Assistente di Biblioteca

Tempo trascorso
-

1. dirigenti/responsabili dei servizi comunali, possono compiere atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno?

No, il T.U.E.L stabilisce che tali atti spettano solo agli organi politici
Si, ma solo limitatamente a quegli atti che non siano riservati agli organi di governo dell'Ente dallo statuto o dalla legge
Si ma solo previa autorizzazione del Sindaco
Non so rispondere

2. Il Consiglio comunale:

Secondo le modalità stabilite dal TUEL può avocare a se' qualunque atto
Solo in caso di urgenza può’ adottare anche tutti gli atti di competenza della Giunta
Può' adottare esclusivamente gli atti di indirizzo e controllo che gli sono riservati ai sensi del Testo Unico sull'ordinamento degli Enti locali
Non so rispondere

3. Cosa si intende con l'espressione "documento multimediale"?

Ogni documento pubblicato su Internet
Un documento acquisito tramite scanner e trasformato in formato elettronico per mezzo di software di riconoscimento ottico dei caratteri
Un documento che integra dati di diversa natura: testi, suoni, immagini, animazioni
Non so rispondere

4. Che cos'è l'ISSN?

Un codice numerico utilizzato per identificare i libri antichi
L'equivalente dell' I.S.B.N. per documenti elettronici
Un sistema per identificare inequivocabilmente le pubblicazioni in serie
Non so rispondere

5. Il contenuto precettivo della proposta approvata, ovvero la concreta manifestazione di volontà, fanno parte:

Del preambolo della proposta di delibera
Della motivazione della proposta di delibera
Della parte dispositiva della proposta di delibera approvata nei modi di legge
Non so rispondere

6. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies, esclusi i casi di cui al medesimo articolo 21-octies comma 2, può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole. Tale provvedimento secondo l'art. 21-nonies...

E' suscettibile di convalida, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole
Non può essere mai convalidato
Può produrre i suoi effetti solo laddove si verifichi la quiescenza da parte degli interessati o la ratifica dell'atto da parte dell'organo competente
Non so rispondere

7. Secondo la Legge regionale n. 14 del 20/09/2006, la Regione Sardegna concede contributi agli enti locali affinché garantiscano servizi bibliotecari adeguati ed efficienti a tutta la popolazione, in particolare alle categorie più svantaggiate. A tale proposito stabilisce inoltre che:

Sono ammissibili le spese relative ad attività di incremento delle raccolte, miglioramento delle attrezzature e degli arredi, acquisizione di tecnologie e dotazioni strumentali speciali per biblioteche, promozione della lettura e della biblioteca
Il contributo copre anche le spese di personale per la gestione del servizio
Il contributo copre le spese per energia elettrica e riscaldamento, telefono, pulizie mentre non sono coperte le spese di personale
Non so rispondere

8. Qual è II riferimento normativo che regola II diritto d'autore in Biblioteca?

Legge 22 aprile 1941, n.633 e successive modifiche ed integrazioni
Legge 15 aprile 2004, n. 106
Legge 13 aprile 1953, n. 340
Non so rispondere

9. Le ordinanze di natura gestionale, salva diversa e espressa disposizione di legge, sono di competenza:

Del sindaco in veste di capo dell'amministrazione, in quanto trattasi di atti che comportano responsabilità' di carattere politico
Del sindaco in veste di ufficiale del governo e rappresentante legale dell'ente
Del dirigenti o responsabili dei servizi in virtù' del principio di distinzione delle competenze tra apparato politico e burocratico
Non so rispondere

10. La specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio:

E' un elemento costitutivo dell’atto di liquidazione
E' un elemento costitutivo dell'impegno di spesa
E' un elemento costitutivo del mandato di pagamento
Non so rispondere

11. Quali sono i soggetti obbligati al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico?

L'editore, o comunque il responsabile della pubblicazione sia persona fisica che giuridica; il tipografo se non vi è un editore; il produttore o il distributore di documenti non librari o di prodotti editoriali similari; il Ministero per i beni e le attività culturali, nonché il produttore di opere filmiche
Il tipografo; il produttore ed il regista dei film
L'editore e il tipografo se non vi è un editore; il produttore di documenti non librari ma non il distributore
Non so rispondere

12. Nell'area del titolo e formulazione di responsabilità dell'ISBD, da quale segno è preceduto l'eventuale titolo parallelo?

Dal segno :
Dal segno /
Dal segno =
Non so rispondere

13. Secondo l'art. 25 della legge 241/1990, a chi si rivolge la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?

Deve essere rivolta airamministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
Deve essere rivolta esclusivamente aH’amministrazione che ha formato il documento
Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento
Non so rispondere

14. Nel caso di redazione del documento informatico tramite l'utilizzo di strumenti software le garanzie di immodificabilità dei documenti informatici si possono ottenere:

Solo con l'apposizione di una validazione temporale (marca temporale)
Esclusivamente attraverso la sottoscrizione con firma digitale o con firma elettronica qualificata
Entrambe gli strumenti indicati in precedenza possono essere utilizzati per garantire l'immodificabilità
Non so rispondere

15. Se dovete procedere all'acquisto di materiale di cancelleria per un importo di 0 1590, a quale sistema di acquisizione è necessario fare ricorso?

Obbligatoriamente alla Piattaforma Sardegna CAT
E' obbligatorio utilizzare un sistema dinamico di acquisizione della PA potendo scegliere tra il MERA e Sardegna CAT
Si può procedere all’acquisto senza l'obbligo di utilizzare un sistema dinamico di acquisizione della PA
Non so rispondere

16. Cos'è II "Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio"?

E' un fondo istituito presso il MIUR che prevede borse di studio,a favore di studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado con reddito basso
E' un fondo istituito presso il MIUR che prevede misure di sostegno per l'acquisto di libri per gli studenti delle scuole primarie e secondarie provenienti da famiglie a basso reddito
E’ un fondo istituito presso il MIUR che finanzia interventi volti a soddisfare i bisogni educativi speciali degli alunni che vivono una situazione particolare, che li ostacola nell'apprendimento e nello sviluppo
Non so rispondere

17. È nullo il provvedimento amministrativo:

Viziato da eccesso di potere
Viziato da difetto assoluto di attribuzione
Viziato da incompetenza relativa
Non so rispondere

18. Per le opere In collaborazione, se gli autori sono più di tre, l'opera viene schedata:

Sotto il titolo come le opere anonime
Sotto il nome del primo autore
Sotto il nome del primo autore, facendo però delle schede secondarie per gli altri
Non so rispondere

19. Cosa si intende per "violazione dei dati personali" a norma del GDPR?

Esclusivamente l'uso illecito a fini di lucro dei dati
Si intende esclusivamente la violazione di sicurezza che comporta volontariamente la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati
La violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati
Non so rispondere

20. Quante sono le aree previste dallo Standard ISBD?

5
10
8
Non so rispondere

21. Nel rispetto del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, quale termine temporale è necessario osservare per la prestabilità del materiale multimediale in Biblioteca?

18 mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione, ovvero, non essendo stato esercitato il diritto di distribuzione, decorsi almeno 24 mesi dalla realizzazione delle dette opere e sequenze di immagini
36 mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione, ovvero, non essendo stato esercitato il diritto di distribuzione, decorsi almeno 42 mesi dalla realizzazione delle dette opere e sequenze di immagini
15 mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione, ovvero, non essendo stato esercitato il diritto di distribuzione, decorsi almeno 31 mesi dalla realizzazione delle dette opere e sequenze di immagini
Non so rispondere

22. Cosa si intende per "accesso generalizzato"?

L'accesso documentale disciplinato della I. n. 241/1990 recante norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
L'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art, 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013)
L'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013)
Non so rispondere

23. Che cos'è Sebina Next?

Un consorzio bibliotecario internazionale
Un consorzio bibliotecario nazionale
Un software per l'automazione delle biblioteche
Non so rispondere

24. Quale tra le affermazioni che seguono è corretta relativamente alle competenze rientranti nei compiti del bibliotecario manager?

Il bibliotecario manager si occupa della pianificazione e sviluppo delle politiche bibliotecarie, gestione finanziaria, marketing, misurazione e valutazione dei servizi, negoziazione e gestione del bilancio, pubbliche relazioni istituzionali interne ed esterne, definizione degli obbiettivi strategici della gestione della Biblioteca
Il bibliotecario manager si occupa della pianificazione e sviluppo delle politiche biblioteca rie, gestione finanziaria, marketing, misurazione e valutazione dei servizi. Non rientra nella sua competenza la negoziazione e gestione del bilancio
Il bibliotecario manager si occupa della pianificazione e sviluppo delle politiche bibliotecarie, gestione finanziaria, marketing, manutenzione della strumentazione informatica. Non rientra nella sua competenza la misurazione e valutazione dei servizi che deve essere svolta da un soggetto esterno e indipendente indicato dall'ente proprietario della biblioteca
Non so rispondere

25. Le falsità' documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione di rapporto di lavoro ovvero di progressione di carriera, determinano:

L'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di 30 giorni
Il licenziamento in sede disciplinare, senza preavviso
La sanzione disciplinare del richiamo scritto
Non so rispondere

26. Che cos'è una notizia bibliografica?

E' la rappresentazione degli elementi descrittivi in una successione costante di aree informative contraddistinte da una punteggiatura convenzionale secondo lo standard ISBD
E' l'insieme delle informazioni riguardanti una pubblicazione generica che non fa riferimento a nessuno standard
E' una pubblicazione seriale che non fa riferimento a nessuna regola precisa
Non so rispondere

27. Che cos'è la carta dei servizi?

E’ il documento che individua i principi, le disposizioni e gli standard qualitativi dei servizi offerti dalla biblioteca, al fine di tutelare le esigenze degli utenti in termini di efficacia, efficienza ed economicità
Definisce i compiti della biblioteca nei confronti dell'utenza e i diritti dei lettori tenendo conto del regolamento ma non si riferisce in alcun modo ai servizi erogati
E' il regolamento nazionale cui tutte le biblioteche devono riferirsi
Non so rispondere

28. Il part-time può essere costituito mediante trasformazione del rapporto di lavoro su richiesta dei dipendenti interessati?

Si
No, mai
No, solo con una assunzione diretta
Non so rispondere

29. Che cosa sono le REICAT?

Sono esattamente equivalenti alle Rica
Sono le nuove regole italiane di catalogazione
Non si riferiscono alla catalogazione per autori
Non so rispondere

30. Come si calcola l'indice di circolazione?

Mettendo in relazione il numero di prestiti e il numero abitanti
Tenendo conto del rapporto tra prestiti e numero di iscritti
Mettendo in relazione il numero totale dei prestiti con la dotazione documentaria della biblioteca
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate