Biologia per medici (Secondo test)

Biologia per medici (Secondo test)

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Biologia per medici (Secondo test)

Autore: 
Università di Pisa. Prova di ammissione ai diplomi universitari facoltà medicina e chirurgia. Anno accademico 2001-2002
Difficoltà: 
semplice
Voto: 
Average: 2.8 (121 votes)
Prova altri quiz della categoria: 

Domande test Biologia per medici (Secondo test)

1. Nella catena del trasporto degli elettroni l’accettore finale è:

2. Se un gene è localizzato sul cromosoma X, esso viene trasmesso dal padre a:

3. La frequenza di crossing-over tra due geni associati sullo stesso cromosoma dipende dal(la):

4. Affinchè due geni possano distribuirsi nella discendenza secondo quanto previsto dalla legge delle segregazione indipendente di Mendel è necessario che localizzino su(llo):

5. La striatura in bande chiare e scure della muscolatura scheletrica è dovuta alla:

6. Nel corso dello sviluppo embrionale un organismo aumenta progressivamente in dimensioni per effetto dello:

7. A partire da una cellula germinale (ovogonio o spermatogonio) la meiosi produce:

8. L’etmoide è un osso del(la):

9. Tutti gli elementi di uno stesso gruppo hanno: