Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo Qualità, anno accademico 2016/2017

Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo Qualità, anno accademico 2016/2017

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo Qualità, anno accademico 2016/2017

Autore: 
Facoltà di Biologia e Farmacia, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo Qualità, anno accademico 2016/2017
Difficoltà: 
medio
Voto: 
Nessun voto
Prova altri quiz della categoria: 

Domande test Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo Qualità, anno accademico 2016/2017

1. Il corso di logica prevede 120 ore di lezione. All'inizio del corso il docente afferma: "Per superare l'esame è necessario, ma non sufficiente, aver seguito almeno 60 ore di lezione". Cosa deve accadere affinché l'affermazione del docente risulti falsa?

2. Individuare il numero che completa la serie: 51, 49, 45, 37, …

3. Se non è vero che è necessario essere maschio per essere alto più di 1,70 m, allora sarà sicuramente vero che:

4. Carlo, Giovanni, Luigi e Roberto arrivano contemporaneamente ad uno sportello. In quanti modi possono disporsi in unica fila?

5. Un ospedale di 500 letti ha un numero di degenti pari al 60% dei dipendenti presenti in un certo giorno; nel giorno considerato, è presente un dipendente ogni 2 letti. Quante sono in totale le persone presenti in ospedale quel giorno?

6. “Non è vero che una sostanza non è solida” ha lo stesso significato di:

7. Luigi e Ugo hanno una pessima abitudine, Luigi mente sempre il lunedì, martedì e mercoledì mentre gli altri giorni dice sempre la verità; Ugo invece mente sempre il giovedì, il venerdì e il sabato e gli altri giorni della settimana dice sempre la verità. Un giorno Luigi dice: ieri era uno dei giorni in cui dico bugie e Ugo ribatte anche per me ieri era uno di quei giorni in cui dico sempre bugie. Che giorno della settimana è?

8. Un contadino impiega 10 ore a mietere un intero campo di grano, suo figlio impiega 6 ore. Per far prima i due decidono di lavorare insieme. Sapendo che ognuno miete senza intralciare l’altro quanto tempo impiegano a mietere tutto il grano?

9. Completare la serie: cateti, ipotenusa, area, …

10. Se astronauta = 3, amarena = 3, ciliegia = 1 allora farmaco = ?

11. Completare la serie: lance, ricerca, cercare, cadere, …

12. Si individui l'elemento estraneo ai seguenti: 1 2 3, 1 4 7, 4 5 6, 2 5 8, 3 6 7

13. Che cosa significa la sigla FAI?

14. A quale dei seguenti scienziati si deve la scoperta della penicillina?

15. In quale anno l’Italia ha istituito il suffragio universale?

16. Quale delle seguenti affermazioni sulla battaglia di Caporetto è corretta?

17. Quale delle seguenti opere NON è attribuibile a Umberto Eco?

18. Indicare la parola da scartare:

19. Quale delle seguenti organizzazioni non è mai stata insignita del premio Nobel per la pace?

20. Indicare quali delle seguenti strumenti musicali NON è a fiato:

21. La radice quadrata di 2:

22. Il numero arctan(1):

23. Nel sistema di riferimento Oxy le equazioni y = -6 e x² + y² = 4 rappresentano:

24. In un esame, 16 studenti sono stati respinti e il 90% è stato promosso. Quanti studenti si sono presentati all'esame?

25. L'organo riproduttivo unicellulare che dà origine ad una nuova pianta con riproduzione asessuata è:

26. Per compiere la fotosintesi una pianta richiede:

27. I tuberi sono:

28. Le muffe sono:

29. Cos’è lo xilema?

30. Un lichene è:

31. Le Angiosperme sono anche chiamate:

32. La clorofilla è:

33. Isotopi dello stesso elemento devono avere diverso numero di:

34. Quali tra i seguenti set di coefficienti stechiometrici sono quelli corretti per la reazione NH₄NO₃ → N₂ + O₂ + H₂O?

35. Quale dei seguenti non rientra tra gli elementi di transizione?

36. Quale coppia di elementi può combinarsi chimicamente per formare un composto covalente?

37. I prodotti della combustione di un idrocarburo in presenza di ossigeno sono:

38. Quale delle seguenti reazioni è associata ad un processo redox?

39. In una mole di saccarosio ci sono:

40. Un atomo neutro di ³⁷₁₇Cl ha:

41. Variando il pH di una soluzione da 4 a 6 la concentrazione di ioni idrogeno in soluzione:

42. Se 1 grammo di cloruro di sodio viene disciolto in acqua e la soluzione ottenuta diluita fino a 100 mL con acqua, la concentrazione della soluzione è:

43. Per neutralizzare 100 mL di una soluzione 10-² M di HCl è necessario aggiungere:

44. In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il maggior numero di ossidazione?

45. Quale dei seguenti organuli non appartengono alla cellula animale?

46. Quale proprietà hanno in comune il nucleo e i lisosomi?

47. Un nucleotide nel DNA è composto da:

48. Nell’esperimento di Miller e Urey sulla sintesi prebiotica, l’atmosfera non aveva tra i suoi componenti:

49. Quale tra queste strutture non è circondata da una o più membrane?

50. Se la molecola di un ormone si lega a una proteina specifica posta sulla membrana plasmatica, tale proteina prende il nome di:

51. Sia la diffusione facilitata sia il trasporto attivo:

52. Il ruolo dell’ossigeno gassoso nelle cellule umane è di:

53. La glicolisi:

54. Quale affermazione sul ciclo cellulare NON è vera?

55. Il fenotipo di un individuo:

56. Gli adattatori che permettono la traduzione del linguaggio a quattro lettere negli acidi nucleici in quello a venti lettere delle proteine sono chiamati:

57. La trascrizione:

58. Un aereo al momento di decollo raggiunge la velocità di 75 m/s. La sua velocità espressa in km/h è:

59. Lo stato naturale di un corpo è quello:

60. Consideriamo una sfera di ferro che ha diametro d = 2 cm e un cubo di ferro di lato l = 1,5 cm :

61. La forza tra due cariche elettriche q1 e q2 in funzione della distanza r è F = (k q1 q2)/r². Se riportiamo in un grafico i valori della forza F in funzione del quadrato della distanza r², la curva risultante sarà:

62. Il vettore a ha modulo 3 e il vettore b ha modulo 4. I vettori a e b sono perpendicolari. Il vettore c = a + b ha modulo:

63. La lunghezza di una molla aumenta di 2,7 cm se si appende un corpo che pesa 3 N. La stessa molla si allunga di 4,5 cm appendendo un altro corpo. Il peso di questo secondo corpo è:

64. La potenza di un muscolo che produce 10 J in 2,5 s è:

65. Un volume di 250 cm³ equivale a:

66. Ai capi di una resistenza R1 viene applicata una differenza di potenziale di deltaV. Una seconda resistenza R2 = R1 viene collegata in serie con R1 e la stessa differenza di potenziale viene applicata alle due resistenze. La corrente che circola in R1 in questo secondo caso risulta:

67. Quale delle seguenti affermazioni sulla tiroide è corretta:

68. Quale delle seguenti affermazioni sui globuli bianchi è corretta

69. Gli eritrociti maturi:

70. Tutte le seguenti affermazioni relative al tessuto osseo sono vere, eccetto:

71. Nell’occhio, la luce viene recepita:

72. Quale delle seguenti affermazioni sul cuore è corretta:

73. Gli enterociti sono cellule:

eBook associati: 
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (Libro + e-book)
Manuale dell’Operatore Socio Sanitario (E-book)