Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Ordinamento amministrativo Regione Campania (Regolamento 15 dicembre 2011 n. 12)
Visualizza
(scheda attiva)
Ordinamento amministrativo Regione Campania (Regolamento 15 dicembre 2011 n. 12)
Tempo trascorso
-
1. Il Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
disciplina l'ordinamento, l'organizzazione e le funzioni degli uffici della Giunta regionale.
disciplina l'ordinamento, l'organizzazione e le funzioni degli uffici della Giunta e del Consiglio regionale.
disciplina l'ordinamento, l'organizzazione e le funzioni degli uffici della Giunta, del Consiglio regionale e degli enti territoriali.
Non so rispondere
2. Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
l'organizzazione amministrativa del Consiglio regionale è volta ad assicurare l'unitarietà dell'indirizzo politico-amministrativo, la funzionalità, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa.
l'organizzazione amministrativa della Giunta regionale è volta ad assicurare l'unitarietà dell'indirizzo politico-amministrativo, la funzionalità, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa.
l'organizzazione amministrativa delle società partecipate è volta ad assicurare l'unitarietà dell'indirizzo politico-amministrativo, la funzionalità, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa.
Non so rispondere
3. Le strutture amministrative della Giunta regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, si articolano in:
a) direzioni generali, b) uffici speciali, c) strutture di staff, d) unità operative dirigenziali.
a) direzioni generali, b) uffici speciali e c) strutture di staff.
a) direzioni generali e b) uffici speciali.
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 3 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, l'organizzazione degli uffici speciali:
è definita con provvedimenti dei direttori generali della Giunta regionale, che ne esplicitano anche gli indirizzi programmatici
è definita con provvedimenti degli assessori della Giunta regionale, che ne esplicitano anche gli indirizzi programmatici
è definita con deliberazioni della Giunta regionale, che ne esplicita anche gli indirizzi programmatici
Non so rispondere
5. Il direttore generale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
ai fini della regolarità contabile e amministrativa, istruisce e firma le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale.
ai fini della condivisione politico-strategica, istruisce e firma le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale.
ai fini della regolarità contabile e amministrativa, istruisce ma non firma le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale
Non so rispondere
6. Gli uffici speciali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
sono strutture di livello dirigenziale non generale, poste alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta regionale.
sono strutture di livello dirigenziale generale, poste alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta regionale.
sono strutture di livello dirigenziale non generale, poste alle dirette dipendenze degli assessori.
Non so rispondere
7. Gli uffici speciali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
svolgono compiti di servizio prettamente per le strutture amministrative degli enti regionali, delle società partecipate dalla Regione e degli enti locali, in posizione di autonomia funzionale.
svolgono compiti di servizio prettamente per le strutture amministrative del Consiglio regionale, degli enti regionali, delle società partecipate dalla Regione e degli enti locali, in posizione di autonomia funzionale.
svolgono compiti di servizio per le strutture amministrative della Giunta e, nei casi previsti, del Consiglio regionale, degli enti regionali, delle società partecipate dalla Regione e degli enti locali, in posizione di autonomia funzionale.
Non so rispondere
8. E' un ufficio speciale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
l'Avvocatura.
il demanio regionale.
il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti.
Non so rispondere
9. E' un ufficio speciale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
il gabinetto del Presidente della Giunta regionale.
l'Ufficio enti e società partecipate, vigilanza e controlli.
il demanio regionale.
Non so rispondere
10. E' un ufficio speciale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
il gabinetto del Presidente della Giunta regionale.
il ciclo integrato delle acque e dei rifiuti.
l'Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale.
Non so rispondere
11. L'Avvocatura regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
rappresenta e difende i dipendenti regionali in caso di imputazione di reati di carattere penale.
rappresenta e difende il Presidente della Giunta regionale.
rappresenta e difende la Regione.
Non so rispondere
12. L'Avvocatura regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
in base ad apposite convenzioni e su direttiva del Presidente della Giunta regionale, rappresenta e difende gli enti regionali, anche del servizio sanitario.
rappresenta e difende sempre gli enti regionali, anche del servizio sanitario.
rappresenta e difende sempre gli enti regionali, esclusi quelli del servizio sanitario.
Non so rispondere
13. L'Avvocatura regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
rappresenta e difende sempre gli enti regionali, escluse le società partecipate dalla Regione.
in base ad apposite convenzioni e su direttiva del Presidente della Giunta regionale, rappresenta e difende gli enti regionali, comprese le società partecipate dalla Regione.
rappresenta e difende sempre gli enti regionali, comprese le società partecipate dalla Regione.
Non so rispondere
14. Le strutture di staff, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
svolgono funzioni di supporto psicologico-relazionale alle strutture amministrative della Giunta regionale.
svolgono funzioni di supporto psicologico-operativo alle strutture amministrative della Giunta regionale.
svolgono funzioni di supporto tecnico-operativo alle strutture amministrative della Giunta regionale.
Non so rispondere
15. Le unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
sono le strutture amministrative di livello non dirigenziale in cui si articolano le direzioni generali e gli uffici speciali.
sono le strutture amministrative di livello dirigenziale in cui si articolano le direzioni generali e gli uffici speciali.
sono le strutture amministrative di livello non dirigenziale in cui si articolano le strutture di staff.
Non so rispondere
16. I dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
svolgono le funzioni di direzione dei rispettivi uffici.
non svolgono le funzioni di direzione dei rispettivi uffici.
svolgono le funzioni di direzione dei rispettivi uffici, solo se espressamente previsto nella lettera di incarico.
Non so rispondere
17. I dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni, solo nei casi delegati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali.
curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni a essi assegnati o delegati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali
non curano mai l'attuazione di progetti e di gestioni
Non so rispondere
18. I dirigenti preposti alle unità operative dirigenziali, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi delle gestioni ad essi assegnati, esercitando i relativi poteri di spesa e, ove previsto, di accertamento delle entrate.
non adottano atti e/o provvedimenti amministrativi.
non esercitano poteri di spesa.
Non so rispondere
19. Le strutture di missione, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, sono istituite con decreto del Presidente della Giunta regionale:
per lo svolgimento di particolari attività, ma solo sul territorio inter-continentale.
per lo svolgimento di particolari attività, ma solo sul territorio extra-regionale.
per lo svolgimento di particolari compiti, per il raggiungimento di risultati determinati o per la realizzazione di specifici programmi.
Non so rispondere
20. Il Presidente della Giunta regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, si avvale di uffici di diretta collaborazione:
per l'esercizio delle funzioni di indirizzo politico amministrativo.
per l'approvazione del bilancio di esercizio e del documento tecnico di accompagnamento.
per la selezione dei direttori generali.
Non so rispondere
21. L'organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Presidente e della Giunta Regionale, ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
è disciplinata con decreto dell'assessore al personale, adottato di concerto con l'assessore al bilancio.
è disciplinata con decreto del Presidente del Consiglio regionale.
è disciplinata con decreto del Presidente della Giunta regionale.
Non so rispondere
22. Il Presidente della Giunta regionale, ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
è responsabile per le sanzioni disciplinari nei confronti dei dipendenti che violano il codice di comportamento.
autorizza il tesoriere d eseguire i provvedimenti di pagamento adottati dai dirigenti.
impartisce le direttive per il funzionamento delle strutture della Giunta regionale.
Non so rispondere
23. Ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, gli organi di governo:
possono revocare, riformare, riservare o avocare a sé atti di competenza dei dirigenti.
non possono revocare, riformare, riservare o avocare a sé atti di competenza dei dirigenti.
possono revocare, riformare, riservare o avocare a sé atti di competenza dei dirigenti, solo se autorizzati dal Consiglio regionale.
Non so rispondere
24. Ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, in caso di inerzia, ritardo o grave inosservanza delle direttive di cui al comma 1, tali da determinare pregiudizio per l'interesse pubblico:
il Presidente, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
l'assessore, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
il dirigente di staff, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
Non so rispondere
25. Ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, nei confronti dei responsabili di unità operativa dirigenziale:
il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dal dirigente di livello funzionale superiore.
il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dal dirigente di unità operativa dirigenziale.
il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dall'assessore al personale.
Non so rispondere
26. Il Comitato di coordinamento interdirezionale, di cui all'art. 39 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
è composto dai direttori generali e dal capo dell’ufficio legislativo del presidente, che lo presiede e lo convoca.
è composto dai direttori generali, dal capo dell’ufficio legislativo del presidente e dal segretario della Giunta, che lo presiede e lo convoca
è composto dal Capo di Gabinetto del Presidente, che lo presiede e lo convoca, dai direttori generali, dal capo dell’ufficio legislativo del presidente e dal segretario della Giunta.
Non so rispondere
27. Le posizioni di alta professionalità di livello non dirigenziale, ai sensi dell'art. 40 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
possono essere istituite solo presso gli uffici di diretta collaborazione del Presidente.
possono essere istituite presso le strutture organizzative della Giunta regionale.
possono essere istituite solo presso l'Avvocatura.
Non so rispondere
28. Quali tra questi uffici non rientra tra quelli speciali indicati nell’alveo dell’art. 29 dell’Ordinamento Regionale?
Avvocatura regionale.
Ufficio per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Ufficio Comunitario regionale
Non so rispondere
29. La Giunta Regionale si articola in strutture. Quale tra queste non rientra nell’alveo di quelle previste per il funzionamento della Giunta?
Gli uffici speciali.
Le vice-direzioni generali
Le direzioni generali
Non so rispondere
30. Ai sensi del del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, a chi spetta l’adozione dei provvedimenti amministrativi e l’esercizio dei poteri di spesa di ciascuna struttura organizzativa complessa ?
Al Responsabile del procedimento che istruisce il provvedimento e lo sottopone al Dirigente per l’adozione.
Ai Dirigenti a seconda delle aree di competenza.
Al Direttore Generale.
Non so rispondere
31. Chi impartisce direttive per garantire il funzionamento delle Strutture della Giunta Regionale secondo quanto previsto dal Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12?
I Direttori Generali.
Il Presidente della Giunta Regionale.
Il Presidente del Consiglio Regionale.
Non so rispondere
32. In base al Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, gli atti di competenza dei Dirigenti possono essere avocati dagli Organi di governo?
Si, nel rispetto della divisione dei poteri tra organo politico ed organo gestionale è ammesso il potere di avocazione dell'organo di governo.
Si è ammesso il potere di avocazione nei casi di urgenza, ma non in caso in riforma o revoca di un provvedimento.
No, non è prevista alcuna forma di avocazione, riforma o revoca.
Non so rispondere
33. In base a quanto previsto dal Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, chi adotta il sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale?
La Giunta e il Consiglio regionale in seduta congiunta
Il Consiglio Regionale
La Giunta Regionale
Non so rispondere
34. In caso di inerzia, ritardo o grave inosservanza delle direttive di cui al comma 1 dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, tali da determinare pregiudizio per l'interesse pubblico:
il Presidente, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
l'assessore, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
il dirigente di staff, sentita la Giunta, esercita i poteri di cui all'articolo 14, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001.
Non so rispondere
35. Nei confronti dei responsabili di unità operativa dirigenziale, ai sensi dell'art. 38 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12:
il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dal dirigente di unità operativa dirigenziale.
il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dal dirigente di livello funzionale superiore.
il controllo sostituivo è esercitato, previa diffida ad adempiere, direttamente dall'assessore al personale.
Non so rispondere
36. Ai sensi dell'art. 39 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, il Comitato di coordinamento interdirezionale:
è composto dai direttori generali, dal capo dell’ufficio legislativo del presidente e dal segretario della Giunta, che lo presiede e lo convoca.
è composto dai direttori generali e dal capo dell’ufficio legislativo del presidente, che lo presiede e lo convoca.
è composto dal Capo di Gabinetto del Presidente, che lo presiede e lo convoca, dai direttori generali, dal capo dell’ufficio legislativo del presidente e dal segretario della Giunta.
Non so rispondere
37. Ai sensi dell'art. 40 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, le posizioni di alta professionalità di livello non dirigenziale:
possono essere istituite solo presso gli uffici di diretta collaborazione del Presidente.
possono essere istituite presso le strutture organizzative della Giunta regionale.
possono essere istituite solo presso l'Avvocatura.
Non so rispondere
38. Ai sensi dell'art. 39 del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, il Comitato di coordinamento interdirezionale:
è composto anche dal Capo di Gabinetto del Presidente, che lo presiede e lo convoca.
è composto anche dal segretario della Giunta, che lo presiede e lo convoca.
è composto anche dal capo dell’ufficio legislativo del presidente, che lo presiede e lo convoca.
Non so rispondere
39. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, il direttore generale
ai fini della condivisione politico-strategica, firma ma non istruisce le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale
ai fini della regolarità contabile e amministrativa, istruisce e firma le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale.
ai fini della regolarità contabile e amministrativa, istruisce ma non firma le proposte di deliberazione che il Presidente della Giunta regionale o gli assessori delegati intendono sottoporre alla Giunta regionale
Non so rispondere
40. Ai sensi del Regolamento regionale del 15 dicembre 2011, n. 12, gli uffici speciali:
sono strutture di livello dirigenziale non generale, poste alle dirette dipendenze del direttore generale.
sono strutture di livello dirigenziale generale, poste alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta regionale.
sono strutture di livello dirigenziale non generale, poste alle dirette dipendenze degli assessori.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate