Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia Municipale
Preselettiva agente polizia municipale
Visualizza
(scheda attiva)
Preselettiva agente polizia municipale
Tempo trascorso
-
1. In che anno, con la missione denominata APOLLO 11, l’uomo è atterrato sulla Luna?
1969
1970
1989
Non so rispondere
2. Tra chi fu combattuta la guerra dei cent’anni?
Inghilterra e Francia
Spagna e la Francia
Atene e Sparta
Non so rispondere
3. In che anno c’è stata l’Unità d’Italia?
1880
1870
1861
Non so rispondere
4. Come si chiama la donna di cui Dante era innamorato?
Benedetta
Bianca
Beatrice
Non so rispondere
5. Quali erano i due candidati in lizza per le Presidenziali americane del 2020?
Trump & Obama
Trump & Clinton
Trump & Biden
Non so rispondere
6. Quale organo è competente a deliberare lo Statuto dell'ente locale?
Il Sindaco
La Giunta
Il Consiglio
Non so rispondere
7. A norma dell’art. 2 della legge 241/1990, nei casi in cui le disposizioni di legge ovvero i provvedimenti non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi:
Entro il termine di 60 giorni
Entro il termine di 30 giorni
Entro il termine stabilito dal responsabile del procedimento
Non so rispondere
8. La responsabilità del pubblico dipendente può essere:
civile, amministrativa, penale, contabile e disciplinare
solo civile e penale
solo amministrativa e contabile
Non so rispondere
9. Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti, è punito:
con l’arresto
con la reclusione
con l’ammenda
Non so rispondere
10. La CILA:
Viene presentata dal proprietario, o da chiunque sia titolare di un “diritto reale”, presso il Comune territorialmente competente.
Viene presentata dal proprietario, o da chiunque sia titolare di un “diritto reale”, presso l’apposito sportello della Regione
E’ stata abolita e sostituita dalla CIL
Non so rispondere
11. Sono qualificati come “speciali” i rifiuti:
provenienti dallo spazzamento delle strade
domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione
derivanti da attività sanitarie
Non so rispondere
12. L'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande senza autorizzazione è punita:
Con arresto
Con sanzione amministrativa pecuniaria
Con reclusione
Non so rispondere
13. Cosa deve indicare il giudice ex art 61 L. 689/81 nella condanna alla pena sostitutiva?
Il giudice, nel dispositivo della sentenza di condanna, o del decreto penale, deve indicare la specie e la durata della pena detentiva sostituita con la semidetenzione, la libertà controllata o la pena pecuniaria. B
Il giudice, nel dispositivo della sentenza di condanna, o del decreto penale, deve indicare esclusivamente la durata della pena detentiva sostituita.
Il giudice, esclusivamente nel decreto penale, deve indicare la specie della pena detentiva sostituita con la semidetenzione, per le cause in cui non vi è possibilità di una pena pecuniaria.
Non so rispondere
14. Secondo la L. 689/81, se lviolazione amministrativa è commessa da un lavoratore dipendente, il datore di lavoro:
È sempre obbligato in solido
È obbligato in solido se il lavoratore l'ha commessa nell'esercizio di sue funzioni
Non è mai obbligato in solido.
Non so rispondere
15. Ai sensi dell'art. 8-bis della Legge 689/81, in quale caso cessano gli effetti della reiterazione?
Quando il provvedimento che accerta la precedente violazione è revocato.
Quando il provvedimento che accerta la precedente violazione è annullato su ricorso della parte interessata o d'ufficio
Entrambe le risposte sono corrette
Non so rispondere
16. A norma della L. 689/81, il proprietario della cosa che servì a commettere la violazione è obbligato in solido con l'autore della violazione?
Si, se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà
No, in nessun caso sussiste un vincolo di solidarietà
Si, il proprietario non può fornire alcuna prova contraria
Non so rispondere
17. Per il conseguimento della qualità di agente di pubblica sicurezza da parte del personale che svolge servizio di polizia municipale è prescritto il possesso di determinati requisiti. Quale dei requisiti di seguito proposti corrisponde alle prescrizioni di cui alla legge n. 65/1986?
Frequenza con esito positivo di apposito corso di formazione professionale rilasciato dal Ministero dell'interno
Diploma di laurea in giurisprudenza.
Non essere stato sottoposto a misure di prevenzione.
Non so rispondere
18. I segnali di obbligo si dividono in generici o specifici. Quelli generici:
Hanno fondo rosso simbolo nero
Hanno fondo bianco, bordo e simbolo ner
Hanno fondo blu e simbolo bianco
Non so rispondere
19. Ai sensi dell’art. 157 del codice della strada per arresto del veicolo si intende
La temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per le altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia
L’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze di circolazione
La sospensione temporanea della marcia del veicolo, senza la possibilità di allontanamento da parte del conducente
Non so rispondere
20. Secondo il Codice della Strada per le violazioni che costituiscono reato l'organo accertatore:
È tenuto a dare notizia, senza ritardo, al pubblico ministero
È tenuto a dare notizia, senza ritardo, al comandante dei vigili urbani.
È tenuto a dare notizia, senza ritardo, al pubblico ministero ma solo per reati puniti con l'arresto.
Non so rispondere
21. Dopo quanti anni un’autovettura deve essere sottoposta a revisione?
Quando circola sprovvista di assicurazione;
Dopo 10 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 5 anni;
Dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni.
Non so rispondere
22. L’utilizzo del casco sul ciclomotore è obbligatorio?
Si, ma solo se si supera la velocità di 30km/h
si, ma solo sulle strade extraurbane
Si, Sempre
Non so rispondere
23. A quali sanzioni è soggetto colui che con una sola azione commette più violazioni all’interno di una Zona a Traffico Limitato?
Il responsabile soggiace alla sanzione più grave aumentata fino al triplo
Il responsabile soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione
Il responsabile soggiace alla sanzione più grave aumentata fino al triplo, ma in misura comunque non inferiore al doppio
Non so rispondere
24. Quale organo decide se la sosta in un posteggio è subordinato al pagamento (cd. posteggi blu)?
Consiglio Comunale
Giunta Comunale
Comandante della P.L.
Non so rispondere
25. Per rimorchi leggeri si intendono rimorchi con massa complessiva a pieno carico fino a:
43 t.
0,75 t.
3 t.
Non so rispondere
26. Ai sensi del codice della strada, chi è autorizzato a rilasciare licenze per il servizio di piazza con veicoli a trazione animale?
Il Comune.
La Regione.
La Città Metropolitana
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate