Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Formazione
Scienze della formazione
Test di ammissione Scienze della formazione primaria, anno anno accademico 2021/2022
Visualizza
(scheda attiva)
Test di ammissione Scienze della formazione primaria, anno anno accademico 2021/2022
Tempo trascorso
-
1. Cosa si intende per sinossi o sinopsi?
Il percorso che unisce due luoghi in un territorio collinare
Il compendio di un’opera
Una patologia dell’occhio
La connessione tra cellule nervose
Non so rispondere
2. Nella frase “Questo quadro è bello e ben fatto” cosa rappresenta il termine ben?
Aggettivo
Sostantivo
Congiunzione
Avverbio
Non so rispondere
3. In quale dei seguenti termini il prefisso è semanticamente diverso dagli altri?
Trittico
Tridente
Tribordo
Trilogia
Non so rispondere
4. Quale proprietà, delle seguenti, è falsa al riguardo dei diminutivi?
Alcuni suffissi usati per il diminutivo non sono di origine latina
Il diminutivo si può applicare a nomi di persona
Il diminutivo spesso si crea per via di suffissi
Il diminutivo non può mai creare significati devianti per il sostantivo di origine
Non so rispondere
5. Quale tra le seguenti è un sostantivo derivato?
Giudizio
Giudice
Giuria
Pregiudizio
Non so rispondere
6. Quale proposizione coordinata introduce la congiunzione «ma»?
Distortiva
Avversativa
Conclusiva
Dichiarativa
Non so rispondere
7. Quale esempio è una frase con proposizione disgiuntiva?
Non puoi mangiare né pollo né tacchino
Puoi mangiare sia pollo sia tacchino
Puoi mangiare pollo e tacchino
Puoi mangiare pollo o tacchino
Non so rispondere
8. Indicare tra le seguenti una proprietà NON attribuita alla congiunzione:
unisce frasi o periodi
serve anche a unire tra loro parole
aiuta a eliminare ridondanze nelle frasi
si trova spesso a inizio di una frase
Non so rispondere
9. Identificare la sequenza corretta: 1 − Estrai i fogli stampati 2 − Apri la funzione di stampa 3 − Se segnalato rifornisci la carta 4 − Controlla i fogli stampati 5 − Apri il file di testo 6 − Scegli le pagine da stampare e comanda la stampa
5, 2, 6, 3, 1, 4
5, 6, 3, 1, 4, 2
5, 1, 4, 2, 3, 6
5, 2, 6, 4, 1, 3
Non so rispondere
10. Completare il testo con la proposta più appropriata. “Nel momento in cui raccontava una cosa, lo era: una scrittura esatta oltre ogni ragionevolezza. L'epica ................” (Alessandro Baricco, Barnum)
dell’errore
della giornata
della noia
dell’esattezza
Non so rispondere
11. Quali tempi verbali sono presenti nella seguente frase: “Dopo che Giovanni ebbe sentito la notizia, corse a raccontarla a tutti.”
Trapassato prossimo e passato prossimo
Trapassato remoto e passato remoto
Trapassato remoto e passato prossimo
Trapassato prossimo e passato remoto
Non so rispondere
12. Il comparativo di buono è:
peggiore
migliore
meglio
cattivo
Non so rispondere
13. Quale dei seguenti non è un pronome personale?
Quello
Io
Egli
Ella
Non so rispondere
14. Quale delle seguenti frasi è scritta correttamente?
Gliel’ho raccontato io, ieri.
Glielo raccontato io, ieri.
Gli è raccontato, ieri.
Gliel’ho raccontò, ieri
Non so rispondere
15. Quale tra le coppie di termini proposti, completa logicamente la seguente proporzione verbale: X : veloce = Y : alto
X = rapido Y = corto
X = lento Y = basso
X = tartaruga Y = giraffa
X = lento Y = più alto
Non so rispondere
16. Passeggero è sinonimo di:
aeroplano
pilota
duraturo
effimero
Non so rispondere
17. I pronomi personali sono usati in italiano anche per indicare un registro formale con chi si parla. Tali pronomi sono detti:
personali
impersonali
falsi
allocutivi
Non so rispondere
18. Cosa distingue il noi usato come plurale di modestia, rispetto al noi usato come plurale maiestatico?
Il plurale di modestia non esiste
La lettera minuscola
Il contesto
Nulla, perché il plurale di modestia ed il plurale maiestatico sono la stessa cosa
Non so rispondere
19. Non sono sicuro di aver visto quel ladro rubare il portafoglio. Pertanto:
quel ladro non ha rubato il portafoglio
è sicuro che quel ladro ha rubato il portafoglio
non è certo che quel ladro abbia rubato il portafoglio
è certo che nessun ladro abbia rubato il portafoglio
Non so rispondere
20. “Tutti i tavoli dell’ufficio sono blu. Alcune persone in ufficio mangiano sul tavolo. Chi mangia in ufficio lo fa alle ore 12”. Individuare la conclusione corretta.
In ufficio mangiano solo chi ha un tavolo blu.
In ufficio tutti mangiano alle 12 sul tavolo
In ufficio si può mangiare solo su tavoli blu.
In ufficio non tutti mangiano alle 12.
Non so rispondere
21. “Tutti quelli che posseggono almeno un animale da compagnia, posseggono anche una cuccia.” Quale affermazione non è deducibile dalla frase indicata?
Tutte le persone che hanno una cuccia potrebbero avere un animale da compagnia
Tutte le persone che hanno almeno un gatto hanno una cuccia
Tutte le persone che hanno un cane hanno una cuccia
Tutte le persone che hanno una cuccia hanno un animale da compagnia
Non so rispondere
22. “Anche gli animali sono capaci di moralità, di affetto, di riconoscenza: anch'essi godono e soffrono ed esprimono coi mezzi più suggestivi i sentimenti che essi provano.” (Piero Martinetti) Quale affermazione è corretta al riguardo del testo indicato?
Gli animali non possono farsi capire
Gli animali soffrono ma non riescono ad esprimerlo
Gli animali non hanno sentimenti
Gli animali possono esprimersi con mezzi suggestivi
Non so rispondere
23. “Dieci anni era un traguardo solenne, per la prima volta si scriveva l'età con doppia cifra. L'infanzia smette ufficialmente quando si aggiunge il primo ............. agli anni.” (Erri de Luca) Completa la frase con il termine più appropriato:
uno
dieci
compleanno
zero
Non so rispondere
24. Quale delle seguenti frasi contiene una prosopopea?
L’attrice è bella quanto un fiore nel deserto
La bellezza rende omaggio all’attrice.
L’attrice di certo non rompe gli specchi
La bellezza dell’attrice è iperbolica
Non so rispondere
25. Affermare il contrario di ciò che si pensa con lo scopo di ridicolizzare o sottolineare concetti per provocare una risata è:
Presuntuoso
Antipatico
Inusuale
Ironico
Non so rispondere
26. “Se mi cadessero gli occhiali, questi si romperebbero”. Se l’implicazione precedente è vera, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Gli occhiali sono fragili
Se gli occhiali sono rotti, allora li ho fatti cadere
Se non farò cadere gli occhiali, questi non si romperanno
Se gli occhiali non sono rotti, vuol dire che non li ho fatti cadere
Non so rispondere
27. Qual è la proposizione contraria della affermazione: “se Enea andrà in vacanza a Glorenza quest’estate gusterà i lamponi caldi con il gelato”
se Enea andrà in vacanza a Glorenza quest’estate non gusterà i lamponi caldi con il gelato
se Enea gusterà i lamponi caldi con il gelato allora quest’estate andrà in vacanza a Glorenza
se Enea non gusterà i lamponi caldi con il gelato allora quest’estate non andrà in vacanza a Glorenza
se Enea non andrà in vacanza a Glorenza quest’estate non gusterà i lamponi caldi con il gelato
Non so rispondere
28. “Condizione necessaria perché Silvia esca di casa è che fuori ci siano meno di 27 gradi e non piova”. Quale delle seguenti situazioni è compatibile con l’affermazione precedente?
Fuori ci sono 30 gradi, piove e Silvia esce di casa
Fuori ci sono 29 gradi, non piove e Silvia esce di casa
Fuori ci sono 25 gradi, piove e Silvia esce di casa
Fuori ci sono 28 gradi, non piove e Silvia non esce di casa
Non so rispondere
29. Qual è la proposizione inversa della affermazione: “se Emma aumenterà il suo peso di un paio di chili avrà la parte di protagonista nel film”?
se Emma non aumenterà il suo peso di un paio di chili avrà la parte di protagonista nel film
se Emma non aumenterà il suo peso di un paio di chili non avrà la parte di protagonista nel film
se Emma non avrà la parte di protagonista nel film non aumenterà il suo peso di un paio di chili
se Emma avrà la parte di protagonista nel film aumenterà il suo peso di un paio di chili
Non so rispondere
30. “Tutti i professori sono puntuali. Alessio adora il mare. Tutti quelli che adorano il mare sono puntuali.” Se le tre affermazioni precedenti sono tutte vere, quale delle seguenti è necessariamente vera?
Alessio è un professore
Tutte le persone puntuali sono professori
Tutti i professori adorano il mare
Alessio è puntuale
Non so rispondere
31. Brano 1 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel testo e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Il numero di decessi dipende dall'ammontare degli esposti a rischio (la popolazione) ma in maggior ragione dall'intensità della mortalità che può essere misurata attraverso i tassi di mortalità specifici per età. Queste misure sono comparabili nel tempo e nello spazio e il loro andamento nel nostro Paese evidenzia che ogni anno che passa i tassi di mortalità specifici diminuiscono. Questa diminuzione è dovuta alla riduzione dell'intensità della mortalità (che ha come conseguenza l'aumento della speranza di vita e l’invecchiamento della popolazione). La diminuzione dell'intensità della mortalità va a compensare in parte il numero di decessi in più che ci si potrebbe aspettare "a parità di intensità della mortalità" avendo una popolazione esposta al rischio più numerosa rispetto a quella dell'anno precedente. In altri termini non è ragionevole attendersi necessariamente più decessi da una popolazione che invecchia, o comunque non è corretto attendersi un aumento dei decessi proporzionale alla crescita degli esposti al rischio in un contesto di mortalità in diminuzione. Possiamo tuttavia affermare che in una popolazione che invecchia aumentano nelle età avanzate della vita anche gli individui "fragili", non in buona salute, affetti da comorbosità dovute alla simultanea presenza di patologie croniche gravi. Questi individui sono più esposti alle variazioni congiunturali climatiche ed epidemiologiche che generano un eccesso di mortalità, come inverni più freddi oppure estati più calde, o come stagioni influenzali più letali o una pandemia. (fonte ISTAT 2021). ------ Secondo il Brano 1, la riduzione dell’intensità della mortalità:
Non si è mai verificata
Ha come conseguenza l’aumento della speranza di vita della popolazione
Contribuisce a generare la comorbosità della popolazione anziana
E’ dovuta alla diminuzione del tasso di mortalità
Non so rispondere
32. Secondo il Brano 1, gli individui “fragili”:
Sono solo gli anziani
Sono sempre affetti da comorbosità
Non aumentano con la diminuzione dell’intensità della mortalità
Aumentano con la diminuzione dell’intensità della mortalità
Non so rispondere
33. Secondo il Brano 1, che paragone esiste tra pandemia e estati più calde?
La pandemia ha effetti negativi nell’aumento dei decessi, le estati più calde ha effetti positivi
La pandemia si registra solo nelle estati calde
Sono due variazioni congiunturali che espongono a rischio gli individui “fragili”
La pandemia non si registra nelle estati calde
Non so rispondere
34. Secondo il Brano 1, come si misura l’intensità della mortalità?
Con il numero dei soggetti a rischio
Attraverso i cicli pandemici
Dipende dal paese e dalla stagione
Attraverso tassi di mortalità specifici per età
Non so rispondere
35. Brano 2 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel testo e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Da più di dieci anni Teach for America, un’organizzazione non profit indipendente, segue migliaia di bambini per cercare di capire perché alcuni insegnanti riescono a farli progredire di tre livelli in un anno e altri no. L’associazione recluta giovani laureati disposti a insegnare per due anni nelle scuole dei quartieri a basso reddito del paese. Durante la fase dei colloqui, gli esaminatori chiedono ai candidati di parlare delle difficoltà della loro vita e giudicano la loro tenacia dalle risposte. Gli autori di uno studio pubblicato sul Journal of Positive Psychology a novembre del 2009 hanno esaminato 390 educatori di Teach for America prima e dopo un anno di insegnamento. Quelli che all’inizio avevano un punteggio alto per la “grinta” – definita come un misto di tenacia e di passione per gli obiettivi a lungo termine, misurata con l’aiuto di un breve test a scelta multipla – avevano il 31 per cento di probabilità in più rispetto agli altri di far migliorare gli studenti. In teoria, le persone grintose sono instancabili e s’impegnano di più. Ma c’era una caratteristica decisiva: gli insegnanti contenti della loro vita avevano il 43 per cento di probabilità in più di fare bene il loro lavoro rispetto ai colleghi meno soddisfatti. (Tratto da Ecco il bravo maestro, Internazionale, 04/12/20) ---- Cosa è Teach for America? (vedi Brano 2)
Un corso di perfezionamento per docenti
Una scuola di lingue
Un’organizzazione senza scopo di lucro
Un’organizzazione politica
Non so rispondere
36. Qual è il principale obiettivo di Teach for America? (vedi Brano 2)
Premiare i migliori insegnanti americani
Individuare i migliori alunni americani
Individuare le caratteristiche dei migliori insegnanti americani
Migliorare le competenze dei giovani laureati
Non so rispondere
37. In che modo gli esaminatori di Teach for America rilevano il grado di “grinta” dei candidati? (vedi Brano 2)
Con domande a risposta aperta
Chiedendo loro la media dei voti ottenuti all’università
Attraverso il feedback degli studendi
Con l’aiuto di un test a crocette
Non so rispondere
38. Brano 3 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel testo e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Nel 1992 avevo vent’anni, volevo fare lo scrittore e allora mi capitava di entrare in libreria e di rubare libri. Mi sentivo in diritto, era una sorta di borsa di studio che mi davo da solo, visto che di lì a poco ne avrei scritto di bellissimi anch’io. Per il momento, però, ero solo un maestro nel disattivare la fascetta magnetica contenuta all’interno dei volumi, che faceva suonare l’allarme all’uscita. Ci scrissi anche un breve saggio sotto pseudonimo. Per favore, non cercatelo su internet. In Italia, da allora a oggi hanno chiuso moltissime librerie. A Roma, dal 2007 al 2017, hanno chiuso 223 “punti vendita trattanti libri”, secondo la Confcommercio. Una strage. Alcuni avevano nomi che a risentirli stringono il cuore: Croce, Fanucci, Remainders, Invito alla lettura, Amore e psiche, Fandango incontro, Flexi, Zalib, MelGiannino. Ma cosa sta succedendo? Perché chiudono le librerie, soprattutto quelle piccole? Chi è il serial killer di quelle romane? Chi l’ha aiutato? (Tratto da Il delitto perfetto, indagini sulla chiusura delle librerie a Roma, Internazionale, 8/6/2019) ---- Perché l’autore del Brano 3 si sentiva in diritto di rubare libri?
Era un trucco per non far chiudere le librerie
Era una auto formazione per il suo futuro da scrittore
Era un modo per abbreviare il suo percorso di studi
Era un modo per poter scrivere in incognito
Non so rispondere
39. Cosa intende l’autore del Brano 3 con “sotto pseudonimo”?
Il saggio prendeva il nome della libreria da dove era stato rubato
Il saggio portava il nome di un altro autore noto
Il saggio era anonimo
Il saggio portava un nome fittizio
Non so rispondere
40. Cosa sono i “punti vendita trattanti libri”? (vedi Brano 3)
Le librerie e le biblioteche comunali
Gli esercizi commerciali che vendono libri
Le librerie della città di Roma
Le librerie specializzate in saggistica
Non so rispondere
41. Il movimento artistico e letterario italiano della “Scapigliatura” è ispirato a quale delle seguenti culture?
Romantica tedesca
Decadentista italiana
Barocco siciliano
Bohemien francese
Non so rispondere
42. L’espressione Dolce Stil Novo deriva da un passo di quale dei seguenti autori?
Guido Cavalcanti
Petrarca
Virgilio
Dante Alighieri
Non so rispondere
43. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, è un romanzo di quale dei seguenti autori?
Alberto Moravia
Trilussa
Umberto Eco
Carlo Emilio Gadda
Non so rispondere
44. La Ciociara e La Romana, due film del secolo XX italiano, sono accomunati da quale dei seguenti fatti?
Sono interpretati entrambi da Sophia Loren
Sono dello stesso regista Vittorio De Sica
Derivano entrambi da opere di Alberto Moravia
Derivano entrambi da opere di Trilussa
Non so rispondere
45. Dove si sviluppa, tra fine ottocento e inizio novecento, il decadentismo?
In Italia
In Austria
In Francia
Nel Regno Unito
Non so rispondere
46. Pirandello e D’Annunzio sono due grandi autori italiani. Quale delle seguenti affermazioni al loro riguardo NON è vera ?
Entrambi hanno aderito al movimento fascista
Entrambi hanno scritto per il teatro
Sono nati nello stesso decennio
Hanno entrambi vinto il Nobel per la letteratura
Non so rispondere
47. Si mettano in ordine cronologico, dal più antico al più recente, i seguenti movimenti letterari italiani: A – Futurismo; B – Romanticismo; C – Ermetismo; D – Dolce Stil Novo
B D A C
B A C D
D B A C
D B C A
Non so rispondere
48. Un componimento letterario che narra le gesta leggendarie di un eroe o di un popolo creandone una mitizzazione, si definisce?
Verista
Decadentista
Realista
Epico
Non so rispondere
49. Come si definisce, nella periodizzazione occidentale, il periodo dall’invenzione della scrittura alla caduta dell’impero romano d’Occidente?
Età storica
Età medievale
Età del ferro
Età antica
Non so rispondere
50. Cosa separava la Cortina di Ferro?
La Germania dalla Francia
Il blocco sovietico dal blocco occidentale
Le due Coree
Il Giappone dalla Cina
Non so rispondere
51. Quale dei seguenti monumenti NON fa parte delle cosiddette sette meraviglie del mondo moderno, secondo il sondaggio della "New Open World Corporation" chiuso nel 2007?
Taj Mahal di Agra
Cristo Redentore di Rio de Janeiro
Colosseo di Roma
Torre di Pisa
Non so rispondere
52. Qual è l’unica delle sette meraviglie del mondo antico, secondo la lista canonica più conosciuta, ad essere ancora presente?
Colosso di Rodi
Faro di Alessandria
Mausoleo di Alicarnasso
Piramide di Cheope
Non so rispondere
53. Come si chiama la scienza applicata alla realizzazione di carte geografiche?
geografia astronomica
topografia
cartografia
geomatica
Non so rispondere
54. Come si chiama il processo di formazione di un rilievo montuoso?
Prominenza
Sedimentazione
Erosione
Orogenesi
Non so rispondere
55. Secondo la definizione statistica–cartografica il rilievo montuoso si ha per valori di altezza sul livello del mare pari a:
300 – 400 metri
900 – 1000 metri
700 – 800 metri
500 – 600 metri
Non so rispondere
56. Per cresta di una montagna si intende:
il punto più basso tra due montagne che permette di attraversarle
pinnacolo di roccia sul fianco o sulla cima della montagna
fianco di una montagna particolarmente pronunciato
linea sulla sommità di un rilievo montuoso che separa due versanti intersecati a tetto
Non so rispondere
57. Qual è lo stato dalla superficie meno estesa al mondo?
Corsica
San Marino
Città del Vaticano
Principato di Monaco
Non so rispondere
58. Qual è il parallelo dalla lunghezza maggiore al mondo?
Tropico del Capricorno
Equatore
Tropico del Cancro
Circolo Polare Artico
Non so rispondere
59. Hawaiano, islandese, stromboliano, vesuviano, pliniano sono tipologie di:
Forma del cono vulcanico
Apparato vulcanico esterno
Attività eruttiva di un vulcano
Origine orogenetica di un vulcano
Non so rispondere
60. Come si chiama la scienza che ha come oggetto di studio le acque?
idrografia
glaciologia
biogeografia
pedologia
Non so rispondere
61. Un angolo concavo che ampiezza presenta?
tra 180 e 365 gradi
tra 0 e 180 gradi
di 120 gradi
tra 180 e 360 gradi
Non so rispondere
62. Dato un angolo convesso A si dice ............. dell'angolo la semiretta avente il vertice di A come estremo e i cui punti sono equidistanti dai lati di A. Quale opzione tra le seguenti completa correttamente la frase?
piatto
vertice
bisettrice
retta
Non so rispondere
63. Per l’algebra elementare la moltiplicazione:
è parte delle operazioni da essa studiate
è operazione complessa non inclusa in essa
è solo tra numeri naturali
è una proprietà solo geometrica
Non so rispondere
64. I numeri interi relativi sono:
numeri della serie di fibonacci
numeri naturali con il segno
numeri frazionati
numeri non notevoli
Non so rispondere
65. In Europa il sistema di numerazione adottato è:
scelto dalla singola nazione europea
sistema indicato come numerazione romana
sistema indicato come numerazione italiana
sistema indicato come numerazione araba
Non so rispondere
66. In matematica, un numero perfetto è:
un numero naturale uguale alla somma dei suoi divisori positivi
indicato con la lettera greca pigreco
il numero tre
non è un numero esistente
Non so rispondere
67. A chi si attribuisce la frase “La natura è un libro scritto in caratteri matematici”?
Galileo Galilei
Pitagora
Issac Newton
Albert Einstein
Non so rispondere
68. Secondo uno dei postulati di Peano:
lo zero è successivo di tutti i numeri
lo zero non è un numero
lo zero non è il successivo di nessun numero naturale
non tutti i numeri ammettono un successivo
Non so rispondere
69. Per la proprietà commutativa:
A + B = B − A
A − B = B + A
A × B = B × A
A × B = A / B
Non so rispondere
70. In ambito informatico, una porta USB di tipo C NON ha una delle caratteristiche seguenti, indicare quale:
può essere usata per alimentare il dispositivo su cui è presente
è presente in dispositivi portatili
è presente solo nei dispositivi fissi
può essere usata per alimentare i dispositivi connessi
Non so rispondere
71. Quale delle seguenti affermazioni NON corrisponde al vero?
L’atmosfera terrestre è trattenuta dalla forza di gravità
L’atmosfera terrestre non ha composizione chimica
L’atmosfera terrestre è un involucro di gas
L’atmosfera terrestre è suddivisa in strati
Non so rispondere
72. Il fenomeno della marea è dovuto, in massima parte, a:
le grandi masse d’acqua che si svuotano
l’attrazione gravitazionale esercitata dalla Terra sulla Luna
l’attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna
il moto ondoso degli oceani più importanti
Non so rispondere
73. Qual è l’unità ereditaria fondamentale presente in tutti gli organismi?
RNA
Cellula
Gene
DNA
Non so rispondere
74. Il DNA, dal punto di vista chimico, è:
un fosfato
uno zucchero
un’elica
un polimero
Non so rispondere
75. Gli elementi chimici creati artificialmente:
non esistono
sono 92
sono infiniti
sono oltre venti
Non so rispondere
76. L’elemento maggiormente presente nell’atmosfera terrestre è:
l’Azoto
l’Ossigeno
l’Argon
l’Elio
Non so rispondere
77. Come si rappresenta la quantità di forza necessaria per imprimere a un chilogrammo di massa un'accelerazione di un metro al secondo quadrato?
Con l’unità di misura N Newton
Con l’unità di misura J Joule
Con l’unità di misura P Peso
Con l’unità di misura K Kelvin
Non so rispondere
78. Quale dei seguenti premi Nobel non è tra quelli che è possibile assegnare?
pace
fisica
matematica
medicina
Non so rispondere
79. Dagli studi di quale matematico del passato si è formato il postulato secondo cui: “Corpi di peso uguali sono in equilibrio quando la loro distanza dal fulcro dei bracci della leva è uguale, nel caso di pesi disuguali questi non saranno in equilibrio”?
Eulero
Euclide
Pitagora
Archimede
Non so rispondere
80. Il nome del matematico tedesco Carl Friederich Gauss è associato:
alle coniche
alla curva catenaria
alle funzioni goniometriche
alla curva della distribuzione normale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate