Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
DPR 445/00, Semplificazione amministrativa
Visualizza
(scheda attiva)
DPR 445/00, Semplificazione amministrativa
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi dell'art. 38 co. 3 del DPR 445/00, da chi sono sottoscritte le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi?
Dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore
Dall'interessato, in privato
Non devono essere sottoscritte
Non so rispondere
2. Ai sensi dell'art. 3 co. 2 del DPR 445/00, i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare una dichiarazione sostitutiva?
Sì, limitatamente agli stati, qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
Si, ma solo per i titoli di studio conseguiti all'estero
No, devono necessariamente presentare documenti originali
Non so rispondere
3. Ai sensi dell'art. 62 co. 2 del DPR 445/00, le informazioni relative ai fascicoli che fanno riferimento a procedimenti conclusi:
possono essere trasferite su supporto informatico removibile, ma non devono necessariamente essere consultabili
possono essere trasferite su supporto informatico removibile, ma devono comunque essere consultabili
non possono essere trasferite su supporto informatico removibile
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 3 co. 2 del DPR 445/00, i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare una dichiarazione sostitutiva?
No, devono necessariamente presentare documenti originali
Si, ma solo per i titoli di studio conseguiti all'estero
Sì, limitatamente agli stati, qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
Non so rispondere
5. Secondo l'art. 35 co. 2 del DPR 445/00, quali caratteristiche deve avere una tessera di riconoscimento, per poter essere equipollente ad una carta di identità?
deve essere ricoperta di plastica in modo da non essere modificata e corredata da timbro di Stato
deve essere rilasciata da un’amministrazione dello Stato anche se non è munita di fotografia
deve essere munita di fotografia, di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un’amministrazione dello Stato
Non so rispondere
6. Ai sensi dell'art. 35 del DPR 445/00, il tesserino di riconoscimento emesso da un’associazione privata, è un valido documento di riconoscimento?
Si, è un documento equipollente sulla carta d'identità
No, i documenti di riconoscimento validi sono solo la patente di guida e la carta d'identità
No, non lo è
Non so rispondere
7. Ai sensi dell'art. 41 del DPR 445/00, quale validità hanno i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati e qualità personali non soggetti a modificazioni?
Annuale
Decennale
Illimitata
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 67 del DPR 445/00, in che modo deve avvenire il trasferimento dei fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi presso l'archivio di deposito?
Riorganizzando i fascicoli e le serie in base all'ordine alfabetico per materia
Riorganizzando i fascicoli e le serie in base all'attività d'ufficio
Rispettando l'organizzazione che i fascicoli e le serie avevano nell'archivio corrente
Non so rispondere
9. Ai sensi dell'art. 31 del DPR 445/00, le firme apposte da pubblici funzionari o pubblici ufficiali su atti, certificati, copie ed estratti dai medesimi rilasciati, sono soggette a legalizzazione?
No, salvo diverse disposizioni della normativa stessa
Si, sempre
No, mai
Non so rispondere
10. Ai sensi dell'art. 53 co. 5 del DPR 445/00, i documenti informatici necessitano di protocollazione obbligatoria?
Si
Si, ma solo se la provenienza è certa
No
Non so rispondere
11. Ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/00, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio non costituenti falsità e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede alla regolarizzazione della dichiarazione allora...:
all'interessato può essere comminata una sanzione disciplinare
il procedimento non ha seguito
il funzionario procederà alla regolarizzazione del documento entro 5 giorni
Non so rispondere
12. Ai sensi del DPR 445/00 com'è definita un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia?
Digitale
Autentica
Legale
Non so rispondere
13. Ai sensi del DPR 445/00, art. 18 co. 2, l'autenticazione delle copie da chi può essere fatta?
Dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro funzionario incaricato dal sindaco
Esclusivamente da un funzionario incaricato dal Sindaco
Soltanto dal pubblico ufficiale responsabile del procedimento
Non so rispondere
14. Ai sensi del DPR 445/00, cos'è il "patentino"?
esclusivamente una patente di guida che autorizza soggetti minorenni alla guida di ciclomotori
un titolo di abilitazione rilasciato esclusivamente al seguito di corsi di formazione finalizzati alla guida di autoveicoli
un titolo di abilitazione rilasciato al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all’esercizio di determinate attività
Non so rispondere
15. Ai sensi del DPR 445/00, sugli atti non soggetti a legalizzazione della firma, il pubblico ufficiale è tenuto ad indicare la qualifica rivestita?
Si
No, ma deve apporre la propria firma per esteso
No, ma deve comunque indicare i propri dati anagrafici completi
Non so rispondere
16. Ai sensi del DPR 445/00, nel momento in cui risulti necessario apportare variazioni al testo di atti pubblici, la precedente stesura deve rimanere leggibile?
No, ma alla stesura del nuovo atto viene allegato un elenco riportante le correzioni effettuate
No, la precedente stesura è illeggibile
Si
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'art. 30 del DPR 445/00, cosa deve indicare il pubblico ufficiale che legalizza una firma?
Il luogo della legalizzazione
L'ora della legalizzazione
La data della legalizzazione
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'art. 62 del DPR 445/00, le informazioni relative a procedimenti conclusi, trasferite su supporto informatico rimovibile, sono sempre consultabili?
Si
No, non sono più consultabili
Non sono più consultabili dall'amministrazione che le ha processate
Non so rispondere
19. Ai sensi dell'art. 48 del DPR 445/00, le dichiarazioni sostitutive:
hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono
hanno, di norma, una validità temporale inferiore degli atti che sostituiscono
possono avere una validità temporale uguale o inferiore degli atti che sostituiscono, a seconda di quanto stabilito dalla normativa del settore cui si riferisce l'atto
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art. 4 co. 2 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo...:
può essere sostituita dalla dichiarazione resa anche da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado, solo in materia di dichiarazioni fiscali
può essere sostituita dalla dichiarazione resa dal coniuge
può essere sostituita dalla dichiarazione resa solo da un parente in linea retta
Non so rispondere
21. Secondo l'art. 72 del DPR 445/00, la mancata risposta entro i termini di legge alle richieste di controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, costituisce...:
formazione di atti falsi
omissione di materiale pubblico
violazione dei doveri d'ufficio
Non so rispondere
22. Ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/00, un soggetto che rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso…:
è punito Ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia
è punito con le sanzioni solo amministrative previste dalla L. 241/90
è punito Ai sensi del codice civile e delle leggi speciali in materia
Non so rispondere
23. Ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/00, quale dei seguenti rientra nelle possibili dichiarazioni sostitutive di certificazioni?
Lo stato di coniugato ma non lo stato di famiglia
Il non aver riportato condanne penali
Assolvimento dei generali obblighi contributivi e tributari, senza l'indicazione dell'ammontare corrisposto
Non so rispondere
24. Ai sensi dell'art. 57 del DPR 445/00, da quante cifre è composto il numero di protocollo?
Da sei cifre alfanumeriche
Da sei cifre numeriche
Da almeno sette cifre numeriche
Non so rispondere
25. Secondo l'art. 4 del DPR 445/00, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare..:
può essere sostituita dalla dichiarazione resa solo da un parente in linea retta
non può essere accolta in quanto per obbligo tutti devono sapere leggere e scrivere
è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante
Non so rispondere
26. Ai sensi dell'art. 1 co. 29 della L. 190/12 e ss.mm.ii., ogni amministrazione pubblica rende noto, tramite il proprio sito web istituzionale, almeno un indirizzo di posta elettronica certificata cui il cittadino possa rivolgersi per ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano?
no, è vietato
si, lo rende noto
no, è sufficiente un indirizzo di posta non certificata
Non so rispondere
27. Ai sensi dell'art. 53 del DPR 445/00, quale tra i seguenti documenti NON è soggetto alla protocollazione obbligatoria?
I documenti pervenuti alla P.A. da altre P.A.
I documenti pervenuti su richiesta della P.A.
Tutti i documenti già soggetti a registrazione particolare dell'amministrazione
Non so rispondere
28. Ai sensi dell'art. 33 co. 2 del DPR 445/00, le firme sugli atti e documenti formati all'estero da autorità estere e da valere nello Stato sono legalizzate...:
dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero
dalle rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia
dai competenti organi, centrali o periferici, del ministero della Difesa
Non so rispondere
29. Ai sensi dell'art. 49 del DPR 445/00, da chi è rilasciato e quale durata ha il certificato in materia di idoneità alla pratica sportiva non agonistica richiesto dall'istituzione scolastica?
è rilasciato dal medico di base con validità per l'intero biennio scolastico
è rilasciato dal medico di base con validità per l'intero anno scolastico
è rilasciato dall'Istituto di Medicina dello Sport con validità biennale
Non so rispondere
30. In riferimento al DPR 445/00, la validità temporale che hanno le dichiarazioni sostitutive è la medesima degli atti che sostituiscono?
No, ha valenza di un anno
Si, è la stessa degli atti che sostituiscono
No, vale solo per sei mesi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate