Miscellanea cultura generale, 2° parte

Tempo trascorso
-

1. Quando si è sviluppato il genere fantasy?

Tra il XVII e il XVIII secolo
Nel XXI secolo
Tra il XIX ed il XX secolo
Nel XVIII secolo
Non so rispondere

2. Quali tra questi può essere un tema della poesia crepuscolare?

La vita mondana
il soprannaturale
L'immaginazione
La vita di provincia
Non so rispondere

3. Chi è il precursore del fantasy come genere letterario?

Rowling
Tolkien
Stephen King
Dario Argento
Non so rispondere

4. Cos’è il racconto fantasy?

Testo descrittivo
Mito
Testo narrativo
Testo poetico
Non so rispondere

5. Qual è una delle caratteristiche del racconto fantasy?

Gli affetti familiari, l'infanzia, la natura, la storia, la morte
Mondi fantastici
L’amore
Animali che incarnano i difetti e le virtù degli uomini
Non so rispondere

6. Quali sono le tre fiere che sbarrano il passo a Dante nel primo canto dell' Inferno?

Il leone , la tigre, il leopardo
La lonza, la tigre , la lupa
La lonza, il leone , la lupa
La lonza, il leone , la tigre
Non so rispondere

7. Chi ha scritto "Il barone rampante"?

Italo Calvino
Andrea De Carlo
Elio Vittorini
Cesare Pavese
Non so rispondere

8. Chi è l’antagonista de Il Signore degli Anelli?

Sauron
Gandalf
Lord Voldemort
Smaug
Non so rispondere

9. Chi è Legolas de Il Signore degli Anelli?

Un hobbit
Un uomo
Un elfo
Un nano
Non so rispondere

10. Chi è Gollum de Il Signore degli Anelli?

Un hobbit
Un orco
Un nano
Un elfo
Non so rispondere

11. Qual è la soluzione dell'equazione 2x=18?

3
4
6
9
Non so rispondere

12. Qual è la soluzione dell'equazione 3x+7=16?

-4
3
6
7
Non so rispondere

13. Qual è la soluzione dell'equazione 9x+18=45

2
3
5
6
Non so rispondere

14. Qual è la soluzione dell'equazione 2x-90=-6?

42
44
46
50
Non so rispondere

15. La potenza 4^4 corrisponde al numero:

64
128
256
232
Non so rispondere

16. La potenza 34^2 corrisponde al numero:

2.126
1.186
1.246
1.156
Non so rispondere

17. La potenza 12^3 corrisponde al numero:

1.788
1.728
1.748
1.768
Non so rispondere

18. A quale numero decimale corrisponde la frazione 9/100?

0,9
0,09
9
0,009
Non so rispondere

19. A quale numero decimale corrisponde la frazione 45/10?

0,45
0,045
4,5
450
Non so rispondere

20. A quale numero decimale corrisponde la frazione 3/10.000?

0,0003
0,003
0,03
3
Non so rispondere

21. Calcola l'area di un rettangolo le cui dimensioni sono lunghe rispettivamente 15 cm e 12 cm.

150 cmq
180 cmq
320 cmq
90 cmq
Non so rispondere

22. Due rette sono perpendicolari quando

il coefficiente angolare della prima retta è uguale al reciproco del coefficiente angolare della seconda retta
il prodotto dei rispettivi coefficienti angolari è -1
hanno lo stesso coefficiente angolare
il coefficiente angolare della prima retta è uguale all'opposto del coefficiente angolare della seconda retta
Non so rispondere

23. Calcola l'area di un rettangolo che ha una dimensione di 7,5 cm e l'altra uguale ai suoi 4/5.

90 cmq
75 cmq
45 cmq
50 cmq
Non so rispondere

24. Un rettangolo ha la base di 15,6 dm e l'altezza uguale a 2/3 della base. Calcola il perimetro e l'area.

52 dm; 162,34 dmq
62 dm; 162,34 dmq
32 dm; 172,34 dmq
52 dm; 162,24 dmq
Non so rispondere

25. Quale tra le segueti proprietà non è una proprietà del parallelogramma?

due lati opposti sono paralleli e congruenti
ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali
gli angoli opposti sono uguali
le diagonali sono perpendicolari
Non so rispondere

26. Calcola il perimetro del rettangolo che ha l'area di 14,70 mq ed una dimensione lunga 3,5 m.

30,4 m
21,2 m
15,4 m
15,3 m
Non so rispondere

27. Un rettangolo ha il perimetro pari a 156 cm e la base lunga 42 cm. Calcola la sua area.

1.754 cmq
1.512 cmq
1.251 cmq
1.573 cmq
Non so rispondere

28. Qual è il fuoco della seguente ellisse: 9x^2+25y^2-225=0

F(5;0) F' (-5;0)
F(0;4) F' (0;-4)
F(4;0) F' (-4;0)
F(3;0) F' (-3;0)
Non so rispondere

29. La somma delle misure della base e dell'altezza di un rettangolo è 45 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. Calcola l'area del rettangolo

490,20 cmq
162,25 cmq
475,24 cmq
490,25 cmq
Non so rispondere

30. L'equazione della conica xy=-2 rappresenta una

iperbole con i fuochi sull'asse delle ascisse
iperbole equilatera con asintoti gli assi cartesiani
iperbole equilatera con gli asintiti le bisettrici del primo e terzo quadrante
iperbole con i fuochi sull'asse delle ordinate
Non so rispondere

31. Alla temperatura di 0° C l’acqua diventa:

Ghiaccio
Gas
Liquida
Vapore
Non so rispondere

32. Quale gas è presente in maggiore quantità nell'aria?

Idrogeno
Ossigeno
Azoto
Elio
Non so rispondere

33. L'unità di misura della quantità di energia contenuta negli alimenti è

il milligrammo
il kilojoule
l'erg
il kilogrammo
Non so rispondere

34. Quali anelli indicano l’età della pianta?

Quelli delle foglie
Quelli del fusto
Quelli del fiore
Quelli dei rami
Non so rispondere

35. Qual è il carburante del corpo umano?

Il vino
L’azoto
Il cibo
La coca cola
Non so rispondere

36. Qual è la pianta da cui gli egiziani ricavavano la carta?

Giglio
Margherita
Papiro
Pergamena
Non so rispondere

37. Cosa misura il ph?

La concentrazione degli ioni H-
La concentrazione degli ioni OH-
La concentrazione degli ioni OH+
La concentrazione degli ioni H+
Non so rispondere

38. Qual è il colore della clorofilla?

Verde
Giallo
Nero
Azzurro
Non so rispondere

39. Chi è il padre del mulo?

La zebra
L’asino
Il pony
Il cavallo
Non so rispondere

40. Come si chiama la circolazione del sangue nell'uomo?

semichiusa
chiusa
semiaperta
aperta
Non so rispondere

41. Teodorico il grande governò fino al:

526
580
524
551
Non so rispondere

42. Cassiodoro era:

Un giullare
Un vescovo
Responsabile della cancelleria di corte
Un prelato
Non so rispondere

43. Il famoso oratore Simmaco era:

Padre di Boezio
Figlio di Boezio
Suocero di Boezio
Fratello di Boezio
Non so rispondere

44. Gli ostrogoti erano:

Siriani
Ariani
Vichinghi
Greci
Non so rispondere

45. Teodorico morì nel:

498
526
529
532
Non so rispondere

46. Gli iloti erano

gli schiavi spartani
gli abitanti delle comunità vicine a Sparta
i membri del consiglio degli anziani
i due re di Sparta
Non so rispondere

47. Giustiniano salì al potere nel:

515
527
538
550
Non so rispondere

48. Giustiniano rimase al potere fino al:

521
555
565
580
Non so rispondere

49. In quale anno vi fu la marcia fascista su Roma?

1919
1922
1924
1920
Non so rispondere

50. Chi, nel 535, scatenò in Italia la cosiddetta guerra greco-gotica?

Carlo Magno
Teodosio
Teodorico
Giustiniano
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate