Fondamenti di chimica generale per medici

Tempo trascorso
-

1. Gli alogeni:

hanno la tendenza ad acquistare un elettrone;
hanno la tendenza a perdere gli elettroni più esterni;
hanno la tendenza a formare ioni positivi;
sono gas nobili;
sono elementi del primo gruppo della tavola periodica.
Non so rispondere

2. Il vino è:

una sostanza;
una soluzione;
un sistema eterogeneo;
un’emulsione;
una sospensione.
Non so rispondere

3. Nella molecola di H2 i due atomi di idrogeno sono legati da un legame:

ionico;
metallico;
ad idrogeno;
covalente polare;
covalente omeopolare.
Non so rispondere

4. Indicare quale delle seguenti sostanze dà in acqua una soluzione basica:

HCl;
SO3;
CaO;
CO2;
CH3COOH.
Non so rispondere

5. Indicare lo ione ipoclorito:

HclO
ClO¯
ClO¯²
ClO2 ¯
ClO3¯
Non so rispondere

6. Il numero di molecole contenute in 36 g di acqua (PM=18) è:

2;
36;
36x10²³
6,023x10²³
12,046x10²³
Non so rispondere

7. In 500 ml di soluzione sono disciolti 90 g di glucosio (PM=180). Pertanto la soluzione è:

0,25 M;
0,5 M;
1 M;
2 M;
4 M.
Non so rispondere

8. Denominare il composto Na2SO3

solfuro di sodio;
solfito di sodio;
solfato di sodio;
bisolfito di sodio;
bisolfato di sodio.
Non so rispondere

9. Data la reazione N2 + H2 = NH3 i coefficienti stechiometrici sono nell’ordine:

1, 3, 2;
2, 1, 3;
3, 2, 1;
2, 3, 1;
1, 2, 3.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate