Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operaio qualificato
Operaio specializzato B3 area Lavori
Visualizza
(scheda attiva)
Operaio specializzato B3 area Lavori
Tempo trascorso
-
1. in caso di persona colta da malore o di incidente stradale con feriti, chi si deve contattare per l'invio dell'ambulanza?
il numero 113
il numero 112
il numero 117
Non so rispondere
2. i cartelli della segnaletica di pericolo hanno forma:
trinagolare
quadrata
rotonda
Non so rispondere
3. durante l’installazione di segnaletica verticale a bordo strada, da porre a cura del cantiere comunale, e’ necessario:
chiudere la sede stradale
posizionare idonea segnaletica stradale
recintare l’area di cantiere
Non so rispondere
4. come devono essere segnalati i veicoli operativi del comune impiegati per i lavori o per la manutenzione stradale, fermi o in movimento, se esposti al traffico?
con cartello “carico sporgente” e con tabella “veicolo lento”
con dispositivi supplementari a luce lampeggiante, o pannelli luminosi, o segnali a messaggio variabile
con lampeggianti blu e cartello “lavori in corso”
Non so rispondere
5. da chi sono eletti i consiglieri comunali:
da tutti i cittadini residenti che abbiano compiuto 18 anni
da tutti i presenti nel comune nel giorno delle elezioni, che abbiano compiuto 18 anni
da tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune
Non so rispondere
6. dipendente puo’ essere chiamato in servizio dopo che lo stesso ha lasciato il posto di lavoro?
no, in nessun caso
limitatamente ai casi in cui si verifichino circostante imprevedibili
se, solo se non ha gia’ superato le 8 ore di lavoro giornaliere
Non so rispondere
7. e’ consentito al dipendente comunale:
svolgere liberamente altre attivita’ retribuite
far parte del consiglio comunale del comune da cui dipende
far parte di una associazione senza fini di lucro
Non so rispondere
8. rientra tra i doveri del dipendente comunale:
eseguire gli ordini degli assessori
salutare i superiori
rispettare l’orario di lavoro
Non so rispondere
9. le ordinanze amministrative contingibili e urgenti:
sono adottate dal prefetto
sono adottate dal sindaco
sono adottate senza limiti temporali
Non so rispondere
10. cosa differenzia la malta cementizia da quella bastarda?
una maggiore quantita’ di cemento rispetto alla sabbia
una maggiore quantita’ di cemento rispetto alla calce
il solo uso di cemento e sabbia
Non so rispondere
11. per le tumulazioni (sepoltura del corpo del defunto all'interno di un manufatto) non è consentito:
l’uso di casse di metallo
l’uso di casse metalliche e legno
l’uso di casse di legno
Non so rispondere
12. per una corretta esecuzione dei lavori di afalcio dell’erba presente nel banchine, cunette, scarpate ed altre pertinenze stradali:
se si usano i decespugliatori e’ necessario chiudere completamente il tratto di strada interessato per evitare di danneggiare le vetture o i pedoni in transito
se si usano i decespugliatori e’ meglio eseguire lo sfalcio nelle ore serali di minor traffico per ridurre i disagi agli automobilisti
se si adoperano i decespugliatori bisognera’ adottare ogni accorgimento utile per evitare danni agli utenti della strada (ad esempio stando “spalle alla strada” in modo che eventuali pietre non siano lanciate verso la strada)
Non so rispondere
13. per rivestimento a “cappotto” si intende:
un particolare rivestimento esterno delle murature perimetrali
il rivestimento dei tetti piano con pannelli tormoisolanti con funzione anticondensa
un rivestimento delle canne fumarie per ridurre le dispersioni termiche ed evitare la condensa
Non so rispondere
14. cos’e’ la “processionaria”?
una siepe, generalmente collocata in prossimita’ delle chiese
un insetto altamente nocivo che si nutre delle foglie
un insetto che si nutre dei funghi presenti nel sottobosco
Non so rispondere
15. pressione di un acquedotto e’ data
solamente dal diametro della tubazione
dal dislivello tra il serbatoio di accumulo e il punto di prelievo (rubinetto…)
dalla velocita’ con cui l’acqua scorre all’interno del tubo
Non so rispondere
16. quali caratteristiche, ai fini della sicurezza d’uso, debbono avere le attrezzature di lavoro?
devono essere costruite ed omologate secondo le vigenti disposizioni legislative (anche comunitarie)
e’ sufficiente che siano regolarmente e periodicamente revisionate
e’ sufficiente che funzionino e siano idonee all’uso che se ne deve fare
Non so rispondere
17. in caso di incendio e nelle ustioni da fuoco, é necessario per prima cosa:
estinguere o allontanare la sorgente di calore e soffocare i focolai ancora accesi
applicare ghiaccio sulle lesioni
rompere o bucare le bolle presenti
Non so rispondere
18. secondo il decreto legislativo n. 81 del 2008 (ex l. 626/1994), il documento di valutazione dei rischi deve essere custodito:
presso l’ispettorato del lavoro
presso l’azienda o l’unita’ produttiva
presso l’unita’ sanitaria locale
Non so rispondere
19. secondo il decreto legislativo n. 81 del 2008, quale di questi obblighi grava sui lavoratori?
sottoporsi ai controlli sanitari previsti nei loro confronti
acquistare i dispositivi di protezione individuale
vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza da parte dei colleghi di lavoro
Non so rispondere
20. per lavoro in quota si intende un’attivita’ lavorativa:
che prevede l’uso di dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto
che espone il lavoratore ad un rischio di caduta da una quota di almeno 2 metri rispetto ad un piano calpestabile
che espone il lavoratore ad un rischio di caduta da una quaota di almeno 3 metri rispetto a un piano calpestabile
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate