Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
20 domande tecniche OSS
Visualizza
(scheda attiva)
20 domande tecniche OSS
Tempo trascorso
-
1. Con quale norma nazionale sono state istituite le Aziende Ospedaliere e le Aziende USL?
Dlgs 503/1993
Dlgs 502/1992
Legge 833/1978
legge 180/1978
Non so rispondere
2. Quale dei seguenti strumenti consente il monitoraggio inerente lo stato di salute del paziente
Le scale di rischio
Le scale di valutazione
L'indice di rotazione ospedaliera
L'indice di gradimento dell'assistenza
Non so rispondere
3. L'estintore è un dispositivo di:
dissuasione alle attività di antincendio
prevenzione collettiva
prevenzione individuale
monitoraggio dei gas presenti nell'ambiente
Non so rispondere
4. Il lavoro subordinato è caratterizzato da:
Marcata autonomia del datore di lavoro
Autonomia limitata solo per il lavoratore
Autonomia limitata sia del datore di lavoro che del lavoratore
Marcata autonomia sia del datore di lavoro che del lavoratore
Non so rispondere
5. L'Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio che viene garantito da:
Medico Curante
Azienda Unità Sanitaria Locale
Azienda Ospedaliero Universitaria
Comune
Non so rispondere
6. Il testo unico che attualmente riunisce le norme in materia di sicurezza dei lavoratori è:
IL DLGS 81 del 2008
La legge 833 del 1978
IL DLGS 196 del 2003
La legge 180 del 1978
Non so rispondere
7. Il consenso informato inerente un atto sanitario può essere fornito dalla persona assistita:
solo e sempre in forma orale
non si prevede l'acquisizione del consenso
solo e sempre in forma scritta
in forma scritta o orale in relazione all'atto sanitario al quale la persona viene sottoposta
Non so rispondere
8. Pulizia del viso-identificare la sequenza di fasi corretta: 1.Inumidire, insaponare e sciacquare il viso procedendo nel seguente ordine (fronte,guance,naso,mento,padiglioni auricolari e collo); 2.asciugare, tamponando, tutte le zone lavate; 3.proseguire, se occorre, con il cambio degli indumenti; 4.proteggere gli indumenti e il letto della persona con una traversa impermeabile monouso; 5.disporre tutto il materiale sul tavolino e metterlo alla portata della persona; 6.evitare di passare con il sapone sugli occhi e sulle labbra.
6-3-2-1-4-5
1-2-6-4-5-3
2-1-4-3-6-5
4-5-1-6-2-3
Non so rispondere
9. Igiene dei piedi-identificare la sequenza fasi corretta: 1.lavare i piedi; 2.eseguire la cura delle unghie; 3.asciugare bene i piedi; 4.preparare il materiale necessario; 5.provvedere alla riservatezza del paziente; 6.presentarsi e verificare l’identità del paziente; 7.lavarsi le mani.
4-5-6-7-1-2-3
6-7-5-4-1-3-2
3-2-1-5-6-7-4
7-5-2-1-3-6-4
Non so rispondere
10. Qual è la durata del Piano Sanitario Nazionale?
sei anni
cinque anni
un anno
tre anni
Non so rispondere
11. Cosa sono i funghi?
Organismi in grado di resistere a situazioni ambientali sfavorevoli
Organismi eterocellulari
Organismi intracellulari
Organismi che ricavano nutrimento da materia organica morta o da organismi viventi
Non so rispondere
12. La pulizia dell’ambiente in cui è ospitato l’assistito avviene:
prima della disinfezione
dopo la disinfezione
indipendentemente dal momento in cui viene effettuata la disinfezione
contestualmente alla disinfezione
Non so rispondere
13. Quanti tipi di illuminazione dovrebbe prevedere una stanza di degenza ?
tre
due
quattro
un solo tipo
Non so rispondere
14. L’otorragia, può considerarsi:
un segno di difficoltà ad espellere feci
un segno che potenzialmente si può presentare dopo un trauma cranico
una ferita lacero contusa
una difficoltà respiratoria
Non so rispondere
15. Prima di procedere alla raccolta dell’espettorato, il paziente può fare colazione?
Può assumere solo bevande calde
Può assumere solo bevande liquide
No
Si, può regolarmente bere e mangiare
Non so rispondere
16. Il condom è:
un presidio per la deambulazione
un elemento anatomico dell’arto inferiore
un cateterismo urinario esterno maschile per controllare l’incontinenza
una fase della procedura di svestizione covid
Non so rispondere
17. La minzione è:
l'atto fisiologico che determina l'espulsione dell'urina raccolta nella vescica
un'infezione urinaria ricorrente nelle donne in menopausa
un'ipertrofia prostatica
un diuretico
Non so rispondere
18. Quali dei seguenti elementi caratterizzano la relazione di aiuto?
fiducia ed austerità
fiducia ed empatia
distacco e solidarietà
fiducia e amicizia
Non so rispondere
19. Quanti operatori sono necessari per il rifacimento del letto di un malato non in grado di alzarsi?
Tre
Due
Uno
Quattro
Non so rispondere
20. La scala di valutazione PAINAD è una scala che si adotta per:
la valutazione del dolore in pazienti non collaboranti
la valutazione del grado di estensione di un’ulcera
la valutazione della capacità di deambulazione
la valutazione dell’idoneo inserimento di un catetere esterno maschile
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate