Scienze delle attività Motorie e sportive, prova di ammissione, anno 2021/2022

Tempo trascorso
-

1. Il Comitato Olimpico Internazionale è stato creato nel 1894 su iniziativa principale di quale dei seguenti personaggi?

Mario Lucchesi-Palli
Jesse Owens
Pierre De Coubertin
Thomas Bach
Dimitrios Vikelas
Non so rispondere

2. Dove si svolse la prima olimpiade moderna?

Parigi
Atene
Malta
Roma
Londra
Non so rispondere

3. Dove ha sede attualmente il Comitato Olimpico Internazionale?

New York
Londra
Losanna
Parigi
Ginevra
Non so rispondere

4. Qual è, tra i seguenti, un compito che svolge il Comitato Olimpico Internazionale?

Il CIO organizza direttamente le olimpiadi nel paese ospitante, ed è sottoposto a revisione del Comitato Olimpico Nazionale
Il CIO organizza la fase finale del Campionato del Mondo di Calcio
Il CIO precede alla scelta della sede olimpica mediante estrazione casuale
Il CIO coordina i Comitati Olimpici Nazionali e altre organizzazioni collegate, che assieme formano il Movimento Olimpico
Il CIO sceglie gli atleti che partecipano alle Olimpiadi
Non so rispondere

5. Quale tra le seguenti definizioni si adatta al senso comune della parola doping?

Il doping consiste nell'uso di una sostanza, di una droga o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva di gara e/o allenamento
Il doping consiste nell'uso di una sostanza, di una droga o di una pratica medica a scopo terapeutico, che per questo è anche finalizzato al miglioramento dell'efficienza psicofisica durante una prestazione sportiva di sola gara
Il doping consiste nell’abuso di una sostanza, di una droga o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva di gara e/o allenamento.
Il doping consiste nell’abuso di una droga non medica finalizzata al miglioramento dell'efficienza motoria durante una prestazione sportiva di gara e/o allenamento
Il doping consiste nell’abuso di una sostanza veterinaria finalizzata al miglioramento dell'efficienza motoria durante una prestazione sportiva di gara e/o allenamento
Non so rispondere

6. In tema di doping, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel 2018 ha stabilito che:

i test a sorpresa sono la modalità da preferire per la lotta al doping
i test a sorpresa si effettuano solo su chi ha avuto un precedente caso comprovato di comportamento antisportivo
i test a sorpresa sono validi solo se eseguiti dalle autorità giudiziarie competenti
i test a sorpresa violano il “diritto al rispetto della vita privata e familiare”
i test a sorpresa non violano il “diritto al rispetto della vita privata e familiare”
Non so rispondere

7. Secondo l’art. 3 della legge italiana di Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (l. 376/2000), da chi è svolto il controllo sanitario sulle competizioni e attività sportive individuate dalla Commissione per la vigilanza e controllo sul doping?

Da laboratori privati che hanno fatto domanda di accredito al WADA
Da laboratori accreditati e pagati dall’Istituto Superiore della Sanità
Da laboratori esclusivamente selezionati dal WADA
Da laboratori accreditati e pagati dal CIO ma sottoposti alla vigilanza dell’Istituto Superiore della Sanità
Da laboratori accreditati dal CIO situati a Losanna
Non so rispondere

8. Nell’elenco delle sostanze dopanti proibite, pubblicata nel 2014 dal WADA, cosa si indica al riguardo delle sostanze caffeina e nicotina?

Caffeina e nicotina non sono incluse nel programma di monitoraggio del 2015
Caffeina e nicotina sono incluse nel programma di monitoraggio del 2015, e sono considerate sostanze proibite
Caffeina e nicotina sono incluse nel programma di monitoraggio del 2015, ma non sono considerate sostanze proibite
Caffeina è considerata sostanza proibita, Nicotina non è considerata sostanza proibita
Nicotina è considerata sostanza proibita, Caffeina non è considerata sostanza proibita
Non so rispondere

9. Nelle discipline c.d. multiple, in atletica leggera, qual è il numero delle prove dell’eptathlon?

5
7
10
7 uomini e 5 donne
10 uomini e 5 donne
Non so rispondere

10. Quali sono le corse definite di mezzofondo (non prolungato) in Atletica Leggera?

gare su distanze di 400 m, 800 m, 1˙500 m, 3˙000 m piani e 3˙000 m siepi
gare su distanze di 800 m, 1˙500 m
gare su distanze di 800 m, 1˙500 m, 3˙000 m piani
gare su distanze di 800 m, 1˙500 m, 3˙000 m piani e 3˙000 m siepi
gare su distanze di 400 m e 800 m
Non so rispondere

11. In cosa si differenziano le corse di velocità (inferiori a 400m) a ostacoli tra uomini e donne?

Altezza ostacoli, distanze tra ostacoli e lunghezza del percorso
Solo altezza ostacoli
Solo lunghezza del percorso
Non ci sono differenze
Solo distanze tra gli ostacoli
Non so rispondere

12. Quale caratteristica distingue, in atletica leggera, la marcia dalla corsa?

Non ci sono differenze tra le due discipline, sono chiamate diversamente per un omaggio alla loro storia
Nella corsa vige l’obbligo di avere un tempo di sospensione di entrambi i piedi dal terreno
Nella marcia vige l’obbligo di mantenere sempre un piede a contatto con il terreno e l’arto di appoggio completamente esteso
Nella corsa vige l’obbligo di mantenere sempre un piede a contatto con il terreno e l’arto di appoggio completamente esteso
Nella marcia vige l’obbligo di mantenere sempre entrambi i piedi a contatto con il terreno
Non so rispondere

13. La categoria dei lanci, in atletica leggera, prevede attualmente le seguenti affermazioni riguardanti la pratica di uomini e di donne. Scegliere l’unica corretta.

Getto del peso, lancio del disco e lancio del giavellotto sono praticati sia da uomini sia da donne. Il lancio del martello è praticato solo da uomini
Getto del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto sono praticati sia da uomini sia da donne
Getto del peso, lancio del disco sono praticati sia da uomini sia da donne. Il lancio del martello e il lancio del giavellotto sono praticati solo da uomini
Getto del peso, lancio del disco sono praticati sia da uomini sia da donne. Il lancio del martello e il lancio del giavellotto sono praticati solo da donne
Getto del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto sono praticati solo da donne
Non so rispondere

14. Cosa si intende con il termine “decalage” nelle corse di atletica leggera?

Si intende la partenza più avanzata di alcuni metri nelle corsie esterne rispetto alle corsie più interne in modo che ogni atleta possa percorrere una distanza uguale indipendentemente alla corsia in cui si trova
Si intende la partenza più avanzata di alcuni metri nelle corsie interne rispetto alle corsie più esterne in modo che ogni atleta possa percorrere una distanza uguale indipendentemente alla corsia in cui si trova
Si intende la partenza più avanzata di alcuni metri nelle corsie esterne rispetto alle corsie più interne in modo che ogni atleta possa percorrere una distanza diversa ma con tempi uguali indipendentemente alla corsia in cui si trova
Si intende la partenza anticipata di alcuni decimi di secondo nelle corsie esterne rispetto alle corsie più interne in modo che ogni atleta possa percorrere una distanza uguale indipendentemente alla corsia in cui si trova
Si intende la partenza più arretrata di alcuni metri nelle corsie esterne rispetto alle corsie più interne in modo che ogni atleta possa percorrere una distanza uguale indipendentemente alla corsia in cui si trova
Non so rispondere

15. Nella disciplina del salto in lungo come è misurata la distanza?

Dall’ultima impronta del piede prima del salto al punto di atterraggio più vicino a questa, sempre in modo perpendicolare rispetto all'asse di battuta
Dalla pedana (o linea) di stacco al punto di atterraggio più lontano a questa, sempre in modo perpendicolare rispetto all'asse di battuta
Dalla pedana (o linea) di stacco al punto di atterraggio più vicino a questa, sempre in modo perpendicolare rispetto all'asse di battuta
Dall’inizio della corsa al punto di atterraggio, sempre in modo perpendicolare rispetto all'asse di battuta
Dal terreno al punto più alto raggiunto nella fase di salto
Non so rispondere

16. A parità di competizione maschile e femminile, quale differenza di peso hanno gli attrezzi per il getto del peso e il lancio del martello?

L’attrezzo per il lancio del martello è più pesante dell’attrezzo per il getto del peso
L’attrezzo per il getto del peso è più pesante dell’attrezzo per il lancio del martello
A seconda delle competizioni internazionali o nazionali, gli attrezzi hanno pesi differenti
Negli uomini il peso dei due attrezzi è uguale, nelle donne il peso dei due attrezzi è differente
Nessuna differenza di peso tra i due attrezzi
Non so rispondere

17. Lo sport dello skateboard da quando è presente alle olimpiadi?

Da Los Angeles 1984
Da Londa 2012
Fino a Tokio 2020 compreso non è mai stato sport olimpico
Da Tokio 2020
Da sempre
Non so rispondere

18. Il padel è attualmente uno sport olimpico?

Sì ma solo per alcune federazioni
Sì, in alternativa al tennis
Sì da sempre
Sì da Rio 2016
No
Non so rispondere

19. Chi decide l’inclusione o esclusione di una disciplina dagli sport presenti nelle diverse olimpiadi?

La WADA
Il programma è stato fissato dalla prima olimpiade moderna del 1896
Il Comitato Olimpico Internazionale
La Federazione Olimpica del paese ospitante
Il Capo dello Stato della nazione ospitante
Non so rispondere

20. Quale tra queste discipline non ha mai fatto parte del programma dei giochi olimpici pur essendo stato sport dimostrativo in almeno una edizione passata?

Corsa con i cani da slitta
Padel
Beach volley
Bocce
Golf
Non so rispondere

21. Considerando fino all’olimpiade di Rio de Janerio nel 2016, quante medaglie ha vinto l’Italia nella disciplina olimpica dei 100 metri maschili?

0
1
2
3
4
Non so rispondere

22. Considerando fino all’olimpiade di Tokio 2020, quale nazione ha vinto più medaglie nella disciplina olimpica del Badminton?

India
Giappone
Cina
Corea del Sud
Indonesia
Non so rispondere

23. In quale decennio del secolo scorso debuttò la pallacanestro come disciplina olimpica?

Anni ‘20
Anni ‘30
Anni ‘10
Anni ‘40
Anni ‘60
Non so rispondere

24. Nell’anno 1980 gli Stati Uniti non parteciparono alle olimpiadi. Chi vinse la medaglia d’oro della pallacanestro maschile?

Non venne assegnata
Jugoslavia
Italia
Argentina
Russia
Non so rispondere

25. Che origine ha la parola sport?

Deriva dal greco col significato di corpo
Deriva dal latino col significato di salute fisica
Deriva dall’inglese col significato di divertimento, a sua volta deriva dall’abbreviazione della parola francesce desport
Deriva dall’italiano col significato di salute fisica attinente l’attività agonistica
Deriva dal neologismo coniato dal CIO in occasione della prima olimpiade
Non so rispondere

26. Cosa indica la locuzione sport nazionale?

Un insieme di discipline previste dal Comitato Olimpico locale
Una disciplina che è praticata esclusivamente in uno Stato e non in altri
Una disciplina che per legge tutti i cittadini di uno Stato devono praticare
Una disciplina che contribuisce ad affermare l’identità di uno Stato
Tutte le discipline che hanno portato medaglie a uno Stato
Non so rispondere

27. Secondo le più comuni interpretazioni delle iscrizioni sugli antichi monumenti egiziani, è appropriato affermare che:

ai tempi dei faraoni non si ha nessuna evidenza che venissero praticate attività sportive
il gioco del calcio nasce ai tempi dei faraoni;
solo ai faraoni era permesso praticare attività sportive agonistiche
ai tempi dei faraoni venivano praticate molte attività sportive a scopo essenzialmente ludico
ai tempi dei faraoni erano svolte le olimpiadi classiche in terra egiziana
Non so rispondere

28. Dove si svolgevano le olimpiadi classiche, a partire dal 776 a.C.?

Atene, nell’Acropoli
Roma, nel Colosseo
Olimpia, un piccolo villaggio del Peloponneso
Sparta, nella rupe
Maratona, nella campagna
Non so rispondere

29. In cosa si differenzia la pratica sportiva in epoca antico romana rispetto a quella in epoca antico greca, in occasione delle manifestazioni più importanti?

In epoca romana era esasperata la componente violenta della competizione sportiva
In epoca romana non era praticata nessuna competizione sportiva
In epoca romana solo i gladiatori potevano mettere in pratica competizioni sportive
In epoca romana non era celebrata l’esaltazione della competizione fisica
In epoca romana era praticata solo la corsa dei carri trainati da cavalli
Non so rispondere

30. In quale secolo vennero soppresse le olimpiadi classiche?

Primo secolo
Quarto secolo
Quinto secolo
Undicesimo secolo
Diciannovesimo secolo
Non so rispondere

31. In quale epoca si diffusero maggiormente le manifestazioni sportive che includevano i giochi con la palla?

Epoca etrusca
Epoca egiziana
Medioevo
Epoca romana
Preistoria
Non so rispondere

32. In cosa si differenzia, per la legge italiana, un atleta dilettante da uno professionista?

L’atleta dilettante non può vincere nessuna gara a cui partecipa, nel caso vinca viene squalificato
L’atleta dilettante non riceve alcun stipendio per lo svolgimento dello sport
L’atleta dilettante non può partecipare ai giochi olimpici
L’atleta dilettante partecipa a manifestazioni solo regionali
L’atleta dilettante partecipa solo a manifestazioni ciclistiche
Non so rispondere

33. Cosa si intende per attività sportiva indoor?

Si intendono le discipline con grande dispendio energetico
Si intendono le discipline a squadre
Si intendono le discipline praticate all’aperto
Si intendono le discipline invernali
Si intendono le discipline praticate al chiuso
Non so rispondere

34. Dove è praticata la boxe durante le manifestazioni sportive ufficiali?

Nel ring
In campi all’aperto
Nel tatami
Sul prato
Sulla piattaforma
Non so rispondere

35. Cosa comporta il fair play applicato alla cultura sportiva? Indicare l’unica risposta NON corretta.

Atteggiamenti etici di contrasto alla discriminazione razziale
Applicazione dei principi ecosolidali nel commercio dei diritti sportivi
Attitudine a comportamenti leali tra avversari
Atteggiamenti etici di prevenzione agli atti di violenza
Attitudine a comportamenti rispettosi tra tifosi
Non so rispondere

36. Il fair play può influenzare le classifiche nelle discipline sportive?

Sì, esempio nel calcio relativamente al conteggio dei cartellini in caso di parità di ogni altro parametro influente la classifica
No, mai
Solo nel nuoto in caso di parità del cronometro
Solo nel pugilato in caso di ko tecnico
Solo se vi è un accordo pre evento tra gli avversari
Non so rispondere

37. Cosa si intende per fair play finanziario nella cultura sportiva?

Aiuti di stato a società sportive che competono nello stesso campionato
Beneficienza tra società sportive che competono nello stesso campionato
Controlli di bilancio delle società sportive al fine di portare alla luce movimenti contabili non attinenti alla disciplina sportiva
Regole e atti tesi a evitare sperequazioni di spese tra società sportive che competono nello stesso campionato
Atti di liberalità tra giocatori di diverse società sportive che competono nello stesso campionato
Non so rispondere

38. Per quale ragione nel 2001 Paolo Di Canio ha ottenuto il FIFA Fair Play Award?

Per i suoi 15 anni da calciatore professionista senza un cartellino giallo o rosso
Per aver soccorso un avversario praticandogli la respirazione bocca a bocca
Per aver volontariamente preso il pallone con le mani interrompendo l'azione notando il portiere avversario a terra infortunato
Per aver saltato una partita per donare cellule staminali ad un paziente con la leucemia
Per le cause umanitarie e programmi di sviluppo a favore dei bambini di tutto il mondo.
Non so rispondere

39. Il Campionato Mondiale di Calcio, FIFA World Cup, si disputa dal 1930 ogni 4 anni. Al riguardo di tale programmazione, quale affermazione tra le seguenti segue correttamente la premessa?

Non si svolse nel 2016 a causa della Pandemia da Covid19
Non si svolse nel 1944 a causa della Seconda Guerra Mondiale
Il Campionato Mondiale di Calcio non ha mai subito alcuna interruzione
Non si svolse nel 1942 e nel 1946 a causa della Seconda Guerra Mondiale
Non si svolse nel 1998 a causa della Seconda Guerra del Golfo
Non so rispondere

40. Secondo le regole aggiornate al 2020 del FIFA Worl Cup, chi ha diritto di accedere alle fasi finali del torneo senza disputare le fasi di qualificazione?

Solo la squadra nazionale della sede ospitante
La squadra nazionale della sede ospitante e la squadra che ha vinto l’ultima edizione precedente, se non coincide
Solo la squadra che ha vinto la l’ultima edizione precedente
Tutte le squadre che hanno vinto almeno tre volte il torneo nelle edizioni precedenti
Nessuna squadra accede alle fasi finali senza aver disputato i tornei di qualificazione
Non so rispondere

41. Gli amminoacidi sono uniti tra loro determinando la struttura primaria di una catena polipeptidica tramite:

legami a idrogeno
legami elettrostatici
forze di Van der Waals
legami sulfidrilici
legami covalenti
Non so rispondere

42. Quale dei seguenti termini comprende tutti gli altri della lista?

Disaccaride
Monosaccaride
Polisaccaride
Carboidrato
Amido
Non so rispondere

43. A cosa corrisponde la conformazione tridimensionale complessiva di un polipeptide?

Alla sua struttura quaternaria
Alla sua struttura terziaria
Alla sua struttura funzionale
Al suo dominio strutturale
Alla sua struttura secondaria
Non so rispondere

44. Indica quale di queste affermazioni sulla glicolisi è corretta.

Avviene nel nucleo
Avviene in condizioni solamente aerobich
Viene utilizzata solo dagli eritrociti e dai neuroni
Avviene esclusivamente nelle cellule che possiedono i mitocondri
Avviene nel citoplasma di tutte le cellule
Non so rispondere

45. Quale di queste affermazioni sugli ormoni steroidei è corretta?

Si legano all’RNA
Il complesso recettore-ormone si lega al DNA
Sono degradati rapidamente
Si legano necessariamente ad un recettore presente sulla membrana plasmatica
Provocano una risposta veloce
Non so rispondere

46. L’incrocio tra due individui con genotipo ggll e GgLl può dare origine a individui con genotipo:

GgLl, Ggll, ggLl, ggll
ggLl GGLL, Ggll e GGLl
solo ggll e GgLl
solo GgLl
GGll e ggLL
Non so rispondere

47. Il legame peptidico coinvolge:

il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'amminoacido successivo
il gruppo carbossilico di un amminoacido e la catena laterale dell'amminoacido successivo
il gruppo amminico di un amminoacido e la catena laterale del successivo
le catene laterali di due amminoacidi vicini
il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'amminoacido successivo
Non so rispondere

48. La regolazione degli enzimi allosterici avviene attraverso:

il legame di altre molecole su siti diversi dal sito attivo
l’eliminazione di amminoacidi dalla struttura primaria dell’enzima
cambiamenti di pH
cambiamenti di temperatura
la sintesi proteica
Non so rispondere

49. L’adrenalina viene secreta:

dal fegato in condizioni di digiuno
dalla midollare del surrene in risposta ai livelli glicemici
dal pancreas in seguito alla stimolazione da parte del sistema nervoso
dal pancreas in risposta ai livelli glicemici
dalla midollare del surrene in seguito alla stimolazione da parte del sistema nervoso
Non so rispondere

50. Il galattosio è presente:

nel lattosio
nel saccarosio
nel glicogeno
nell’amido
nella cellulosa
Non so rispondere

51. L’acido piruvico:

è decarbossilato in aerobiosi
è ridotto solamente in aerobiosi
è ridotto solamente in anaerobiosi
è fosforilato in aerobiosi
è defosforilato in anaerobiosi
Non so rispondere

52. In quale processo fisiologico è coinvolta la vitamina K?

Nella maturazione del collagene
Nella protezione dallo stress ossidativo
Nella coagulazione del sangue
Nella visione
Nella contrazione
Non so rispondere

53. Quale dei seguenti zuccheri contiene 5 atomi di carbonio?

Glucosio
Saccarosio
Galattosio
Ribosio
Fruttosio
Non so rispondere

54. In base a quale proprietà moltissimi batteri vengono definiti gram−positivi o gram−negativi?

Diversa risposta a una tecnica di colorazione
Capacità di infettare le cellule umane
Diversa carica elettrostatica sulla parete cellulare
Capacità di riprodursi in modo indipendente dalla cellula ospite
Grado di patogenicità
Non so rispondere

55. In quale processo è direttamente coinvolto il plasmide F presente nelle cellule batteriche?

Fotosintesi
Resistenza agli antibiotici
Riproduzione
Coniugazione
Respirazione cellulare
Non so rispondere

56. Un orbitale 4s si riempie:

subito prima dell’orbitale 3p
subito dopo l’orbitale 3d
subito dopo l’orbitale 3s
subito prima dell’orbitale 3d
subito prima dell’orbitale 4p
Non so rispondere

57. Nelle soluzioni acquose costituite da un soluto con tensione di vapore trascurabile (es. KCl) la tensione di vapore:

è uguale a quella misurata nel solvente puro
è inferiore a quella misurata nel solvente puro
è superiore di quella misurata nel solvente puro
non può essere misurata
è uguale a quella del soluto puro
Non so rispondere

58. In 500 ml di soluzione sono disciolti 180 g di glucosio (PM=180). Pertanto la soluzione è:

0,25 M
0,5 M
1 M
2 M
4 M
Non so rispondere

59. Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,7 M?

0
0,7
7
14
6,3
Non so rispondere

60. Alla pressione di 1,2atm un campione di gas occupa il volume di 6,4L. Se si comprime il gas fino al volume di 4,0L, mantenendo costante la temperatura, qual è la nuova pressione esercitata dal gas?

0,8 atm
2,13 atm
1,92 atm
21,3 atm
3,81 atm
Non so rispondere

61. Sapendo che il peso atomico del berillio è circa 9 u.m.a., 9 grammi circa di berillio contengono:

1 mole di berillio
1 atomo di berillio
2 moli di berillio
2 molecole di berillio
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

62. Cosa rappresentano i coefficienti stechiometrici di una reazione?

Il numero di volumi delle varie specie partecipanti alla reazione
Il numero di elettroni delle varie specie che si possono combinare
Il numero di grammi delle varie specie partecipanti alla reazione
Il numero di moli delle varie specie partecipanti alla reazione
Le concentrazioni delle varie specie
Non so rispondere

63. Il gruppo funzionale presente nelle ammine primarie è:

il gruppo −NH2
il gruppo −COOH
il gruppo −OH
il gruppo −OR
il gruppo −SH
Non so rispondere

64. Quale dei seguenti processi implica una trasformazione chimica?

La distillazione di una soluzione di acqua e etanolo 1:1
La sublimazione del ghiaccio secco a temperatura ambiente
I colori di alcuni tessuti trattati con candeggina si schiariscono
Agitando un miscuglio di acqua e olio si ottiene un’emulsione
Mescolando tempera blu e tempera gialla si ottiene tempera verde
Non so rispondere

65. Quale ossiacido è associato all’anidride carbonica?

H2CO3
H2SO3
HCN
H3PO4
HCl
Non so rispondere

66. Una forza misura 1 picoNewton (pN). A quanti Newton (N) corrisponde?

10(−12)
10(−9)
10(−6)
10(9)
10(12)
Non so rispondere

67. Nel sistema di unità di misura CGS le lunghezze si misurano in?

decimetri
centimetri
metri
kilometri
unità astronomiche
Non so rispondere

68. Quanti μm (micrometri) sono 12 Gm (gigametri)?

1,2 × 10¹⁶
1,2 × 10¹⁵
1,2 × 10¹³
1,2 × 10¹°
1,2 × 10¹⁹
Non so rispondere

69. Se due vettori sono paralleli allora:

il loro prodotto scalare è nullo
l’angolo tra essi è 90°
l’angolo tra essi è retto
il loro prodotto scalare non è definito
il loro prodotto vettoriale è nullo
Non so rispondere

70. Due vettori perpendicolari v1 e v2 hanno lunghezze rispettivamente 8 e 4 . Quanto vale la lunghezza del vettore v1 + v2 ?

4 radice 5
2 radice 5
80
5 radice 5
12
Non so rispondere

71. Un pacchetto turistico del valore di 7˙800 euro viene scontato del 12%. Quale è il nuovo prezzo di acquisto?

8˙736 euro
7˙812 euro
7˙788 euro
6˙864 euro
non è calcolabile
Non so rispondere

72. La rappresentazione grafica nel piano cartesiano dell’equazione 2x – y = 3 è una:

parabola
iperbole
retta
ellisse
circonferenza
Non so rispondere

73. Un numero diviso 12 dà come risultato 4 con il resto di 7. Quale è tale numero?

23
28
41
55
41
Non so rispondere

74. In un piano cartesiano, i punti A(-3,-4), B(1,-4), C(1,2) sono tre vertici di un rettangolo. Quali sono le coordinate del quarto vertice D?

(−3, 2)
(−3, 1)
(0, 0)
(3, −4)
(−3, −4)
Non so rispondere

75. In quale caso le due espressioni y = 3 e y = mx − 2 rappresentano rette parallele?

per m = 0
sempre
mai
per m = 1
per m = 3
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate