Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Polizia di Stato
50 domande sul Presidente della Repubblica
Visualizza
(scheda attiva)
50 domande sul Presidente della Repubblica
Tempo trascorso
-
1. Il Presidente della Repubbica, allo scadere del proprio mandato, può essere rieletto?
No
Si, anche più volte
Si, una sola volta
Solo se non ha superato gli 80 anni di età
Non so rispondere
2. Il primo Presidente della Repubblica Italiana fu:
Sandro Pertini
Enrico De Nicola
Giuseppe Saragat
Giorgio Napolitano
Non so rispondere
3. L'incarico del Presidente della Repubblica dura:
3 anni
5 anni
7 anni
9 anni
Non so rispondere
4. La residenza del Presidente della Repubblica è:
Montecitorio
Palazzo Chigi
Palazzo Madama
Il Quirinale
Non so rispondere
5. Il Presidente della Repubblica è eletto dal....
Parlamento riunito in seduta comune ed integrato dai rappresentanti delle Regioni
Corpo elettorale
Governo
Parlamento riunito in seduta comune
Non so rispondere
6. Quanti senatori a vita può nominare il Presidente della Repubblica?
3
5
7
Nessuno
Non so rispondere
7. Oltre a quelli nominati dal Presidente della Repubblica, è senatore di diritto a vita:
Chi è stato Presidente della Corte costituzionale
Chi è stato Presidente della Repubblica
Chi è stato Presidente del Senato
Chi è stato Presidente del Consiglio
Non so rispondere
8. l Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge da lui già precedentemente rinviata alle Camere?
Si, quando si tratti di una legge che comprima i diritti inviolabili dell'uomo
Si, qualora la legge sia priva della copertura finanziaria
No
Si, senza alcun limite
Non so rispondere
9. Chi giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica?
La Corte di Cassazione
Il Consiglio dei Ministri
La Corte Costituzionale in composizione integrata
Il Parlamento, in seduta comune
Non so rispondere
10. “Il Presidente della Repubblica può rifiutarsi più di una volta di promulgare una legge, rimandandola continuamente all’esame delle Camere”: questa affermazione è vera?
Si, qualora la legge sia priva di eventuali tutele
No
Si, quando si tratti di una legge che comprima i diritti
Si, senza alcun limite
Non so rispondere
11. Il Presidente della Repubblica è eletto:
Dal Parlamento in seduta comune, integrato da delegati delle Regioni
Dal Senato della Repubblica
A suffragio universale da tutti i citadini maggiorenni
Dal Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
12. Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle proprie funzioni, tranne nei casi di:
Alto tradimento e terrorismo
Strage e omicidio
Violazioni di trattati internazionali
Alto tradimento e attentato alla Costituzione
Non so rispondere
13. Qual è la funzione del Presidente della Repubblica?
Ha la titolarità del potere esecutivo
Tutela la Costituzione garantendone l'attuazione delle finalità
Giudica sulla legittimità costituzionale delle leggi
Determina gli indirizzi politici della funzione giurisdizionale
Non so rispondere
14. Quale maggioranza è richiesta per l'elezione del Presidente della Repubblica:
Maggioranza assoluta
Maggioranza relativa
Maggioranza dei due terzi nelle prime tre votazioni e assoluta nelle votazioni successive
Unanimità
Non so rispondere
15. Il Presidente della Repubblica viene eletto:
A voto per scaglioni
Per appello nominale
A scrutinio palese mediante procedimento elettronico
A scrutinio segreto
Non so rispondere
16. Chi può concedere la grazia?
Il Ministro dell' Interno
Il Ministro della Giustizia
Il Presidente della Corte Costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Non so rispondere
17. Quale Presidente della Repubblica non ha potuto portare a compimento il suo mandato a causa di una grave malattia?
Luigi Einaudi
Antonio Segni
Giovanni Leone
Giovanni Gronchi
Non so rispondere
18. Quale facoltà non è attribuita al Presidente della Repubblica durante gli ultimi sei mesi del suo mandato, cd. semestre bianco ?
La concessione della grazia
La nomina di Giudici della Corte Costituzionale
La promulgazione delle leggi
Lo scioglimento delle Camere
Non so rispondere
19. In base alla Costituzione italiana, un requisito necessario per essere eletti Presidente della Repubblica è avere compiuto:
18 anni
25 anni
50 anni
60 anni
Non so rispondere
20. La carica di Presidente della Repubblica è incompatibile:
Solo con quella di parlamentare europeo
Solo con cariche dell'ordine giudiziario
Esclusivamente con cariche di Governo
Con qualsiasi altra carica
Non so rispondere
21. Il Presidente della Repubblica è:
È un ex - parlamentare con lunga esperienza politica cui viene delegato l'esercizio pieno e completo del potere esecutivo
Il garante dell'ordine costituzionale
L'unico responsabile del funzionamento dell'ordine giudiziario nella sua qualità di Presidente del Consiglio superiore della magistratura
Il Capo del Governo
Non so rispondere
22. L'Ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica è eletto:
Dal Parlamento in seduta comune
Dal Presidente della Repubblica
Dal Senato
Dalla Camera dei Deputati
Non so rispondere
23. Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere?
No, salvo nei primi 6 mesi del suo mandato
Si, sentiti i loro Presidenti
Si, ma soltanto negli ultimi 6 mesi del suo mandato
No, mai
Non so rispondere
24. Dove risiede il Presidente della Repubblica per tutto il periodo in cui resta in carica?
Palazzo della Farnesina
Montecitorio
Palazzo del Quirinale
Palazzo Madama
Non so rispondere
25. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto?
Si
Solo nel caso in cui le associazioni non governative siano d’accordo
Si, ma solo se non abbia superato i 70 anni di età
No
Non so rispondere
26. Chi è al 1 gennaio 2021 il Presidente della Repubblica?
Sergio Mattarella
Marta Cartabia
Giorgio Napolitano
Mario Draghi
Non so rispondere
27. Secondo la Costituzione italiana, come viene concesso l’indulto?
Con una legge
Con un decreto del Governo
Con una sentenza della Corte Costituzionale
Con un decreto del Presidente della Repubblica
Non so rispondere
28. L’amnistia viene concessa:
Dal Presidente della Repubblica
Dalle Camere, con legge
Dal Governo
Dalla Corte di Cassazione
Non so rispondere
29. Secondo il dettato costituzionale italiano, chi delibera lo stato di guerra?
Il Presidente della Repubblica
Le Camere
Il ministro della Difesa
Il Governo
Non so rispondere
30. L’approvazione di una legge da parte del Parlamento è sufficiente perché entri in vigore?
Si
No, è necessaria la promulgazione da parte del Presidente della Camera dei deputati
No, sono necessarie la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Si, ma solo qualora il testo di legge sia stato concordato anche con il Governo
Non so rispondere
31. In quale dei seguenti casi la Costituzione italiana prevede espressamente che le Camere, anche se sciolte, si debbano necessariamente riunire?
Quando il Governo, avendoli adottati sotto sua responsabilità, presenta alle Camere uno o più decreti legge per le conversioni
In caso di guerra
Se lo richiede il Presidente della Repubblica
Sempre, su richiesta motivata dal Governo
Non so rispondere
32. Chi presenta alle camere ogni anno il bilancio dello Stato?
La Corte dei conti
Il Presidente della Repubblica
Il Governo
I parlamentari
Non so rispondere
33. Chi approva ogni anno i bilanci presentati dal Governo?
Le Camere
Il Ministro del Tesoro
Il Presidente della Repubblica
La Corte di Cassazione
Non so rispondere
34. Il Presidente del Consiglio è nominato dal:
Presidente della Repubblica
Governo
Consiglio dei ministri
Presidente della Corte costituzionale
Non so rispondere
35. I ministri sono nominati:
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente della Camera dei Deputati
Dal Presidente del Senato della Repubblica
Dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio
Di concerto dal Presidente della Repubblica e dal Presidente della Corte Costituzionale
Non so rispondere
36. Chi è in Italia il capo del Governo?
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Camera dei Deputati
Il Presidente del Senato
Non so rispondere
37. In base alla Costituzione Italiana, è senatore di diritto a vita:
Chi abbia ricoperto la carica di Presidente della Corte Costituzionale
Chi sia stato Presidente della Repubblica
Chi abbia rivestito la carica di Presidente del Senato
Chi abbia onorato la patria per altissimi meriti in ambito sociale, scientifico, artistico, letterario
Non so rispondere
38. Quanti cittadini possono essere nominati senatori a vita dal Presidente della Repubblica?
5
10
40
50
Non so rispondere
39. E’ corretto affermare che il Presidente della Repubblica conferisce le onorificenze della Repubblica?
Si
Si, ma solo quelle militari
Si, ma non quelle militari
No
Non so rispondere
40. Chi esercita le funzioni del Presidente della Repubblica quando questi non può adempierle?
Il Presidente della Corte costituzionale
Il Presidente della Camera
Il Presidente del Senato
Il Presidente del Consiglio
Non so rispondere
41. Il Presidente della Repubblica può inviare messaggi alle Camere?
Si, ma non negli ultimi sei mesi del suo mandato
Si
No
No, salvo in casi di necessità e urgenza
Non so rispondere
42. Il Presidente della Repubblica:
Dichiara l’incostituzionalità delle leggi ordinarie
Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici
È organo di tutela della giustizia in materia di contabilità pubblica
È capo del Governo
Non so rispondere
43. Quale, tra le seguenti Regioni, ha un solo delegato che partecipa alle elezioni del Presidente della Repubblica?
Valle d’Aosta
Molise
Umbria
Basilicata
Non so rispondere
44. Chi elegge i delegati delle Regioni che partecipano all’elezione del Presidente della Repubblica?
I Presidenti delle Giunte regionali
I Consigli regionali
Le Giunte regionale
Il popolo
Non so rispondere
45. I poteri del Presidente della Repubblica possono essere prorogati?
Si, nel caso in cui per la nuova elezione si debba attendere che si riuniscano le nuove Camere
Si, ma per non più di 15 giorni
No, fatta salva diversa decisione del Parlamento riunito in seduta comune
No, mai
Non so rispondere
46. È corretto affermare che non spetta al Presidente della Repubblica in carica:
Sciogliere le Camere
Indire le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica
Nominare un Governo tecnico
Indire elezioni politiche
Non so rispondere
47. Il Presidente della Repubblica è eletto per:
4 anni
5 anni
7 anni
10 anni
Non so rispondere
48. Per essere eletto Presidente della Repubblica, in quale condizione giuridica deve trovarsi il candidato?
Deve godere dei soli diritti civili
Deve godere dei diritti civili e politici
Deve godere dei soli diritti politici
In nessuna condizione giuridica particolare
Non so rispondere
49. Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere solo dopo aver sentito:
Il ministro dei rapporti con il Parlamento
Il Governo
I loro Presidenti
Il l Presidente della Corte costituzionale
Non so rispondere
50. Il Presidente della Repubblica prima di assumere le sue funzioni presta giuramento:
Dinanzi al Governo
Dinanzi al Parlamento in seduta comune
Dinanzi al popolo
Nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate