Decreto legislativo 267/00, Testo unico enti locali

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell’art. 76 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., avvenuta la proclamazione degli eletti, i dati relativi agli eletti a cariche locali e regionali dove vengono raccolti?

nella apposita anagrafe degli amministratori locali dal competente ufficio del Ministero dell'interno in materia elettoral
nelle sedi politiche dei candidati
nella apposita anagrafe degli amministratori locali dal competente ufficio del Ministero di grazia e giustizia in materia elettorale
Non so rispondere

2. Ai sensi dell'art. 165 co. 4 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., come sono classificate le previsioni di spesa del bilancio di previsione?

in missioni, programmi, proposte
in proposte e programmi
in missioni e programmi
Non so rispondere

3. Ai sensi dell'art. 164 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., qual è l'unità di voto del bilancio per la spesa?

la tipologia
il settore
Il programma
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 151 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., qual è la durata della Sezione operativa del Documento unico di programmazione?

è pari alla durata del bilancio di previsione finanziario
è pari alla durata del mandato amministrativo
15 mesi
Non so rispondere

5. Ai sensi dell'art. 169 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., con riferimento al primo esercizio, il PEG (piano esecutivo di gestione), è redatto anche in termini di cassa?

è redatto esclusivamente in termini di cassa
si, lo è
no, solo in termini di competenza
Non so rispondere

6. Ai sensi del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., quali garanzie sono disposte a favore del cittadino eletto alla carica di amministratore comunale?

La possibilità di essere posto in aspettativa retribuita per tutta la durata del mandato elettivo
La previsione di una indennità di funzione per il Sindaco, il Presidente del Consiglio comunale ed i componenti della Giunta, e di gettoni di presenza per i consiglieri
La previsione di una indennità diversificata per i consiglieri comunali
Non so rispondere

7. Ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii. tutti gli atti dell'amministrazione comunale e provinciale...:

sono riservati al fine di tutelare la riservatezza di persone, gruppi e imp
sono riservati, ad eccezione di quelli pubblici per effetto di motivata dichiarazione degli organi competenti
sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge
Non so rispondere

8. Ai sensi dell'art. 165 co. 7 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., in bilancio, prima di tutte le entrate e le spese, sono iscritti…:

in uscita del primo esercizio il fondo di cassa presunto dell'esercizio precedente
in entrata del primo esercizio il fondo di cassa presunto dell'esercizio precedente
in uscita gli importi relativi al fondo pluriennale vincolato di parte corrente e al fondo pluriennale vincolato in c/capitale
Non so rispondere

9. Ai sensi del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., che cos'è il D.U.P.?

documento unitario provinciale
decreto unico di programmazione
documento unico di programmazione
Non so rispondere

10. Ai sensi del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., cosa avviene negli enti locali per le entrate relative a partite compensative delle spese:

non avviene accertamento né verifica
avviene l'accertamento
avviene la verifica informale ma non l'accertamento
Non so rispondere

11. Ai sensi dell'art. 170 co. 7 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., dove sono indicati i casi previsti di inammissibilità e di improcedibilità per le deliberazioni del Consiglio e della Giunta, che non sono coerenti con le previsioni del Documento unico di programmazione?

Nel regolamento di contabilità
nel regolamento della giunta
nel patto di stabilità interno
Non so rispondere

12. Ai sensi del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., a quale Ente compete la predisposizione e l'adozione del Piano territoriale di Coordinamento?

Alla regione
Agli Enti locali associati per la gestione di uno o più servizi
Alla Provincia
Non so rispondere

13. Ai sensi dell’art. 56 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., nel caso in cui le elezioni si svolgono nella stessa data, nessuno può presentarsi come candidato a consigliere in...:

più di due province o in più di due comuni o in più di due circoscrizioni
in tutte le province di una stessa regione
in una sola provincia
Non so rispondere

14. Ai sensi dell'art. 151 co. 7 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., l'organo consiliare entro il 30 aprile dell'anno successivo delibera..

il bilancio d previsione annuale
il Documento Unico di programmazione
Il rendiconto
Non so rispondere

15. Ai sensi dell'art. 147-bis del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., nella fase preventiva della formazione dell'atto, da chi è assicurato il controllo di regolarità amministrativa e contabile?

dall'impiegato contabile ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
esclusivamente dal segretario generale dell'ente
da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa
Non so rispondere

16. Ai sensi dell’art. 73 co. 6 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., da cosa è costituita la cifra individuale di ciascun candidato a consigliere comunale?

dalla cifra di lista aumentata dalla metà dei voti di preferenza
dai voti di preferenza
dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza
Non so rispondere

17. Ai sensi dell’art. 71 co 6 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., quando si effettua il ballottaggio tra i due candidati alla carica di sindaco?

La seconda domenica successiva al giorno della prima consultazione
nella prima data utile
dopo trenta giorni
Non so rispondere

18. Ai sensi dell’art. 73 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, qual è il numero di candidati che devono comprendere le liste per l'elezione del consiglio comunale?

un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai tre quinti
un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai tre quarti, con arrotondamento all'unità superiore qualora il numero dei consiglieri da comprendere nella lista contenga una cifra decimale superiore a 40 centesimi
un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai due terzi, con arrotondamento all'unità superiore qualora il numero dei consiglieri da comprendere nella lista contenga una cifra decimale superiore a 50 centesimi
Non so rispondere

19. Ai sensi dell'art. 151 co. 3 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., dove sono contenute le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi?

nella relazione finanziaria
nel bilancio di previsione finanziario
nel Documento Unico di programmazione
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art. 180 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., la riscossione costituisce la successiva fase del procedimento dell'entrata, in cosa consiste?

nel determinare la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
nel trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell'ente
nel materiale introito da parte del tesoriere o di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate