Scienze dell'Educazionie, anno accademico 2020/2021

Scienze dell'Educazionie, anno accademico 2020/2021

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Scienze dell'Educazionie, anno accademico 2020/2021

Autore: 
Scienze dell'educazione, anno accademico 2020/2021, Università di Bari
Difficoltà: 
medio
Voto: 
Average: 3.8 (5 votes)
Prova altri quiz della categoria: 

Domande test Scienze dell'Educazionie, anno accademico 2020/2021

1. Il superlativo di acre è:

2. «Stoicamente» è il contrario di:

3. Tra i termini proposti il più adatto a descrivere qualcosa portato a sostegno o conferma è:

4. Completare la seguente serie: TRASPARENTE, LIMPIDO, CHIARO, NITIDO, … …

5. Indicare l’alternativa da scartare:

6. Completare correttamente la seguente frase (tratta da R. Sennett, Lo straniero. Due saggi sull’esilio) scegliendo la parola adeguata tra quelle proposte: «Sembra improbabile che il “caos” iniziato a metà dell’Ottocento con la ristrutturazione economica e la migrazione della …...... lavoro sia destinato a diminuire in un mondo globalizzato».

7. «Con lo sviluppo di una civiltà ............ basata essenzialmente sul commercio e su attività manifatturiere, crebbe la divisione del lavoro e le strutture sociali divennero via via più complesse. Il bisogno di istruzione più elevato divenne via via più evidente e più pressante. Anche le aree ............ risentirono della tendenza generale, e come la società e l’economia diventavano più dinamiche e più commercializzate, il documento scritto prese il posto della tradizione ............ in un numero via via crescente di contratti agricoli» (C. M. Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale). Quale dei gruppi di termini proposti in sequenza integra, nell’ordine, le parole omesse?

8. Tra le alternative proposte, scegliere quella che completa correttamente la frase: «È un peccato che tu …»

9. Quali dei seguenti gruppi sillabici devono essere inseriti in sequenza affinché le parole che seguono abbiano senso compiuto? ADOLE(…)NZA – CONO(…)NZA – CO(…)NZA

10. Individuare il complemento oggetto nella frase seguente: Il sindaco ha emanato un’ordinanza per tutti i proprietari di cani.

11. Individuare l’alternativa che meglio sintetizza il contenuto del testo proposto in base ai criteri seguenti: • chiarezza: la rielaborazione deve esprimere chiaramente e completamente l’argomentazione principale del testo; • essenzialità: la rielaborazione deve evitare ridondanze e argomentazioni secondarie o subordinate e non può riportare informazioni addizionali o diverse da quelle contenute nel testo; • somiglianza: la rielaborazione deve contenere tutti i principali concetti espressi nel testo. La situazione delle donne nel mondo è caratterizzata da numerose ingiustizie e violazioni dei più basilari diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e ogni cultura è potenzialmente intrisa di forme di discriminazioni nei loro confronti. Tale situazione è anche la conseguenza di un’educazione differenziata ancora largamente presente nella trasmissione culturale implicita, non solo nelle istituzioni più informali, come la famiglia, le associazioni o i mezzi di comunicazioni di massa, ma nelle stesse istituzioni scolastiche in quello che è stato chiamato il curriculum nascosto. Se si vogliono superare le disparità e conferire empowerment alle donne, si deve pertanto partire proprio dalle istituzioni educative ed in particolare da quella scolastica, attraverso un approccio interculturale alla educazione, ovvero un approccio che fa riferimento alla pedagogia attiva e a metodologie di analisi, di scoperta, di scambio e di valorizzazione tipiche della animazione socio-educativa.

12. Attenzione: il seguente brano è suddiviso in paragrafi numerati con numeri romani. A partire dal paragrafo II, i periodi, numerati con numeri arabi, seguono una disposizione ERRATA rispetto al testo originale. Paragrafo I Una volta, venne su questa terra un visitatore da un vicino pianeta. E gli andò incontro, nel luogo dove discese, un grande filosofo, che doveva mostrargli ogni cosa. Prima di tutto passarono per un bosco, e lo straniero guardò gli alberi. «Che cosa c’è qui?» disse. «Questi son solamente vegetali» disse il filosofo. «Sono vivi, ma per nulla interessanti.» Paragrafo II [1] «Mancano di questo dono» disse il filosofo. [2] «Eppure mi è sembrato di sentirli cantare» disse l’altro. [3] «Non saprei» disse lo straniero. «Pare che siano molto ben educati. Non parlano mai?» Paragrafo III [4] «Non è che il vento tra le foglie» disse il filosofo. «Vi spiegherò la teoria dei venti: è molto interessante.» [5] «Non possono pensare» disse il filosofo. [6] «Vorrei sapere» disse lo straniero «a cosa pensano» Paragrafo IV [7] Poi passarono in un prato nel quale c’erano delle mucche. [8] «Non son gente per nulla» disse il filosofo «Andiamo» [9] «Non saprei» rispose lo straniero: e poi, posando la mano su d’un tronco: «Mi piace questa gente» Paragrafo V [10] «Questa è gente assai sudicia» disse lo straniero. [11] «Per me è tutt’uno» disse lo straniero. «Ma perché non alzano mai gli occhi?» [12] «Non son gente per nulla» disse il filosofo; e spiegò cosa sia una mucca, con termini scientifici che ho dimenticati. Paragrafo VI [13] «Bene» disse lo straniero «questo è senza dubbio un modo di vivere. Ma preferisco la gente con la testa verde.» [14] Poi andarono in una città, e le strade eran piene d’uomini e di donne. [15] «Perché sono graminivore» disse il filosofo «e si cibano d’erba, che non è molto nutriente, e richiede tanta attenzione che non hanno tempo per pensare, né per parlare, né per guardare il panorama, né per tenersi pulite.» Paragrafo VII [16] «Dite davvero?» disse lo straniero. «Non l’avrei mai pensato.» [17] «Questa gente è assai strana» disse lo straniero. [18] «Sono gli abitanti della più grande nazione del mondo» disse il filoso. (R. L. Stevenson, Il nobile straniero) ----- Si individui, tra le soluzioni proposte, la corretta sequenza dei periodi, numerati da 1 a 9, che costituiscono il secondo, terzo e quarto paragrafo del Brano I.

13. Si individui, tra le soluzioni proposte, la corretta sequenza dei periodi, numerati da 10 a 18, che costituiscono il quinto, sesto e settimo paragrafo del Brano I.

14. Brano 2 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel testo e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Il nostro pianeta è saturo. Questa - voglio essere chiaro - non è un’affermazione che riguardi la geografia fisica, e neppure quella umana. In termini di spazio fisico e di diffusione della coabitazione umana, il pianeta è tutt’altro che pieno. Al contrario, sembra che le dimensioni complessive delle terre poco popolate o addirittura spopolate, considerate inabitabili e incapaci di sostenere la vita umana, lungi dall’essere in calo siano in aumento. Il progresso tecnologico, che offre (a costi crescenti, certo) nuovi mezzi per sopravvivere in habitat precedentemente definiti inidonei all’insediamento umano, al tempo stesso erode la capacità di molti habitat di sostenere le popolazioni che in precedenza accoglieva e nutriva. Frattanto, il progresso economico rende insostenibili e impraticabili certi modi di procurarsi da vivere che un tempo erano efficaci, e con ciò contribuisce all’aumento delle dimensioni delle terre desolate che giacciono incolte e abbandonate. «Il pianeta è saturo» è una affermazione che riguarda la sociologia e le scienze politiche. Si riferisce non allo stato della Terra, ma ai modi e mezzi adottati dai suoi abitanti per vivere. Segnala la scomparsa delle no man’s lands, o terre di nessuno, cioè di quei territori che possono essere definiti e/o trattati come vuoti di abitanti umani, nonché privi di un’amministrazione sovrana, quindi aperti alla colonizzazione e all’insediamento, che anzi reclamano a gran voce. Questi territori, oggi largamente assenti, per gran parte della storia moderna hanno svolto il ruolo cruciale di discariche per i rifiuti umani sfornati in quantitativi sempre crescenti nelle parti del pianeta investite dai processi di «modernizzazione». La produzione di «rifiuti umani» o, più precisamente, di essere umani scartati (quelli in «esubero», «eccedenti», cioè la popolazione composta da coloro cui non si poteva, o non si voleva, dare il riconoscimento o il permesso di restare), è un risultato inevitabile della modernizzazione e una compagna inseparabile della modernità. È un ineludibile effetto collaterale della costruzione di ordine (ogni forma di ordine scarta alcune parti della popolazione esistente come «fuori posto», «inidonee» o «indesiderate»), e del progresso economico (che non può andare avanti senza degradare e svalutare i modi di «procurarsi da vivere» che in passato erano efficaci, e che quindi non può che privare del sostentamento chi quei modi praticava). Tuttavia, per gran parte della storia moderna, regioni immense del pianeta (le regioni «arretrate», «sottosviluppate», se misurate col metro delle ambizioni delle aree del pianeta già moderne, cioè consegnate a una modernizzazione ossessiva) sono rimaste in tutto o in parte immuni dalle pressioni della modernizzazione stessa, sottraendosi così al loro effetto di «sovrappopolazione». Di fronte alle nicchie del pianeta in via di modernizzazione, queste regioni («premoderne», «sottosviluppate») hanno cominciato a essere considerate e trattate come terre in grado di assorbire l’eccesso di popolazione dei «paesi sviluppati»; destinazioni naturali di «esseri umani in esubero» e, ovviamente, discariche belle e pronte per i rifiuti umani della modernizzazione. Lo smaltimento dei rifiuti umani prodotti nelle aree del pianeta «modernizzate» e in quelle «in via di modernizzazione» è stato il senso più profondo della colonizzazione e delle conquiste imperialistiche - entrambe rese possibili, anzi inevitabili, dal differenziale di potere riprodotto incessantemente dalla pura e semplice disparità dello «sviluppo» (chiamata eufemisticamente «ritardo culturale»), che a sua volta deriva dal fatto che il modo di vivere moderno è circoscritto a un settore «privilegiato» del pianeta-. Tale disparità ha consentito alla porzione moderna del pianeta di cercare, e trovare, soluzioni globali a problemi di «sovrappopolazione» prodotti localmente. (Z. Bauman, Vite di scarto) ------- Secondo l’autore del Brano II l’affermazione «il pianeta è saturo» significa che:

15. Secondo l’autore del Brano II i «rifiuti umani» sono:

16. Secondo l’autore del Brano II il progresso economico:

17. Secondo l’autore del Brano II con quale altra espressione, di significato attenuato e alterato, è sostituito il concetto di disparità dello sviluppo?

18. Il primo periodo dell’ultimo paragrafo del Brano II finisce con sottraendosi così al loro effetto di «sovrappopolazione», a cosa si riferisce loro?

19. Brano 3 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel testo e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. La rapida evoluzione delle conoscenze rende necessarie riqualificazioni postscolari o postuniversitarie non solo per i saperi specializzati, ma anche per i grandi problemi, come quelli della mondializzazione, dell’ecologia, dell’economia ecc. Corsi periodici potrebbero essere istituiti nelle scuole superiori o nelle università. Inoltre, potrebbero essere diffuse in tutte le regioni iniziative per tutte le età, come l’Université de tous les savoirs a Parigi e le università popolari come quella di Caen, avviata da Michel Onfray. Infine, feconda si è rivelata l’iniziativa di Sciences et Citoyens, spazio di riflessione aperto ai giovani di tutte le condizioni e di tutti i livelli di studi, inaugurato nel 1990 dal CNRS: dei laboratori si occupano ciascuno di un grande problema che richiede la cooperazione di competenze nate da differenti discipline. Una tale iniziativa si è già diffusa nei Paesi vicini. È ancora la sola iniziativa che consenta agli adolescenti di informarsi e di riflettere sui grandi problemi, teorici o contemporanei, altrimenti frazionati nelle e dalle discipline. (E. Morin, La via. Per l’avvenire dell’umanità) ------- Secondo l’autore del Brano III la conoscenza e la comprensione dei grandi problemi contemporanei è resa possibile:

20. Chi è il promotore dei laboratori descritti dall’autore del Brano III?

21. L’espressione «dormire sugli allori» significa:

22. Individuare l’alternativa che completa correttamente la seguente proporzione tra parole: x : Oslo = Polonia : y

23. Quali tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione Gregor Samsa : La metamorfosi = X : Y?

24. Olympia : Manet = Primavera : X Completa correttamente la proporzione sostituendo alla X uno dei seguenti artisti:

25. Completare l’uguaglianza Mao Zedong : Cina = Fidel Castro : X

26. Individuare l’alternativa che completa correttamente la seguente proporzione tra parole. La Scala : X = Prado : Y

27. Qual è il corretto significato del termine «anomia»?

28. Tra i termini proposti il più adatto a descrivere una forma di religione caratterizzata da più divinità è:

29. Che cos’è il referendum abrogativo?

30. La sede del Senato è ospitata a:

31. Quanto dura il mandato di Presidente della Repubblica Italiana?

32. Quale tra i seguenti scrittori italiani non ha vinto il Premio Nobel per la letteratura?

33. Chi è l’autore de Dei sepolcri?

34. In che anno fu costruito il muro di Berlino?

35. A quale opera appartengono i versi Dall’Alpi alle Piramidi, Dal Manzanarre al Reno?

36. Quale tra le seguenti opere teatrali non è stata scritta da Shakespeare?

37. Che cos’è il Risorgimento?

38. Chi era il presidente degli Stati Uniti alla fine della seconda guerra mondiale?

39. Quale avvenimento storico è conosciuto come il Gran Rifiuto?

40. Quale tra le seguenti regioni italiane non è bagnata dal mare?

41. Fill in the blank: “Where would they ...................... to go tonight?”.

42. Fill in the blank: “Explain me again what you want .......................... ! ”.

43. Fill in the blank: “These days more and more tourists ..................... our town”.

44. Fill in the blank: “She ..................... her hair when her mother phoned”.

45. Fill in the blank: “They were ..................... the search when they noticed the boat in the distance”.

46. Fill in the blank: “Why are you asking her? ..................... to know where he is?”.

47. Fill in the blank: “Where’ s your homework? You need to hand ..................... today”.

48. Fill in the blank: “We were going to the concert, but they called ..................... because of the rain”.

49. Fill in the blank: “..................... the children are going to the museum today”.

50. Fill in the blank: “The local government ..................... start a recycling programme”.

51. Il Primo ministro del Regno Unito Boris Johnson è leader del:

52. L’attuale Presidente della Commissione europea è:

53. Qual è l’ultimo stato ad essere diventato membro dell’Unione europea nel 2013?

54. Di quali italiani illustri si celebra quest’anno il centenario della nascita (2020)?

55. Di quale importante legge italiana nel 2020 ricorrono i 50 anni dall’emanazione?

56. Di quale nazionalità è l’attivista Greta Thunberg?

57. Chi è l’attuale Segretario generale delle Nazioni Unite?

58. Che cos’è il premio David di Donatello?

59. In quale anno fu inventato il World Wide Web?

60. Il 20 luglio 2019 sono ricorsi i 50 anni da quale avvenimento?

61. Cosa indica la sigla NEET?

62. Chi tra le seguenti personalità non è un senatore a vita?

63. Quale movimento ha come simbolico momento di nascita la rivolta di Stonewall nella notte fra il 27 e il 28 giugno 1969?

64. Chi è l’amministratore delegato di Amazon?

65. Secondo l’indagine annuale del Sole 24 Ore quale città nel 2019 era prima nella classifica finale per qualità della vita?

66. Qual è il corretto significato del termine «empatia»?

67. Tra i termini proposti il più adatto a descrivere uno stile genitoriale in cui l’adulto è direttivo ed intransigente nei confronti del bambino, usa metodi coercitivi per controllarlo, senza dare spiegazioni è:

68. L’idea positivistica di progresso, che contraddistinse la cultura europea della seconda metà del XIX secolo, affermava in particolare i valori:

69. La definizione del principio del «metodo preventivo» si deve a:

70. Le «cianfrusaglie senza brevetto» sono materiali didattici identificati da:

71. Secondo Durkheim scopo finale dell’educazione è la formazione:

72. L’elaborazione di una pedagogia di tipo evoluzionistico è in particolare riconducibile a:

73. Secondo quale teoria dell’apprendimento la mente umana funziona elaborando attivamente informazioni che le giungono tramite gli organi sensoriali proprio come fa un computer?

74. TRANSFERT è un termine che appartiene al linguaggio:

75. La riforma scolastica del 1923 concepita da Gentile: