Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
Biologia per medici (Primo test)
Visualizza
(scheda attiva)
Biologia per medici (Primo test)
Tempo trascorso
-
1. La dicitura Homo sapiens si riferisce alle seguenti categorie sistematiche:
classe, ordine;
ordine, famiglia;
famiglia, specie;
specie, genere;
genere, specie.
Non so rispondere
2. Secondo Charles Darwin l’evoluzione avviene per un processo di:
adattamento graduale a nuove condizioni ambientali;
apprendimento di nuovi comportamenti ;
acquisizione di nuove funzioni a causa della generazione di nuovi organi;
selezione del più adatto ad un certo ambiente;
eliminazione del meno adatto da un certo ambiente.
Non so rispondere
3. La struttura primaria di una proteina è determinata soltanto dal (la):
numero di amino acidi;
sequenza degli amino acidi;
peso molecolare;
punto isolettrico;
numero dei legami disolfuro.
Non so rispondere
4. Gli organismi viventi sono detti autotrofi quando ricavano energia da:
reazioni chimiche inorganiche;
reazioni chimiche organiche;
sali inorganici ;
radiazioni solari;
radiazioni ionizzanti.
Non so rispondere
5. Il principale polisaccaride di riserva metabolica nelle specie animali è:
il glucosio ;
il saccarosio;
il glicogeno;
l’amido;
il fruttosio.
Non so rispondere
6. I protozoi sono organismi:
procarioti unicellulari;
procarioti multicellulari;
eucarioti pluricellulari;
eucarioti unicellulari;
procarioti acellulari.
Non so rispondere
7. La membrana plasmatica è costituita da:
fosfolipidi;
fosfolipidi e carboidrati;
fosfolipidi e glicogeno;
fosfolipidi e proteine;
fosfolipidi, carboidrati e proteine.
Non so rispondere
8. Quali tra le seguenti strutture è presente sia nelle cellule eucariotiche che in quelle procariotiche:
il reticolo endoplasmatico;
l’apparato di Golgi;
i cloroplasti;
i ribosomi;
i perossisomi.
Non so rispondere
9. A seguito della esposizione ad un tracciante extracellulare elettrondenso (visibile al microscopio elettronico) una cellula eucariotica risulta marcata nel(le):
vescicole endocitotiche;
vescicole esocitotiche;
reticolo endoplasmatico;
membrana plasmatica;
nucleo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate