agente di polizia municipale Lecco

Tempo trascorso
-

1. In base alla legge n. 65/1986 come si suddividono gli appartenenti ad un Corpo?

Responsabile, addetti al coordinamento e controllo e operatori
Ufficiali, sottufficiali e agenti
Dirigenti, coordinatori, vigili
Non so rispondere

2. Ai sensi della legge quadro n. 65/1986, il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:

funzioni di polizia stradale, funzioni di pubblica sicurezza, funzioni ausiliarie di polizia giudiziaria
funzioni di polizia stradale, funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, funzioni di polizia giudiziaria
funzioni di polizia stradale, funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza, funzioni ausiliarie di polizia giudiziaria
Non so rispondere

3. Quali comuni possono istituire il Corpo di polizia municipale?

I comuni nei quali il servizio di polizia municipale sia espletato da almeno sette addetti
I comuni capoluogo di provincia possono istituire il Corpo di polizia municipale
Tutti i comuni possono istituire il Corpo di polizia municipale
Non so rispondere

4. Gli addetti al servizio di polizia municipale possono perseguire gli illeciti al di fuori del territorio di competenza?

Sì, in caso di necessità dovuta alla flagranza dell’illecito commesso nel territorio di appartenenza
Non è ammessa alcuna deroga al limite spaziale imposto agli addetti al servizio di polizia municipale
Le missioni esterne sono possibili unicamente per prestare soccorso in caso di calamità e disastri
Non so rispondere

5. La decisione circa l’armamento del Corpo di polizia municipale è di competenza:

del consiglio comunale
della giunta
del prefetto
Non so rispondere

6. Può la giunta in caso di urgenza deliberare su materie di competenza del consiglio?

Sì, ma solo per deliberazioni attinenti alla variazione di bilancio che devono però, a pena di decadenza, essere ratificate dal Consiglio entro 60 giorni
Sì, ma solo se lo Statuto riconosce alla Giunta tale facoltà
No, a meno che non si tratti di casi espressamente indicati nello statuto salva ratifica consiliare, a pena di decadenza entro 30 giorni
Non so rispondere

7. Il «fermo di identificazione»:

E’ consentito fino ad un massimo di 12 ore
Non può mai essere svolto dalla polizia giudiziaria di iniziativa ma solo su espressa delega dell’autorità giudiziaria
E' consentito fino ad un massimo di 24 ore
Non so rispondere

8. In quale caso può essere superato il limite di territorialità dalla Polizia municipale?

Quando, operando in attività ordinaria, si riscontra una flagranza di reato e in caso di fuga del responsabile del fatto
In caso di necessità ed urgenza
Soltanto dietro autorizzazione del Prefetto
Non so rispondere

9. Al di fuori dei casi previsti daH'art. 63 del CDS, il traino, per incombente situazione di emergenza, di un veicolo in avaria da parte di un altro:

Può esser effettuato solo da mezzi autorizzati del soccorso stradale
Può avvenire solo attraverso barra rigida
Deve avvenire attraverso un solido collegamento tra i veicoli stessi, da effettuarsi mediante aggancio con fune, catena, cavo, barra rigida od altro analogo attrezzo, purché idoneamente segnalati in modo tale da essere avvistati e risultare chiaramente percepibili da parte degli altri utenti della strada
Non so rispondere

10. Quale autorità può adottare un provvedimento che vieta ad un determinato soggetto di assistere a manifestazioni sportive o di accedere ai luoghi in cui esse si svolgono?

Il comandante del corpo di Polizia locale o il Comandante della locale stazione dei Carabinieri
Il Prefetto del luogo in cui si sono svolti i fatti che hanno portato all’emanazione del provvedimento di divieto
Il Questore del luogo in cui si sono verificati i disordini che hanno portato all’emanazione del provvedimento di divieto
Non so rispondere

11. La dichiarazione sostitutiva di certificazione è il documento:

Sottoscritto dall'interessato e prodotto in sostituzione dei certificati della Pubblica Amministrazione
Rilasciato da una Pubblica Amministrazione in sostituzione di un certificato
Sottoscritto dal privato e convalidato da una Pubblica Amministrazione
Non so rispondere

12. La competenza a elevare verbali al di fuori del centro abitato spetta:

Anche alla Polizia Municipale nei limiti del territorio comunale
Soltanto alle forze di polizia statali
Soltanto agli appartenenti agli uffici e servizi che si occupano delle strade degli enti proprietari delle stesse
Non so rispondere

13. Quale Autorità ha il potere di disporre il concorso delle Forze di polizia per assicurare l'attuazione delle ordinanze adottate dal Sindaco per prevenire o eliminare pericoli per la sicurezza pubblica?

Il Prefetto
Il Questore
Lo stesso Sindaco che ha adottato l’ordinanza
Non so rispondere

14. La realizzazione di opere di manutenzione "ordinaria” è subordinata obbligatoriamente al rilascio del seguente titolo:

S.C.I.A. o D.I.A.
Nessun titolo
Autorizzazione edilizia
Non so rispondere

15. Nella fase preventiva della formazione dell’atto, il controllo di regolarità amministrativa e contabile è assicurato secondo il TUEL:

Dal segretario comunale e dal responsabile del servizio finanziario
Da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa
Dall’organo esecutivo e, secondo principi generali di revisione aziendale e modalità definite nell'ambito dell’autonomia organizzativa dell’ente, sotto la direzione del segretario comunale
Non so rispondere

16. Ai sensi dell'art. 158, comma 1 del Codice della strada, sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità:

E’ consentita la sosta solo se si protrae per pochi minuti
E’ vietata la sosta, ma non la fermata
E’ vietata la sosta e la fermata
Non so rispondere

17. Quale delle seguenti affermazioni relative alla carta di circolazione è falsa?

Sulla carta di circolazione di un veicolo sono riportati i dati tecnici del veicolo
Sulla carta di circolazione di un veicolo non sono riportati gli esiti delle revisioni
Sulla carta di circolazione di un veicolo sono riportati gli esiti delle revisioni
Non so rispondere

18. Chi sono i c.d. "controinteressati" secondo la legge n. 241/1990?

I soggetti privati, compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al procedimento
Tutti i soggetti che a qualsiasi titolo sono nominati nel documento oggetto dell’istanza di accesso
Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall’esercizio dell’accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza
Non so rispondere

19. Le deliberazioni del consiglio comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili?

Sì, limitatamente alle materie espressamente previste dalla legge
Sì, con il voto espresso dalla maggioranza dei suoi componenti
No, tale possibilità esiste solo per le deliberazioni della Giunta
Non so rispondere

20. un agente di polizia giudiziaria può, di propria iniziativa, prendere notizia dei reati?

No in quanto l’agente di polizia giudiziaria può operare esclusivamente nell'ambito di specifiche deleghe dell'autorità giudiziaria
Si, può farlo di propria iniziativa. Lo prevede espressamente Kart. 55 del codice di procedura penale
No in quanto tale attività è demandata dal codice di procedura penale alla competenza degli ufficiali di polizia giudiziaria
Non so rispondere

21. Quale fattispecie configura l'omissione, da parte della P.A., della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?

Determina un vizio procedimentale, che può essere fatto valere da qualunque soggetto
Integra un'ipotesi di vizio procedimentale che determina la nullità del provvedimento
Configura un'ipotesi di illegittimità che può essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse è prevista la comunicazione
Non so rispondere

22. Se non sono conosciuti la residenza, la dimora e il domicilio del destinatario e non vi è il procuratore previsto nell’articolo 77 del codice di procedura civile, a norma dell'art, 143 dello stesso codice il messo

Con un verbale dichiara la impossibilità ad eseguire la notificazione
A norma del comma 1 dell’art. 143 esegue la notificazione mediante deposito di copia dell’atto nella casa comunale dell'ultima residenza o, se questa è ignota, in quella del luogo di nascita del destinatario
Può eseguire la notificazione solo mediante deposito di copia dell'atto nella casa comunale del luogo di nascita del destinatario
Non so rispondere

23. Cosa distingue i delitti dalle contravvenzioni?

La diversa specie delle pene previste
I delitti producono lesioni giuridiche, le contravvenzioni costituiscono solo un pericolo per la pubblica utilità
La dannosità del fatto costituente reato
Non so rispondere

24. E punibile chi lede il diritto alla integrità personale col consenso dell’interessato?

No
Solo nel caso in cui ciò cagioni una diminuzione permanente della stessa o sia contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume
Non so rispondere

25. Si ha «colpa specifica» quando:

Il soggetto ha agito violando le comuni regole di diligenza, prudenza o perizia
Il soggetto ha agito nonostante la previsione dell’evento
Il soggetto ha agito violando leggi, regolamenti, ordini o discipline
Non so rispondere

26. Quando un delitto si dice tentato?

Quando si compiono atti idonei diretti in modo non equivoco commettere un delitto ma l’azione non si compie o l’evento non si verifica per cause indipendenti dalla volontà dell'autore
Quando l’agente, dopo aver iniziato l’esecuzione del delitto, muta proposito ed interrompe la sua attività criminosa.
Quando il colpevole ha condotto a termine l’attività esecutiva e desiderando, per riflessioni o fatto sopraggiunto, evitare il verificarsi dell’evento, agisce per impedirlo
Non so rispondere

27. La condizione personale di chi ha la capacità d’intendere e di volere e quindi di rispondere dei propri atti prende il nome di:

Punibilità.
Capacità criminale.
Imputabilità.
Non so rispondere

28. Quali sono le pene principali previste per le contravvenzioni?

Arresto e multa.
Reclusione e multa
Arresto e ammenda
Non so rispondere

29. La consuetudine è:

Una tipica fonte del diritto scritto.
Una tipica fonte del diritto non scritto derivante dalla volontà di un organo dotato di potestà normativa.
Una regola che viene a formarsi a seguito del costante ripetersi di un dato comportamento nell’ambito di una determinata collettività
Non so rispondere

30. In caso di assenza e di impedimento del Presidente della Repubblica chi ne assume, temporaneamente, le funzioni?

Il Presidente del Senato.
Il Capo del Governo
Il Vice-presidente.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate