Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Farmacia
Laurea in Chimica
Corso di Laurea in Chimica, anno accademico 2020/2021
Visualizza
(scheda attiva)
Corso di Laurea in Chimica, anno accademico 2020/2021
Tempo trascorso
-
1. I mammiferi sono:
vertebrati con temperatura corporea interna costante
vertebrati con temperatura corporea interna variabile
invertebrati con temperatura corporea interna costante
animali senza campi ghiandolari
i componenti del regno animale ad eccezione dei cetacei
Non so rispondere
2. Cosa limita la dimensione della cellula?
La necessità di avere una superficie esterna abbastanza estesa per poter introdurre un’adeguata quantità di sostanze nutritive
Il fatto che volume e superficie esterna aumentano in maniera corrispondente
La necessità di avere una superficie esterna poco estesa per agevolare la capacità di riproduzione
La maggior parte delle cellule hanno dimensioni troppo piccole
Non ci sono limiti alle dimensioni delle cellule
Non so rispondere
3. Nella classificazione gerarchica di Linneo quale è il livello immediatamente superiore alla famiglia?
La classe
Il genere
L’ordine
La specie
Il regno
Non so rispondere
4. Cosa costituisce l’insieme del DNA e degli istoni?
I cromosomi
Il genoma
La cromatina
Il nucleosoma
La creatina
Non so rispondere
5. Le mutazioni indotte del DNA:
avvengono a seguito di un cambiamento di una base per una reazione chimica casuale
avvengono per errore nell’inserimento nelle basi
sono provocate da agenti mutageni di natura chimica o fisica
avvengono per errore nella separazione dei cromosomi
non sono possibili
Non so rispondere
6. Quale è la differenza tra numero atomico e numero di massa di un elemento?
Il numero di massa esprime il numero di protoni contenuti nel nucleo e il numero atomico esprime il numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo
Il numero di massa esprime il numero di elettroni contenuti nel nucleo e il numero atomico esprime il numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo
Il numero di massa esprime il numero di protoni contenuti nel nucleo e il numero atomico esprime il numero di elettroni presenti nel nucleo di un atomo
Il numero atomico e il numero di massa esprimono il numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo
Il numero atomico esprime il numero di protoni contenuti nel nucleo e il numero di massa esprime il numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo di un atomo
Non so rispondere
7. Un atomo neutro con numero di massa A = 37 che possiede 17 elettroni, quanti neutroni possiede?
20
37
17
54
10
Non so rispondere
8. Quale è il numero atomico Z di un atomo che possiede 14 protoni e 8 neutroni?
6
8
14
22
28
Non so rispondere
9. Come sono definiti gli atomi di uno stesso elemento che hanno lo stesso numero di protoni e di elettroni ma diverso numero di neutroni?
Masse atomiche
Isotopi
Atomi Z
Nuclidi
Particelle sub atomiche
Non so rispondere
10. Quale è la configurazione elettronica dell’elemento Al con Z = 13?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p1
1s2 2s2 2p6 3s3
1s2 2s2 2p6 3s1 3p2
1s 2s2 2p6 3s2 3p3
1s2 2s2 2p4 3s2 3p3
Non so rispondere
11. Cosa rappresenta il numero quantico principale?
Quanti tipi di orbitale possono esistere all’interno di un livello energetico principale
Il livello di energia dell’elettrone
Quanti tipi di orbitale possono esistere all’interno di un livello energetico secondario
Il livello di energia del neutrone
Il livello di energia del protone
Non so rispondere
12. Cosa esprime il principio di esclusione di Pauli?
Due elettroni possono coesistere in uno stesso orbitale solo se dotati di spin uguale
Gli elettroni in uno stesso sottolivello tendono ad occupare il numero massimo di orbitali disponibili
Gli elettroni in uno stesso sottolivello tendono ad occupare il numero minimo di orbitali disponibili
Due elettroni possono coesistere in uno stesso orbitale solo se dotati di spin opposto
Le regole di posizionamento e velocità degli elettroni
Non so rispondere
13. Quale delle seguenti è una equazione chimica bilanciata?
Al(s) + 3O2(g) → 2Al2O3(s)
Al(s) + O2(g) → Al2O3(s)
H2(g) + Cl2(g) → 2HCl(g)
4Al(s) + 3O2(g) → 2Al2O3(s)
4Al(s) + 3O2(g) → 4Al2O3(s)
Non so rispondere
14. I composti che hanno la stessa formula molecolare ma differiscono per l’ordine con cui gli atomi son legati, si definiscono:
composti ibridi
composti inorganici
modelli molecolari
isomeri di struttura
composti con formule strutturali
Non so rispondere
15. Cosa è una reazione di addizione?
È una reazione in cui almeno tre molecole si combinano per formarne due senza eliminare altre molecole
È una reazione in cui almeno tre molecole si combinano per formarne una sola senza eliminare altre molecole
È una reazione in cui due molecole si combinano per formarne altre due
È una reazione in cui due molecole si combinano per formarne una sola senza eliminare altre molecole
È una reazione in cui due molecole si combinano per formarne una sola eliminando altre molecole
Non so rispondere
16. Secondo la teoria di Arrehenius quando una base è forte?
Mai
Se cede in maniera completa un neutrone
Se cede in maniera incompleta un protone
Se in soluzione acquosa la sua ionizzazione non si può considerare
Se in soluzione acquosa la sua ionizzazione si può considerare completa
Non so rispondere
17. Quando sei atomi di Carbonio sono ibridizzati sp2 e sono legati insieme a formare un esagono regolare con angoli di 120°, a cosa siamo di fronte?
Propano
Toluene
Benzene
Propano
Esano
Non so rispondere
18. Secondo le regole della nomenclatura IUPAC / Stock qual è il nome del composto Al(OH)SO4?
Tetrasolfato (VI) basico di Alluminio
Solfato (VI) basico di Alluminio
Tetraossosolfato (VI) basico di Alluminio
Tetraossosolfato (VI) basico di Bialluminio
Ossosolfato (VI) basico di Alluminio
Non so rispondere
19. La quantità di energia coinvolta quando un atomo neutro allo stato gassoso acquista un elettrone rappresenta:
l’elettronegatività
l’energia magnetica dell’elettrone
l’energia di ionizzazione
l’affinità elettronica
l’elettropositività
Non so rispondere
20. Quando si instaura un legame ionico?
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è compresa tra 0 e 0,4
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è minore di 1,9
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è maggiore di 1,9
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è compresa tra 0,4 e 1,9
Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti è pari a 1,8
Non so rispondere
21. Secondo il modello VSEPR:
le coppie di elettroni che non circondano un atomo tendono a respingersi l’un l’altra e la forma della molecola è il risultato di questa repulsione
le coppie di elettroni che circondano un atomo tendono a respingersi l’un l’altra e la forma della molecola è il risultato di questa repulsione
le coppie di elettroni che circondano un atomo tendo a respingersi l’un l’altra ma la forma della molecola non è influenzata da questa repulsione
le coppie di elettroni che circondano un atomo tendono ad attrarsi l’un l’altra e la forma della molecola è il risultato di questa attrazione
le coppie di elettroni che circondano un atomo tendono a respingersi o ad attrarsi in relazione alla forma della molecola
Non so rispondere
22. Cosa sono gli orbitali ibridi?
Sono orbitali nuovi che si formano mescolandosi, con uguale forma e geometria
Sono orbitali nuovi che si formano mescolandosi, con uguale forma e diversa geometria
Sono orbitali nuovi che si formano mescolandosi, in numero diverso rispetto a quello degli orbitali coinvolti
Sono orbitali nuovi che si formano mescolandosi, uguali tra loro, ma di diversa forma e geometria
Sono orbitali formati da diversi legami
Non so rispondere
23. Come si ottengono gli ossiacidi?
Facendo reagire idrogeno, ossigeno ed un metallo
Facendo reagire con acqua ioni idrogeno
Facendo reagire con acqua uno o più ioni metalli
Facendo reagire anidridi con ossidi acidi
Facendo reagire con acqua ossidi acidi o anidridi
Non so rispondere
24. Cosa sono gli idrossidi?
Composti ternari costituiti da idrogeno ossigeno e un non metallo
Composti binari costituiti da idrogeno e un metallo
Composti binari costituiti da ossigeno e un metallo
Composti binari costituiti da idrogeno ossigeno e un metallo
Composti ternari costituiti da idrogeno ossigeno e un metallo
Non so rispondere
25. Come viene denominato un sale neutro secondo la nomenclatura tradizionale?
Il nome di un sale neutro è deducibile dal nome del radicale dell’acido da cui deriva seguito dal nome del metallo
Il nome di un sale neutro è deducibile dal nome del radicale dell’acido da cui deriva preceduto dal nome del metallo
Occorre interporre tra il nome del radicale e quello del metallo “basico di…”
Il nome viene ricavato dalla radice del nome del metallo seguito dalla desinenza -ico
Il nome viene ricavato dalla radice del nome del metallo seguito dalla desinenza -oso
Non so rispondere
26. Il valore dell’espressione 2(8) : 2(6) + 9(2)− 4(10) : 4(9) − (48 − 2 * 3(2)) − 2 * 3 * 6 é:
10
14
15
16
18
Non so rispondere
27. Il massimo comun divisore dei numeri 648 e 936 è:
68
72
74
76
66
Non so rispondere
28. L’icosagono è un poligono i cui lati sono:
10
12
15
18
20
Non so rispondere
29. Gli enti geometrici fondamentali sono:
la retta, il piano e gli angoli.
la retta e il piano.
il punto, i segmenti, il piano.
il punto, la retta, il piano.
il punto, la retta e gli angoli.
Non so rispondere
30. La distanza di due punti A(x1 ; y1) e B(x2 ; y2), ovvero la lunghezza del segmento di estremi A e B, è determinata da:
A
B
C
D
E
Non so rispondere
31. Un trapezio isoscele ha un perimetro di 96 dm, ciascun lato obliquo di 24 dm e la base maggiore supera la minore di 6 dm. Le sue basi misurano:
29 dm e 32 dm
15 dm e 18 dm
21 dm e 27 dm
18 dm e 21 dm
24 dm e 29 dm
Non so rispondere
32. Le coordinate del punto medio del segmento di estremi A(3;9) e B(1;3) sono:
(2;4)
(3;5)
(5;7)
(2;6)
(1;3)
Non so rispondere
33. L’equazione della parabola avente l’asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate, vertice nell’origine degli assi cartesiani e passante per P=(−2;4) è:
y=−x(2)+x
y=−x(2)
y=x(2)
y=x(2)−x
y=−x(2)/2
Non so rispondere
34. Il risultato della seguente equazione esponenziale 2(x+1)+2(x)=24 é:
2
3
4
5
8
Non so rispondere
35. Un padre e un figlio hanno complessivamente 96 anni; 6 anni fa l’età del padre era tripla di quella del figlio. Le due età sono:
80 e 16 anni
58 e 38 anni
73 e 23 anni
60 e 36 anni
69 e 27 anni
Non so rispondere
36. La radice quadrata di 364 è compresa tra:
18 e 19
17 e 16
22 e 23
19 e 20
25 e 26
Non so rispondere
37. Gli angoli supplementari sono quegli angoli:
che assieme formano un angolo piatto.
che assieme formano un angolo retto.
che assieme formano un angolo giro
tali che i lati del primo sono il prolungamento dei lati del secondo.
che hanno in comune l’origine e un lato.
Non so rispondere
38. La soluzione dell’equazione (4x + 1) / 5 - 1 = (2x + 1) / 3 -x è uguale a:
x = 1
x = 1/2
x = 3
x = 5/2
x = 3/2
Non so rispondere
39. Scomponendo il polinomio x(2) + x – 6 si ottiene:
(x + 6)(x – 2)
(x + 3)(x – 6)
(x + 3)(x – 2)
(x – 3)(x + 2)
(x – 3)(x – 2)
Non so rispondere
40. Affinché la circonferenza di equazione x(2) + y(2) + ax + by + c = 0 abbia il centro sull’asse delle ordinate è:
c = 0
a = −b
b = −c
a = 0
b = 0
Non so rispondere
41. Il radicale 6 3 a si semplifica come:
A
B
C
D
E
Non so rispondere
42. “Condizione necessaria e sufficiente affinché un polinomio P (x) sia divisibile per un binomio (x − a) è che P (a) = 0”, è l’enunciato del:
Teorema di Bernoulli
Teorema di Pitagora
Teorema di Ruffini
Teorema di Euclide
nessuno delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
43. Un polinomio è riducibile se:
è possibile scomporlo nella somma di altri polinomi, tutti di grado non inferiore a quello dato
è possibile scomporlo nel prodotto di altri polinomi, tutti di grado inferiore a quello dato
è possibile scomporlo nel prodotto di altri polinomi, di cui alcuni di grado superiore a quello dato
è possibile scomporlo applicando la Regola di Ruffini
non è possibile scomporlo in altri polinomi
Non so rispondere
44. L’espressione 1 − |+ 3 − 5|:
è uguale a −7
è uguale a 7
è uguale a 1
è uguale a −1
è uguale a 3
Non so rispondere
45. Le frazioni 4/2z e 1/k sono equivalenti:
solo se 4k=2z.
se 2k=4z.
mai.
solo per z>0 e k>0.
se k=z.
Non so rispondere
46. Un’auto percorre 24 km che separano due caselli successivi dell’autostrada in 20 minuti. La sua velocità media è:
20 m/s
40 m/s
18 m/s
30 m/s
25 m/s
Non so rispondere
47. Due forze formano una coppia quando:
sono parallele, hanno verso opposto e le loro rette di azione hanno un braccio diverso da zero
sono parallele, hanno lo stesso verso e le loro rette di azione hanno un braccio diverso da zero
sono parallele, hanno verso opposto e le loro rette di azione hanno un braccio uguale a zero
non sono parallele, hanno verso opposto e le loro rette di azione hanno un braccio diverso da zero
sono parallele, hanno lo stesso verso e le loro rette di azione hanno un braccio uguale a zero
Non so rispondere
48. L’hertz, l’unità di misura della frequenza, è equivalente:
a un ciclo
all’unità di misura del periodo
a rad/s
a s(−1 )
a s(2)
Non so rispondere
49. Quando il grafico spazio-tempo che rappresenta il moto di un corpo è una retta, la pendenza della retta indica:
l’accelerazione del corpo
l’accelerazione media del corpo
la velocità angolare del corpo
la velocità costante del corpo
la posizione del corpo
Non so rispondere
50. Quando la direzione della forza e lo spostamento del corpo sono perpendicolari, il lavoro prodotto è:
minimo
massimo
nullo
il doppio della forza
la metà della forza
Non so rispondere
51. In un gas perfetto:
gli urti tra due molecole sono in parte elastici e in parte anelastici, quindi l’energia cinetica delle molecole si conserva parzialmente
gli urti tra due molecole sono anelastici, quindi non si conserva l’energia cinetica delle molecole
gli urti tra due molecole sono perfettamente elastici, quindi si conserva l’energia cinetica complessiva delle molecole, anche se può cambiare quella di ciascuna di esse
gli urti tra due molecole sono perfettamente elastici, quindi si conserva l’energia cinetica di ciascuna delle molecole
le molecole non urtano tra loro
Non so rispondere
52. Il prefisso “tera” indica:
10(9)
10(15)
10(12)
10(18)
10(21)
Non so rispondere
53. La tendenza di un corpo a mantenere il proprio stato di moto, viene chiamata:
Velocità
Accelerazione
Inerzia
Terza legge di Newton
Massa
Non so rispondere
54. Una molla è caratterizzata da una costante elastica di 50N/m. Se essa viene allungata di 1 cm, quale energia potenziale immagazzina?
0,25 J
25 J
2,5 J
250 J
0,0025 J
Non so rispondere
55. Per il Principio di conservazione, la quantità di moto totale di un sistema si conserva se:
sul sistema non agisce alcuna forza esterna non equilibrata
sul sistema agisce una forza conservativa
se c’è una forza interna non equilibrata che agisce sul corpo.
se l’attrito è nullo
se la risultante delle forze è nulla.
Non so rispondere
56. Secondo cosa, la pressione all’interno di un liquido in quiete dipende solo dalla profondità, dalla densità del liquido e dall’accelerazione di gravità:
Principio di Pascal.
Principio di Archimede.
Legge di Boyle.
Legge di Stevino.
Prima legge di Keplero.
Non so rispondere
57. La pressione è:
il rapporto tra la forza che preme su un corpo e la velocità del corpo stesso
il rapporto tra la forza che preme su un corpo e il volume del corpo sul quale agisce
il rapporto tra la forza che preme su un corpo e l’area della superficie sulla quale agisce
il prodotto tra la forza che preme su un corpo e l’area della superficie sulla quale agisce
il prodotto tra la forza che preme su un corpo e il volume del corpo sul quale agisce
Non so rispondere
58. L’indice di rifrazione è:
il rapporto tra il seno della velocità di propagazione della luce nel vuoto e il coseno della velocità di propagazione nel mezzo
il rapporto tra la velocità di propagazione della luce nel mezzo e nel vuoto
il prodotto tra la velocità di propagazione della luce nel mezzo e nel vuoto
il rapporto tra la velocità di propagazione della luce nel vuoto e nel mezzo
il prodotto tra il seno della velocità di propagazione della luce nel vuoto e il coseno della velocità di propagazione nel mezzo
Non so rispondere
59. Una ruota di diametro di 2m è in moto con velocità angolare di 2 rad/s. La velocità tangenziale di un punto sul bordo della ruota è:
2 m/s
1 m/s
0,5 m/s
2,5 m/s
4 m/s
Non so rispondere
60. Due cariche uguali si respingono con una forza di modulo F. Se si raddoppia la distanza tra le cariche, il modulo della forza di repulsione diventa:
F/3
F/9
21F
3F
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
61. Nella strada principale del centro, l’ottico sta tra la profumeria e la libreria. La profumeria si trova tra la libreria e il cinema. Conseguentemente:
la libreria si trova tra il cinema e la profumeria
la libreria si trova tra il cinema e l’ottico
il cinema è più vicino alla libreria che all’ottico
la profumeria è più vicina alla libreria che al cinema
l’ottico è più vicino alla profumeria che al cinema
Non so rispondere
62. Caterina, Carla, Christian, Daniele, Carolina e Carlo siedono ad una tavola rotonda. Le donne siedono tra due uomini. Christian è tra Caterina e Carolina. Se Daniele non può sedere accanto a Carolina, chi siederà vicino a Carla?
Carlo e Christian
Caterina e Christian
Carlo e Carla
Daniele e Carlo
Daniele e Christian
Non so rispondere
63. Giorgia è più giovane di Chiara; Valeria è più giovane di Marcella; Marcella è più vecchia di Sara; Chiara e Sara sono coetanee. Sulla base delle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è certamente vera?
Sara è più giovane di Giorgia
Giorgia è più giovane di Marcella
Chiara è più vecchia di Marcella
Chiara è più vecchia di Valeria
Valeria è più giovane di Sara
Non so rispondere
64. Se: % + % + % = ç - £ + % +% ; ç = 3 ; % = £ allora £ è uguale a:
3/2
2/3
1
0
−3/2
Non so rispondere
65. Individuare fra i diagrammi che seguono quello che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Numeri pari, Multipli di 3, Numeri di 3 cifre
diagramma 1
diagramma 3
diagramma 5
diagramma 6
diagramma 7
Non so rispondere
66. Fill in the blank: “Sue _______ so fast”.
have never run
never ran
‘s never run
didn’t never run
never run
Non so rispondere
67. Fill in the blank: “Does she feel________ to the cinema tonight?”.
like go
to go
like to going
like to go
like going
Non so rispondere
68. Fill in the blank: “This week’s test was___________ than last Monday’s”.
most difficult
the most difficult
a lot less harder
a lot less difficult
a lot more harder
Non so rispondere
69. Fill in the blank: “While___________, she called me”.
I were cooking
I was going to cook
I’m cooking
I cooked
I was cooking
Non so rispondere
70. Fill in the blank: “Children _____be taught rules if they are to grow up respecting the law”.
would
could
may
should
can
Non so rispondere
71. Fill in the blank: “My sister, ________ excellent, has won the prize”.
the painting of who was
whom painting was
of who the painting was
which painting was
whose painting was
Non so rispondere
72. Fill in the blank: “Have you arranged __________ Katy’s teacher after school?”
see
for seeing
for see
to see
seeing
Non so rispondere
73. Fill in the blank: “Have you decided what to do? – No, __________”.
I weren’t
I don’t
I wasn’t
I didn’t
I haven’t
Non so rispondere
74. Fill in the blank: “I saw the woman________ by a man on a bike”.
robbing
which was robbing
who was robbing
being robbed
robbed
Non so rispondere
75. Fill in the blank: “I ________, but she never speaks to me”.
‘m a lot liking her
‘m liking her a lot
a lot like her
like her a lot
like a lot her
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate