979
Solo 1980-1999
Solo 1960-1979
Solo 2000-2019
1980-1999 e 2000-2019
Non so rispondere
9. Il prezzo di un prodotto viene ridotto in promozione del 67%. Di quale percentuale lo stesso prodotto deve essere aumentato per rivenderlo al prezzo di partenza?
67%
134%
66%
Circa il 203%
Non è possibile determinarlo con precisione senza conoscere il prezzo del prodotto
Non so rispondere
10. A un ricevimento sono presenti 50 persone, alcune bionde, altre more e le rimanenti castane. Alcune delle persone presenti al ricevimento hanno gli occhi azzurri, alcune verdi e le rimanenti neri. Si sa che sia le persone con gli occhi azzurri sia le persone bionde sono entrambe pari a 20 e che le persone more con gli occhi azzurri e quelle castane con gli occhi azzurri sono entrambe pari a 5 unità. Si sa, inoltre, che le persone bionde con gli occhi neri e quelle castane con gli occhi verdi sono entrambe pari a 3 unità. Se le persone con gli occhi neri sono in totale 16 e quelle more in totale 18, allora si può dedurre che le persone more con gli occhi verdi sono:
4
5
7
9
12
Non so rispondere
11. Nessun airone ha tre zampe. Dire che tale affermazione è FALSA equivale ad affermare che:
ogni airone ha quattro zampe
ogni airone ha tre zampe
almeno un airone ha tre zampe
almeno un airone ha un numero di zampe diverso da tre
ogni airone ha un numero di zampe diverso da tre
Non so rispondere
12. Quattro colleghi sono nati nel 1986, ma in quattro mesi diversi. Si sa che: 1) Valentina festeggia il suo compleanno in dicembre; 2) Giulia festeggia il compleanno due mesi dopo Marco; 3) Francesco festeggia il compleanno prima di Giulia ma dopo Marco, e 4) che Marco festeggia il compleanno in settembre. In quale mese festeggia il compleanno Francesco?
Gennaio
Febbraio
Agosto
Ottobre
Novembre
Non so rispondere
13. Rispondere al seguente quesito facendo riferimento alla FIGURA SX 43. Sul seggiolino esterno del lato destro è seduto un bambino di 35 kg di peso, mentre sul seggiolino interno è seduto un bambino che pesa 4/7 del primo. Sul seggiolino interno del lato sinistro si siede un bambino che pesa 25 kg. Un quarto bambino sale sul seggiolino rimasto libero e l'altalena va in equilibrio. Quanto pesa il bambino?
31 kg
32 kg
33 kg
34 kg
27 kg
Non so rispondere
14. Completare correttamente la seguente successione numerica: 5; 6; 10; 15; 24; ?; ?
20; 30
29; 62
38; 61
38; 65
29; 40
Non so rispondere
15. Quale delle seguenti frasi NON è corretta grammaticalmente?
Abbiamo avuto una pessima esperienza con l'agenzia cui ci siamo rivolti per la vendita della casa
Carlo è una persona alla quale non piacciono le sorprese
Franco fu devastato dalla perdita di suo padre, a cui era molto legato
La piccola Giulia è inconsolabile perché ha perso l'orsacchiotto al cui era molto affezionata
Ho saputo che Danila, di cui ti ho parlato giusto ieri, sta per trasferirsi nell'appartamento accanto al nostro
Non so rispondere
16. Quale dei seguenti personaggi morì assassinato da sicari fascisti?
Giovanni Gentile
Antonio Gramsci
Alfredo Rocco
Giacomo Matteotti
Umberto Terracini
Non so rispondere
17. La guerra del Vietnam terminò con il ritiro degli Americani da Saigon, avvenuto nel:
1945
1950
1967
1975
1979
Non so rispondere
18. Quale delle seguenti alternative completa correttamente la frase: "Il suo odio è ... ma non tarderà a manifestarsi"?
lauto
leggiadro
lepido
latente
lucido
Non so rispondere
19. Un rettangolo ha area pari a 48 metri quadrati. Unendo i punti medi dei suoi lati si ottiene un rombo, avente una diagonale lunga 6 m. Quanto misura l'altra diagonale?
4 m
6 m
8 m
16 m
Non è possibile stabilirlo
Non so rispondere
20. Il tasso di letalità di una malattia è:
il rapporto tra il numero di decessi per una malattia in un territorio in un determinato periodo e il totale della popolazione residente in quel territorio
il rapporto tra il numero di decessi per una malattia in un determinato periodo e il numero totale di casi diagnosticati della malattia nello stesso periodo
il numero di decessi attribuiti a una determinata malattia pandemica su base mensile
il numero totale di decessi per una malattia pandemica alla fine della pandemia
il rapporto tra il numero di decessi per una malattia in un determinato periodo e il numero totale dei decessi nello stesso periodo
Non so rispondere
21. Come vengono definite le persone che seguono un determinato profilo utente su Instagram?
Follower
Influencer
Super utenti
Blogger
Profiler
Non so rispondere
22. In informatica, l'estensione ".pdf" indica un documento:
che si può aprire con il programma Acrobat Reader
che si può aprire solo con il sistema operativo Linux
contenente solo testo
modificabile esclusivamente tramite l'accesso autorizzato dell'autore del file
che si può aprire solo con un sistema operativo per PC
Non so rispondere
23. Fill in the blanks. "Sometimes I think that American law is quite curious: for example, in several States you ... get your car licence at age of 16, but you ... be 21 to order a drink."
may; should
can; can
can; must
have to; can
should; have to
Non so rispondere
24. Fill in the blank. "The ... is already in the operating theatre, ready to perform the operation on the patient".
chiropractor
midwife
physician
physiotherapist
surgeon
Non so rispondere
25. Chi ha scoperto la penicillina?
Louis Pasteur
James Dewey Watson e Francis Crick
Niels Bohr
Alexander Fleming
Robert Koch
Non so rispondere
26. In astronomia, per "notte" si intende:
la parte delle ore di buio antecedenti la mezzanotte
l'intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'alba
la parte delle ore comprese tra la mezzanotte e l'alba
la parte delle ore di buio dopo la mezzanotte
l'intervallo di tempo compreso tre le 22:00 e le 8:00
Non so rispondere
27. La specie chimica presente in maggiore quantità nell'aria atmosferica è:
l'anidride carbonica
l'azoto
l'ossigeno C
l'idrogeno
l'elio
Non so rispondere
28. Se una variabile aleatoria assume un certo valore x(0) con probabilità p(x0) = 1, la sua varianza:
vale 0
vale 1
non è definita
non è definita nel punto x0
vale infinito
Non so rispondere
29. Una morale si definisce autonoma se:
il soggetto trae dall'esterno la norma del proprio agire
Il soggetto trae unicamente da se stesso la norma del proprio agire
il soggetto ricava profitto dalle proprie azioni
l'azione è dettata dal timore di una pena
l'azione è dettata da motivazioni religiose o sociali di un certo gruppo di appartenenza
Non so rispondere
30. Quale dei seguenti fenomeni è tipico dell'agorafobia?
Il drop attack
La riduzione del visus
L'attacco di panico
La perdita di urine
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
31. L'insieme di desiderio nei confronti del genitore di sesso opposto e di aggressività nei confronti del genitore dello stesso sesso, verso l'età dei 3 anni, è definito da Freud:
psicosi sessuale evolutiva
latenza psicosessuale
nevrosi infantile
Eros
complesso di Edipo
Non so rispondere
32. Al vertice della piramide di Abraham Maslow si trovano i bisogni di:
socializzazione
autorealizzazione
stima
appartenenza
sicurezza
Non so rispondere
33. Il comportamento prosociale è un atteggiamento teso:
a ledere il prossimo, anche se involontariamente
a favorire il benessere di altre persone mantenendo come obiettivo primario il proprio benessere
a favorire il benessere di altre persone mantenendo come obiettivo il ricevimento di una ricompensa esterna
unicamente al proprio benessere personale, indipendentemente dalle conseguenze che questo può avere sulle altre persone
a favorire il benessere di altre persone senza l'obiettivo di una ricompensa esterna
Non so rispondere
34. In ambito sociologico, il termine "ideologia" indica:
il complesso di credenze religiose e opinioni socio-politiche proprie di un determinato Paese
il sistema di credenze personali e valori etici propri di un individuo che incide esclusivamente sull'intenzione di voto
un sistema di credenze sociali e valori esclusivamente politici che orienta le scelte di un Paese in ambito socioeconomico
il complesso di credenze, opinioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale
il programma socialista elaborato da Marx ed Engels
Non so rispondere
35. Il termine "etnocentrismo" in antropologia indica la tendenza:
a valorizzare le differenze tra il proprio gruppo sociale e gli altri
a giudicare il proprio gruppo sociale partendo dal confronto con gli altri gruppi sociali
inconscia a prendere il proprio A gruppo sociale di appartenenza come riferimento nell'approccio alle altre culture
critica a razionalizzare le differenze tra il proprio gruppo sociale e gli altri, evitando qualsiasi valutazione di merito
inconscia a riconoscere immediatamente il gruppo sociale di appartenenza ("etnia" del nostro interlocutore a partire dai suoi caratteri somatici)
Non so rispondere
36. Il concetto di "socializzazione" è stato elaborato da Durkheim a partire da premesse:
razionaliste
positiviste
idealiste
spiritualiste
illuministe
Non so rispondere
37. Quale tra i seguenti autori è considerato uno dei fondatori della moderna sociologia?
Niccolò Machiavelli
Jean Piaget
Sigmund Freud
Max Weber
Antonio Gramsci
Non so rispondere
38. Quale tra le seguenti NON è contenuta nella classificazione delle scienze elaborata da Auguste Comte?
La psicologia
L'astronomia
La chimica
La biologia
La sociologia
Non so rispondere
39. L'educatore professionale socio-sanitario può lavorare nei seguenti servizi:
servizi socio-culturali, scuole e istituti, servizi extrascolastici
esclusivamente servizi socio-educativi
esclusivamente servizi sanitari
servizi socio-assistenziali, servizi sanitari, servizi socio-educativi
esclusivamente servizi socio-assistenziali
Non so rispondere
40. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
In strutture residenziali o semi-residenziali l'educatore professionale socio-sanitario solitamente lavora in team e risponde direttamente al responsabile del servizio o al coordinatore di progetto
In strutture residenziali o semi-residenziali l'educatore professionale socio-sanitario solitamente lavora in autonomia e risponde direttamente al responsabile del servizio o al coordinatore di progetto
In strutture residenziali o semi-residenziali l'educatore professionale socio-sanitario solitamente lavora in team e risponde direttamente al direttore sanitario
In strutture residenziali o semi-residenziali l'educatore professionale socio-sanitario lavora esclusivamente su turni di vigilanza notturna e risponde direttamente al responsabile del servizio o al coordinatore di progetto
In strutture residenziali o semi-residenziali l'educatore professionale socio-sanitario lavora esclusivamente come responsabile di un team
Non so rispondere
41. L'irresistibile bisogno di assumere una sostanza è definito:
repressing
craving
feeding
taking
hungering
Non so rispondere
42. La scala SDRS (Social Dysfunction Rating Scale) si articola in tre sottogruppi, ovvero:
autostima, attività quotidiane e stato fisico del soggetto esaminato
autostima, aggressività e stato depressivo del soggetto esaminato
sintomi somatici, disturbi alcol-correlati e disturbi alimentari del soggetto esaminato
valutazione di sé, relazioni interpersonali e capacità prestazionali del soggetto esaminato
sintomatologia, attività familiari/sociali, tempo libero
Non so rispondere
43. Qual è la patologia frequente tra i tennisti?
La pubalgia
L'osteoartrosi
La sciatalgia
L'epicondilite
La gonalgia
Non so rispondere
44. L'emiplegia è:
la diminuzione della massa muscolare dovuta a una riduzione del volume delle fibre muscolari
la paralisi di una metà, destra o sinistra, del corpo
la paralisi degli arti superiori
la paralisi degli arti inferiori
la paralisi di entrambi gli arti inferiori
Non so rispondere
45. Il test di Risser è usato per valutare:
l'angolo della scoliosi
l'entità del piede piatto
l'età scheletrica del bacino
l'entità della scoliosi
lo sviluppo osseo, considerando l'ossificazione delle creste iliache
Non so rispondere
46. Quale, tra i seguenti muscoli, NON è innervato dal plesso sacrale?
Otturatore interno
Adduttori dell'anca
Piriforme
Gemello superiore
Gemello inferiore
Non so rispondere
47. La dislessia evolutiva è spesso associata a disturbo:
della memoria
della marcia
del calcolo
dell'attenzione
della coordinazione
Non so rispondere
48. L'anartria:
si manifesta con un grave disturbo di articolazione dei fonemi, lettura e scrittura
si manifesta con un'incapacità o difficoltà nell'articolazione dei suoni
corrisponde a una lesione dell'area di Wernicke
si manifesta a causa di una compromissione degli organi fonatori
non è mai associata a una paralisi facciale
Non so rispondere
49. Che cosa si intende per disordine fonologico?
Produzione di parole con intelligibilità inferiore al 50%
Scarsa intelligibilità del linguaggio in età evolutiva
Deficit di produzione linguistica nei bambini con problemi anatomici e/o neurologici
Qualsiasi errore di produzione e di comprensione nel linguaggio dei bambini di 36 mesi
Produzione di parole ed espressioni ricche di errori e scarsamente intelligibili, in assenza di deficit uditivo o neurologico o anatomico
Non so rispondere
50. Per deglutizione deviata si intende:
difficoltà di deglutizione in età evolutiva
difficoltà della deglutizione che si manifesta con una deficitaria spinta linguale
patologia tipica dell'età infantile in età compresa tra i 3 e i 7 anni
alterazione della deglutizione caratterizzata dal permanere di un atto fisiologico con caratteristiche tipiche della prima infanzia
deglutizione caratterizzata da una spinta linguale marcata e complessa
Non so rispondere
51. Quale delle seguenti opzioni NON è un segno di allarme alla valutazione neurologica nel primo anno di vita del bambino?
Postura stereotipata unilaterale
Asimmetria di movimenti
Povertà di movimento e scarsa iniziativa
Incapacità di salire le scale autonomamente
Insufficiente reazioni ai suoni
Non so rispondere
52. Secondo l'ICD10, l'autismo infantile è definito da una compromissione dello sviluppo che si manifesta necessariamente:
solo nel sesso femminile
entro i 24 mesi
entro i 12 mesi
dopo i 36 mesi
prima dei 36 mesi
Non so rispondere
53. Nello sviluppo tipico, il bambino volge lo sguardo e/o il capo verso una fonte sonora a lui vicina dai:
3 mesi
6 mesi
9 mesi
12 mesi
18 mesi
Non so rispondere
54. L'atassia è:
nessuna delle altre alternative è corretta
una difficoltà di apprendimento delle abilità di calcolo
un deficit di attenzione sostenuta associata alla paralisi cerebrale infantile
una condizione di scarsa coordinazione muscolare sempre associata a paralisi
un disordine consistente nella mancata coordinazione muscolare, che rende difficoltoso eseguire i movimenti volontari
Non so rispondere
55. I disturbi visivi più comuni nell'infanzia sono:
miopia, glaucoma e astigmatismo
strabismo, ambliopia e vizi di refrazione
diplopia, presbiopia e ambliopia
strabismo, miopia e presbiopia
strabismo, cataratta e diplopia
Non so rispondere
56. La protanopia è una forma di:
nessuna delle altre alternative è corretta
daltonismo
miopia
eteroforia
ambliopia
Non so rispondere
57. L'acuità visiva nei neonati si valuta con:
adattometria
EOG
ERG
PEV
ERG scotopico
Non so rispondere
58. Il test con le 4 luci di Worth permette di evidenziare:
discromatopsia
diplopia o soppressione
presbiopia
astigmatismo
fotofobia
Non so rispondere
59. In base al decreto 14 settembre 1994 n. 666, il podologo tratta tutti i seguenti, TRANNE:
il piede doloroso
le callosità
le unghie ipertrofiche
le unghie incarnite
le micosi delle unghie dei piedi
Non so rispondere
60. Nella biomeccanica del piede, il "dispositivo centrale" deputato al controllo della gravità è rappresentato:
dall'avampiede
dalla caviglia
dai metatarsi
dal retropiede
dai tarsi
Non so rispondere
61. La baropodometria è un esame utilizzato per valutare:
lo stadio di un piede ischemico
lo stadio di un piede diabetico
la stabilità posturale attraverso lo studio delle pressioni del piede
gli angoli di movimento del piede
la morfologia del piede
Non so rispondere
62. Che cos'è il neuroma di Morton?
Una condizione tumorale di uno o più nervi
Una patologia degenerativa di uno o più nervi plantari
Un'infiammazione delle terminazioni nervose
Una patologia che può essere trattata solo chirurgicamente
Un disturbo che necessita di diverse indagini strumentali prima di essere diagnosticato
Non so rispondere
63. Che cosa differenzia la sclerosi multipla dalla sclerosi laterale amiotrofica?
La cronicità
L'eziopatogenesi multifattoriale
L'interessamento del sistema nervoso
Il quadro clinico, l'evoluzione e la prognosi
L'andamento degenerativo
Non so rispondere
64. Quale delle seguenti NON costituisce una fase del percorso riabilitativo dei soggetti con doppia diagnosi?
Educazione ai problemi
Trattamento attivo
Ingaggio e motivazione
Astinenza graduale
Prevenzione delle ricadute
Non so rispondere
65. La continuità terapeutica è:
una modalità di definizione e verifica dei Piani di trattamento individuale per i pazienti gravi
una modalità di somministrazione intramuscolare della terapia farmacologica che garantisca la compliance farmacologica
un approccio riabilitativo che richiede interventi di durata superiore a 1 anno
una modalità di definizione della diagnosi psichiatrica stabile nel tempo
una modalità di intervento che prevede l'inserimento in strutture residenziali ad alta intensità di cura
Non so rispondere
66. Secondo il modello riabilitativo di Ciompi (1987) l'esito del percorso di riabilitazione dipende soprattutto:
dalla riduzione del numero di ricoveri nel Servizio psichiatrico di diagnosi e cura
dall'aderenza alla terapia psicofarmacologica
dall'alleanza terapeutica con lo psichiatra
dalle aspettative del paziente e dei suoi familiari
dall'età di inizio del processo riabilitativo
Non so rispondere
67. Che cosa sono i Comportamenti Socialmente Competenti (CSC)?
Comportamenti ben codificati
Comportamenti che consentono all'individuo di integrarsi nella società senza essere criticato
Comportamenti che mantengono una condizione di isolamento e di desocializzazione della persona
Comportamenti che consentono all'individuo di portare a termine un compito
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
68. L'obiettivo dell'ergoterapia o terapia occupazionale è quello di:
consentire la ripresa lavorativa dopo infortunio
reinserire il disabile nel mondo del lavoro
consentire l'integrazione funzionale della protesi
ricompattare lo schema corporeo alterato
evitare che l'infortunio sul lavoro abbia ripercussioni permanenti sulla psiche dell'individuo
Non so rispondere
69. cosa misura la scala FIM?
Il minutaggio infermieristico per il monitoraggio di parametri vitali
L'autosufficienza nelle attività della vita quotidiana
La distanza di marcia autonoma del paziente
La menomazione, la disabilità e l'handicap
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
70. Secondo l'OMS, la riabilitazione neurologica è un processo:
diretto a raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale
che comprende diagnosi e terapia della patologia neurologica
che ha come elemento chiave la guarigione della malattia
che, attraverso un approccio esclusivamente unidisciplinare, è volto a migliorare le funzioni e il senso di benessere
specifico, volto all'abbattimento delle barriere architettoniche
Non so rispondere
71. Quale atto di legge istituisce il trattamento sanitario obbligatorio?
Legge 12/2006
Legge 180/1978
D.lgs. 626/1994
D.P.R. 14 marzo 1974 n. 225
Legge 251/2000
Non so rispondere
72. Quale delle seguenti figure professionali NON rientra, in base al d.m. 29 marzo 2001, nelle professioni sanitarie riabilitative?
Educatore professionale
Terapista occupazionale
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Tecnico ortopedico
Podologo
Non so rispondere
73. Quali sedi sono individuate dal decreto legislativo n. 502/1992 quali luoghi di formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione?
Università, sede ospedaliera, altre strutture del Servizio sanitario nazionale
Università, sede ospedaliera, altre strutture del Servizio sanitario nazionale, istituzioni private accreditate
Esclusivamente le università
Sede ospedaliera, altre strutture del Servizio sanitario nazionale, istituzioni private accreditate
Esclusivamente la sede ospedaliera
Non so rispondere
74. In base alla legge 251/2000, NON sono di competenza degli operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione le attività:
dirette alla cura
dirette alla riabilitazione
tecnico-assistenziali
dirette alla prevenzione
dirette a procedure di valutazione funzionale
Non so rispondere
75. In base al d.lgs. 288/2003, gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico perseguono finalità di ricerca nel campo:
biologico
biologico e chimico
biologico, chimico e fisico
biomedico
biomedico, chimico e fisico
Non so rispondere
76. In base al d.P.C.M. 29/11/2001, i livelli essenziali di assistenza sono:
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, Assistenza distrettuale, Assistenza ospedaliera e domiciliare
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di lavoro e di studio, Assistenza distrettuale, Assistenza ospedaliera
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, Assistenza sanitaria domestica e scolastica, Assistenza distrettuale, Assistenza ospedaliera
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, Assistenza sanitaria domestica e scolastica, Assistenza distrettuale
Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, Assistenza distrettuale, Assistenza ospedaliera
Non so rispondere
77. In base alla legge 833/1978, la Repubblica tutela la salute come:
fondamentale interesse dell'individuo e diritto della collettività
fondamentale interesse dell'individuo e della collettività
fondamentale diritto dell'individuo e della collettività
fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
bene costituzionalmente protetto dell'individuo e della collettività
Non so rispondere
78. In base alla legge 833/1978, il Servizio Sanitario Nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività:
destinati alla promozione, alla valutazione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione
destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione
destinati al solo recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione
destinati alla valutazione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione
destinati alla promozione, alla valutazione, al mantenimento e al recupero della salute fisica di tutta la popolazione
Non so rispondere
79. In base alla legge 24/2017, la sicurezza delle cure è perseguita:
nell'interesse dell'individuo, dell'unità sanitaria e della collettività
nell'interesse esclusivo dell'individuo
nell'interesse dell'individuo e della collettività
nell'interesse dell'unità sanitaria
nell'interesse dell'individuo e della Regione
Non so rispondere
80. In base alla legge 24/2017, se nell'esercizio della professione sanitaria l'esercente provoca lesioni personali colpose:
viene punito penalmente solo se è provata l'imperizia
viene punito ai sensi della normale legge penale
viene punito penalmente, ma con pene raddoppiate
viene punito penalmente, ma con pene dimezzate
non viene punito penalmente, salva restando la responsabilità civile
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate