Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Istruttore amministrativo presso settore cultura
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore amministrativo presso settore cultura
Tempo trascorso
-
1. Un atto è nullo quando:
Non si è ancora concluso il suo ciclo di formazione
Manca di uno degli elementi essenziali che ne condizionano l’esistenza
Non è stato ancora sottoposto a controllo
Non so rispondere
2. Il Dirigente può sottoscrivere le ordinanze?
No, mai
Si
Sì in determinati casi specifici
Non so rispondere
3. Lo statuto comunale è approvato:
Dalla Giunta Comunale
Dal Consiglio Comunale
Dal Direttore Generale
Non so rispondere
4. Relativamente a quali proposte di Deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio deve essere richiesto il parere di regolarità tecnica?
Solamente su quelle che configurano meri atti d’indirizzo
Su tutte, comprese quelle che configurano meri atti d‘indirizzo
Su tutte, tranne quelle che configurano meri atti d’indirizzo
Non so rispondere
5. Secondo l’art. 107 del TUEL gli atti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presuppone accertamenti e valutazioni anche di carattere discrezionale:
Sono atti rientranti nel potere di indirizzo degli organi politici dell’Ente
Sono atti di gestione di competenza dei Dirigenti o Responsabili dei servizi
Sono atti rientranti nella sfera di poteri del Sindaco il quale può, nei casi indicati dalla legge, delegare l’esercizio dei relativi poteri ai dirigenti o al segretario Comunale
Non so rispondere
6. Cosa comporta l’omessa individuazione del Responsabile del Procedimento?
Nulla, se l’atto conclusivo non produce lesione
Nulla, in quanto per legge, lo sarà il Responsabile dell’Unità organizzativa competente
Una carenza endoprocedimentale
Non so rispondere
7. I principi di economicità, trasparenza e partecipazione della P.A. sono propri de:
Il D. lgs 267/2000
La L. 7 agosto 1990 n. 241
Il Testo unico degli Enti Locali
Non so rispondere
8. Quale di queste affermazioni è vera circa il procedimento amministrativo:
La comunicazione dell’avvio del procedimento avviene sempre e solo in forma personale
La comunicazione dell’avvio del procedimento può anche non contenere l’oggetto
La comunicazione di avvio può essere sostituita da forme di pubblicità idonee stabilite di volta in volta dalla P.A.
Non so rispondere
9. L’art. 58 del D. lgs 50/2016 tratta di:
Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione
Accordi quadro
Sistemi dinamici di acquisizione
Non so rispondere
10. Ai sensi dell’art. 32 c. 4 del D. lgs 50/2016:
La selezione dei partecipanti e delle offerte avviene mediante uno dei sistemi e secondo i criteri previsti dal codice
L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti
Ciascun concorrente non può presentare più di un’offerta
Non so rispondere
11. L’ARAN è nata come:
Associazione Regionale Azioni Amministrative
Organo per le Trattative Sindacali della P.A.
Ente di Controllo Regionale Amministrativo
Non so rispondere
12. Il D. lgs n. 50/2016 per quanto riguarda le norme da applicare ai servizi sociali (ALLEGATO IX) ha previsto i seguenti articoli:
Art. 135, 136, 137, 138 e 139
Art. 140, 141, 142, 143 e 144
Art. 145, 146, 147, 148 e 149
Non so rispondere
13. Il D. lgs 50/2016 prevede il ricorso a procedure negoziate senza la pubblicazione del bando?
No, secondo quanto stabilito dall’art. 15
No, secondo quanto stabilito dall’art. 125
Sì, secondo quanto stabilito dall’art. 63
Non so rispondere
14. In caso di TSO chi emana il relativo provvedimento:
Sindaco
Dirigente Settore Servizi alla Persona
Assistente Sociale
Non so rispondere
15. Qual è la legge che dispone il TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio)?
La legge 104/92, legge quadro sull’handicap
La legge 833/78, legge di istituzione del SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
La legge 118/71, legge sull’invalidità civile
Non so rispondere
16. L’art. 47 del Codice del Terzo Settore riporta:
Dell’iscrizione al Registro Unico
Dei rapporti con la P. A.
Delle Reti associative
Non so rispondere
17. Cosa si intende per UEPE?
Uffici locali per l’Esecuzione della Pena Esterna
Uffici locali per l’Emergenza delle Persone all’Estero
Uffici locali per l’Espletamento delle Politiche Estere
Non so rispondere
18. L’art. 12 della L. 104/92 definisce:
L’integrazione scolastica dei disabili
Il diritto per il bambino disabile all’istruzione e all’educazione
L’integrazione lavorativa dei disabili
Non so rispondere
19. La Legge Regionale per la corretta gestione di un asilo nido comunale è:
L. R. 3/73 e s.m.i.
L. R. 9/2012
L. R. 1/2008
Non so rispondere
20. Le Linee Guida per i centri estivi e le attività ludico ricreative nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, sono state approvate con:
DPCM 26 aprile 2020
DPCM 22 marzo 2020
DPCM 11 giugno 2020
Non so rispondere
21. Le norme in materia di edilizia sociale sono disciplinate dalla L. R.:
L.R. n. 3 del 17 febbraio 2010
L. R. 1/2008
D. lgs 42/2004
Non so rispondere
22. La L.R. n. 9/2012 disciplina:
la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana e per la piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva
la promozione del teatro piemontese nelle rassegne teatrali locali
La promozione delle politiche sociali minorili
Non so rispondere
23. L. 24 aprile 2020 n. 27 è conosciuta anche come:
Decreto Cura Italia
Decreto Rilancio
Decreto Liquidità
Non so rispondere
24. La L. R. n. 28/2007 disciplina:
Norme sull'istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa
Norme in materia di violenza sulle donne
Norme relative alla promozione della cittadinanza attiva
Non so rispondere
25. La L. R. n. 61/96 e s.m.i. disciplina:
Contributi ai Comuni per concorrere al funzionamento delle scuole materne autonome
Contributi ai Comuni per attività culturali
Contributi ai Comuni per attività socioassistenziali
Non so rispondere
26. Quali compiti spettano al Giudice Tutelare in caso di Amministrazione di sostegno?
Vigilare sul corretto svolgimento dell’incarico
Approvare ogni decisione ordinaria
Relazionare periodicamente sull’andamento dell’Amministrazione
Non so rispondere
27. La figura dell’Amministratore di sostegno è prevista da:
L. 8 novembre 2002 n. 4
L. 7 dicembre 2003 n. 5
L. 9 gennaio 2004 n. 6
Non so rispondere
28. Art. 2 L. 4 maggio 1983 n. 184 tratta di:
Adozioni internazionali
Adozione
Affido di minori
Non so rispondere
29. Cosa si intende per Fattore Famiglia
Un indicatore sintetico della situazione reddituale e patrimoniale
Il rapporto medio tra le risorse economiche ed il numero di componenti del nucleo familiare
La determinazione a livello statistico dell’indice di povertà delle famiglie in Italia
Non so rispondere
30. La legge n. 104/92 è la Legge quadro su:
Handicap
Invalidità civile
Istituzione del servizio sanitario obbligatorio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate