Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Legge 241/1990 - Procedimento amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Legge 241/1990 - Procedimento amministrativo
Tempo trascorso
-
1. A norma dell'art. 1 co. 2 della L. 241/90 e ss.mm.ii., è possibile aggravare il procedimento amministrativo?
Sì, ma solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
No, in nessun caso
Sì, ma solo per ragioni d'interesse pubblico
Non so rispondere
2. Ai sensi dell'art. 2 co. 9 della L. 241/90 e ss.mm.ii., cosa costituisce elemento di valutazione della performance individuale?
La tardiva emanazione di un provvedimento amministrativo da parte di un funzionario incaricato
La manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda
La sostenibilità dei tempi sotto il profilo dell’organizzazione amministrativa, della natura degli interessi pubblici tutelati e della particolare complessità del procedimento
Non so rispondere
3. Ai sensi dell'art. 11 della L. 241/90 e ss.mm.ii., è possibile concludere un accordo sostitutivo di un provvedimento:
in ogni caso, purché senza pregiudizio dei diritti dei terzi e nel perseguimento del pubblico interesse
solo per i provvedimenti ablatori
solo nei casi previsti dalla legge
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 24 della L. 241/90 e ss.mm.ii., la pubblica amministrazione, può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
Si, sempre, previo decreto motivato del responsabile del procedimento
Si, nella sola ipotesi di documenti coperti da segreto di stato
Si, nei procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano
Non so rispondere
5. Ai sensi dell'art. 18 co. 3 della L. 241/90 e ss.mm.ii., i fatti, gli stati e le qualità che la stessa Amministrazione procedente o altra Pubblica Amministrazione è tenuta a certificare:
sono accertati d'ufficio
non occorre che siano accertati
sono accertati sulla base dei documenti prodotti dall'interessato
Non so rispondere
6. Ai sensi dell'art. 21-octies della L. 241/90 e ss.mm.ii., il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza:
è valido
è annullabile
è nullo
Non so rispondere
7. Ai sensi dell'art. 1, della L. 241/90 e ss.mm.ii., quale dei seguenti NON è un criterio su cu è retta l'attività amministrativa?
Imparzialità
Efficienza
Economicità
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 21-bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., l’efficacia di un provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario:
dalla pubblicazione dell’atto sulla Gazzetta Ufficiale
dalla comunicazione agli interessati del provvedimento
dalla rituale impugnazione dinanzi al Giudice Amministrativo
Non so rispondere
9. Ai sensi della L. 241/90, entro quando devono concludersi i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali?
entro il termine di trenta giorni, salvo diverse disposizioni della legge stessa
entro il termine di novanta giorni
entro il termine di centottanta giorni
Non so rispondere
10. Ai sensi dell’art. 10 della L. 241/90 e ss.mm.ii., i soggetti intervenuti nel procedimento amministrativo hanno diritto:
di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda
di presentare memorie pena l’esclusione dal procediment
di presentare memorie scritte e documenti
Non so rispondere
11. Ai sensi dell'art. 16 della L. 241/90 e ss.mm.ii., è previsto un termine entro il quale gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti?
No, non è previsto alcun termine
Si, entro un termine di sessanta giorni dal ricevimento della richiesta
Si, entro un termine di venti giorni dal ricevimento della richiesta
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 20 della L. 241/90 e ss.mm.ii., nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio di provvedimenti amministrativi il silenzio dell'amministrazione competente:
comporta la decadenza dei termini per l'accoglimento della domanda. L'stante può richiedere entro 90 giorni dalla presentazione della prima istanza l'indizione di una conferenza di servizi decisoria
equivale a provvedimento di diniego della domanda, salvo le ipotesi espressamente escluse
equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, salvo le ipotesi espressamente escluse
Non so rispondere
13. Ai sensi dell'art. 21-quarter della L. 241/90 e ss.mm.ii., i provvedimenti amministrativi efficaci vengono eseguiti immediatamente?
No, devono trascorrere almeno dieci giorni salvo che sia diversamente stabilito dalla legge
No, possono essere eseguiti trascorsi dieci giorni
Si, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo
Non so rispondere
14. Ai sensi dell'art. 23 della L. 241/90 e ss.mm.ii., il diritto di accesso si esercita nei confronti dei gestori di pubblici servizi:
si
no, si esercita solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni e delle aziende autonome e speciali
no, si esercita solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni
Non so rispondere
15. Ai sensi dell'art. 1 co. 1-bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., quando le pubbliche amministrazioni possono agire secondo le norme di diritto privato?
Nell'adozione di atti di natura autoritativa, salvo che la legge non disponga diversamente
In nessun caso
Nell'adozione di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge non disponga diversamente
Non so rispondere
16. Ai sensi dell'art. 2 co. 9-quinquies della L. 241/90 e ss.mm.ii., nei provvedimenti rilasciati in ritardo su istanza di parte, cosa deve essere espressamente indicato?
Esclusivamente il termine effettivamente impiegato
Il termine previsto dalla legge o dai regolamenti e quello effettivamente impiegato
Esclusivamente il termine previsto dalla legge o dai regolamenti
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'art. 14-ter della L. 241/90 e ss.mm.ii., quando devono essere conclusi i lavori della conferenza simultanea?
non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della prima riunione, eccetto per le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini
non oltre quarantacinque giorni decorrenti dalla data della prima riunione per le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini
non oltre novanta giorni decorrenti dalla data della prima riunione, eccetto per le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'art. 19 co. 3 della L. 241/90 ss.mm.ii., l'amministrazione competente nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione adotta motivati provvedimenti di divieto prosecuzione di attività:
in caso di prospettata carenza dei requisiti per lo svolgimento dell'attività
in caso di accertata carenza dei presupposti per lo svolgimento dell'attività
in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per lo svolgimento dell'attività
Non so rispondere
19. i sensi dell'art. 21-septies della L. 241/90 e ss.mm.ii., il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato:
è invalido
è nullo
è annullabile
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art. 14 della L. 241/90 e ss.mm.ii., la Conferenza dei servizi viene convocata:
per effettuare un esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
per predisporre la progettazione di opere di manutenzione ordinaria
per l’acquisizione di informazioni o di certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione
Non so rispondere
21. A quale delle seguenti attività secondo l'art. 19, co. 4-bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., non si applica la SCIA?
Alle attività economiche a prevalente carattere finanziario, ivi comprese quelle regolate dalle leggi in materia bancaria e creditizia e in materia di intermediazione finanziaria
Attività imprenditoriale
Attività commerciale
Non so rispondere
22. Ai sensi dell'art. 22 della L. 241/90 e ss.mm.ii., sono oggetto del diritto di accesso:
solo i documenti amministrativi
tutte le informazioni possedute dalla P.A. anche se non raccolte in documenti amministrativi
sia i documenti amministrativi che ogni genere di informazione posseduta dalla P.A. anche se non raccolta in documenti amministrativi
Non so rispondere
23. Ai sensi dell'art. 1 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di:
economicità, efficacia, solidarietà, coerenza
serietà, efficacia, imparzialità, accessibilità
economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza
Non so rispondere
24. Ai sensi dell'art. 14-quater co. 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., da quando decorrono i termini di efficacia di tutti i pareri, autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti di assenso comunque denominati acquisiti nell'ambito della conferenza di servizi?
Dalla data della comunicazione della determinazione motivata di conclusione della conferenza
Trascorsi sette giorni dalla data della comunicazione della determinazione motivata di conclusione della conferenza
Trascorsi dieci giorni dalla data della comunicazione della determinazione motivata di conclusione della conferenza
Non so rispondere
25. Ai sensi dell'art. 12 della L. 241/90 e ss.mm.ii., l'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi:
qualunque spesa i cui oneri siano a totale carico del bilancio dell'ente
per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari
qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilanci
Non so rispondere
26. Ai sensi dell'art. 17 della L. 241/90 e ss.mm.ii., le valutazioni tecniche richieste preventivamente per l'adozione di un provvedimento ad organi od enti appositi, devono pervenire entro…:
novanta giorni, se la valutazione deve essere prodotta da amministrazioni preposte alla tutela ambientale
novanta giorni dalla richiesta di valutazione
quaranta giorni dalla richiesta di valutazione
Non so rispondere
27. Ai sensi dell'art. 14-bis della L. 241/90 e ss.mm.ii., quando viene indetta la prima riunione della conferenza di servizi semplificata?
Entro 5 giorni lavorativi dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Entro 15 giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro 20 giorni dalla data di indizione
Entro 30 giorni ovvero, in caso di particolare complessità dell'istruttoria, entro 60 giorni dalla data di indizione
Non so rispondere
28. Ai sensi della L. 241/90 (art. 21-quater), quando vengono eseguiti i provvedimenti amministrativi efficaci?
Dopo quindici giorni salvo che sia diversamente stabilito dalla legge
Dopo trenta giorni salvo che sia diversamente stabilito dalla legge
Immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo
Non so rispondere
29. Ai sensi dell'art. 10 della L. 241/90 e ss.mm.ii., gli interessati nel corso del procedimento possono presentare documenti?
No
Si, solo se costituiti in associazioni o comitati
Si, possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento
Non so rispondere
30. Ai sensi dell'art. 2 co. 6 della L. 241/90 e ss.mm.ii., quando decorrono i termini per la conclusione del procedimento?
Dalla data in cui è venuta a concretizzarsi la causa del provvedimento
Dalla data in cui diviene definitivo il provvedimento
Dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate