Quanto conosci la Costituzione Italiana?

Tempo trascorso
-

1. La Repubblica, secondo la Costituzione italiana:

Riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro
Impone a tutti i cittadini l’obbligo del lavoro
Impone ai disoccupati servizi di pubblica utilità
Fornisce a tutti i cittadini un lavoro retribuito
Non so rispondere

2. La Costituzione italiana prevede espressamente che, al fine di garantire il pieno sviluppo della persona umana, sia compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine:

Economico e sociale
Generazionale
Politico
Razziale
Non so rispondere

3. La Costituzione italiana prevede che tutti i cittadini siano uguali davanti:

Alla legge
Allo Stato
Alla loro responsabilità
Agli uomini
Non so rispondere

4. La Costituzione italiana prevede espressamente che devono essere assicurati i mezzi per difendersi in giudizio:

Solo ai cittadini italiani
Ai non abbienti
Solo ai cittadini comunitari
A tutti i residenti in Italia
Non so rispondere

5. . Secondo la Costituzione italiana, nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base:

Ad un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
Alla legge
Alla Costituzione
Al regolamento tributario
Non so rispondere

6. Secondo la Costituzione italiana, la responsabilità penale è:

Pubblica
Personale
Privata
Collettiva
Non so rispondere

7. Secondo la Costituzione italiana, una persona ha sempre il diritto di professare la propria fede religiosa?

No, mai
Sì, tranne quando si tratta di una fede religiosa non riconosciuta dalle Autorità competenti
Sì, sempre e senza alcun limite
Sì, purché non si tratti di riti contrari al buon costume
Non so rispondere

8. Nella Costituzione italiana, la progressività è alla base del:

Sistema penale
Sistema scolastico
Sistema tributario
Sistema sanitario
Non so rispondere

9. Ai sensi dell’articolo 24 della Costituzione italiana, è falso affermare che:

La riparazione degli errori giudiziari non può essere regolata per legge
La difesa è diritto inviolabile
Sono assicurati ai non abbienti i mezzi per difendersi in ogni giurisdizione
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi
Non so rispondere

10. . Secondo quanto previsto dall’art. 15 della Costituzione italiana, la libertà e la segretezza della corrispondenza:

Non sono diritti che possono essere tutelati costituzionalmente
Possono subire limitazioni soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge
Non possono mai subire limitazioni
Possono subire limitazioni soltanto sulla base di leggi speciali
Non so rispondere

11. La possibilità di professare liberamente la propria fede religiosa è ritenuta dalla Costituzione italiana:

Un fatto privato e giuridicamente non rilevante
Un obiettivo
Un diritto
Un dovere
Non so rispondere

12. La Costituzione italiana ammette la pena di morte?

No
Sì, e rimette alle leggi speciali la sua regolamentazione
Sì, ma solo per il reato di omicidio volontario
Sì, ma solo per il reato di tradimento commesso da un militare
Non so rispondere

13. . Secondo la Costituzione italiana, di quale attributi la persona non può essere privata mai, per motivi politici?

Del solo diritto di voto
Della capacità giuridica , della cittadinanza e del nome
Della sola cittadinanza
Della sola capacità giuridica
Non so rispondere

14. Secondo la Costituzione italiana, i cittadini hanno sempre il diritto di associarsi?

Sì, ma i limiti di autonomia organizzativa aumentano all’aumentare del numero degli associati
No, devono sempre chiedere preventivamente un’apposita autorizzazione alle Autorità competenti
Sì, purché per fini che non siano vietati ai singoli
Sì, senza alcun vincolo
Non so rispondere

15. In base alla Costituzione italiana, la perquisizione di una persona è ammessa:

Solo per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei casi e modi previsti dalla legge
Solo con il suo consenso
Solo per atto motivato dell’autorità di Governo
Sempre
Non so rispondere

16. Secondo la Costituzione italiana, un imputato è da considerarsi colpevole:

Dal momento dell’inizio del processo, salvo prova contraria
Dal momento dell’iscrizione nel registro degli indagati, salvo prova contraria
Solo dopo la condanna definitiva
Dal momento dell’emanazione dell’informazione di garanzia, salvo prova contraria
Non so rispondere

17. Secondo la Costituzione italiana, a cosa devono tendere le pene?

Alla soddisfazione di chi ha subito il torto
Alla mortificazione del condannato
Alla punizione esemplare del condannato
Alla rieducazione del condannato
Non so rispondere

18. In base alla Costituzione italiana, la libertà personale è:

Sacra
Irrevocabile
Inviolabile
Inscindibile
Non so rispondere

19. L’inviolabilità della libertà personale prevista dall’art. 13 della Costituzione italiana comporta che:

Non si possa procedere ad alcuna forma di detenzione, se non in seguito ad una sentenza di condanna passata in giudicato
Sia punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà
I casi di carcerazione preventiva siano autorizzati da un pool di magistrati appositamente istituito
Tutti i cittadini, residenti in Italia, siano liberi di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma
Non so rispondere

20. Secondo la Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

I sindacati registrati possono stipulare contratti collettivi di lavoro
I sindacati sono organizzazioni politiche
I sindacati registrati hanno personalità giuridica
L’organizzazione sindacale è libera
Non so rispondere

21. La Costituzione italiana garantisce il diritto alle ferie annuali retribuite alle quali il lavoratore:

Non può rinunciare
Può comunque rinunciare
Può rinunciare a fronte di un equo indennizzo
Può rinunciare su richiesta del datore di lavoro, ma solo se, per il periodo corrispondente, gli viene corrisposta una remunerazione doppia
Non so rispondere

22. Secondo la Costituzione italiana, lo sciopero è:

Un diritto che può essere esercitato nella più assoluta libertà, senza vincoli o limitazioni
Un comportamento illecito del lavoratore, che si espone a sanzioni di carattere civile e, in alcuni casi, penale
Una forma di inadempimento contrattuale, che può portare, nei casi più gravi, al licenziamento del lavoratore
Un diritto che si esercita nelle forme e nell’ambito delle leggi che lo regolano
Non so rispondere

23. Secondo la Costituzione italiana, il lavoratore ha diritto al riposo settimanale?

Sì, tranne casi eccezionali
Sì, sempre
No, tranne che lo prevedano i contratti collettivi nazionali
No, mai
Non so rispondere

24. Secondo la Costituzione italiana, l’organizzazione sindacale è:

Obbligatoria nell’ambito delle aziende con più di 15 dipendenti
Libera
Consentita solo alle associazioni che contino almeno 50.000 iscritti
Diretta e gestita dalle Camere del lavoro
Non so rispondere

25. La formazione e l’elevazione professionali dei lavoratori sono dalla Costituzione italiana posti a carico:

Della Repubblica
Delle Regioni
Delle università
Di nessun ente in particolare
Non so rispondere

26. Quale delle seguenti disposizioni è contenuta nella Costituzione italiana?

Il ministro del Lavoro e della Funzione Pubblica stabiliscono annualmente il limite minimo d’età per il lavoro salariato
La contrattazione collettiva stabilisce il limite minimo d’età per il lavoro salariato
Il limite minimo d’età per il lavoro salariato è stabilito dall’autorità giudiziaria caso per caso, tenuto conto delle circostanze
La legge stabilisce il limite minimo d’età per il lavoro salariato
Non so rispondere

27. In base alla Costituzione italiana, l’iniziativa economica privata è libera?

No
Sì, senza alcuna condizione
Sì, anche se contrasta con l’utilità sociale
Sì, a condizione che non contrasti con l’utilità sociale o non rechi danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana
Non so rispondere

28. In base alla Costituzione italiana, da quale fonte giuridica è stabilita la durata massima della giornata lavorativa?

Dai contratti collettivi di lavoro
Dai regolamenti interni a ciascuna unità produttiva
Dalla legge
Dai contratti individuali di lavoro
Non so rispondere

29. In base all’art. 38 della Costituzione italiana, ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha:

Il dovere di recarsi negli istituti di terapia dello Stato indicati dalla legge
Il dovere di registrarsi presso l’ufficio locale di una organizzazione sindacale
Diritto al mantenimento e all’assistenza sociale
l dovere di sottoporsi a controlli sanitari periodici presso i servizi pubblici
Non so rispondere

30. Secondo la Costituzione italiana, quali fra le seguenti affermazioni è falsa?

L’iniziativa economica privata è libera
L’iniziativa economica privata non è ammessa
I beni economici appartengono allo Stato, a enti o a privati
L’iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate