Istruttore contabile 2022

Tempo trascorso
-

1. Il Responsabile di Procedimento:

Deve provvedere a comunicare al Sindaco i provvedimenti adottati
Deve provvedere a comunicare al Segretario Comunale i provvedimenti adottati
Deve provvedere a comunicare l'avvio del procedimento
Non so rispondere

2. Ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i., un provvedimento può essere revocato

Nel caso di gravi violazioni di Legge
A seguito di intervenuta sentenza del TAR competente
A seguito di una nuova e diversa valutazione dell'interesse pubblico
Non so rispondere

3. Il responsabile del procedimento:

è nominato dal Sindaco
è individuato dal Dirigente/Responsabile di Servizio
è designato dalla Giunta Comunale
Non so rispondere

4. Il D.Lgs. 267/2000 e la L.R. 1/2006 prevedono che, le modificazioni agli Statuti Comunali sono approvate in unica seduta

Con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati
Con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati
Con il voto favorevole dei tre quarti dei consiglieri assegnati
Non so rispondere

5. Il D.Lgs. 267/2000 prevede che i Regolamenti Comunali siano approvati

Dal Consiglio Comunale o dalla Giunta Comunale se delegata
Dal Consiglio Comunale
Dal Consiglio Comunale, ad eccezione del Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi
Non so rispondere

6. Ai sensi dell’art. 6 del CCRL 2018, gli enti corrispondono un’unica “indennità condizioni di lavoro” destinata a remunerare lo svolgimento di attività, che varia da 1 a 10 €:

il cui importo è definito direttamente dall’amministrazione
il cui importo è definito in sede contrattazione collettiva decentrata, i relativi oneri rientrano nelle risorse stabili del Fondo per la contrattazione collettiva decentrata integrativa
il cui importo è definito in sede contrattazione collettiva decentrata, i relativi oneri fanno carico ai bilanci degli enti secondo la disciplina di cui all’articolo 32
Non so rispondere

7. Negli Enti locali non convenzionati, il trattamento economico accessorio del personale della categoria D, titolare delle posizioni organizzative:

è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato, e l’importo della retribuzione di posizione varia da un minimo di € 4.150,00 ad un massimo di € 10.350,00 annui lordi corrisposti per tredici mensilità
è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato, e l’importo della retribuzione di posizione varia da un minimo di € 5.200,00 ad un massimo di € 16.000,00 annui lordi corrisposti per tredici mensilità.
è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato, escluso tutte le altre competenze accessorie ed è corrisposto per dodici mensilità
Non so rispondere

8. Il fabbisogno del personale è:

atto di programmazione di competenza dell’organo esecutivo, a valenza triennale, redatto ed aggiornato annualmente
atto di rendicontazione di competenza dell’organo consiliare, a valenza triennale, redatto ed aggiornato annualmente
atto di rendicontazione di competenza dell’organo esecutivo, a valenza triennale;
Non so rispondere

9. Il regolamento degli Uffici e dei Servizi è approvato con:

Delibera della Giunta Comunale
Determina del Responsabile del Servizio Personale
Deliberazione del Consiglio Comu
Non so rispondere

10. Che tipo d'imposta è l'I.R.P.E.F.?

È un imposta che si applica sul reddito complessivo del soggetto
è una imposta con diverse aliquote, che grava sulla cessione di beni e servizi effettuata da soggetti passivi, cioè da imprenditori, artisti e professionisti abituali, sul territorio dello Stato
è un imposta che si calcola applicando al reddito complessivo, al lordo degli oneri deducibili, le aliquote per scaglioni
Non so rispondere

11. Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione; a tal fine entro quando devono deliberare il bilancio di previsione finanziario?

Entro il 31 luglio
Entro il 30 settembre
Entro il 31 dicembre
Non so rispondere

12. Ai sensi del 267/2000 deve essere espresso il parere di regolarità contabile:

Sulle proposte di delibera comportanti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica dell’ente
Su tutte le proposte di delibera di competenza della Giunta o del Consiglio
Sulle proposte di delibera comportanti impegno di spesa o diminuzione di entrata
Non so rispondere

13. Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., le fasi di gestione delle entrate sono…

l’ ordinazione, la riscossione e il versamento
l’accertamento, la liquidazione e riscossione
l’accertamento, la riscossione ed il versamento
Non so rispondere

14. Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., da che cosa sono costituiti i residui passivi?

Dalle somme impegnate e non pagate entro il termine dell’esercizio
Dalle somme accertate ma non pagate
Dalle somme né impegnate né pagate
Non so rispondere

15. Ai sensi del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., che cosa è il fondo pluriennale vincolato?

È un saldo per il pagamento di spese legali, in attesa degli esiti del giudizio, che rappresenta una obbligazione passiva condizionata al verificarsi di un evento (l’esito del giudizio o del ricorso), con riferimento al quale non è possibile impegnare alcuna spesa
È un saldo destinato al pagamento di stipendi, assegni, pensioni ed altre spese fisse, le spese per interessi passivi, quelle derivanti da obblighi comunitari e internazionali, le spese per ammortamenti di mutui, nonché quelle così identificate per espressa disposizione normativa
È un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata
Non so rispondere

16. D.Lgs. 267/2000 prevede che il Segretario Comunale

Sovrintenda allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti
Rediga il verbale delle sedute di Giunta Comunale e delle Commissioni
Svolga le funzioni di Responsabile dell'Ufficio per i procedimenti disciplinari
Non so rispondere

17. Ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i., nella comunicazione di avvio del procedimento devono essere indicati

La data di comunicazione del preavviso di rigetto
L’ufficio e la persona responsabile del procedimento
L'organo al quale il cittadino può rivolgersi per eventuali ricorsi
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'art. 114 della Costituzione la Repubblica è costituita

Dai Comuni, dalle Regioni e dallo Stato
Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
Dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane e dallo Stato
Non so rispondere

19. Quale istituto non è elencato fra le forme collaborative tra gli enti locali previste dal D.Lgs. 267/2000?

Convenzione
Unione
Associazione Intercomunale
Non so rispondere

20. Nel caso di rigetto della richiesta di accesso prevista dalla L. 241/1990 nei confronti di un ente locale

Si può ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale, al titolare del potere sostitutivo, al difensore civico
Si può ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale e al difensore civico
Si può ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale, alla Commissione per l'accesso, al difensore civico
Non so rispondere

21. Negli Enti locali non convenzionati, il trattamento economico accessorio del personale della categoria D, titolare delle posizioni organizzative:

è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato, e l’importo della retribuzione di posizione varia da un minimo di € 4.150,00 ad un massimo di € 10.350,00 annui lordi corrisposti per tredici mensilità.
è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato, e l’importo della retribuzione di posizione varia da un minimo di € 5.200,00 ad un massimo di € 16.000,00 annui lordi corrisposti per tredici mensilità
è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato, escluso tutte le altre competenze accessorie ed è corrisposto per dodici mensilità
Non so rispondere

22. Il fondo per la contrattazione collettiva decentrata integrativa del personale del Comparto unico disciplinato ai sensi dell'art.32 del CCRL 2016-2018

è costituito da risorse stabili e variabili
è costituito da risorse stabili, risorse variabili, l'indennità e lo straordinario
è destinato al finanziamento esclusivo della performance collettiva dei dipendenti dell'ente
Non so rispondere

23. Il dipendente dimissionario può richiedere la riassunzione in servizio:

No, in nessun caso
Si, in generale, l’ente può accogliere la richiesta entro 5 anni dalla data delle dimissioni stesse, verificando la disponibilità del corrispondente posto nella dotazione organica dell’ente e del relativo profilo
Si, l’ente può accogliere la richiesta senza alcun limite temporale e senza subordinare la stessa a particolari condizioni
Non so rispondere

24. Le amministrazioni del Comparto unico sono tenute a rilevare eventuali eccedenze di personale nel proprio ambito:

no, in nessun caso
si, ogni anno deve essere fatta apposita ricognizione mediante atto dell’organo esecutivo
si, con cadenza triennale mediante atto ricognitivo di competenza dell’organo consiliare
Non so rispondere

25. Le detrazioni, ai sensi dell'art'12 commi 1-1-bis del TUIR, (familiari a carico)

competono dall'anno in cui si sono verificate, indipendentemente dalla data dell'evento in cui si sono verificate le condizioni per la loro applicazione
spettano a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo superiore a 2.840,51 euro, al netto degli oneri deducibili
spettano a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili
Non so rispondere

26. Ai sensi dell'art. 174 del D.Lgs. 267/2000 il bilancio di previsione finanziario:

Comprende unicamente le previsioni di competenza del primo esercizio del periodo considerato
E’ deliberato dall'organo consiliare
E’ predisposto dalla commissione consiliare di bilancio e approvato dal consiglio entro il 30 novembre di ogni anno
Non so rispondere

27. Secondo l’art.183 del TUEL affinché gli impegni di spesa dei Responsabili di Servizio diventino esecutivi:

E’ sufficiente che ci sia la copertura finanziaria.
Devono essere trasmessi al Responsabile del Servizio Finanziario il quale deve apporre il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.
E’ sufficiente che ciascun Responsabile apponga il parere di regolarità tecnica.
Non so rispondere

28. L'unità temporale della gestione è l'anno finanziario, che inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno; dopo tale termine:

possono effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto solo se prescritto dalla legge
possono sempre effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto
non possono più effettuarsi accertamenti di entrate e impegni di spesa in conto dell'esercizio scaduto
Non so rispondere

29. Il risultato contabile di amministrazione è accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio chiuso ed è pari a:

Fondo di cassa iniziale (al 1° gennaio) + incassi in c/competenza - pagamenti in c/competenza - Fondo Pluriennale Vincolato in spesa del conto del bilancio
Fondo di cassa finale (al 31 Dicembre) + residui attivi - residui passivi - Fondo Pluriennale Vincolato in spesa del conto del bilancio
Fondo di cassa finale (al 31 Dicembre) + residui attivi - residui passivi + Fondo Pluriennale Vincolato in spesa del conto del bilancio
Non so rispondere

30. Quale funzione svolge il “fondo crediti di dubbia esigibilità” di cui all’ art. 167 del TUEL 267/2000?

Consente l’ utilizzo di entrate di dubbia e difficile esazione esigibili nell’ esercizio per la copertura di spese esigibili nel medesimo esercizio
Impedisce l’ utilizzo di entrate di dubbia e difficile esazione esigibili nell’ esercizio per la copertura di spese esigibili nel medesimo esercizio
Consente l’ utilizzo di entrate di dubbia e difficile esazione esigibili nell’ esercizio per esigenze straordinarie di bilancio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate