Tecnico prevenzione ambientale
Tecnico prevenzione ambientale
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate
Tecnico prevenzione ambientale
Aree di interesse:
Autore:
Asl 4 Liguria, collaboratore professionale sanitario (tecnico prevenzione ambientale e luoghi di lavoro)
Difficoltà:
semplice
Voto:
Prova altri quiz della categoria:
Testi consigliati
Domande test Tecnico prevenzione ambientale
1. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., secondo le definizioni indicate all'art. 2, cosa si intende per Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi?
2. Il datore di lavoro non può delegare:
3. Ai sensi del d.lgs. 81/08, il datore di lavoro deve:
4. Ai sensi dell'art. 280 del D.lgs. 81/08 e s.m.i, il registro dei lavoratori addetti ad attività comportanti l'uso di agenti biologici del gruppo 3 e 4:
5. L'art. 26 del D.Lgs.81/08 e s.m.i. obbliga il datore di lavoro committente
6. Ai sensi del d.lgs. 81/08, ciascun lavoratore deve:
7. Il medico competente deve:
8. La malattia professionale si caratterizza per i seguenti elementi:
9. Qual è, ai sensi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. il valore limite di esposizione giornaliero alle vibrazioni che interessano il corpo-intero?
10. In caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro deve:
11. I liquidi infiammabili sono classificati:
12. Per formazione finalizzata alla salute e sicurezza si intende:
13. I valori inferiori di azione, in relazione al livello di esposizione giornaliera al rumore e alla pressione acustica di picco, sono fissati:
14. In caso di esposizione ad eventi non prevedibili o incidenti che possono comportare un esposizione anomala dei lavoratori agli agenti cancerogeni o mutageni, il datore di lavoro comunica l'evento:
15. Per Agenti Fisici si intendono:
16. Gli elementi di riferimento da tenere in considerazione per la prevenzione delle patologie da sovraccarico biomeccanico:
17. Gli aspetti di radioprotezione dell'operatore sono trattati:
18. La pericolosità di un agente chimico è data:
19. Per agente biologico di classe 3 si intende:
20. Ai sensi del d. Igs. 81/2008, l'uso dei dpi uditivi è reso obbligatorio:
21. Le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto:
22. Gli addetti al primo soccorso aziendale sono designati:
23. Ai sensi del D.Lgs 81/2008, nell’ambito nell’esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici, col termine “Valore di Azione” si intende:
24. Con la sigla RE1120 si indica:
25. Ai sensi del DM 19/03/2015, le aree riferite a riferiscono a: strutture sanitarie classificate di tipo D2 si riferiscono a:
26. Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
27. Il sistema di gestione della sicurezza antincendio previsto dal D.M. 19/03/2015 deve contenere:
28. Le vie di esodo sono una misura di:
29. Cosa si intende per segnaletica di sicurezza?
30. Cosa si intende per dispositivo di protezione individuale:
eBook associati:
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (Libro + e-book)
Manuale dell’Operatore Socio Sanitario (E-book)